Univrmagazine
giovedì, 30 Ottobre 2025
verona
  • Attualità

    Recruiting Day: un ponte tra università e mondo del lavoro

    Nasce l’Annuario italo-brasiliano di studi giuridici

    C’è aria di innovazione a Verona

    Photo credits: @Chaosamran_Studio- Adobe stock

    Pmi venete al passo con l’innovazione digitale

  • Ricerca
    Da sinistra: Davide Melisi, Vincenzo Bronte, Roberto Salvia

    Alla cerimonia Airc del Quirinale invitati anche tre docenti Univr

    Photo credits: @sebra -   Adobe stock

    Salute mentale, nuova ricerca Univr fotografa la situazione dei servizi in Europa

    Il team di ricerca

    La missione archeologica Univr a Nicopolis ad Istrum ottiene il riconoscimento ufficiale del ministero degli Esteri

    Photo credits: @weerasak - Adobe Stock

    Il progetto Mnesys contro la fatica che non passa

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @Firn -  Adobe stock

    Servizi per l’infanzia e congedi paritari per far crescere l’occupazione femminile e la natalità

    da sx Coffele, Dolci, Leardini, Comiati, Comotti

    Prevenire la violenza nei luoghi di lavoro

    Photo credits: @arhendrix -  Adobe stock

    L’umanistica in formazione

    Photo credits: @BillionPhotos.com - Adobe Stock

    Libri che accompagnano, versi che guariscono: biblioterapia e poesiaterapia all’Università di Verona

  • Verona città universitaria
    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Recruiting Day: un ponte tra università e mondo del lavoro

    Nasce l’Annuario italo-brasiliano di studi giuridici

    C’è aria di innovazione a Verona

    Photo credits: @Chaosamran_Studio- Adobe stock

    Pmi venete al passo con l’innovazione digitale

  • Ricerca
    Da sinistra: Davide Melisi, Vincenzo Bronte, Roberto Salvia

    Alla cerimonia Airc del Quirinale invitati anche tre docenti Univr

    Photo credits: @sebra -   Adobe stock

    Salute mentale, nuova ricerca Univr fotografa la situazione dei servizi in Europa

    Il team di ricerca

    La missione archeologica Univr a Nicopolis ad Istrum ottiene il riconoscimento ufficiale del ministero degli Esteri

    Photo credits: @weerasak - Adobe Stock

    Il progetto Mnesys contro la fatica che non passa

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @Firn -  Adobe stock

    Servizi per l’infanzia e congedi paritari per far crescere l’occupazione femminile e la natalità

    da sx Coffele, Dolci, Leardini, Comiati, Comotti

    Prevenire la violenza nei luoghi di lavoro

    Photo credits: @arhendrix -  Adobe stock

    L’umanistica in formazione

    Photo credits: @BillionPhotos.com - Adobe Stock

    Libri che accompagnano, versi che guariscono: biblioterapia e poesiaterapia all’Università di Verona

  • Verona città universitaria
    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Quando università e azienda collaborano in modo vincente: il futuro dei fertilizzanti a basso impatto ambientale

Grazie a una ricerca dell’ateneo scaligero si è arrivati a un nuovo brevetto per la produzione di fertilizzanti innovativi

di Elisa Innocenti
11 Maggio 2020
in Ricerca e innovazione
Tractor with high wheels is making fertilizer on young wheat. The use of finely dispersed spray chemicals. Tractor on the sunset background.

Tractor with high wheels is making fertilizer on young wheat. The use of finely dispersed spray chemicals. Tractor on the sunset background.

Nel periodo di crisi che stiamo vivendo, l’impatto ambientale si posiziona tra le problematiche più importanti che stiamo affrontando. Diventa sempre più necessario trovare nuovi modi di rapportarci al nostro pianeta, mettendo in atto nuove strategie al fine di preservare il mondo naturale. Alla luce di questa esigenza, l’università di Verona, in cooperazione con il reparto ricerca e sviluppo della Fabbrica cooperativa Perfosfati FCP di Cerea, ha realizzato uno studio, coordinato da Zeno Varanini, docente di Chimica agraria nel dipartimento di Biotecnologie, che si è concretizzato ora nell’ottenimento di un nuovo brevetto, di proprietà dell’azienda.

Ciò ha permesso lo sviluppo di un impianto per la produzione di fertilizzanti innovativi a minor impatto ambientale rispetto a quelli attualmente in uso. Su questa base l’azienda ha incominciato la produzione di un nuovo tipo di fertilizzante, dimostrando come la collaborazione fra università e territorio nel contesto di un settore di grande importanza per l’economia di Verona come quello agricolo possa dare risultati fruttuosi.

È pervenuto nei giorni scorsi l’attestato del ministero dello Sviluppo economico relativo alla concessione del brevetto per invenzione industriale “Processo, e relativo impianto, per l’ottenimento di nanoparticelle di fosfati contenenti nutrienti minerali essenziali per la nutrizione delle piante”.


Il brevetto, di proprietà della Fabbrica cooperativa Perfosfati Cerea, storica realtà dell’agricoltura veronese con sede a San Pietro di Morubio, è stato sviluppato nel contesto del Joint Project “NanoFert” fra l’università di Verona e l’azienda. Il gruppo di ricerca universitario composto da Zeno Varanini, Davide Sega, Adolfo Speghini e Anita Zamboni, docenti del dipartimento di Biotecnologie dell’ateneo, è stato affiancato per lo svolgimento del progetto, al reparto ricerca e sviluppo della FCP Cerea, diretto da Giuseppe Ciuffreda.

Il lavoro svolto ha consentito non solo l’ottenimento del brevetto, ma ha anche permesso di pubblicare un primo articolo sulla rivista del gruppo Nature Scientific Reports dal titolo

“FePO4 nanoparticles produced by an industrially scalable continuous-flow method are an available form of P and Fe for cucumber and maize plants”.

“Questa ricerca nel quale ha avuto un ruolo essenziale l’attività di Davide Sega, all’epoca studente del dottorato di ricerca in Biotecnologie”, ricorda Varanini, “e il brevetto, per l’ottenimento del quale siamo stati seguiti dal Liaison office di ateneo, si inseriscono in un filone di estrema attualità quale quello della produttività agraria sostenibile. Per supportare la produzione agraria – anche in previsione dell’aumento della popolazione mondiale che nel 2050 potrà arrivare anche a 10 miliardi – servono tecnologie innovative e sostenibili. Per l’aumento di cibo necessario ai fabbisogni della crescente popolazione, l’applicazione di fertilizzanti alle colture è una pratica non sostituibile. D’altra parte, è ben noto che i fertilizzanti attualmente utilizzati, a causa della loro scarsa efficienza d’uso (le piante ne recuperano, in alcuni casi, meno del 50%), possono causare gravi danni ambientali”.

La ricerca ha permesso di mettere a punto un impianto, scalabile industrialmente, per la produzione di fertilizzanti innovativi e sostenibili basati sulla produzione di nanocomposti. Le ridotte dimensioni di questi materiali (inferiori a 100 nanometri) conferiscono al prodotto proprietà chimico-fisiche nuove che li rendono più efficienti nel sistema suolo-pianta, come dimostrato, sia da esperimenti di laboratorio che da esperimenti di campo (kiwi, pomodoro, mais, cetriolo e insalata).

La FCP Cerea, sulla base dei risultati della ricerca ha, infatti, avviato la produzione di un prodotto a base di ferro (marchio registrato NANO.T) sviluppato mediante la nuova tecnologia, che in esperimenti di pieno campo si è dimostrato capace di risolvere problemi di carenza di ferro con una efficacia del 50% superiore a quella di fertilizzanti comunemente utilizzati con evidenti vantaggi economici per gli agricoltori e per la sostenibilità ambientale.

Articolo precedente

Nuovi scenari terapeutici per diabete e artrite reumatoide grazie ai virus vegetali

Articolo successivo

Ascolto e orientamento online, oltre 1300 richieste

Ti potrebbe piacere anche

Da sinistra: Davide Melisi, Vincenzo Bronte, Roberto Salvia
Ricerca e innovazione

Alla cerimonia Airc del Quirinale invitati anche tre docenti Univr

di Letizia Bertotto
29 Ottobre 2025
Photo credits: @yong - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Progetto Re-shift, come combattere la crescente diffusione di ansia e depressione

di Letizia Bertotto
20 Ottobre 2025
Credits facebook: Museo di Storia Naturale di Verona
Ricerca e innovazione

Cibi del futuro. Culture alimentari, salute e sostenibilità

di Gaia Nencioni
10 Ottobre 2025
Photo Credits: Faziljan - Adobe Stock
Attualità

Matteo Pivato si aggiudica il premio Franca Rasi Caldogno

di Matteo Caleffa
29 Settembre 2025
Da sx: Annamaria Molino, consigliera; Cristina Basso, coordinatrice per le malattie neurodegenerative; Callisto Bravi, direttore dell’Aoui; Diego Begalli, prorettore; Francesca Benedetta Pizzini.
Ricerca e innovazione

Aria Nuova in Neuroradiologia

di Letizia Bertotto
11 Settembre 2025

Ultimi articoli

Photo credits: @Firn -  Adobe stock
Dai dipartimenti

Servizi per l’infanzia e congedi paritari per far crescere l’occupazione femminile e la natalità

30 Ottobre 2025
Da sinistra: Davide Melisi, Vincenzo Bronte, Roberto Salvia
Ricerca e innovazione

Alla cerimonia Airc del Quirinale invitati anche tre docenti Univr

29 Ottobre 2025
Photo credits: @sebra -   Adobe stock
Ricerca e innovazione

Salute mentale, nuova ricerca Univr fotografa la situazione dei servizi in Europa

29 Ottobre 2025
Photo credits: @Bertil - Adobe stock
Video

Crescita, sviluppo e innovazione: Lezioni dal Nobel 2025 per le scienze economiche

28 Ottobre 2025
Attualità

Recruiting Day: un ponte tra università e mondo del lavoro

28 Ottobre 2025
da sx Coffele, Dolci, Leardini, Comiati, Comotti
Dai dipartimenti

Prevenire la violenza nei luoghi di lavoro

27 Ottobre 2025
Attualità

Nasce l’Annuario italo-brasiliano di studi giuridici

24 Ottobre 2025
Attualità

C’è aria di innovazione a Verona

24 Ottobre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione