Univrmagazine
sabato, 11 Ottobre 2025
verona
  • Attualità
    Photo credits:  Elvira Astahova - Adobe Stock

    Dalla cura alla conoscenza: l’esperienza clinica diventa ricerca

    Dall'alto: Judith Garcia-Aymerich, Simone Accordini. Photo credits: pickup - Adobe Stock

    La funzionalità polmonare inizia a declinare prima di quanto si pensasse

    Riforma del mercato del lavoro della PA

    Photo credits: Alexander - Adobe Stock

    Mirta Fiorio eletta presidente della Società italiana di psicofisiologia e neuroscienze cognitive

  • Ricerca
    Credits facebook: Museo di Storia Naturale di Verona

    Cibi del futuro. Culture alimentari, salute e sostenibilità

    Photo credits: @Mariya - Adobe Stock

    Formazione, ricerca e territorio: Univr e la Valpolicella in dialogo

    Un anno di progetto Proben

    Il team di ricerca

    La missione archeologica Univr a Nicopolis ad Istrum ottiene il riconoscimento ufficiale del ministero degli Esteri

  • Dai dipartimenti

    “Olboblò – Arte potenziale” torna al Polo Zanotto con la seconda edizione

    Photo credits:  Elvira Astahova - Adobe Stock

    Dalla cura alla conoscenza: l’esperienza clinica diventa ricerca

    Dall'alto: Judith Garcia-Aymerich, Simone Accordini. Photo credits: pickup - Adobe Stock

    La funzionalità polmonare inizia a declinare prima di quanto si pensasse

    Scienze nutraceutiche e della salute alimentare: un corso giovane che cresce e forma i primi laureati

  • Verona città universitaria

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

    Atelier dell'Errore per la Ventunesima Giornata del Contemporaneo, Unknown Pleasures - The Shelter, 2025

    Il Museo del Contemporaneo Univr propone il laboratorio “Anime animali”

    Il “Mahābhārata” arriva a Verona

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Photo credits:  Elvira Astahova - Adobe Stock

    Dalla cura alla conoscenza: l’esperienza clinica diventa ricerca

    Dall'alto: Judith Garcia-Aymerich, Simone Accordini. Photo credits: pickup - Adobe Stock

    La funzionalità polmonare inizia a declinare prima di quanto si pensasse

    Riforma del mercato del lavoro della PA

    Photo credits: Alexander - Adobe Stock

    Mirta Fiorio eletta presidente della Società italiana di psicofisiologia e neuroscienze cognitive

  • Ricerca
    Credits facebook: Museo di Storia Naturale di Verona

    Cibi del futuro. Culture alimentari, salute e sostenibilità

    Photo credits: @Mariya - Adobe Stock

    Formazione, ricerca e territorio: Univr e la Valpolicella in dialogo

    Un anno di progetto Proben

    Il team di ricerca

    La missione archeologica Univr a Nicopolis ad Istrum ottiene il riconoscimento ufficiale del ministero degli Esteri

  • Dai dipartimenti

    “Olboblò – Arte potenziale” torna al Polo Zanotto con la seconda edizione

    Photo credits:  Elvira Astahova - Adobe Stock

    Dalla cura alla conoscenza: l’esperienza clinica diventa ricerca

    Dall'alto: Judith Garcia-Aymerich, Simone Accordini. Photo credits: pickup - Adobe Stock

    La funzionalità polmonare inizia a declinare prima di quanto si pensasse

    Scienze nutraceutiche e della salute alimentare: un corso giovane che cresce e forma i primi laureati

  • Verona città universitaria

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

    Atelier dell'Errore per la Ventunesima Giornata del Contemporaneo, Unknown Pleasures - The Shelter, 2025

    Il Museo del Contemporaneo Univr propone il laboratorio “Anime animali”

    Il “Mahābhārata” arriva a Verona

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

E-commerce e resi. Zero costi per i clienti, ma grande sforzo per la logistica

Pubblicata una ricerca dell’ateneo di Verona che mostra i meccanismi interni della logistica dei resi

di Elisa Innocenti
6 Novembre 2020
in Ricerca e innovazione

L’avvento dell’e-commerce ha aumentato il numero di prodotti resi dai clienti creando non pochi problemi alle attività operative e logistiche dei retailer e del produttore. Questa problematica è stata presa in analisi dalla ricerca intitolata “Managing outsourced reverse supply chain operations: Middle‐range theory development” condotta da Ivan Russo, docente di Economia e gestione delle imprese all’università di Verona, insieme a Daniel Pellathy, della Grand Valley State University, e Ayman Omar, della American University di Washington. Lo studio è stato pubblicato sul Journal of Supply Chain Management, una delle prime riviste nell’ambito della logistica e gestione della supply chain al mondo.

La ricerca ha coinvolto 8 imprese in ambito di elettronica e elettrodomestici e dei servizi logistici contro terzi negli Stati Uniti e in Europa. I ricercatori hanno svolto 25 interviste con i senior managers di queste aziende in modo da spiegare nel dettaglio i meccanismi, i contesti operativi e strategici all’interno dei quali differenti approcci alla terziarizzazione nella gestione dei resi possono portare risultati differenti e quando tali partnership sono destinate a non funzionare.

“Gestire i prodotti resi dai clienti è diventata una voce di costo molto rilevante per le imprese che può superare il 10% rispetto alle vendite”, spiega Russo, “ma allo stesso modo è un elemento determinante per la soddisfazione dei clienti che acquistano nei punti vendita e nei canali on line. Per questo motivo, molte imprese stanno cercando nuove soluzioni per gestire questo aumento dei resi, cresciuto del 30% da un anno all’altro”.

Tipicamente i costi collegati al recupero e gestione dei resi sono quelli collegati alla reverse logistics, quelli per la rimessa a nuovo dell’imballaggio e del packaging, poi tutte le attività di ricezione e di controllo qualità del reso, , il relativo stoccaggio in magazzino e tutte le pratiche amministrative connesse; non va, infine, dimenticato l’impatto sull’ambiente del trasporto dei resi stessi a seguito di una mancata vendita, una attività extra non prevista.

“Solitamente per i clienti il reso è gratuito ma per i retailer e le imprese manifatturiere la relativa gestione della logistica di ritorno risulta unitariamente tre volte più costosa della logistica distributiva”, prosegue Russo. “Quali soluzioni? La terziarizzazione delle attività operative legate ai resi è una di queste”.

Tuttavia, spesso, la terziarizzazione non funziona e non raggiunge gli obiettivi di miglioramento del processo in termini di efficienza e recupero di produttività che ci si attende.

“La nostra ricerca, svolta presso primarie imprese americane ed europee, ha evidenziato alcune soluzioni percorribili”, prosegue Russo. “Un primo elemento fondamentale è stato comprendere rispetto alla decisione strategica di terziarizzare quale fosse la propensione e la volontà dell’impresa manifatturiera di cedere effettivamente il controllo delle attività operative di gestione del reso all’operatore logistico. Il secondo elemento, invece, è stato verificare quale fossero gli obiettivi che la partnership produttore-operatore logistico si proponesse di raggiungere”.

In particolare, il gruppo di imprese meno propense a cedere il controllo attendeva dalla partnership il raggiungimento di obiettivi di efficienza, riduzione dei costi e ottimizzazione della reverse logistics. Mentre, le imprese che sono più propense a cedere il controllo delle attività lo fanno perché ritengono strategica la gestione del reso e concorrono a raggiungere obiettivi di innovazione che si declinano in riduzione della complessità operatività, velocità e reattività nella gestione, nonché comprensione delle opportunità di miglioramento del livello di servizio al cliente. “In sintesi, chi è meno disposto a cedere il controllo si aspetta di raggiungere obiettivi di efficienza”, concludono gli autori, “chi cede il controllo è più disposto ad attivare una forte collaborazione caratterizzata da un livello di fiducia rilevante nelle attività innovative dell’operatore logistico. Un ruolo importante in tal senso deriva dal contesto competitivo e regolamentare delle due aree studiate dove operano le imprese che sono elementi contestuali che orientano le scelte degli obiettivi da raggiungere”.

Articolo precedente

Può l’esercizio fisico e cognitivo migliorare i sintomi della fragilità fisica e cognitiva?

Articolo successivo

Covid-19 e trombosi polmonare

Ti potrebbe piacere anche

Credits facebook: Museo di Storia Naturale di Verona
Ricerca e innovazione

Cibi del futuro. Culture alimentari, salute e sostenibilità

di Gaia Nencioni
10 Ottobre 2025
Da sx: Annamaria Molino, consigliera; Cristina Basso, coordinatrice per le malattie neurodegenerative; Callisto Bravi, direttore dell’Aoui; Diego Begalli, prorettore; Francesca Benedetta Pizzini.
Ricerca e innovazione

Aria Nuova in Neuroradiologia

di Letizia Bertotto
11 Settembre 2025
Photo credits: WiiTforce - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Ricerca e innovazione, oltre 560 mila euro all’Università di Verona grazie al bando “Ricerca e Sviluppo 2025”

di Wiame Mosaid
4 Settembre 2025
Photo credits: @Rasi - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Fegato sotto attacco, nuova ricerca Univr sulla malattia epatica steatosica associata a disfunzione metabolica (Masld)

di Sara Mauroner
28 Agosto 2025
A sinistra Silvia Arlanch, a destra Francesco Marchiori
Attualità

Laureati dell’anno 2025

di Elisa Innocenti
3 Aprile 2025

Ultimi articoli

Dai dipartimenti

“Olboblò – Arte potenziale” torna al Polo Zanotto con la seconda edizione

10 Ottobre 2025
Credits facebook: Museo di Storia Naturale di Verona
Ricerca e innovazione

Cibi del futuro. Culture alimentari, salute e sostenibilità

10 Ottobre 2025
Photo credits: @Mariya - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Formazione, ricerca e territorio: Univr e la Valpolicella in dialogo

10 Ottobre 2025
Ricerca e innovazione

Un anno di progetto Proben

10 Ottobre 2025
Photo credits:  Elvira Astahova - Adobe Stock
Attualità

Dalla cura alla conoscenza: l’esperienza clinica diventa ricerca

8 Ottobre 2025
Dall'alto: Judith Garcia-Aymerich, Simone Accordini. Photo credits: pickup - Adobe Stock
Attualità

La funzionalità polmonare inizia a declinare prima di quanto si pensasse

8 Ottobre 2025
Dai dipartimenti

Scienze nutraceutiche e della salute alimentare: un corso giovane che cresce e forma i primi laureati

8 Ottobre 2025
Attualità

Riforma del mercato del lavoro della PA

7 Ottobre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione