Univrmagazine
giovedì, 22 Maggio 2025
verona
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Non fermate queste voci

L'11 dicembre una maratona delle radio universitarie per ricordare l'attentato in cui perse la vita il giovane giornalista

di Sara Mauroner
10 Dicembre 2020
in Attualità

È come per l’attentato alle Torri Gemelle. Ognuno di noi probabilmente ricorda perfettamente cosa stava facendo quando è stato raggiunto dalle prime notizie, tra stupore e terrore.
Era l’11 dicembre 2018, io stavo assistendo a un evento istituzionale in un bellissimo teatro cittadino, circondata dalla bellezza di decori e velluti… un messaggio sul cellulare e il mondo è cambiato.

Lui, che è passato anche dal nostro ateneo come studente e di sfuggita anche dalla nostra radio studentesca, Fuori Aula Network, è stato colpito alla testa. Lui, che personalmente ho conosciuto poco ma lo ricordo come sorridente e appassionato, con una vocazione innata, un talento potente per il giornalismo, è in ospedale. A Strasburgo.

C’è stato un attentato, un altro, l’ennesimo. Leggo il tam tam di notizie su tutti i siti e iniziano ad arrivare le prime telefonate e messaggi dai ragazzi della rete delle radio universitarie, da Raduni.
La paura, il raccapriccio, la rabbia si fanno spazio insieme alla speranza che tutto vada per il meglio per lui ma anche per chi era con lui.

In quegli anni, infondo a pensarci bene solo due anni fa, la paura più grande non era un virus infettivo ma un virus sociale, politico, religioso che di morti ne ha fatti anch’esso tanti.
E uno di questi, pochi giorni dopo, il 14 dicembre, per l’esattezza si chiama Antonio.

Antonio Megalizzi. Il “Mega”. Antonio il grande.

Il “Mega” non ce l’ha fatta e in questi giorni lo ricordiamo ma il pensiero è strano perché sembra quasi che non sia mai scomparso. Grazie alla passione e all’amore della sua famiglia, di Luana la compagna di vita, delle decine e decine di redazioni universitarie, che si sono prima riunite a piangere la sua morte, e poi a rinvigorire la sua memoria portando avanti quello che Antonio amava di più: il pensiero di un’Europa unita e forte. L’Europa delle opportunità e delle occasioni, delle porte aperte e delle condivisioni.

“Non è facile raccontare Antonio. Non è facile contenere in poche righe la sua curiosità, la sua attenzione e la sua luminosa intelligenza. La radio, ciò che ci ha fatto incontrare, è leggera nella presenza e nel linguaggio, così leggera che si sente ovunque, ma non si vede – ricorda oggi Caterina Moser, già studentessa di Univerona e redattrice di Fuori Aula era con Antonio, quel maledetto 11 dicembre, e si è salvata – e Antonio era così: sapeva essere leggero nel linguaggio, non appesantiva i suoi interventi con parole superflue. Sceglieva le parole con cura. Ricordo i momenti prima delle dirette: “Hai capito quello che devi dire? Allora metti via il foglio e raccontalo a modo tuo” mi diceva. Infatti, Antonio parlava di Brexit, di bufale, di politica europea e tanto altro, ma riusciva sempre a farlo portando il suo sguardo”.

Chi lo ha conosciuto sa quanto fosse impossibile non lasciarsi trascinare dal suo carisma e dalla sua passione e “non stupisce che la sua voce e la sua storia siano arrivate a commuovere e coinvolgere tante e tanti, anche tra chi non ha avuto la fortuna di conoscerlo – continua Caterina – la Fondazione  vuole farsi megafono della sua voce e del suo impegno, perché continuino ad essere sprone e fonte d’ispirazione per tante e tanti. Oggi come non mai abbiamo bisogno di quella fiducia, di quello slancio, in un mondo che cambia e che affronta sfide sempre nuove.

Al suo funerale ricordo le facce spente e quelle lacrime che stentavano a uscire dagli occhi giovani e invincibili di chi pensa di essere più forte della morte, più forte delle ragioni che hanno portato Cherif Chekatt, coetaneo di Antonio, a compiere quell’attentato tra luci e profumi di un marcatino di Natale.

La comunità dei radiofonici universitari, che chiamare famiglia è riduttivo, si è subito data da fare e oltre a portare avanti Radiophonica, la trasmissione inter-radiofonica dal Parlamento di Strasburgo per la quale Antonio viveva come fosse una figlia, hanno sempre tenuto vivo il ricordo. A Verona, in ateneo esiste un’aula che quando passi davanti alla targa luccicante ti dice che Antonio Megalizzi è ancora un po’ con noi.

E presto sarà istituito un Fondo Nazionale a suo nome, a sostegno finanziario della radiofonia universitaria che da anni dà voce a studentesse e studenti nelle redazioni delle antenne che stanno sotto l’egida di Raduni, l’associazione degli operatori radiofonici universitari di cui Antonio stesso faceva parte grazie a Europhonica,il progetto europeo che ancora oggi è forte e attivo e che porta giovani giornalisti a Strasburgo a raccontare l’Europa. Proprio come faceva Antonio.

Oggi a distanza di due anni una maratona, “Non Fermiamo Questa Voce” , di 24 ore, dalle 00 alle 23.59 di venerdì 11, aumenterà la luce dei riflettori mai spenti su Antonio e su Bartosz Orent-Niedzielski morto anche lui in quella tragedia. E permetterà di sentire alcuni scritti, letti e resi in audio dai redattori e redattrici delle radio del circuito. Anche Fuori Aula ritrasmetterà in attesa, come molte altre radio di ateneo, di tornare in studi e regie per far fluire tutte le voci possibili per una libertà di espressione preziosa e ‘nutriente’.

Quindi non fermiamo queste voci.

Mai.

 

Articolo precedente

L’UE finanzia con quasi due milioni di euro Lo studio “Gli imperatori romani visti dalle città delle province”

Articolo successivo

Non sarà più come prima: il ’68 tra storia e memoria

Ti potrebbe piacere anche

Da sinistra verso destra: Margherita Dalla Vecchia, l'Onorevole Carolina Morace e Matteo Cafarelli
Attualità

Fuori aula network a Strasburgo

di Thomas Novello
21 Marzo 2025
Attualità

Premio Antonio Megalizzi e prima edizione del premio “Vita da student*”

di Elisa Innocenti
11 Ottobre 2024
Attualità

Diritto di podcasting

di Alessia Veronese
8 Ottobre 2024
Podcast Fuori Aula Network

È in onda il nuovo spot radiofonico Univr

di Elisa Innocenti
2 Luglio 2024
Attualità

Festa per il primo anniversario dalla riapertura di Fan

di Viola DeglInnocenti
16 Novembre 2023

Ultimi articoli

Attualità

Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

20 Maggio 2025
Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

20 Maggio 2025
Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock
Attualità

Recruiting Day Verona Vicenza 2025

20 Maggio 2025
Photo credits: @Ashi - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

20 Maggio 2025
Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

19 Maggio 2025
Attualità

I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

16 Maggio 2025
Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè
Dai dipartimenti

Presentazione Progetto Proben

16 Maggio 2025
Da sinistra, Olivia Guaraldo, Adriano Sofri e Giacomo Mormino
Attualità

VeronaÈuropa: “La notte ucraina: storie da una rivoluzione”

15 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione