Univrmagazine
sabato, 22 Novembre 2025
verona
  • Attualità
    Da Sx: Sara Svaluto Ferro, Anna Sitta, Gian Roberto Brosa, Michela Rimondini, Alberto Gajofatto, Tommaso Carlucci e Evelina Strazzullo

    Il viaggio di Esprimo, un pomeriggio per raccontare esperienze, scoperte e nuove rotte del progetto

    Da sx Claudio Cracco, Chiara Leardini, Mario Piccinini e Nicoletta Zerman con alcuni docenti e alcune delle laureate e dei laureati

    Le prime corone d’alloro al polo universitario Irccs Sacro Cuore Don Calabria di Negrar dell’Università di Verona

    Studenti nell'Aula Magna del Polo Zanotto

    La libertà e i diritti nati dalla Liberazione sono oggi a rischio?

    Foto dell’edizione 2024

    L’Università di Verona a Job&Orienta 2025

  • Ricerca
    Da sx: Milella, Scarpa, Salvia, De Manzoni

    World Pancreatic Cancer Day 2025

    da sx Vegro, Bochicchio, Molteni, De Paolis

    Verona al centro del confronto tra arte, vino e paesaggio con il convegno scientifico nazionale di MetodoContemporaneo

    Da sx: Alberto Turco, Giorgia Anna Parini, Barbara Segatto, Debora Viviani, Valentina Moro, Alessandra Cordiano, Paola Di Nicola, Daniela Bandelli

    Sfide etiche e socioculturali della genitorialità assistita

    da sinistra: Chiara Leardini, Ivan Russo, Laura Chiaramonte

    Il management per l’economia circolare e la sostenibilità

  • Dai dipartimenti

    Editoria al bivio, dalla carta all’IA, le nuove sfide del settore

    Credits: Aoui verona;  l’equipe ostetricia e ginecologia con specializzande e specializzandi

    Salute sessuale dei giovani, vaccinazioni Hpv per studentesse e studenti universitari

    Photo credits: @alexshyripa - Adobe Stock

    Il futuro del vino italiano

    Nella foto da sx: Riccardo Danese, Valeria Gobbetto, Cristina Bulgarelli, Giulio Balestro, Sara Bertagnoli, Valentina Moro, Elena Rossato

    Nel dialogo tra cervello e corpo la chiave per nuove diagnosi e processi riabilitativi

  • Verona città universitaria
    Photo credits: @JOB&Orienta

    JOB&Orienta torna dal 26 al 29 novembre in Fiera a Verona

    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Da Sx: Sara Svaluto Ferro, Anna Sitta, Gian Roberto Brosa, Michela Rimondini, Alberto Gajofatto, Tommaso Carlucci e Evelina Strazzullo

    Il viaggio di Esprimo, un pomeriggio per raccontare esperienze, scoperte e nuove rotte del progetto

    Da sx Claudio Cracco, Chiara Leardini, Mario Piccinini e Nicoletta Zerman con alcuni docenti e alcune delle laureate e dei laureati

    Le prime corone d’alloro al polo universitario Irccs Sacro Cuore Don Calabria di Negrar dell’Università di Verona

    Studenti nell'Aula Magna del Polo Zanotto

    La libertà e i diritti nati dalla Liberazione sono oggi a rischio?

    Foto dell’edizione 2024

    L’Università di Verona a Job&Orienta 2025

  • Ricerca
    Da sx: Milella, Scarpa, Salvia, De Manzoni

    World Pancreatic Cancer Day 2025

    da sx Vegro, Bochicchio, Molteni, De Paolis

    Verona al centro del confronto tra arte, vino e paesaggio con il convegno scientifico nazionale di MetodoContemporaneo

    Da sx: Alberto Turco, Giorgia Anna Parini, Barbara Segatto, Debora Viviani, Valentina Moro, Alessandra Cordiano, Paola Di Nicola, Daniela Bandelli

    Sfide etiche e socioculturali della genitorialità assistita

    da sinistra: Chiara Leardini, Ivan Russo, Laura Chiaramonte

    Il management per l’economia circolare e la sostenibilità

  • Dai dipartimenti

    Editoria al bivio, dalla carta all’IA, le nuove sfide del settore

    Credits: Aoui verona;  l’equipe ostetricia e ginecologia con specializzande e specializzandi

    Salute sessuale dei giovani, vaccinazioni Hpv per studentesse e studenti universitari

    Photo credits: @alexshyripa - Adobe Stock

    Il futuro del vino italiano

    Nella foto da sx: Riccardo Danese, Valeria Gobbetto, Cristina Bulgarelli, Giulio Balestro, Sara Bertagnoli, Valentina Moro, Elena Rossato

    Nel dialogo tra cervello e corpo la chiave per nuove diagnosi e processi riabilitativi

  • Verona città universitaria
    Photo credits: @JOB&Orienta

    JOB&Orienta torna dal 26 al 29 novembre in Fiera a Verona

    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

“L’emergenza ha accelerato l’innovazione”, la testimonianza del primo tele-laureato d’Italia

Simone Paiusco e Donata Gottardi, che fu sua relatrice, ricordano come nacque nel 1998 l'idea di una tesi discussa a distanza

di Elisa Innocenti
27 Aprile 2020
in Attualità

L’università di Verona, chiamata a far fronte all’emergenza sanitaria da Covid-19, ad oggi ha proclamato per via telematica quasi duemila neodottori.

Questa formula è stata implementata in questa particolare occasione, ma per l’ateneo scaligero non si è trattato di una novità in senso assoluto; i risultati raccolti in questo periodo, frutto di competenze e conoscenze messe in campo nei diversi ambiti, hanno radici profonde nel tempo, perché l’ateneo scaligero già alla fine degli anni Novanta si stava impegnando nell’utilizzo della tecnologia per aiutare la conciliazione vita-lavoro, essendo tra le prime istituzioni a adottare il telelavoro.

La prima discussione di laurea a distanza a Verona risale al 1998 e vide protagonista Simone Paiusco, laureatosi in Economia con una tesi proprio sul telelavoro. La sua testimonianza avvalora l’immagine di un’istituzione all’avanguardia.

Come nacque l’idea di una tesi sul tema del telelavoro?

A quel tempo eravamo agli albori di Internet e io ero un appassionato L’idea venne leggendo e ne parlai con la professoressa Donata Gottardi, che fu mia relatrice. Avevo chiesto anche alla docente di poter iniziare a inviare i file tramite posta elettronica e così abbiamo iniziato.

In che modo si è svolta la laurea a distanza?

C’è stato ovviamente un supporto tecnico da parte dell’università, poi è intervenuta anche Intercomp, un’azienda veronese del settore, che ha installato gratuitamente le telecamere da me e in aula magna; è stata una collaborazione a tre. Io a casa mia avevo a quel tempo una linea di collegamento ISDN, con un cavo che, dall’esterno, andava dal salotto di casa mia all’ufficio di mio padre al piano di sotto.  Coltivavo la speranza che non si bloccasse tutto e che ci fosse bel tempo perché era una situazione abbastanza particolare.

C’è un filo rosso che collega la sua esperienza accademica, il suo percorso di tesi e il suo ruolo attuale a livello professionale. Ci può raccontare nel dettaglio in cosa consiste la sua attività?

Nove mesi dopo la tesi di laurea, ho fatto nascere come startup quest’azienda che si chiama Telekottage Plus. È sorta come contact center proponendo servizi in house hosting per conto di utility – acqua, gas, energia e rifiuti. Si tratta di modelli e strutture che durante la stesura della tesi di laurea avevo visto molto sviluppate in Irlanda. L’azienda, fondata appunto nel 1999, ha compiuto ventun anni domenica 19 aprile. Siamo partiti con due dipendenti assunti e con un mutuo in banca. Ne abbiamo fatta di strada.

Per chiudere, che ricordo ha della sua esperienza in ateneo?

Molto positivo, dico sempre che l’università mi ha dato uno zainetto ricco di strumenti da utilizzare e che oggi utilizzo gestendo quest’azienda.

Anche Donata Gottardi, prorettrice dell’ateneo, docente di Diritto del lavoro e relatrice di Paiusco, ricorda il primato dell’ateneo di Verona, primo in Italia a realizzare una discussione di tesi a distanza.

Come nacque l’idea della laurea a distanza?

L’ateneo in quegli anni stava sperimentando il telelavoro con la Funzione Pubblica, siamo stati tra le primissime realtà in Italia a cercare strumenti per facilitare la conciliazione vita-lavoro. Non dimentichiamo che quelli erano proprio gli anni in cui si regolamentava il telelavoro, anche a livello europeo, siamo stati subito tra i primi a mettere in campo competenze, per andare incontro alle necessità dei dipendenti. Simone Paiusco venne da me perché sapeva che mi stavo occupando del tema e lui era interessato, così, insieme, abbiamo pensato di sviluppare una tesi di laurea su questo.

Un’idea subito messa pratica e oltre che una tesi sul lavoro a distanza, si è arrivati ad una vera e propria discussione a distanza…

Abbiamo pensato che potesse essere l’occasione giusta per sperimentare questa modalità così innovativa al tempo. L’idea era che potesse essere utile in varie situazioni in cui, per diversi motivi, uno studente poteva essere impossibilitato a venire di persona a discutere la tesi, magari per motivi di salute o altro. In questo modo non avrebbe dovuto rimandare la discussione. Ci ha animati il desiderio di aiutare le persone in caso di bisogno, cosa che purtroppo sta accedendo adesso con l’emergenza sanitaria in atto. Siamo stati lungimiranti.

Alla fine, però, lo studente fu proclamato in presenza…

Sì, perché temevamo potesse avere problemi con il riconoscimento della validità della tesi, così dopo la sperimentazione della discussione online, è venuto a Verona ed è stato proclamato. Oggi questo problema non c’è più e si può fare tutto a distanza.

Articolo precedente

Nuovi nomi scientifici per i “fermenti lattici”

Articolo successivo

Univr, il sapere a colori attrae i giovani

Ti potrebbe piacere anche

Attualità

L’Università di Verona accoglie la delegazione della Hangzhou City University

di Matteo Caleffa
16 Ottobre 2025
Attualità

A Scienze giuridiche si è parlato di cybersecurity

di Elisa Innocenti
16 Aprile 2025
CREDITS: ADOBE - @WalterMapelli
Attualità

Archeo Alps, approvato il progetto interregionale sul turismo archeologico in ambiente montano

di Elisa Innocenti
13 Dicembre 2024
Attualità

Univr al Job&Orienta

di Elisa Innocenti
27 Novembre 2024
Attualità

Immergersi nell’arte

di Elisa Innocenti
22 Luglio 2024

Ultimi articoli

Da sx: Milella, Scarpa, Salvia, De Manzoni
Ricerca e innovazione

World Pancreatic Cancer Day 2025

21 Novembre 2025
Dai dipartimenti

Editoria al bivio, dalla carta all’IA, le nuove sfide del settore

19 Novembre 2025
Da Sx: Sara Svaluto Ferro, Anna Sitta, Gian Roberto Brosa, Michela Rimondini, Alberto Gajofatto, Tommaso Carlucci e Evelina Strazzullo
Attualità

Il viaggio di Esprimo, un pomeriggio per raccontare esperienze, scoperte e nuove rotte del progetto

18 Novembre 2025
Credits: Aoui verona;  l’equipe ostetricia e ginecologia con specializzande e specializzandi
Dai dipartimenti

Salute sessuale dei giovani, vaccinazioni Hpv per studentesse e studenti universitari

18 Novembre 2025
Photo credits: @alexshyripa - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Il futuro del vino italiano

18 Novembre 2025
da sx Vegro, Bochicchio, Molteni, De Paolis
Ricerca e innovazione

Verona al centro del confronto tra arte, vino e paesaggio con il convegno scientifico nazionale di MetodoContemporaneo

17 Novembre 2025
Photo credits: @JOB&Orienta
Verona città universitaria

JOB&Orienta torna dal 26 al 29 novembre in Fiera a Verona

17 Novembre 2025
Da sx Claudio Cracco, Chiara Leardini, Mario Piccinini e Nicoletta Zerman con alcuni docenti e alcune delle laureate e dei laureati
Attualità

Le prime corone d’alloro al polo universitario Irccs Sacro Cuore Don Calabria di Negrar dell’Università di Verona

14 Novembre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione