Univrmagazine
giovedì, 22 Maggio 2025
verona
  • Attualità
    Foto credits: Andres Mejia - adobe stock

    Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

    Foto credits: imagoDens - adobe stock

    L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

  • Ricerca

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

  • Dai dipartimenti
    da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini

    Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Foto credits: Andres Mejia - adobe stock

    Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

    Foto credits: imagoDens - adobe stock

    L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

  • Ricerca

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

  • Dai dipartimenti
    da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini

    Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Nuovi nomi scientifici per i “fermenti lattici”

Pubblicato uno studio coordinato dall’ateneo scaligero che prevede la revisione del genere Lactobacillus

di Roberta Dini
27 Aprile 2020
in Ricerca e innovazione

Tra i “fermenti lattici”, il genere “Lactobacillus” è considerato tra i primi 5 microrganismi che hanno maggiormente influenzato il pianeta durante la sua storia evolutiva: i lattobacilli sono, infatti, utilizzati per la produzione di molti alimenti come yogurt, lievito madre e bevande fermentate, e di probiotici. Per questi ruoli, si tratta di microrganismi ampiamente utilizzati a livello industriale, con un impatto economico mondiale che supera 50 miliardi di dollari all’anno.

È stato da poco pubblicato sull’”International Journal of Systematic and Evolutionary Microbiology”, lo studio, coordinato anche dall’ateneo scaligero, che descrive la proposta formale di revisione del genere  “Lactobacillus”.

Un team di quindici scienziati provenienti da sette Paesi, guidato da Giovanna Felis del dipartimento di Biotecnologie dell’ateneo di Verona, Michael Ganzle dell’Università dell’Alberta (Canada) e Sarah Lebeer dell’Università di Anversa (Belgio), a cui ha partecipato anche, tra i primi autori, Elisa Salvetti, assegnista di ricerca dell’università scaligera, ha proposto una soluzione scientificamente solida per suddividere in nuovi raggruppamenti il genere  “Lactobacillus“ e per preparare al cambiamento i maggiori player industriali europei e mondiali. Infatti, negli ultimi due anni, sono state svolte numerose comunicazioni preliminari a congressi, collaborazioni con autorevoli associazioni scientifiche e di industrie, quali l’International Probiotic Association (Ipa), l’International Scientific Association of Probiotics and Prebiotics (Isapp) e l’European Food and Feed Cultures Association (Effca), e l’organizzazione di un workshop dedicato tenutosi a Verona il 4 e 5 ottobre 2018 dal titolo “Major changes in the taxonomy of Bifidobacterium and Lactobacillus: consequences for industry”, organizzato dal Lactic Acid Bacteria Industrial Platform (Labip).

“Prima della riclassificazione, il genere  “Lactobacillus“  includeva 260 specie, caratterizzate da una diversità genetica molto ampia, secondo numerosi autori non compatibile all’appartenenza ad un unico genere”, spiega Giovanna Felis. “La ricerca scientifica è risultata limitata dall’accomunare microrganismi molto, troppo, diversi tra loro. Oggi queste specie sono suddivise in 25 generi, di cui 23 di nuova creazione, più omogenei da un punto di vista delle caratteristiche genomiche ed ecologiche. Da un punto di vista scientifico, la descrizione di gruppi omogenei faciliterà lo studio e la comprensione di meccanismi alla base delle proprietà salutistiche e tecnologiche di alcune specie”.

 Per quanto riguarda l’ambito industriale le aziende dovranno procedere all’aggiornamento delle informazioni sulle schede tecniche e le etichette di molti prodotti probiotici ad esempio Lactobacilluscasei, Lactobacillus plantarum e Lactobacillus reuteri si chiameranno “Lacticaseibacillus casei“, “Lactiplantibacillus plantarum” e “Limosilactobacillus reuteri“, rispettivamente.

Dopo una fase di transizione, auspicabilmente breve, in cui sia la comunità scientifica che quella industriale dovranno abituarsi al nuovo codice di comunicazione, sarà più facile disegnare gli studi sperimentali e sarà fornita al consumatore maggiore trasparenza nella comunicazione, e potrà essere verificata la cura e serietà delle aziende nell’aggiornamento dei dati tecnici dei propri prodotti.

Per facilitare questo periodo di transizione, sono stati realizzati dei siti web di semplice consultazione, dove possono essere verificate le equivalenze tra nomi vecchi e nuovi: http://lactobacillus.ualberta.ca; http://lactobacillus.uantwerpen.be; http://lactotax.embl.de/wuyts/lactotax/

“Tali siti web, patrocinati anche dal nostro ateneo”, conclude Felis, “testimoniano la volontà degli autori di divulgare la novità in modo fruibile a tutti gli stakeholders, perché questo cambiamento non sia d’ostacolo, ma, al contrario, sia volano di innovazione. Gli studi tassonomici sono, infatti, necessari perché nomi scientifici precisi e corretti sono riferimenti fondamentali per la ricerca e la comunicazione scientifica. Inoltre, nel caso di microrganismi utilizzati negli alimenti, hanno l’ulteriore valenza di essere veicolo di comunicazione tra aziende, attraverso le schede tecniche di prodotto e con i consumatori, attraverso le etichette di alimenti e integratori che contengono microrganismi”.

Articolo precedente

L’appello dei medici: “Farmaci e vaccino siano accessibili per tutti”

Articolo successivo

“L’emergenza ha accelerato l’innovazione”, la testimonianza del primo tele-laureato d’Italia

Ti potrebbe piacere anche

Attualità

A Scienze giuridiche si è parlato di cybersecurity

di Thomas Novello
16 Aprile 2025
Michele Tinazzi e Marialuisa Gandolfi con il gruppo di ricerca
Ricerca e innovazione

Dolore cronico e malattia di Parkinson

di Margherita Centri
28 Marzo 2025
Dai dipartimenti

Unistem Day 2025: L’infinito viaggio della ricerca scientifica

di Georges Chamoun
17 Marzo 2025
Credits: @Dr_Microbe - Adobe
Dai dipartimenti

Il ruolo chiave dei mitocondri nel neurosviluppo e nella cura di malattie genetiche rare

di Elisa Innocenti
21 Febbraio 2025
Ricerca e innovazione

Un nuovo studio apre la strada a terapie personalizzate per il criptorchidismo

di Elisa Innocenti
31 Gennaio 2025

Ultimi articoli

Ricerca e innovazione

Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

22 Maggio 2025
da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini
Dai dipartimenti

Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

22 Maggio 2025
Foto credits: Andres Mejia - adobe stock
Attualità

Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

22 Maggio 2025
Foto credits: imagoDens - adobe stock
Attualità

L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

22 Maggio 2025
Attualità

Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

20 Maggio 2025
Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

20 Maggio 2025
Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock
Attualità

Recruiting Day Verona Vicenza 2025

20 Maggio 2025
Photo credits: @Ashi - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

20 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione