Univrmagazine
giovedì, 22 Maggio 2025
verona
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Capitalismo “rapace”: storie di risparmiatori traditi e ambiguità del sistema bancario

Nel polo Zanotto, i risultati della ricerca nel libro “Risparmio tradito”

di Elisa Innocenti
20 Gennaio 2020
in Senza categoria

Il capitalismo si è evoluto, trasformando l’aspetto degli istituti finanziari e dei suoi collaboratori. Le conseguenze hanno portato pochi a guadagnare e molti a perdere, lasciando fermentare la sfiducia dei  risparmiatori nei confronti delle banche e la sofferenza dei suoi stessi lavoratori.

La presentazione del libro “Risparmio tradito”, tenutasi nel polo Zanotto venerdì 17 gennaio, ha visto la collaborazione dell’università scaligera e dell’Adiconsum di Verona. Gli interventi sono stati introdotti da Davide Cecchinato, presidente dell’ Adiconsum di Verona, che ha definito le azioni delle banche come “attacchi rapaci mirati a predare i risparmiatori”. A seguito Marco Bersani, saggista ed economista, ha ripercorso brevemente la storia dell’economia italiana, evidenziandone i momenti cardine, positivi e negativi.

In che modo è stata tradita la fiducia dei risparmiatori? “Innanzitutto l’operatore bancario, che era diventato un volto amico, soprattutto nei piccoli territori, è stato costretto dal nuovo capitalismo a diventare predatore. Le vittime designate sono in particolar modo i piccoli risparmiatori, illusi di aver costruito un rapporto d’amicizia e fiducia con il loro referente bancario”, spiega Silvia Caucchioli, avvocata dell’Adiconsum di Verona. I casi più importanti sono stati quelli di Banca Popolare di Vicenza, Veneto Banca e quelli dei diamanti venduti come investimento sicuro, ma che invece hanno causato gravi perdite. I più feriti sono stati anziani e pensionati, spesso meno istruiti e quindi più vulnerabili dinnanzi a scelte in ambito economico. Nonostante siano stati ottenuti alcuni parziali rimborsi, rimane una forte percezione di ingiustizia e abbandono. Molte banche hanno provato a riversare la colpa sulle scarse competenze di molti investitori, ma, come evidenziato dallo studio condotto dall’ateneo, anche i clienti più informati e consapevoli sono stati vittime di questo sistema.

Lo scopo della ricerca è stato analizzare questa relazione di fiducia caduta. Giorgio Gosetti, docente di Sociologia dei processi economici e del lavoro in ateneo, ha voluto specificare come le vittime consapevoli di questo cambio di passo del sistema capitalistico siano stati i lavoratori bancari: “Sono stati resi complici delle banche nella manipolazione dei rapporti con i clienti, in un regime di totale asimmetria tra i benefit e le grandi responsabilità assunte”. Nell’analisi dei dati raccolti Antonia De Vita, docente di Pedagogia generale e sociale, ha discusso i risvolti psicologici del biocapitalismo, paragonandolo al sistema fordiano della fabbrica: mentre prima l’alienazione era data principalmente dallo sforzo fisico, ora i lavoratori subiscono una forte alienazione psicologica, un vero e proprio “prosciugamento dell’anima”. L’azienda bancaria non solo tradisce i suoi utenti, ma svilisce il lavoro dei suoi collaboratori.

Sarà possibile ritrovare un rapporto di fiducia? Gli esperti sostengono che “Sicuramente la speranza c’è, ma ci vuole anche molto impegno. È necessario che il risparmiatore e il lavoratore bancario sviluppino una consapevolezza adeguata ad affrontare il sistema bancario, anche attraverso la somministrazione di informazioni precise e verificate. È importante che il risparmiatore percepisca di non essere stato abbandonato. Raccontare questo tipo di problematiche è un inizio, che servirà come base per creare alleanze solide e degne di fiducia”.

Articolo precedente

Sabato 25 gennaio tornano “Le arance della salute” di Airc

Articolo successivo

Futuri, tecnologie e corpi

Ti potrebbe piacere anche

Attualità

Intervista alla nuova presidente del Consiglio studentesco Irene Lupi

di Thomas Novello
14 Febbraio 2025
CREDITS: ADOBE - @WalterMapelli
Attualità

Archeo Alps, approvato il progetto interregionale sul turismo archeologico in ambiente montano

di Thomas Novello
13 Dicembre 2024
Dai dipartimenti

Democrazia ed economia: un rapporto da ripensare?

di Alessia Veronese
4 Novembre 2024
Dai dipartimenti

Venti anni del nuovo Laboratorio universitario di ricerca medica

di Alberto Pozza
8 Ottobre 2024
Verona città universitaria

Erasmus italiano, pubblicato il bando di mobilità nazionale

di Alberto Pozza
19 Settembre 2024

Ultimi articoli

Attualità

Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

20 Maggio 2025
Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

20 Maggio 2025
Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock
Attualità

Recruiting Day Verona Vicenza 2025

20 Maggio 2025
Photo credits: @Ashi - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

20 Maggio 2025
Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

19 Maggio 2025
Attualità

I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

16 Maggio 2025
Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè
Dai dipartimenti

Presentazione Progetto Proben

16 Maggio 2025
Da sinistra, Olivia Guaraldo, Adriano Sofri e Giacomo Mormino
Attualità

VeronaÈuropa: “La notte ucraina: storie da una rivoluzione”

15 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione