Univrmagazine
giovedì, 22 Maggio 2025
verona
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

L’emergenza dentro le mura del carcere

Intervista a Elisa Lorenzetto, docente di Diritto processuale penale in ateneo

di Francesca Nazzaro
14 Aprile 2020
in Attualità

Quale impatto ha avuto la pandemia da coronavirus sulla giustizia penale e sulle carceri? Lo abbiamo chiesto a Elisa Lorenzetto, docente di Diritto processuale penale al dipartimento di Scienze giuridiche.

Cosa comporta il decreto Cura Italia per quanto riguarda i processi penali?

Per evitare assembramenti e contatti ravvicinati tra persone, il decreto adotta una strategia in due fasi. Nella prima (dal 9 marzo), le udienze sono rinviate d’ufficio a data successiva all’11 maggio – come da d.l. n. 23/2020 – e sono sospesi termini processuali, corso della prescrizione e termini di durata delle misure cautelari personali, con automatico allungamento a danno dell’imputato. Fanno eccezione, ma con udienze pubbliche a porte chiuse, i procedimenti urgenti per assumere prove indifferibili e, anche a richiesta dell’interessato, quelli ove rilevano limitazioni alla libertà personale; inoltre la sospensione non opera, e neppure la proroga, se scadono i termini di custodia cautelare. Nella seconda (dal 12 maggio), saranno i dirigenti degli uffici, d’intesa con autorità sanitarie e istituzioni, ad adottare misure organizzative, tra cui il rinvio discrezionale delle udienze a data successiva al 30 giugno. Via libera alle tecnologie, come la videoconferenza, se possibile, per assicurare la partecipazione alle udienze di persone detenute, ma certo il collegamento a distanza ostacola il contraddittorio.

In che modo il decreto cerca di tutelare la salute di chi è detenuto (o lavora) all’interno degli istituti penitenziari?

L’emergenza sanitaria in atto impone il distanziamento sociale, impraticabile negli istituti penitenziari afflitti da sovraffollamento (su scala nazionale, tasso del 120% al 29 febbraio 2020). Il decreto punta a diminuire la popolazione carceraria con un duplice intervento inadeguato, tuttavia, a favorire il flusso “in uscita”. Il primo prevede l’esecuzione presso il domicilio (non è rimessione in libertà) delle pene detentive non superiori a 18 mesi, pur se residuo di maggior pena, con esclusioni mirate (gravi reati e detenuti pericolosi, tra cui i soggetti coinvolti nelle recenti sommosse) e uso del braccialetto elettronico (non per condannati minorenni e per quelli con pena residua fino a 6 mesi): l’impatto sarà minimo (poche migliaia di detenuti), per la carenza dei dispositivi elettronici di controllo. Il secondo estende la durata delle licenze in atto a semiliberi con incidenza temporanea (sino al 30 giugno). Per condannati privi di requisiti, per detenuti in attesa di giudizio (irragionevolmente ignorati dal decreto: già si registra il primo decesso di un imputato detenuto affetto da Covid-19) e per operatori penitenziari, la prevenzione del contagio resta affidata a sanificazione degli edifici, colloqui a distanza e monitoraggio di nuovi ingressi.     

Negli Stati Uniti il presidente americano Trump sta parlando della possibilità di scarcerare i detenuti più anziani e non pericolosi per la società per ridurre il numero dei carcerati e le possibilità di pandemie all’interno degli istituti penitenziari. Quale scenario per il nostro Paese?

Suggerisce anche il Consiglio d’Europa l’uso biunivoco di alternative al carcere: ampliare il flusso “in uscita” (doveroso il regime domiciliare per imputati) e restringere quello “in entrata” (condannati/imputati per la durata dell’emergenza). Lo pensano operatori e studiosi, in vista della conversione del decreto in legge. È in gioco la salute, l’unico diritto definito fondamentale dalla Costituzione (art. 32), proprio di ogni individuo e interesse della società: da tutelare con urgenza a fronte della diffusione del contagio, dentro e fuori le mura del carcere.

Articolo precedente

Il rettore partecipa alla Via Crucis del Venerdì Santo

Articolo successivo

Anticipo del pagamento della seconda rata della borsa per il diritto allo studio 2019-2020

Ti potrebbe piacere anche

Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

di Margherita Centri
19 Maggio 2025
Attualità

A Scienze giuridiche si è parlato di cybersecurity

di Thomas Novello
16 Aprile 2025
Abramo A. Chabib e Giuseppe Comotti
Dai dipartimenti

Alta formazione e cittadinanza globale

di Margherita Centri
16 Aprile 2025
Dai dipartimenti

Manuale di Istituzioni di Diritto civile, presentata la cinquantesima prima edizione

di Thomas Novello
12 Marzo 2025
Attualità

Tre anni dopo: quale futuro per l’Ucraina e per l’Europa?

di Thomas Novello
28 Febbraio 2025

Ultimi articoli

Attualità

Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

20 Maggio 2025
Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

20 Maggio 2025
Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock
Attualità

Recruiting Day Verona Vicenza 2025

20 Maggio 2025
Photo credits: @Ashi - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

20 Maggio 2025
Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

19 Maggio 2025
Attualità

I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

16 Maggio 2025
Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè
Dai dipartimenti

Presentazione Progetto Proben

16 Maggio 2025
Da sinistra, Olivia Guaraldo, Adriano Sofri e Giacomo Mormino
Attualità

VeronaÈuropa: “La notte ucraina: storie da una rivoluzione”

15 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione