Univrmagazine
sabato, 19 Luglio 2025
verona
  • Attualità

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    Photo credits: @disq - Adobe Stock

    Danza e sogno sul palco di Shakespeare in Dream

    Polaroid, anni ’70

    Iconica, il design che racconta il Novecento, al Polo Santa Marta

    Photo credits: @Stock Media Labs - Adobe Stock

    Pubblicata la classifica Censis delle università italiane

  • Ricerca
    Adobe creator: Masud

    Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

    sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF

    Gelsibachicoltura nel veronese

    Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

  • Dai dipartimenti

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    “Governance dell’emergenza”, la laurea magistrale per chi vuole gestire le crisi del mondo contemporaneo

    Il Center for European Studies rinnova la sua direzione all’insegna della continuità

    Primi laureati del corso in Studi strategici dell’università di Verona

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    Photo credits: @disq - Adobe Stock

    Danza e sogno sul palco di Shakespeare in Dream

    Polaroid, anni ’70

    Iconica, il design che racconta il Novecento, al Polo Santa Marta

    Photo credits: @Stock Media Labs - Adobe Stock

    Pubblicata la classifica Censis delle università italiane

  • Ricerca
    Adobe creator: Masud

    Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

    sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF

    Gelsibachicoltura nel veronese

    Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

  • Dai dipartimenti

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    “Governance dell’emergenza”, la laurea magistrale per chi vuole gestire le crisi del mondo contemporaneo

    Il Center for European Studies rinnova la sua direzione all’insegna della continuità

    Primi laureati del corso in Studi strategici dell’università di Verona

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Trasporti, un intero settore da riprogettare

Intervista a Chiara Tincani, docente di Diritto della navigazione in ateneo

di Francesca Nazzaro
8 Aprile 2020
in Attualità

Uno dei settori più colpiti dalle restrizioni imposte dal coronavirus è senz’altro quello dei trasporti. Ne abbiamo parlato con Chiara Tincani, docente di Diritto della navigazione al dipartimento di Scienze giuridiche.

Quale crede saranno le ricadute più gravi nell’ambito dei trasporti?

Ci si deve riferire all’art. 28, primo comma, del decreto – legge n. 9 del 2020, che ha dichiarato risolti di diritto tutti i contratti di trasporto che si sarebbero dovuti eseguire nei periodi cosiddetti di quarantena, di permanenza domiciliare o di ricovero, disposti per i passeggeri, e quelli con partenza o con arrivo in tutta Italia e fino al 13 aprile. In modo contestuale, la norma ha offerto al vettore due opzioni, o restituire il corrispettivo, o emettere il cosiddetto “voucher”, per un importo pari al pagamento effettuato dal consumatore, con un credito da utilizzare entro un anno. Di fatto, il vettore preferisce eseguire una prestazione analoga a quella originaria in un momento posteriore, piuttosto che restituire il compenso, con il rischio di trovarsi in difficoltà dal punto di vista della liquidità. Quindi, almeno nel breve periodo, si dovrebbero contenere gli effetti negativi del blocco totale dei trasporti.

Ritiene che le dotazioni messe in campo nell’ambito dei trasporti dal decreto “Cura Italia” saranno sufficienti a fronteggiare la crisi innescata dalla diffusione del virus?

Allo stato attuale nessuno lo può dire, perché ciò dipende dalla durata dei provvedimenti interdittivi, che incidono sulla liquidità e sull’operatività dei vettori. I servizi pubblici sono in perdita, ma ora la sofferenza economica è enorme e tenderà ad aggravarsi se si protrarranno troppo a lungo gli effetti dei provvedimenti interdittivi. La stampa riferisce di ulteriori misure allo studio del Consiglio dei ministri e fra qualche giorno leggeremo e valuteremo il nuovo decreto legge.

Alitalia torna allo Stato: quanto sarà importante questa manovra per l’Italia?

Con l’articolo 79 del decreto legge 18 del 2020, si è prevista la nazionalizzazione della Spa Alitalia – Società aerea italiana e l’intento è garantire il trasporto aereo nazionale affidandolo a un vettore italiano. Quella citata rientra tra le misure di sostegno con le quali si tenta di contenere l’improvvisa contrazione dei trasporti. Nel caso di Alitalia la soluzione presenta un rischio, in quanto la società era in perdita da molti anni. La sua nazionalizzazione non può portare a un equilibrio economico nel medio periodo. Soprattutto, vi potrebbero essere tensioni con l’ordinamento comunitario, sebbene siano inevitabili interventi in tutti i Paesi, colpiti in modo pesante dal punto di vista economico. Per un verso, la citata nazionalizzazione è un rimedio estremo e, per altro verso, ci si può chiedere quali siano le sue vere motivazioni, se il disequilibrio patrimoniale di molti anni o l’ultima evoluzione di queste settimane. Sarebbe azzardato esprimere valutazioni sulle reazioni delle istituzioni comunitarie. Tra l’altro, risulta un notevole interesse dei mercati finanziari sul titolo della società, con un’aspettativa di novità sul fronte societario e della ristrutturazione aziendale.

Quali riforme dovranno essere messe in atto al termine dell’emergenza?

Si dovranno porre in essere tutte le strategie necessarie a garantire la salvaguardia dell’interesse pubblico. Allo stato attuale il settore più a rischio è quello turistico. In particolare, non esistono misure specifiche di sostegno per le attività di albergo e di ristorazione, se non quelle previste in generale per tutte le aziende, e ciò fa sì che, in prospettiva, si possano prevedere cessazioni di attività in misura notevole, nonostante si annunci un secondo decreto legge, esaminato in questi giorni dal Consiglio dei ministri. Il temuto dissesto dei pubblici esercizi e degli albergatori potrebbe avere un impatto grave sul mercato, sulla complessiva ospitalità e sul versante occupazionale. Soprattutto, non si comprende perché l’istituto del riconoscimento di un credito da esercitare nell’arco di un anno, concesso ai vettori e agli organizzatori di viaggio, non sia stato esteso agli albergatori, che, se avessero ottenuto dai clienti un’anticipazione, prima dell’efficacia delle misure interdittive, la avrebbero potuta trattenere e restituire in questa forma agevolata.

Articolo precedente

Emergenza Covid-19 e responsabilità del personale medico-sanitario: la prospettiva medico-legale e civilistica

Articolo successivo

Quali limiti e opportunità da questa crisi?

Ti potrebbe piacere anche

Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

di Margherita Centri
19 Maggio 2025
Attualità

A Scienze giuridiche si è parlato di cybersecurity

di Elisa Innocenti
16 Aprile 2025
Abramo A. Chabib e Giuseppe Comotti
Dai dipartimenti

Alta formazione e cittadinanza globale

di Margherita Centri
16 Aprile 2025
Dai dipartimenti

Manuale di Istituzioni di Diritto civile, presentata la cinquantesima prima edizione

di Elisa Innocenti
12 Marzo 2025
Attualità

Tre anni dopo: quale futuro per l’Ucraina e per l’Europa?

di Elisa Innocenti
28 Febbraio 2025

Ultimi articoli

Attualità

Verona Shakespeare Fringe 2025

18 Luglio 2025
Photo credits: @disq - Adobe Stock
Attualità

Danza e sogno sul palco di Shakespeare in Dream

18 Luglio 2025
Polaroid, anni ’70
Attualità

Iconica, il design che racconta il Novecento, al Polo Santa Marta

18 Luglio 2025
Photo credits: @Stock Media Labs - Adobe Stock
Attualità

Pubblicata la classifica Censis delle università italiane

17 Luglio 2025
Video

Presentata la nuova offerta formativa e i servizi dell’ateneo

16 Luglio 2025
Adobe creator: Masud
Ricerca e innovazione

Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

16 Luglio 2025
sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF
Ricerca e innovazione

Gelsibachicoltura nel veronese

16 Luglio 2025
Attualità

Prosegue il progetto Uni4Equity per il contrasto alle molestie sessuali in ambito universitario

16 Luglio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione