Univrmagazine
martedì, 14 Ottobre 2025
verona
  • Attualità

    Mercedes Lachmann vince il Sustainable Art Prize 2025

    Photo credits:  Elvira Astahova - Adobe Stock

    Dalla cura alla conoscenza: l’esperienza clinica diventa ricerca

    Dall'alto: Judith Garcia-Aymerich, Simone Accordini. Photo credits: pickup - Adobe Stock

    La funzionalità polmonare inizia a declinare prima di quanto si pensasse

    Riforma del mercato del lavoro della PA

  • Ricerca
    Da sx: Monica Molteni, Jessica Bianchera, Erika Olea, Domenico Quaranta, Luca Bochicchio

    Arte e ricerca in dialogo: il Museo del Contemporaneo Univr a ArtVerona 2025

    Credits facebook: Museo di Storia Naturale di Verona

    Cibi del futuro. Culture alimentari, salute e sostenibilità

    Photo credits: @Mariya - Adobe Stock

    Formazione, ricerca e territorio: Univr e la Valpolicella in dialogo

    Un anno di progetto Proben

  • Dai dipartimenti

    “Olboblò – Arte potenziale” torna al Polo Zanotto con la seconda edizione

    Photo credits:  Elvira Astahova - Adobe Stock

    Dalla cura alla conoscenza: l’esperienza clinica diventa ricerca

    Dall'alto: Judith Garcia-Aymerich, Simone Accordini. Photo credits: pickup - Adobe Stock

    La funzionalità polmonare inizia a declinare prima di quanto si pensasse

    Scienze nutraceutiche e della salute alimentare: un corso giovane che cresce e forma i primi laureati

  • Verona città universitaria

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

    Atelier dell'Errore per la Ventunesima Giornata del Contemporaneo, Unknown Pleasures - The Shelter, 2025

    Il Museo del Contemporaneo Univr propone il laboratorio “Anime animali”

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Mercedes Lachmann vince il Sustainable Art Prize 2025

    Photo credits:  Elvira Astahova - Adobe Stock

    Dalla cura alla conoscenza: l’esperienza clinica diventa ricerca

    Dall'alto: Judith Garcia-Aymerich, Simone Accordini. Photo credits: pickup - Adobe Stock

    La funzionalità polmonare inizia a declinare prima di quanto si pensasse

    Riforma del mercato del lavoro della PA

  • Ricerca
    Da sx: Monica Molteni, Jessica Bianchera, Erika Olea, Domenico Quaranta, Luca Bochicchio

    Arte e ricerca in dialogo: il Museo del Contemporaneo Univr a ArtVerona 2025

    Credits facebook: Museo di Storia Naturale di Verona

    Cibi del futuro. Culture alimentari, salute e sostenibilità

    Photo credits: @Mariya - Adobe Stock

    Formazione, ricerca e territorio: Univr e la Valpolicella in dialogo

    Un anno di progetto Proben

  • Dai dipartimenti

    “Olboblò – Arte potenziale” torna al Polo Zanotto con la seconda edizione

    Photo credits:  Elvira Astahova - Adobe Stock

    Dalla cura alla conoscenza: l’esperienza clinica diventa ricerca

    Dall'alto: Judith Garcia-Aymerich, Simone Accordini. Photo credits: pickup - Adobe Stock

    La funzionalità polmonare inizia a declinare prima di quanto si pensasse

    Scienze nutraceutiche e della salute alimentare: un corso giovane che cresce e forma i primi laureati

  • Verona città universitaria

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

    Atelier dell'Errore per la Ventunesima Giornata del Contemporaneo, Unknown Pleasures - The Shelter, 2025

    Il Museo del Contemporaneo Univr propone il laboratorio “Anime animali”

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Anna Fiscale è la laureata dell’anno in Economia

La fondatrice di Quid premiata per “Una carriera eccellente” 2020

di Roberta Dini
11 Dicembre 2020
in Attualità

Anna Fiscale, fondatrice della cooperativa Quid e già studentessa all’ateneo scaligero, vince il premio “Il laureato dell’anno – Una carriera eccellente” dell’edizione 2020. Il riconoscimento “Il laureato dell’anno” è nato nel 2001 da un’idea di Alvec, l’Associazione laureati dell’area economica dell’università di Verona. Dal 2014 questa premiazione è diventata un’iniziativa comune dell’Ateneo e dell’Associazione.  

Dopo la laurea in Economia e commercio, conseguita nel 2009 con la votazione di 110 e lode, ha partecipato ad un progetto umanitario che offriva supporto alle donne in difficoltà in India, facendone tesoro. Al suo ritorno ha fondato Quid, progetto di moda sostenibile che raccoglie e riutilizza scarti tessili di lavorazione per produrre nuovi capi. “Quid, in latino, significa qualcosa in più”, spiega Anna Fiscale, “lavoriamo sulle rimanenze che le case di moda ci donano. In base a quello che ci viene consegnato – o comperando noi stessi il materiale a prezzi agevolati – pensiamo ai capi da realizzare e a come farlo”.

La cooperativa – con 10 negozi diretti nel Nord Italia, più di 70 negozi multibrand e l’e-commerce – ha sede a Verona e offre impiego stabile, opportunità di formazione e crescita lavorativa a persone in condizioni di svantaggio o fragilità. Ad oggi Quid conta tre laboratori, due dei quali nel carcere di Montorio (VR), 142 dipendenti e 16 nazionalità: si tratta in maggioranza di donne (85%), in particolare il management team è costituito al 90% da lavoratrici di età compresa tra i 25 ed i 40 anni, a dimostrazione dell’impegno dell’azienda anche nell’ambito dell’empowerment femminile e delle pari opportunità.

Gli sforzi della start up sono stati riconosciuti a livello internazionale da numerosi premi: European Social Innovation Competition (2014), European Civil Society Prize (2017), Lighthouse Activity, nella categoria “Women for Results” di Momentum for Change assegnato dalle Nazioni Unite (2017), e il più recente Responsible Disruption Award dei Green Carpet Fashion Awards (2020). L’impresa vanta anche la collaborazione di prestigiosi marchi, consolidando dal 2013 partnership con brand di moda e lifestyle – a partire da Calzedonia, supporter finanziaria dell’attività – come Ferragamo, Elena Mirò e altre aziende di cosmetica e design impegnate nella sostenibilità, tra cui Ikea, L’Oreal, Unilever e NaturaSì, coinvolgendo 24 aziende nel 2020 e creando linee dedicate di accessori etici attraverso progetti di co-design, a partire da eccedenze di produzione o tessuti studiati ad hoc.

Durante il periodo di pandemia il lavoro non è stato interrotto: la produzione di abiti è stata riconvertita in quella di mascherine di protezione riutilizzabili e lavabili. “Siamo molto soddisfatti di questo risultato”, commenta la fondatrice, “ci siamo impegnati per trovare il tessuto migliore, svolgere i test necessari e adattare i campioni delle mascherine alle normative richieste”. La mascherina Co-ver ha infatti ricevuto la certificazione dall’Istituto Superiore di Sanità. Questa lavorazione è stata affiancata a quella di altri prodotti già in produzione, quali sacchetti per la spesa riutilizzabili, pupazzi, lacci per capelli, astucci porta cosmetici ed accessori.

La consegna del premio si sarebbe dovuta tenere venerdì 11 dicembre, ma, data l’attuale situazione sanitaria, si è preferito rinviare la premiazione a un momento più sereno. 

Nell’Albo d’oro dei Laureati dell’anno, Anna Fiscale raggiunge altri otto imprenditori (Giuseppe Dal Cortivo, Alberto Bauli, Sandro Veronesi, Bruno Veronesi, Sergio Cielo, Ilaria Vescovi, Giovanni Podini e Andrea Dusi), cinque manager di imprese private (Giancarlo Battisti, Enrico Frizzera, Karl Heinz Salzuburger, Marisa Golo e Paolo Braguzzi), due manager di enti pubblici (Renzo Caramaschi e Federico Testa), due docenti universitari (Dario Olivieri e Nicola Pavoni) e a un rappresentante delle Istituzioni (Alberto Giorgetti).

Ogni anno l’Alvec premia anche i migliori neolaureati, quest’anno i neodottori che hanno ottenuto il premio a Verona sono stati Michele Bolla, Davide Coppola e Beatrice Spazzali, Chiara Soriolo, Elisa Terrerane Stefano Benedini. Per la sede di Vicenza, Polo scientifico Studi sull’impresa, il riconoscimento è stato conferito a Annapaola Monico, Chiara Sola, Mirella Santacaterina, Tommaso Povolo. Il concorso “Scrivi un articolo tratto dalla tua tesi” ha riconosciuto il lavoro di Chiara Sola. Al secondo posto di è classificato Giovanni Righetti, seguito a pari merito da Eleonora Trentini e Edoardo Maffei. Quarto posto per Federica Paccagnella.

Articolo precedente

I segni della memoria: disegnare la Guerra civile spagnola

Articolo successivo

Primo posto per Teatro a rotelle

Ti potrebbe piacere anche

Credits facebook: Museo di Storia Naturale di Verona
Ricerca e innovazione

Cibi del futuro. Culture alimentari, salute e sostenibilità

di Gaia Nencioni
10 Ottobre 2025
Da sn. Luigi Tronca, Chiara Matilde Ferrari e Leonardo Latella
Attualità

Cibi del futuro: quale educazione per un’alimentazione sostenibile?

di Gaia Nencioni
16 Settembre 2025
da sinistra: Cantor Tarperi, Federico Schena, Flavio Massimo Pasini e Riccardo Zuffa
Attualità

Con il progetto Spin lo sport diventa inclusione

di Michele D'Andretta
27 Agosto 2025
Video

Il futuro è circolare

di Elisa Innocenti
25 Marzo 2025
Video

Sostenibilità sociale, ambientale ed economica. Disponibile il secondo bilancio di ateneo

di Elisa Innocenti
22 Ottobre 2024

Ultimi articoli

Verona città universitaria

Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

13 Ottobre 2025
Attualità

Mercedes Lachmann vince il Sustainable Art Prize 2025

13 Ottobre 2025
Da sx: Monica Molteni, Jessica Bianchera, Erika Olea, Domenico Quaranta, Luca Bochicchio
Ricerca e innovazione

Arte e ricerca in dialogo: il Museo del Contemporaneo Univr a ArtVerona 2025

13 Ottobre 2025
Dai dipartimenti

“Olboblò – Arte potenziale” torna al Polo Zanotto con la seconda edizione

10 Ottobre 2025
Credits facebook: Museo di Storia Naturale di Verona
Ricerca e innovazione

Cibi del futuro. Culture alimentari, salute e sostenibilità

10 Ottobre 2025
Photo credits: @Mariya - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Formazione, ricerca e territorio: Univr e la Valpolicella in dialogo

10 Ottobre 2025
Ricerca e innovazione

Un anno di progetto Proben

10 Ottobre 2025
Photo credits:  Elvira Astahova - Adobe Stock
Attualità

Dalla cura alla conoscenza: l’esperienza clinica diventa ricerca

8 Ottobre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione