Univrmagazine
domenica, 23 Novembre 2025
verona
  • Attualità
    Da Sx: Sara Svaluto Ferro, Anna Sitta, Gian Roberto Brosa, Michela Rimondini, Alberto Gajofatto, Tommaso Carlucci e Evelina Strazzullo

    Il viaggio di Esprimo, un pomeriggio per raccontare esperienze, scoperte e nuove rotte del progetto

    Da sx Claudio Cracco, Chiara Leardini, Mario Piccinini e Nicoletta Zerman con alcuni docenti e alcune delle laureate e dei laureati

    Le prime corone d’alloro al polo universitario Irccs Sacro Cuore Don Calabria di Negrar dell’Università di Verona

    Studenti nell'Aula Magna del Polo Zanotto

    La libertà e i diritti nati dalla Liberazione sono oggi a rischio?

    Foto dell’edizione 2024

    L’Università di Verona a Job&Orienta 2025

  • Ricerca
    Da sx: Milella, Scarpa, Salvia, De Manzoni

    World Pancreatic Cancer Day 2025

    da sx Vegro, Bochicchio, Molteni, De Paolis

    Verona al centro del confronto tra arte, vino e paesaggio con il convegno scientifico nazionale di MetodoContemporaneo

    Da sx: Alberto Turco, Giorgia Anna Parini, Barbara Segatto, Debora Viviani, Valentina Moro, Alessandra Cordiano, Paola Di Nicola, Daniela Bandelli

    Sfide etiche e socioculturali della genitorialità assistita

    da sinistra: Chiara Leardini, Ivan Russo, Laura Chiaramonte

    Il management per l’economia circolare e la sostenibilità

  • Dai dipartimenti

    Editoria al bivio, dalla carta all’IA, le nuove sfide del settore

    Credits: Aoui verona;  l’equipe ostetricia e ginecologia con specializzande e specializzandi

    Salute sessuale dei giovani, vaccinazioni Hpv per studentesse e studenti universitari

    Photo credits: @alexshyripa - Adobe Stock

    Il futuro del vino italiano

    Nella foto da sx: Riccardo Danese, Valeria Gobbetto, Cristina Bulgarelli, Giulio Balestro, Sara Bertagnoli, Valentina Moro, Elena Rossato

    Nel dialogo tra cervello e corpo la chiave per nuove diagnosi e processi riabilitativi

  • Verona città universitaria
    Photo credits: @JOB&Orienta

    JOB&Orienta torna dal 26 al 29 novembre in Fiera a Verona

    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Da Sx: Sara Svaluto Ferro, Anna Sitta, Gian Roberto Brosa, Michela Rimondini, Alberto Gajofatto, Tommaso Carlucci e Evelina Strazzullo

    Il viaggio di Esprimo, un pomeriggio per raccontare esperienze, scoperte e nuove rotte del progetto

    Da sx Claudio Cracco, Chiara Leardini, Mario Piccinini e Nicoletta Zerman con alcuni docenti e alcune delle laureate e dei laureati

    Le prime corone d’alloro al polo universitario Irccs Sacro Cuore Don Calabria di Negrar dell’Università di Verona

    Studenti nell'Aula Magna del Polo Zanotto

    La libertà e i diritti nati dalla Liberazione sono oggi a rischio?

    Foto dell’edizione 2024

    L’Università di Verona a Job&Orienta 2025

  • Ricerca
    Da sx: Milella, Scarpa, Salvia, De Manzoni

    World Pancreatic Cancer Day 2025

    da sx Vegro, Bochicchio, Molteni, De Paolis

    Verona al centro del confronto tra arte, vino e paesaggio con il convegno scientifico nazionale di MetodoContemporaneo

    Da sx: Alberto Turco, Giorgia Anna Parini, Barbara Segatto, Debora Viviani, Valentina Moro, Alessandra Cordiano, Paola Di Nicola, Daniela Bandelli

    Sfide etiche e socioculturali della genitorialità assistita

    da sinistra: Chiara Leardini, Ivan Russo, Laura Chiaramonte

    Il management per l’economia circolare e la sostenibilità

  • Dai dipartimenti

    Editoria al bivio, dalla carta all’IA, le nuove sfide del settore

    Credits: Aoui verona;  l’equipe ostetricia e ginecologia con specializzande e specializzandi

    Salute sessuale dei giovani, vaccinazioni Hpv per studentesse e studenti universitari

    Photo credits: @alexshyripa - Adobe Stock

    Il futuro del vino italiano

    Nella foto da sx: Riccardo Danese, Valeria Gobbetto, Cristina Bulgarelli, Giulio Balestro, Sara Bertagnoli, Valentina Moro, Elena Rossato

    Nel dialogo tra cervello e corpo la chiave per nuove diagnosi e processi riabilitativi

  • Verona città universitaria
    Photo credits: @JOB&Orienta

    JOB&Orienta torna dal 26 al 29 novembre in Fiera a Verona

    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Start Cup Veneto 2020: Alghetica dell’Università di Verona tra i vincitori

Il team scaligero parteciperà al “Premio nazionale per l’innovazione”

di Roberta Dini
6 Ottobre 2020
in Ricerca e innovazione

Alghetica team dell’Università di Verona fondato da Antony Rosa e Nicola Franco nella rosa dei vincitori di Start Cup Veneto 2020. Con un sistema innovativo che si occupa della produzione di alghe di nuova generazione il gruppo, si è aggiudicato il quinto posto nella business plan competition. Primo classificato Predict, progetto dell’Università di Padova che consiste nella messa a punto di un sistema di anticipazione della risposta terapeutica nei pazienti oncologici. La finale organizzata per il secondo anno consecutivo dai quattro gli Atenei del Veneto e giunta alla diciannovesima edizione, si è svolta l’1ottobre, nel Centro culturale San Gaetano a Padova.

I cinque vincitori di Start Cup Veneto 2020 che parteciperanno al “Premio nazionale per l’innovazione 2020” a Bologna, il 26 e 27 novembre, sono, quindi Predict, Patient-derived idrogel and organoids as a combined tool for oncological personalized medicine dell’Università di Padova. Classificato al secondo posto il progetto Ri-prese memory keepers dello Iuav che digitalizza filmini di famiglia e archivi cinematografici d’impresa per la valorizzazione della memoria del territorio. Terzo classificato HandyPlasma, team dell’Università di Padova, che ha un innovativo dispositivo al plasma per una rapida ed efficace sanificazione delle mani. Al quarto posto Factors, Formal Assurance of Cybersecurity and Trustability Of Robotics Systems, dell’Università Ca’ Foscari, con un progetto per la verifica della robustezza e affidabilità di sistemi robotici IoT & IIoT capace identificare possibili vulnerabilità con metodi formali. Quinto classificato il team veronese Alghetica.

Alghetica, fondata da Antony Rosa e Nicola Franco, si inserisce all’interno di una visione più ampia di imprenditorialità biologica ed ecosostenibile, con l’obiettivo di creare una “fabbrica molecolare” ad economia circolare, dove ogni parte del prodotto può essere riutilizzata e valorizzata. A questo scopo, la scelta di utilizzare microorganismi fotosintetici come piattaforma di produzione permette di sfruttare luce naturale e CO2 quali materie prime per creare un prodotto a “scarto zero”, poiché ogni composto secondario potrà essere riutilizzato nel processo di produzione stesso. L’obiettivo di Alghetica è di produrre molecole “tailor-made” in modo sostenibile diminuendo il quantitativo di materie prime, ed i costi ad essi associati, attualmente utilizzati a livello industriale e migliorandone al contempo la qualità, la specificità per i diversi settori di applicazione e la sicurezza per il cliente finale, l’uomo. L’innovazione di Alghetica rispetto alle aziende competitor risiede nell’utilizzo di strumenti tecnologici all’avanguardia fino a ora inutilizzati nel mondo algale. L’obiettivo di Alghetica è quello di fungere da azienda di servizio, sia per i piccoli produttori di alghe che per le grosse catene di produzione alimentare. Per i primi, Alghetica offre un servizio di ricerca e sviluppo per il miglioramento genetico di ceppi algali forniti dal produttore. Per quanto riguarda invece l’industria alimentare e nutraceutica, si procederà con la vendita dei propri ingredienti per la produzione di alimenti e/o integratori alimentari purificati, come ad esempio proteine per sostituti della carne o mix di ingredienti vitaminici.

Start Cup 2020, nonostante l’emergenza sanitaria per il Covid-19, ha raccolto ben 230 iscrizioni, con 107 progetti inseriti nell’apposito portale, di cui 70 conclusi con successo. Dopo la selezione del Comitato Tecnico Scientifico gli undici team finalisti hanno partecipato all’Acceleration program, il programma specifico ed intensivo di formazione ospitato nell’Università di Padova, durante il quale i gruppi hanno avuto l’opportunità di partecipare a lezioni laboratoriali e sviluppare competenze specifiche utili alla redazione del Business Plan e alla presentazione di una business idea.

Quest’anno, inoltre, sono stati messi in palio numerosi premi speciali grazie alle partnership strette con due imprese del vicentino, Elovator srl, società che gestisce un polo di innovazione, incubatore e spazio di coworking, ed Ensys srl, azienda di progettazione elettronica, sviluppo firmware e sviluppo software e alla collaborazione con la Fiera del Futuro, che si terrà in Fiera a Verona dal 19 al 21 novembre, e con l’incubatore universitario d’impresa Start Cube che collabora attivamente da molti anni alla realizzazione della competizione. I premi speciali sono stati assegnati a Oltre progetto di Iuav che offre supporti alla mobilità a persone affette da disabilità visive e motorie per promuovere l’accessibilità urbana e l’inclusione sociale e al gruppo dell’ateneo patavino e-Thermocompost fondato per ottimizzare i tradizionali impianti di Thermocompost tramite l’utilizzo di innovativi materiali che stimolino l’attività microbica elettroattiva.

Articolo precedente

Mascherine monouso e inquinamento: la soluzione del Tavolo verde

Articolo successivo

Verona sul podio della sua prima CyberChallenge

Ti potrebbe piacere anche

Dai dipartimenti

Editoria al bivio, dalla carta all’IA, le nuove sfide del settore

di Letizia Bertotto
19 Novembre 2025
Photo credits: @alexshyripa - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Il futuro del vino italiano

di Letizia Bertotto
18 Novembre 2025
Photo credits: @JOB&Orienta
Verona città universitaria

JOB&Orienta torna dal 26 al 29 novembre in Fiera a Verona

di Letizia Bertotto
17 Novembre 2025
Ricerca e innovazione

Monete d’oro dall’area del mercato dell’Aquileia tardoantica

di Letizia Bertotto
11 Novembre 2025
Photo credits: @VeloonaP - adobe stock
Attualità

La sicurezza gastrointestinale dei nuovi farmaci contro obesità e diabete

di Elisa Innocenti
7 Novembre 2025

Ultimi articoli

Da sx: Milella, Scarpa, Salvia, De Manzoni
Ricerca e innovazione

World Pancreatic Cancer Day 2025

21 Novembre 2025
Dai dipartimenti

Editoria al bivio, dalla carta all’IA, le nuove sfide del settore

19 Novembre 2025
Da Sx: Sara Svaluto Ferro, Anna Sitta, Gian Roberto Brosa, Michela Rimondini, Alberto Gajofatto, Tommaso Carlucci e Evelina Strazzullo
Attualità

Il viaggio di Esprimo, un pomeriggio per raccontare esperienze, scoperte e nuove rotte del progetto

18 Novembre 2025
Credits: Aoui verona;  l’equipe ostetricia e ginecologia con specializzande e specializzandi
Dai dipartimenti

Salute sessuale dei giovani, vaccinazioni Hpv per studentesse e studenti universitari

18 Novembre 2025
Photo credits: @alexshyripa - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Il futuro del vino italiano

18 Novembre 2025
da sx Vegro, Bochicchio, Molteni, De Paolis
Ricerca e innovazione

Verona al centro del confronto tra arte, vino e paesaggio con il convegno scientifico nazionale di MetodoContemporaneo

17 Novembre 2025
Photo credits: @JOB&Orienta
Verona città universitaria

JOB&Orienta torna dal 26 al 29 novembre in Fiera a Verona

17 Novembre 2025
Da sx Claudio Cracco, Chiara Leardini, Mario Piccinini e Nicoletta Zerman con alcuni docenti e alcune delle laureate e dei laureati
Attualità

Le prime corone d’alloro al polo universitario Irccs Sacro Cuore Don Calabria di Negrar dell’Università di Verona

14 Novembre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione