Univrmagazine
sabato, 24 Maggio 2025
verona
  • Attualità
    Foto credits: Andres Mejia - adobe stock

    Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

    Foto credits: imagoDens - adobe stock

    L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

  • Ricerca

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

  • Dai dipartimenti

    Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

    da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini

    Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Foto credits: Andres Mejia - adobe stock

    Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

    Foto credits: imagoDens - adobe stock

    L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

  • Ricerca

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

  • Dai dipartimenti

    Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

    da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini

    Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Costruire e proteggere il futuro: la prevenzione parte dalle scuole

Presentazione dei risultati del progetto per il benessere e la salute mentale tra i giovani promosso da università di Verona e Rotary Club Verona Est

di Elisa Innocenti
24 Giugno 2020
in Ricerca e innovazione

Predisporsi all’ascolto delle necessità dei più giovani è fondamentale affinché il loro percorso di formazione sia davvero occasione di crescita, scoperta e accettazione di sé. Questo l’obiettivo del progetto “Costruire e proteggere il futuro”, mirato a un’attività di prevenzione e promozione della salute mentale per gli studenti delle scuole superiori di Verona e provincia, che ha coinvolto quasi 700 studenti. Ansia, rabbia e depressione sono state le tematiche più sentite dai giovani.

L’iniziativa – promossa dall’ateneo scaligero e dall’Azienda ospedaliera universitaria integrata di Verona, con il patrocinio dell’Ufficio scolastico provinciale di Verona e del supporto dell’Assessorato alle politiche giovanili del Comune – rientra all’interno di un piano composito, denominato “Prevenzione 0-25”, ideato e condotto dall’Unità operativa complessa di Psichiatria dell’Azienda ospedaliera universitaria integrata di Verona, coordinata da Mirella Ruggeri, direttrice della Sezione di Psichiatria dell’ateneo scaligero.  

La realizzazione del progetto è stata possibile grazie al service del Rotary Club Verona Est, a cui hanno contribuito anche gli altri Rotary di Verona e provincia, e al Rotary International Distretto 2060 – Onlus. Tale contributo è stato rilevante non solo dal punto di vista economico, ma anche fattivo con il coinvolgimento attivo di vari soci, come prassi rotariana.

Preceduto da una fase di progettazione sin dal 2018, il progetto “Costruire e Proteggere il futuro” si è svolto tra l’11 febbraio 2019 e il 31 gennaio 2020 e ha visto il coinvolgimento di 29 classi da cinque istituti superiori di secondo grado del territorio scaligero, per un totale di 687 studenti coinvolti. Gli incontri, gestiti da Caterina Diani, psicologa esperta di tematiche adolescenziali vincitrice del Bando Rotary, hanno chiamato ragazze e ragazzi a un ruolo di partecipazione attiva, mediante discussioni di gruppo e momenti di condivisione di pratiche ed esempi concreti tali da stimolare curiosità e consapevolezza riguardo problematiche e criticità trasversali loro vicine.

Le domande, raccolte in forma anonima nel corso degli incontri, e il questionario sottoposto ai partecipanti a margine del programma, hanno permesso di delineare una mappa soggettiva della visione degli studenti in merito alla salute mentale, con i relativi ambiti d’interesse. L’analisi ha evidenziato una notevole attenzione alle tematiche della salute mentale, spesso proposte con notevole profondità, maturità e con una chiara richiesta di ricevere strumenti di tipo psicologico e a orientamento preventivo per affrontare le sfide della crescita e della progettualità di vita futura. Da segnalare, in particolare, gli aspetti relativi ad “affettività ed emozioni” (20%), “gestione dell’ansia e della rabbia” (17%) “spettro depressivo” (15%) e identità e immagine sociale (15%), temi centrali per la costruzione di un solido futuro di benessere e, al contempo, affrontabili con approcci di prevenzione.

“Il coinvolgimento mostrato e l’ottima risposta alle proposte avanzate sottolineano, da parte dei più giovani, il desiderio di approfondire aspetti più personali”, ha osservato Mirella Ruggeri. “L’auspicio è che la panoramica offerta e le metodologie impiegate nel progetto possano fungere da strumento per rispondere a specifici bisogni e, ove necessario, per facilitare l’accesso a una richiesta d’aiuto”.  “È nostra intenzione proseguire su questa strada con ulteriori approfondimenti, anche grazie al riscontro positivo ottenuto dal Provveditore agli studi. Una particolare attenzione verrebbe posta al potenziamento di abilità assertive e relazionali, finalizzate all’individuazione di comportamenti e modalità comunicative più idonee ai diversi contesti di vita, e a gestire e ridurre al minimo possibili reazioni e relazioni disfunzionali” ha concluso Ruggeri.

 

Articolo precedente

L’allenamento ottimale: una ricerca veronese al top nelle pubblicazioni sulla corsa

Articolo successivo

Terza edizione della Scuola di dottorato in chirurgia robotica

Ti potrebbe piacere anche

Photo credits: @Ashi - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

di Margherita Centri
20 Maggio 2025
da sinistra: Joan Julia Abuom, Lucy Muthoni Njiru, Tecla Karimi Mukiira, Alice Sipiyan Lakati, Anna Emilia Maria De Salvo, Simone Lonardi, Michela Nosè
Dai dipartimenti

Formazione e salute mentale, un ponte tra Verona e l’Africa

di Georges Chamoun
6 Maggio 2025
Photo credits: @saad - Adobe Stock
Attualità

Salute mentale, un diritto di tutti: primo Consiglio comunale aperto a Verona dedicato al tema

di Nouhaila El Badii
14 Aprile 2025
Video

Da Gaza a Verona per un dottorato di ricerca in ambito psichiatrico

di Alessia Veronese
3 Dicembre 2024
Dai dipartimenti

Giovani e revenge porn: conoscere per tutelarsi

di Georges Chamoun
19 Novembre 2024

Ultimi articoli

Dai dipartimenti

Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

22 Maggio 2025
Ricerca e innovazione

Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

22 Maggio 2025
da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini
Dai dipartimenti

Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

22 Maggio 2025
Foto credits: Andres Mejia - adobe stock
Attualità

Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

22 Maggio 2025
Foto credits: imagoDens - adobe stock
Attualità

L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

22 Maggio 2025
Attualità

Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

20 Maggio 2025
Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

20 Maggio 2025
Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock
Attualità

Recruiting Day Verona Vicenza 2025

20 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione