Univrmagazine
giovedì, 22 Maggio 2025
verona
  • Attualità
    Foto credits: Andres Mejia - adobe stock

    Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

    Foto credits: imagoDens - adobe stock

    L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti

    Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Foto credits: Andres Mejia - adobe stock

    Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

    Foto credits: imagoDens - adobe stock

    L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti

    Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Evidence suggests that ACE inhibitors and angiotensin receptor blockers may improve prognosis in COVID-19 hypertensive patients

Recent concerns that common antihypertensive drugs may have a negative effect in COVID-19 patients are not supported by the evidence, report scientists in a new review published in Mayo Clinic Proceedings

di Roberta Dini
1 Aprile 2020
in Senza categoria, Video

Patients with underlying health conditions such as hypertension, heart failure, and chronic kidney disease are at increased risk of severe coronavirus disease 2019 (COVID-19). Physicians, healthcare professionals, researchers, and patients are actively debating the potential influence of angiotensin-converting enzyme inhibitors (ACEIs) and angiotensin receptor blockers (ARBs) in patients during the COVID-19 outbreak. One of the ways the virus enters the body is through ACE2, the enzyme that converts angiotensin I to angiotensin II in the lungs and other tissues and organs, suggesting to some that the drugs may increase susceptibility to the virus and severity of the disease.

In a new review published in Mayo Clinic Proceedings, published by Elsevier, a group of scientists who have been working on the frontlines fighting the deadly virus in Spain, Italy, and the United States, dissect the controversy in considerable detail, to explain the level of evidence on this topic for clinicians. “In agreement with current guidelines, we recommend patients with hypertension should continue taking anti-hypertensive medications without interruption,” says lead author Fabian Sanchis-Gomar, MD, PhD, of the Department of Physiology, Faculty of Medicine, University of Valencia and INCLIVA Biomedical Research Institute, Valencia, Spain; and Division of Cardiovascular Medicine, Stanford University School of Medicine, Stanford, CA, USA. After in-depth review of more than 60 published studies, Dr. Sanchis-Gomar and his coauthors conclude that, importantly, no studies have reported an increase in circulating ACE2 levels or expression thus far, and increased expression would not necessarily imply an increased risk of infection or disease severity. Their research included studies that suggest that elevated levels of angiotensin II, the target of renin-angiotensin-aldosterone system (RAAS) inhibitors such as ACEIs and ARBs, may foster acute respiratory distress syndrome (ARDS) in COVID-19 patients. Other research suggests that RAAS inhibitors may have a role to play in the treatment of COVID-19. The authors note, however, that much more research and evidence are needed.

In a video accompanying the article, co-author Carl J. Lavie, MD, of the John Ochsner Heart and Vascular Institute, Ochsner Clinical School – University of Queensland School of Medicine, New Orleans, LA, USA, says, “Angiotensin II is known to foster inflammation, oxygenation, vasoconstriction, and fibrosis, so it is quite conceivable that a pharmaceutical agent that can inhibit the production of this hormone could actually be very beneficial for preventing lung injury and also for systemic health. Certainly, it is premature right now to start these agents as a preventive measure for COVID-19 in patients with no other indicator for RAAS inhibitors. However, this is an active area for investigation.”

Current evidence indicates that RAAS inhibitors significantly reduce mortality in cardiovascular disease, reduce the progression of chronic kidney disease, and are the cornerstone of treatment for heart failure and hypertension. “ACEIs or ARBs therapy should be maintained or initiated, as indicated, in patients regardless of COVID-19,” notes Dr. Sanchis-Gomar.

While no differences exist between ARBs and ACEIs in terms of efficacy to decrease blood pressure and improve other outcomes, a cough sometimes associated with the use of ACEIs, and withdrawal rates due to adverse events are lower with ARBs. “Given the equal efficacy but fewer adverse events, ARBs could potentially be a more favorable treatment option in COVID-19 patients at higher risk for developing severe forms of the disease,” says Dr. Sanchis-Gomar. 

The article “Angiotensin-Converting Enzyme 2 and Anti-Hypertensives (Angiotensin Receptor Blockers and Angiotensin Converting Enzyme Inhibitors) in Coronavirus Disease 2019 (COVID-19),” by Fabian Sanchis-Gomar, MD; PhD, Carl J. Lavie, MD; Carme Perez-Quilis, MD, PhD; Brandon M. Henry, MD; and Giuseppe Lippi, MD. It will appear in Mayo Clinic Proceedings, published by Elsevier.

Articolo precedente

La tecnologia da strumento per promuovere l’attivismo dei soci nelle assemblee societarie a mezzo per garantire il distanziamento sociale ai tempi del Coronavirus

Articolo successivo

La lettura è il viaggio di chi non può prendere un treno

Ti potrebbe piacere anche

Dai dipartimenti

Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

di Georges Chamoun
22 Maggio 2025
Foto credits: Andres Mejia - adobe stock
Attualità

Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

di Georges Chamoun
22 Maggio 2025
Foto credits: imagoDens - adobe stock
Attualità

L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

di Georges Chamoun
22 Maggio 2025
Attualità

Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

di Georges Chamoun
20 Maggio 2025
Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

di Margherita Centri
20 Maggio 2025

Ultimi articoli

Dai dipartimenti

Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

22 Maggio 2025
Foto credits: Andres Mejia - adobe stock
Attualità

Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

22 Maggio 2025
Foto credits: imagoDens - adobe stock
Attualità

L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

22 Maggio 2025
Attualità

Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

20 Maggio 2025
Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

20 Maggio 2025
Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock
Attualità

Recruiting Day Verona Vicenza 2025

20 Maggio 2025
Photo credits: @Ashi - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

20 Maggio 2025
Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

19 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione