Univrmagazine
mercoledì, 12 Novembre 2025
verona
  • Attualità
    Nella foto da sx: Riccardo Danese, Valeria Gobbetto, Cristina Bulgarelli, Giulio Balestro, Sara Bertagnoli, Valentina Moro, Elena Rossato

    Nel dialogo tra cervello e corpo la chiave per nuove diagnosi e processi riabilitativi

    Photo credits: @VeloonaP - adobe stock

    La sicurezza gastrointestinale dei nuovi farmaci contro obesità e diabete

    Photo credits: @Rokas -adobe stockIn foto: Uri Gopher, Dima Sakkab, : Maysoon Baddaw, Margherita Brondino

    Parole che contrastano la guerra

    Lo staff di Museion a Santa Marta

    Museion, il museo di arte moderna e contemporanea di Bolzano in visita alla Santa Marta

  • Ricerca

    Monete d’oro dall’area del mercato dell’Aquileia tardoantica

    Da sinistra a destra, prima fila: Antonella Calore, Maria Pia Manto, Eleonora Terrabuio, Daniela Cecconi, Gabriela Constantin, Barbara Rossi, Marta Donini, Jessica Brandi.
Seconda fila: Alessio Montresor, Enrica Pietronigro, Carlo Laudanna, Laura Fumagalli, Vittorina Della Bianca, Nikolaus Vareltzakis.

    Cellule T “ribelli” nel cervello così nasce l’infiammazione neurotossica dell’Alzheimer

    Photo credits: Ennevi

    63 scienziate e scienziati UniVr nella “World’s Top 2% Scientists”

    Da sinistra: Davide Melisi, Vincenzo Bronte, Roberto Salvia

    Alla cerimonia Airc del Quirinale invitati anche tre docenti Univr

  • Dai dipartimenti
    Nella foto da sx: Riccardo Danese, Valeria Gobbetto, Cristina Bulgarelli, Giulio Balestro, Sara Bertagnoli, Valentina Moro, Elena Rossato

    Nel dialogo tra cervello e corpo la chiave per nuove diagnosi e processi riabilitativi

    Francesco Sala è il nuovo presidente della European association of neurosurgical societies (Eans)

    Photo-credits: NDABCREATIVITY - Adobe Stock

    Ateneo e Comune di Villafranca insieme per il benessere

    Photo credits: @Firn -  Adobe stock

    Servizi per l’infanzia e congedi paritari per far crescere l’occupazione femminile e la natalità

  • Verona città universitaria
    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Nella foto da sx: Riccardo Danese, Valeria Gobbetto, Cristina Bulgarelli, Giulio Balestro, Sara Bertagnoli, Valentina Moro, Elena Rossato

    Nel dialogo tra cervello e corpo la chiave per nuove diagnosi e processi riabilitativi

    Photo credits: @VeloonaP - adobe stock

    La sicurezza gastrointestinale dei nuovi farmaci contro obesità e diabete

    Photo credits: @Rokas -adobe stockIn foto: Uri Gopher, Dima Sakkab, : Maysoon Baddaw, Margherita Brondino

    Parole che contrastano la guerra

    Lo staff di Museion a Santa Marta

    Museion, il museo di arte moderna e contemporanea di Bolzano in visita alla Santa Marta

  • Ricerca

    Monete d’oro dall’area del mercato dell’Aquileia tardoantica

    Da sinistra a destra, prima fila: Antonella Calore, Maria Pia Manto, Eleonora Terrabuio, Daniela Cecconi, Gabriela Constantin, Barbara Rossi, Marta Donini, Jessica Brandi.
Seconda fila: Alessio Montresor, Enrica Pietronigro, Carlo Laudanna, Laura Fumagalli, Vittorina Della Bianca, Nikolaus Vareltzakis.

    Cellule T “ribelli” nel cervello così nasce l’infiammazione neurotossica dell’Alzheimer

    Photo credits: Ennevi

    63 scienziate e scienziati UniVr nella “World’s Top 2% Scientists”

    Da sinistra: Davide Melisi, Vincenzo Bronte, Roberto Salvia

    Alla cerimonia Airc del Quirinale invitati anche tre docenti Univr

  • Dai dipartimenti
    Nella foto da sx: Riccardo Danese, Valeria Gobbetto, Cristina Bulgarelli, Giulio Balestro, Sara Bertagnoli, Valentina Moro, Elena Rossato

    Nel dialogo tra cervello e corpo la chiave per nuove diagnosi e processi riabilitativi

    Francesco Sala è il nuovo presidente della European association of neurosurgical societies (Eans)

    Photo-credits: NDABCREATIVITY - Adobe Stock

    Ateneo e Comune di Villafranca insieme per il benessere

    Photo credits: @Firn -  Adobe stock

    Servizi per l’infanzia e congedi paritari per far crescere l’occupazione femminile e la natalità

  • Verona città universitaria
    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

La playlist contro la solitudine

La selezione di brani da ascoltare in questo periodo di quarantena fatta da Vincenzo Borghetti, docente di Musicologia e Storia della musica

di Elisa Innocenti
20 Marzo 2020
in Senza categoria
Relaxed tenant wearing headphones resting listening to music sitting on a couch in the living room in the night at home

Relaxed tenant wearing headphones resting listening to music sitting on a couch in the living room in the night at home

Fare, ascoltare musica significa giocare col tempo: note, movimenti, composizioni, performances dànno suono, voce, corpo a diverse possibilità di scandire durate, che sono di attimi, di minuti, o di ore. Proprio per questo, però, fare e ascoltare musica significa anche giocare a cancellarlo, il tempo, a occuparlo, riempirlo con suoni articolati in timbri, in melodie, armonie, in sintassi complesse e sovrapposte che ci aiutano a ingannare la sua percezione, a frantumare la sua sequenza infinita di momenti tutti uguali e vuoti. Che ci aiutano cioè a controllare il tempo e quindi a goderlo, organizzandolo musicalmente in forme e strutture in cui possiamo entrare e “stare” senza sentirci più soli, perduti e abbandonati. Accolgo volentieri l’invito che mi è stato fatto, e propongo una una playlist, un elenco di musiche che spero ci confortino in questi giorni di ritiro domestico, in cui il tanto tempo a disposizione ci sembra, forse, troppo. – Vincenzo Borghetti, docente di Musicologia e Storia della musica

Ascolta la playlist su Spotify

Risveglio

Robert Schumann, Du bist wie eine Blume (Jessye Norman, sopr.)

Claudio Monteverdi, Sonata sopra “Sancta Maria” (John Eliot Gardiner, dir.)

Georg Friederich Händel, Fronda leggiera e mobile (Pal Nemeth, dir.)

Antonio Vivaldi, Concerto “alla rustica” RV 51 (I Barocchisti)

Gioachino Rossini, Sei sonate a quattro (membri dell’Orchestra of the Age of the Enlightment)

Mattina

Wolfgang Amadeus Mozart, Sinfonia in Mib Magg. K. 543 (John Eliot Gardiner, dir.)

Dave Brubeck, Blue Rondo à la Turk (The Dave Brubeck Quartet)

Franz Schubert, Sinfonia n. 5 in Sib Magg. D. 485 (Claudio Abbado, dir.)

Richard Wagner, Tannhäuser, Ouverture e Baccanale (Zubin Mehta, dir.)

Nicola Antonio Porpora, Concerto per violoncello in Sol Magg. (Gaetano Nasillo, violoncello; Chiara Banchini dir.)

Antonio Vivaldi, Concerto per violoncello in Sol Magg. (Gaetano Nasillo, violoncello; Chiara Banchini dir.)

Claudio Monteverdi, VIII Libro dei madrigali: Zefiro torna, (Rinaldo Alessandrini, dir.)

Johann Strauss, Frühlingsstimmen (Kathleen Battle, sopr; Herbert von Karajan, dir.)

Arthur Honegger, Pastoral d’été (Leonard Bernstein, dir.)

Pomeriggio

Richard Strauss, Don Quixote op 35 (Yo-Yo Ma, violoncello; Seiji Ozawa dir.)

Claudio Monteverdi, VII libro dei madrigali Chiome d’oro bel tesoro (La Venexiana)

Claude Debussy, Suite Bergamasque (Pascal Rogé, piano)

Gioachino Rossini, Matilde di Shabran–Sinfonia (Michele Mariotti, dir.)

Giuseppe Verdi, Quartetto in Mi min. (Quartetto Italiano)

Georg Friederich Händel, Concerto inFa Magg. op. 3 (Marc Minkpwski, dir.)

Felix Mendelssohn-Bartholdy, Die schöne Melusine (Claudio Abbado, dir.)

Clara Wieck Schumann, Trio con pianoforte in Sol min.  op. 17 (Beaux Arts Trio)

Sera

dalle Cantigas de Santa Maria: Cantiga n. 193, Sobelos fondos do mar (Sequentia)

Athanasius Kircher, Antidotum Tarantulae (L’Arpeggiata, Christina Pluhar, dir.)

Pino Daniele, Napule è

dal Llibre Vermell: Mariam matrem virginem (Jordi Savall, dir.)

Johannes Brahms, Sonata per clarinetto e pianoforte in Mib. Magg.

Claudio Monteverdi, Ave maris stella (John Eliot Gardiner, dir.)

Francis Poulenc, Les chémins de l’amour (Véronique Gens, sopr.; Roger Vignoles, piano)

Silvius Leopold Weiss, Sonata in Do Magg. n. 39 (Robert Barto, liuto)

Per la buonanotte

Richard Strauss, Morgen (Kiri Te Kanawa, sopr.; Georg Solti, piano)

Articolo precedente

Il rettore partecipa al punto stampa del 20 marzo in Comune

Articolo successivo

Verona capofila di Elit, progetto europeo sullo studio empirico della letteratura

Ti potrebbe piacere anche

Verona città universitaria

“Processo a Salieri”: grande successo per la lezione-concerto

di Sara Mauroner
3 Febbraio 2025
Credits: @LeonidAndronov - ADOBE
Attualità

La musica si fa solidarietà. I grandi successi della musica italiana e internazionale

di Elisa Innocenti
28 Novembre 2024
Verona città universitaria

Jazz & University, due concerti promossi dagli “Amici del Jazz”

di Sara Mauroner
20 Novembre 2024
Verona città universitaria

Baglioni si è esibito a sorpresa nel reparto della Chirurgia del pancreas

di Elisa Innocenti
20 Settembre 2024
Verona città universitaria

Debutta la “Aoui Verona Official Band”

di Elisa Innocenti
18 Gennaio 2024

Ultimi articoli

Ricerca e innovazione

Monete d’oro dall’area del mercato dell’Aquileia tardoantica

11 Novembre 2025
Nella foto da sx: Riccardo Danese, Valeria Gobbetto, Cristina Bulgarelli, Giulio Balestro, Sara Bertagnoli, Valentina Moro, Elena Rossato
Attualità

Nel dialogo tra cervello e corpo la chiave per nuove diagnosi e processi riabilitativi

10 Novembre 2025
Photo credits: @VeloonaP - adobe stock
Attualità

La sicurezza gastrointestinale dei nuovi farmaci contro obesità e diabete

7 Novembre 2025
Photo credits: @Rokas -adobe stockIn foto: Uri Gopher, Dima Sakkab, : Maysoon Baddaw, Margherita Brondino
Attualità

Parole che contrastano la guerra

7 Novembre 2025
Lo staff di Museion a Santa Marta
Attualità

Museion, il museo di arte moderna e contemporanea di Bolzano in visita alla Santa Marta

5 Novembre 2025
Da sinistra a destra, prima fila: Antonella Calore, Maria Pia Manto, Eleonora Terrabuio, Daniela Cecconi, Gabriela Constantin, Barbara Rossi, Marta Donini, Jessica Brandi.
Seconda fila: Alessio Montresor, Enrica Pietronigro, Carlo Laudanna, Laura Fumagalli, Vittorina Della Bianca, Nikolaus Vareltzakis.
Ricerca e innovazione

Cellule T “ribelli” nel cervello così nasce l’infiammazione neurotossica dell’Alzheimer

5 Novembre 2025
Photo credits: oksix - Adobe stock
Attualità

Sport e inclusione, “Play to Belong” tra i vincitori del bando Cariverona

5 Novembre 2025
Attualità

Violenza di genere: un conflitto senza frontiere

5 Novembre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione