Univrmagazine
sabato, 6 Settembre 2025
verona
  • Attualità
    Photo credits: Guido - Adobe stock

    La Lisistrata di Aristofane a Verona tra spettacolo e ricerca

    Photo Credits:  Nicolas Xanthos/Wirestock Creators - Adobe Stock

    Dal Québec a Verona: ExpoDicos racconta il francese in biblioteca Frinzi

    Photo Credits:  @Prostock-studio - Adobe Stock

    I-Cope, un approccio innovativo e integrato contro la violenza domestica in gravidanza e post-partum

    Photo credits: @Rasi - Adobe Stock

    Fegato sotto attacco, nuova ricerca Univr sulla malattia epatica steatosica associata a disfunzione metabolica (Masld)

  • Ricerca
    Photo credits: WiiTforce - Adobe Stock

    Ricerca e innovazione, oltre 560 mila euro all’Università di Verona grazie al bando “Ricerca e Sviluppo 2025”

    Photo Credits: @rookie72 - Adobe Stock

    Progetto Monitoraggio automatico dell’impatto ambientale del processo agricoli sulle acque fluviali del dipartimento di Informatica

    Photo Credits: @Rostislav Sedlacek - Adobe Stock

    Progetto Produzione di prototipi di piante di vite più resistenti alle malattie del dipartimento di Biotecnologie

    Photo Credits: @vadim yerofeyev - Adobe Stock

    Progetto SmartSpindle5.0 del dipartimento di Management

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: ParinApril - Adobe stock

    Cure domiciliari, aperte le iscrizioni al primo corso di perfezionamento per l’assistenza riabilitativa integrata

    Photo Credits: Univr

    È online l’audioguida di “Olboblo: l’arte vista da un oblò”

    Medicina, sono iniziate le lezioni del semestre filtro dei corsi di laurea magistrale a ciclo unico

    Photo credits: @Sergii Figurnyi - Adobe Stock

    Dante tra angeli e diavoli: a San Fermo un viaggio poetico nella Divina Commedia

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Photo credits: Guido - Adobe stock

    La Lisistrata di Aristofane a Verona tra spettacolo e ricerca

    Photo Credits:  Nicolas Xanthos/Wirestock Creators - Adobe Stock

    Dal Québec a Verona: ExpoDicos racconta il francese in biblioteca Frinzi

    Photo Credits:  @Prostock-studio - Adobe Stock

    I-Cope, un approccio innovativo e integrato contro la violenza domestica in gravidanza e post-partum

    Photo credits: @Rasi - Adobe Stock

    Fegato sotto attacco, nuova ricerca Univr sulla malattia epatica steatosica associata a disfunzione metabolica (Masld)

  • Ricerca
    Photo credits: WiiTforce - Adobe Stock

    Ricerca e innovazione, oltre 560 mila euro all’Università di Verona grazie al bando “Ricerca e Sviluppo 2025”

    Photo Credits: @rookie72 - Adobe Stock

    Progetto Monitoraggio automatico dell’impatto ambientale del processo agricoli sulle acque fluviali del dipartimento di Informatica

    Photo Credits: @Rostislav Sedlacek - Adobe Stock

    Progetto Produzione di prototipi di piante di vite più resistenti alle malattie del dipartimento di Biotecnologie

    Photo Credits: @vadim yerofeyev - Adobe Stock

    Progetto SmartSpindle5.0 del dipartimento di Management

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: ParinApril - Adobe stock

    Cure domiciliari, aperte le iscrizioni al primo corso di perfezionamento per l’assistenza riabilitativa integrata

    Photo Credits: Univr

    È online l’audioguida di “Olboblo: l’arte vista da un oblò”

    Medicina, sono iniziate le lezioni del semestre filtro dei corsi di laurea magistrale a ciclo unico

    Photo credits: @Sergii Figurnyi - Adobe Stock

    Dante tra angeli e diavoli: a San Fermo un viaggio poetico nella Divina Commedia

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

La lettura è il viaggio di chi non può prendere un treno

I consigli di Chiara Battisti, docente di Letteratura inglese

di Elisa Innocenti
3 Aprile 2020
in Senza categoria
Young woman lies on her back in bed reading a book

Young woman lies on her back in bed reading a book

In un momento, quale quello attuale, in cui non solo è impossibile prendere un treno, ma lo è anche, senza adeguata autocertificazione, muoversi a piedi, le parole di Francis de Croisset “la lettura è il viaggio di chi non può prendere un treno” riportano all’infinità di viaggi in mondi lontani e all’interno del sé resi possibili dal testo letterario.

Nel riflettere su possibili titoli di libri con i quali fronteggiare questi giorni difficili, ho cercato di individuare testi facilmente reperibili anche in tempi di chiusura totale e, quindi, disponibili in formato e-book. Amo il profumo delle pagine cartacee e la possibilità di segnare a matita frasi che mi sembrano rilevanti, ma penso che la situazione attuale stia avvicinando un numero crescente di lettori al mondo degli e-book.

Il primo testo che suggerirei, Come un romanzo di Daniel Pennac (1992), invita al piacere della lettura, piacere che assume maggior rilevanza in questo periodo. Pennac, partendo dall’assunto che “il verbo leggere non sopporta l’imperativo, avversione che condivide con alcuni altri verbi: il verbo amare…il verbo sognare…,” individua dieci inalienabili diritti del lettore. Tra questi, il “diritto di non finire il libro” che si è iniziato. Un diritto che, in questo momento di obblighi e costrizione, ci libera da quel senso di inadeguatezza che sovente accompagna l’abbandono della lettura di un libro da altri ritenuto eccellente. In tempo di Covid-19, anche il quarto diritto elencato da Pennac- “Il diritto di rileggere”- assume, a mio vedere, ulteriori significati. Rileggiamo ciò che abbiamo amato cogliendovi, forse anche grazie alla situazione attuale, sfumature non colte in passato e nel far ciò esercitiamo anche il sesto diritto, ossia quello al “bovarismo”, il diritto ad emozionarsi e a lasciarci emozionare dalla storia.

Consapevoli pertanto del nostro “diritto di non finire i libri” consigliati, continuerei con un capolavoro contemporaneo: L’atlante delle nuvole (disponibile in versione e-book in lingua originale, Cloud Atlas, 2004) di David Mitchell che è stato adattato dalle sorelle Wachowski e da Tom Tykwer nel film Cloud Atlas del 2012 di cui suggerirei la visione. Un romanzo che, a partire dal portato onirico del titolo, ci conduce in mondi “altri” e in epoche e luoghi diversi. Sei frammenti di vite uniti da un fil rouge che percorre le epoche e i paesi in cui tali racconti sono ambientati: una voglia a forma di stella cometa accomuna i personaggi e crea un gioco di connessioni implicite, vagheggiate, sognate e sentite.

Alice nel Paese dei Quanti (Alice in quantumland 1994) di Robert Gilmore permette, invece, di viaggiare in un universo che funziona al contrario evocando, con un parallelismo presente non solo nel titolo, il mondo finzionale di Alice in Wonderland. Più inafferrabile del signor Coniglio Bianco, più bizzarro del Cappellaio Matto, più affascinate dell’enigmatico sorriso dello Stregatto è il mondo della fisica quantistica che Gilmore, con grande efficacia narrativa, descrive come una fiaba.

Dal microcosmo degli elettroni e dei fotoni evocato da Gilmore, si passa, con la scrittura di Alice Munro – vincitrice del premio Nobel per la letteratura nel 2013 – all’analisi dell’irriducibile complessità delle emozioni umane. Nella raccolta di nove racconti contenuti in Nemico, amico, amante… (Hateship, Friendship, Courtship, Loveship, Marriage: Stories, 2002), la “regina delle short stories” intreccia con l’abilità che le è consueta, le vite e l’intimità dei personaggi che li popolano con la natura selvaggia- e quasi empaticamente partecipe alle emozioni umane- del paesaggio canadese. Tale è la capacità dell’autrice di cogliere la “sostanza dell’umano” da rendere la descrizione dei frammenti di vita e l’esplorazione dell’interiorità dei personaggi un’occasione privilegiata di viaggio all’interno del sé e della propria memoria emotiva per i lettori.

Ultimo, ma non ultimo, vorrei suggerire un testo, non finzionale in questo caso, dedicato al digital teaching: Teaching Online. Tools and techniques, options and opportunities (2010) di Nicky Hockly e Lindsay Clandfield. Il Covid-19 ha, infatti, determinato la necessità per tutti i livelli di istruzione di introdurre la didattica digitale come unica modalità alternativa per dare continuità alla programmazione didattica con gli alunni e studenti. Pur essendo il posizionamento del sistema educativo nell’era digitale una delle più importanti sfide di innovazione del sistema scolastico e universitario – nonché uno degli obiettivi del progetto di eccellenza sulle Digital Humanities del dipartimento di Lingue e letterature straniere – tutti noi docenti ci siamo  trovati a fare i conti con una modalità di insegnamento non paragonabile, per modalità e tempistiche, a quella in presenza. In una inevitabile riflessione sulle opportunità e sulle criticità della didattica digitale, mi sembra quindi che gli strumenti, le tecniche e i suggerimenti proposti da Hocklye e Clandfield possano essere validi alleati nella sfida “didattica” all’emergenza Covid-19.

Chiara Battisti, docente di Letteratura inglese nel dipartimento di Lingue e letterature straniere

Articolo precedente

Evidence suggests that ACE inhibitors and angiotensin receptor blockers may improve prognosis in COVID-19 hypertensive patients

Articolo successivo

Il coronavirus tra paura, scienza e potere

Ti potrebbe piacere anche

Attualità

Intervista alla nuova presidente del Consiglio studentesco Irene Lupi

di Elisa Innocenti
14 Febbraio 2025
Dai dipartimenti

Le lingue minoritarie raccontate dalle immagini

di Elisa Innocenti
25 Settembre 2024
Verona città universitaria

I libri in altre parole

di Viola DeglInnocenti
25 Marzo 2024
Dai dipartimenti

Biblioterapia: il benessere tra le pagine di un libro

di Elisa Innocenti
15 Marzo 2024
Attualità

Laureati magistrali contemporaneamente a Verona e a Grenoble

di Elisa Innocenti
1 Agosto 2023

Ultimi articoli

Photo credits: ParinApril - Adobe stock
Dai dipartimenti

Cure domiciliari, aperte le iscrizioni al primo corso di perfezionamento per l’assistenza riabilitativa integrata

5 Settembre 2025
Photo credits: WiiTforce - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Ricerca e innovazione, oltre 560 mila euro all’Università di Verona grazie al bando “Ricerca e Sviluppo 2025”

4 Settembre 2025
Photo credits: Guido - Adobe stock
Attualità

La Lisistrata di Aristofane a Verona tra spettacolo e ricerca

4 Settembre 2025
Photo Credits: @rookie72 - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Progetto Monitoraggio automatico dell’impatto ambientale del processo agricoli sulle acque fluviali del dipartimento di Informatica

4 Settembre 2025
Photo Credits: @Rostislav Sedlacek - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Progetto Produzione di prototipi di piante di vite più resistenti alle malattie del dipartimento di Biotecnologie

4 Settembre 2025
Photo Credits: @vadim yerofeyev - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Progetto SmartSpindle5.0 del dipartimento di Management

4 Settembre 2025
Photo credits: oksa_studio - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Progetto Algavalue del dipartimento di Biotecnologie

4 Settembre 2025
Photo credits: Attasit - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Progetto SemiActive del dipartimento di Ingegneria per la medicina di innovazione

4 Settembre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione