Univrmagazine
martedì, 25 Novembre 2025
verona
  • Attualità

    Fermati, siediti, agiamo. Sulla panchina rossa Univr c’è posto per te

    Da Sx: Sara Svaluto Ferro, Anna Sitta, Gian Roberto Brosa, Michela Rimondini, Alberto Gajofatto, Tommaso Carlucci e Evelina Strazzullo

    Il viaggio di Esprimo, un pomeriggio per raccontare esperienze, scoperte e nuove rotte del progetto

    Da sx Claudio Cracco, Chiara Leardini, Mario Piccinini e Nicoletta Zerman con alcuni docenti e alcune delle laureate e dei laureati

    Le prime corone d’alloro al polo universitario Irccs Sacro Cuore Don Calabria di Negrar dell’Università di Verona

    Studenti nell'Aula Magna del Polo Zanotto

    La libertà e i diritti nati dalla Liberazione sono oggi a rischio?

  • Ricerca
    Da sx: Milella, Scarpa, Salvia, De Manzoni

    World Pancreatic Cancer Day 2025

    da sx Vegro, Bochicchio, Molteni, De Paolis

    Verona al centro del confronto tra arte, vino e paesaggio con il convegno scientifico nazionale di MetodoContemporaneo

    Da sx: Alberto Turco, Giorgia Anna Parini, Barbara Segatto, Debora Viviani, Valentina Moro, Alessandra Cordiano, Paola Di Nicola, Daniela Bandelli

    Sfide etiche e socioculturali della genitorialità assistita

    da sinistra: Chiara Leardini, Ivan Russo, Laura Chiaramonte

    Il management per l’economia circolare e la sostenibilità

  • Dai dipartimenti

    Editoria al bivio, dalla carta all’IA, le nuove sfide del settore

    Credits: Aoui verona;  l’equipe ostetricia e ginecologia con specializzande e specializzandi

    Salute sessuale dei giovani, vaccinazioni Hpv per studentesse e studenti universitari

    Photo credits: @alexshyripa - Adobe Stock

    Il futuro del vino italiano

    Nella foto da sx: Riccardo Danese, Valeria Gobbetto, Cristina Bulgarelli, Giulio Balestro, Sara Bertagnoli, Valentina Moro, Elena Rossato

    Nel dialogo tra cervello e corpo la chiave per nuove diagnosi e processi riabilitativi

  • Verona città universitaria
    Photo credits: @JOB&Orienta

    JOB&Orienta torna dal 26 al 29 novembre in Fiera a Verona

    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Fermati, siediti, agiamo. Sulla panchina rossa Univr c’è posto per te

    Da Sx: Sara Svaluto Ferro, Anna Sitta, Gian Roberto Brosa, Michela Rimondini, Alberto Gajofatto, Tommaso Carlucci e Evelina Strazzullo

    Il viaggio di Esprimo, un pomeriggio per raccontare esperienze, scoperte e nuove rotte del progetto

    Da sx Claudio Cracco, Chiara Leardini, Mario Piccinini e Nicoletta Zerman con alcuni docenti e alcune delle laureate e dei laureati

    Le prime corone d’alloro al polo universitario Irccs Sacro Cuore Don Calabria di Negrar dell’Università di Verona

    Studenti nell'Aula Magna del Polo Zanotto

    La libertà e i diritti nati dalla Liberazione sono oggi a rischio?

  • Ricerca
    Da sx: Milella, Scarpa, Salvia, De Manzoni

    World Pancreatic Cancer Day 2025

    da sx Vegro, Bochicchio, Molteni, De Paolis

    Verona al centro del confronto tra arte, vino e paesaggio con il convegno scientifico nazionale di MetodoContemporaneo

    Da sx: Alberto Turco, Giorgia Anna Parini, Barbara Segatto, Debora Viviani, Valentina Moro, Alessandra Cordiano, Paola Di Nicola, Daniela Bandelli

    Sfide etiche e socioculturali della genitorialità assistita

    da sinistra: Chiara Leardini, Ivan Russo, Laura Chiaramonte

    Il management per l’economia circolare e la sostenibilità

  • Dai dipartimenti

    Editoria al bivio, dalla carta all’IA, le nuove sfide del settore

    Credits: Aoui verona;  l’equipe ostetricia e ginecologia con specializzande e specializzandi

    Salute sessuale dei giovani, vaccinazioni Hpv per studentesse e studenti universitari

    Photo credits: @alexshyripa - Adobe Stock

    Il futuro del vino italiano

    Nella foto da sx: Riccardo Danese, Valeria Gobbetto, Cristina Bulgarelli, Giulio Balestro, Sara Bertagnoli, Valentina Moro, Elena Rossato

    Nel dialogo tra cervello e corpo la chiave per nuove diagnosi e processi riabilitativi

  • Verona città universitaria
    Photo credits: @JOB&Orienta

    JOB&Orienta torna dal 26 al 29 novembre in Fiera a Verona

    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Michele Tinazzi è il nuovo Presidente Eletto dell’Accademia italiana per lo studio della malattia di Parkinson e i disordini del movimento Limpe-Dismov

Michele Tinazzi, ordinario di Neurologia e responsabile del Centro regionale specializzato per la Malattia di Parkinson e Disordini del movimento, è stato eletto presidente dell’Accademica italiana per lo studio della malattia di Parkinson e i disordini del movimento Limpe-Dismov per il biennio 2022-2024

di Elisa Innocenti
22 Ottobre 2020
in Ricerca e innovazione

L’affidamento di questo incarico testimonia il grande lavoro svolto in questi anni dal professor Tinazzi e dal suo gruppo di collaboratrici e collaboratori nell’ambito dei disordini del movimento in termini di assistenza, formazione e ricerca. Da più di 20 anni vengono promossi periodicamente corsi di formazione a più livelli, eventi congressuali, residenziali regionali, del Triveneto, nazionali e internazionali.

“Sono molto onorato che l’Accademia Limpe-Dismov mi abbia affidato un incarico così importante. Sono certo che questo incarico potrà contribuire al prestigio e alla visibilità della nostra Università e Azienda Ospedaliera nell’ambito delle Neuroscienze – dichiara Tinazzi – riconoscendo a Verona il ruolo di centro catalizzatore di formazione e ricerca di alta qualità ed eccellenza e di polo di attrazione per pazienti, associazioni e competenze. Sarà mio compito e interesse, inoltre, rispondere all’esigenza di una costante collaborazione scientifica con altri centri di eguale importanza, nel nome dei principali obiettivi della nostra Accademia. Spero di onorare l’incarico di presidente eletto dell’Accademia Limpe-Dismov, – conclude Tinazzi – accanto a Leonardo Lopiano che mi ha preceduto in questi anni e all’attuale presidente Mario Zappia, assicurando un livello elevato di qualità scientifica e formativa”.

Malattia di Parkinson e disordini del movimento

I disordini del movimento (malattia di Parkinson e parkinsonismi, tremori, tic, distonie, coree, disturbi del movimento funzionali/da conversione) rappresentano attualmente una delle principali aree di interesse clinico e scientifico della Neurologia.

La malattia di Parkinson (MP) è il disordine del movimento più noto e risulta essere la seconda più comune patologia neurodegenerativa dopo la malattia di Alzheimer, con una prevalenza stimata del 2% nella settima decade di vita. In Veneto si stima in circa 18.000 il numero dei pazienti affetti da MP o da parkinsonismi, di cui almeno il 25% a Verona e provincia. La MP si caratterizza per la presenza di sintomi motori come tremore a riposo, bradicinesia (lentezza nei movimenti) e rigidità. Col progredire della malattia si determina un crescente aumento del grado di disabilità dovuto alla comparsa di complicanze motorie (blocchi motori, movimenti involontari, instabilità posturale e cadute) e in molti casi di sintomi non motori (disturbi cognitivi, ansia e depressione, dolore, disturbi del sonno) tale da richiedere una gestione molto impegnativa da un punto di vista medico (talora con la necessità di ricoveri anche urgenti), socio-assistenziale e familiare.

Michele Tinazzi è professore ordinario di Neurologia del dipartimento di Neuroscienze, Biomedicina e Movimento, ed è il responsabile del Centro regionale specializzato per la malattia di Parkinson e disordini del movimento, che opera all’interno dell’Azienda ospedaliera-universitaria integrata di Verona e costituisce a tutt’oggi un punto di riferimento nazionale per tali patologie. Le attività di ricerca, di didattica e formazione, cliniche e assistenziale del Centro si avvalgono dell’interazione di diverse strutture e figure professionali, sia universitarie che ospedaliere. In tutti questi anni il Centro ha svolto e sviluppato tali attività, attraverso linee strategiche volte a stabilire un’intensa collaborazione scientifica nazionale e internazionale, forte interdisciplinarietà all’interno dell’ateneo e stretta interazione tra università, Azienda ospedaliera e Regione Veneto. Tutto questo ha contribuito a valorizzare quest’area neurologica come dimostrato dall’elevata produttività scientifica.

L’Accademia Limpe-Dismov da 40 anni costituisce un punto di riferimento per la MP e i disordini del movimento e ad oggi conta più di 700 soci, nella maggior parte neurologi ma anche altre figure professionali sanitarie (fisioterapisti, psicologi) che operano in tale ambito.

Fondata nel 1974 come Limpe (lega italiana per lo studio della malattia di Parkinson e delle malattie extrapiramidali) con le caratteristiche di una società scientifica ma aperta anche ad altre componenti, come ad esempio l’associazione dei malati, nel 1987 è stata affiancata dal gruppo di studio sui “Disordini del Movimento” (Dismov) della Società italiana di neurologia (Sin) al fine di promuovere la ricerca scientifica e l’aggiornamento delle malattie caratterizzate da una alterazione del movimento. Dalla fusione di queste 2 Società scientifiche, nasce nel 2014 l’Accademia Limpe-Dismov.

Gli obiettivi dell’Accademia sono molteplici: costituire un punto di riferimento scientifico nazionale per incentivare, divulgare e aggiornare le conoscenze nel campo della MP e dei disordini del movimento, nell’interesse degli operatori sanitari e dei pazienti anche con l’organizzazione di convegni nazionali ed internazionali; promuovere e sostenere la ricerca, sia clinica che sperimentale e stimolare lo sviluppo di protocolli clinici, favorendo lo svolgimento di studi multicentrici e multidisciplinari; stabilire rapporti di scambio culturale, scientifico e pratico con Fondazioni e associazioni scientifiche, sia nazionali che internazionali, e con le associazioni di operatori in ambito sanitario e di pazienti (o loro familiari) che perseguano scopi analoghi a quelli dell’Accademia.

Articolo precedente

Lauree che valgono doppio

Articolo successivo

Il Premio Nobel per l’economia 2020 per gli studi sui meccanismi d’asta: dalla pratica alla teoria, andata e ritorno

Ti potrebbe piacere anche

Attualità

Fermati, siediti, agiamo. Sulla panchina rossa Univr c’è posto per te

di Michele D'Andretta
24 Novembre 2025
Dai dipartimenti

Editoria al bivio, dalla carta all’IA, le nuove sfide del settore

di Letizia Bertotto
19 Novembre 2025
Photo credits: @alexshyripa - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Il futuro del vino italiano

di Letizia Bertotto
18 Novembre 2025
Photo credits: @JOB&Orienta
Verona città universitaria

JOB&Orienta torna dal 26 al 29 novembre in Fiera a Verona

di Letizia Bertotto
17 Novembre 2025
Foto dell’edizione 2024
Attualità

L’Università di Verona a Job&Orienta 2025

di Wiame Mosaid
13 Novembre 2025

Ultimi articoli

Attualità

Fermati, siediti, agiamo. Sulla panchina rossa Univr c’è posto per te

24 Novembre 2025
Da sx: Milella, Scarpa, Salvia, De Manzoni
Ricerca e innovazione

World Pancreatic Cancer Day 2025

21 Novembre 2025
Dai dipartimenti

Editoria al bivio, dalla carta all’IA, le nuove sfide del settore

19 Novembre 2025
Da Sx: Sara Svaluto Ferro, Anna Sitta, Gian Roberto Brosa, Michela Rimondini, Alberto Gajofatto, Tommaso Carlucci e Evelina Strazzullo
Attualità

Il viaggio di Esprimo, un pomeriggio per raccontare esperienze, scoperte e nuove rotte del progetto

18 Novembre 2025
Credits: Aoui verona;  l’equipe ostetricia e ginecologia con specializzande e specializzandi
Dai dipartimenti

Salute sessuale dei giovani, vaccinazioni Hpv per studentesse e studenti universitari

18 Novembre 2025
Photo credits: @alexshyripa - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Il futuro del vino italiano

18 Novembre 2025
da sx Vegro, Bochicchio, Molteni, De Paolis
Ricerca e innovazione

Verona al centro del confronto tra arte, vino e paesaggio con il convegno scientifico nazionale di MetodoContemporaneo

17 Novembre 2025
Photo credits: @JOB&Orienta
Verona città universitaria

JOB&Orienta torna dal 26 al 29 novembre in Fiera a Verona

17 Novembre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione