Univrmagazine
sabato, 24 Maggio 2025
verona
  • Attualità
    Foto credits: Andres Mejia - adobe stock

    Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

    Foto credits: imagoDens - adobe stock

    L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

  • Ricerca

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

  • Dai dipartimenti

    Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

    da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini

    Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Foto credits: Andres Mejia - adobe stock

    Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

    Foto credits: imagoDens - adobe stock

    L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

  • Ricerca

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

  • Dai dipartimenti

    Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

    da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini

    Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Investire nella scuola per proteggere il benessere psichico e il futuro

Sabato 10 ottobre si è tenuta la giornata mondiale della salute mentale. Focus sugli ultimi progetti coordinati dalla Sezione di Psichiatria dell’Università di Verona

di Elisa Innocenti
16 Ottobre 2020
in Ricerca e innovazione, Video

La salute mentale è uno dei settori più trascurati della salute pubblica. Quasi 1 miliardo di persone convive con un disturbo mentale, 3 milioni di persone muoiono ogni anno per il consumo dannoso di alcol e una persona muore ogni 40 secondi per suicidio. E ora, miliardi di persone in tutto il mondo sono state colpite dalla pandemia Covid-19, che sta avendo un ulteriore impatto sulla salute mentale delle persone.

Ed è per questo che l’Organizzazione mondiale della sanità, insieme alle organizzazioni partner, United for Global Mental Health e la Federazione mondiale per la salute mentale ha proposto come tema della Giornata mondiale della salute mentale 2020 dello scorso 10 ottobre, lo slogan “Salute Mentale per Tutti: Più investimenti, più accessibilità alle cure”, chiedendo un massiccio aumento degli investimenti nella salute mentale. Questa giornata vuole anche essere un’opportunità per il mondo di riunirsi e iniziare a porre rimedio alla storica negligenza della salute mentale e all’acquisire consapevolezza che le possibilità di risposta sono ostacolate cronicamente da un insufficiente investimento nella promozione, prevenzione e cura della salute mentale già da molti anni prima della pandemia.

Un gruppo veronese di clinici e ricercatori dell’università di Verona e dell’Azienda ospedaliera universitaria integrata che opera nell’ambito della salute mentale, coordinati da Mirella Ruggeri – ordinario di Psichiatria e direttrice della Unità operativa complessa di Psichiatria –  ha scelto di onorare la Giornata Mondiale della Salute Mentale mettendo al centro la Scuola con la tematica della prevenzione e della promozione della salute mentale nel contesto scolare.

Il magnifico rettore Pier Francesco Nocini sottolinea l’intenzione per i percorsi formativi dell’università di Verona a favorire  crescenti investimenti ed attenzione a coniugare le competenze tecniche che gli studenti svilupperanno durante i vari corsi universitari con un processo psicologico ed emotivo che possa consentire loro una piena maturazione non solo professionale ma anche un arricchimento caratterizzato  da competenze personali che possano favorire equilibrio e benessere psichico.

“I sistemi di istruzione e formazione nelle società complesse svolgono una funzione centrale – sottolinea Stefano Quaglia, già dirigente dell’Ufficio scolastico provinciale e ora preside dell’istituto “Lavinia Mondin” – La fase formativa di base copre non meno di 12 anni in tutti i Paesi dell’Occidente, il post secondario arriva a occuparne fino ad altri 12 anni (pensiamo alla formazione di un medico o di un Ingegnere), così che la fase formativa (se inizia a 6 anni e comunque, in genere, già preparata da tre anni di scuola dell’infanzia) si sovrappone per almeno un terzo al tempo di vita delle persone. Una fase lunghissima, nella quale si intrecciano crescita fisica e psichica, configurazione culturale e specializzazione scientifica. Non è da meravigliarsi se negli ultimi 20 anni nel mondo della scuola e dell’università si sono visti in continuo aumento i fenomeni di disagio, di inquietudine e di malattia. Evidentemente dobbiamo ripensare il sistema formativo e renderlo adeguato a una massa di giovani scolarizzati, quale mai si era registrata in passato. Scuola, esigenze della vita individuale, conflittualità familiare e problematiche sociali si sono shakerate in un cocktail rivelatosi esplosivo per la stabilità nervosa non solo di studenti e genitori, ma anche per docenti, personale ammini­strativo e dirigente. Pensare alla “mente” come obiettivo di attenzioni culturali, psicologiche e mediche è ormai una necessità strutturale del sistema sociale. Studi clinici e pratica didattica sono chiamati a una solidarietà ormai ineludibile. Non pensiamo solo alla cura, ma a “creare salute” in organizzazioni “attente” alla persona e alla sua evoluzione culturale, psicologica e umana nel lungo periodo della sua crescita”.

“Intendiamo favorire ulteriormente il lavoro di promozione nelle scuole – sottolinea il presidente del Rotary di Verona Est Franco Vinci che ha supportato il progetto – è importante che le associazioni veronesi siano solidali e attive per investire sul benessere psichico delle famiglie e dei giovani sin dalle prime età della vita e fino alla prima età adulta, con una particolare attenzione al contesto scolare”.

La scuola è un sistema complesso nel quale convergono molteplici interessi, nel quale si confrontano esigenze diverse e diversi sono gli attori protagonisti.  “Un sistema che è specchio di una società e punto di osservazione privilegiato – rileva Albino Barresi, dirigente Uat VII Verona – dove quindi emergono attraverso i bambini, i ragazzi e i giovani sia i traguardi positivi e le potenzialità esistenti, sia le difficoltà, i limiti ed i rischi attuali o cui si andrà incontro nel sistema sociale in un certo momento storico. Da sempre chi è in prima linea nella scuola si adopera per accompagnare la crescita dei giovani con la consapevolezza del ruolo, ma nell’attuale realtà sociale complessa e “fluida” c’è urgente bisogno di “aggiornare le strategie”, di avere risorse per creare ancora di più cooperazione e  solidarietà tra più soggetti professionalmente  distinti in grado di contribuire con la propria competenza ad un’ azione sistematica ed efficace che garantisca una crescita sana ed armoniosa delle giovani generazioni che passi anche attraverso la cura del benessere psichico oggi troppo spesso minato.

In quest’ottica – conclude Barresi – il progetto di prevenzione e promozione della salute mentale “Costruire e Proteggere il futuro” proposto dall’università e Aoui e realizzato in alcune scuole, si colloca come sperimentazione di una collaborazione con l’università che potrà in futuro strutturarsi per fornire progressivamente, a partire dalle prime fasi di scolarità, gli strumenti necessari utili al conseguimento del benessere psichico. La giornata del 10 ottobre ci ricorda e ci impone di investire nell’educazione alla salute mentale per formare un adulto consapevole e responsabile verso se stesso e verso gli altri e quindi di investire con risorse nella scuola e nella cooperazione tra attori diversi e professionalmente competenti”.

Articolo precedente

Economia e cultura per sconfiggere il Covid-19

Articolo successivo

L’economia italiana e veronese prima del Coronavirus. Sintomi di una malattia che viene da lontano

Ti potrebbe piacere anche

Attualità

Elezioni del rettore. Riccardo Panattoni ritira la propria candidatura

di Elisa Innocenti
14 Maggio 2025
da sinistra: Joan Julia Abuom, Lucy Muthoni Njiru, Tecla Karimi Mukiira, Alice Sipiyan Lakati, Anna Emilia Maria De Salvo, Simone Lonardi, Michela Nosè
Dai dipartimenti

Formazione e salute mentale, un ponte tra Verona e l’Africa

di Georges Chamoun
6 Maggio 2025
Attualità

Presentazione pubblica delle candidate e del candidato alla carica di Rettore o Rettrice

di Nouhaila El Badii
24 Aprile 2025
Interni del palazzo del Rettorato
Attualità

Le candidate e il candidato alla carica di Rettore o Rettrice

di Margherita Centri
16 Aprile 2025
Photo credits: @saad - Adobe Stock
Attualità

Salute mentale, un diritto di tutti: primo Consiglio comunale aperto a Verona dedicato al tema

di Nouhaila El Badii
14 Aprile 2025

Ultimi articoli

Dai dipartimenti

Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

22 Maggio 2025
Ricerca e innovazione

Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

22 Maggio 2025
da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini
Dai dipartimenti

Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

22 Maggio 2025
Foto credits: Andres Mejia - adobe stock
Attualità

Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

22 Maggio 2025
Foto credits: imagoDens - adobe stock
Attualità

L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

22 Maggio 2025
Attualità

Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

20 Maggio 2025
Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

20 Maggio 2025
Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock
Attualità

Recruiting Day Verona Vicenza 2025

20 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione