Univrmagazine
giovedì, 22 Maggio 2025
verona
  • Attualità
    Foto credits: Andres Mejia - adobe stock

    Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

    Foto credits: imagoDens - adobe stock

    L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

  • Ricerca

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

  • Dai dipartimenti
    da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini

    Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Foto credits: Andres Mejia - adobe stock

    Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

    Foto credits: imagoDens - adobe stock

    L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

  • Ricerca

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

  • Dai dipartimenti
    da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini

    Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Produzione astaxantina da microalghe e diagnosi di cancro alla prostata: finanziati dall’Ue due progetti scientifici dell’ateneo veronese

Matteo Ballottari e Paolo Fiorini guidano due progetti finanziati dal Consiglio europeo della ricerca

di Elisa Innocenti
26 Luglio 2019
in Ricerca e innovazione

Aumentare la produttività dell’astaxantina e ridurre l’errore nelle diagnosi di cancro alla prostata. Sono questi gli obiettivi dei progetti di ricerca di Matteo Ballottari, professore di Fisiologia vegetale del dipartimento di Biotecnologie, e di Paolo Fiorini, professore di Sistemi di elaborazione delle informazioni del dipartimento di Informatica. Entrambi hanno ricevuto un finanziamento dal Consiglio europeo della Ricerca, Erc, che ha sovvenzionato tramite il programma Erc-Proof of concept 2019 62 progetti di ricerca con massimo 150 mila euro ciascuno, per un totale di 9,3 milioni di euro, realizzati all’interno dell’Unione europea.

L’obiettivo di questi finanziamenti è quello di indagare le possibilità sociali e commerciali dell’attività di ricerca già finanziata in precedenza dall’Erc. Si vuole favorire il passaggio dai risultati della ricerca al mercato e contribuire a creare le condizioni per attrarre investitori in un progetto innovativo per portarlo a una fase di prima commercializzazione.

“Siamo soddisfatti del nuovo risultato raggiunto – commenta Mario Pezzotti, delegato del rettore alla Ricerca – Questo ulteriore finanziamento permetterà di completare progetti già avviati che potranno così entrare in una nuova fase legata alla produzione e commercializzazione”.

Matteo Ballottari è primo autore della ricerca “Asteasy: Produzione innovativa ed efficiente dell’antiossidante astaxantina in microalghe”. L’astaxantina è un carotenoide utilizzato come integratore alimentare, come nutraceutico e nella cosmetica e che si ricava a livello industriale dalle microalghe, oggi con alti costi di coltivazione ed estrazione. Il gruppo di ricerca guidato da Ballottari, insieme all’università tedesca di Bielefeld, ha realizzato un sistema innovativo per produrre l’astaxantina con un aumento di produttività di 16 volte.

Il finanziamento dell’Unione europea darà la possibilità di sviluppare un sistema biotecnologico per la produzione di astaxantina che abbassi i costi di produzione e migliori la qualità del prodotto finale. Il progetto Asteasy mira ad avere importati ricadute sul territorio in quanto l’astaxantina è utilizzata come antiossidante in diversi settori industriali, permettendo così di offrire nuove possibilità commerciali.

Paolo Fiorini è primo autore del progetto “Prost”. Il progetto mira alla commercializzazione di un sistema autonomo di biopsia alla prostata che utilizza la robotica per ridurre l’errore umano nella diagnosi del cancro. Questa tipologia di cancro è la seconda più diffusa tra gli uomini e una diagnosi precoce può ridurre il tasso di mortalità. L’errore umano, oggi incidente nel 30% dei casi di prognosi, sarà ridotto proprio grazie all’identificazione automatizzata del target e al robot che guiderà la pistola della biopsia. Lo strumento sviluppato dal progetto permetterà di trasformare la procedura soggettiva e dipendente dall’operatore in una manovra più sicura e affidabile.

“Prost” si affianca al progetto in corso Ars, Autonomous Robotic Surgery, e al prototipo del robot per la biopsia prostatica già sviluppato. L’introduzione di “Prost” permetterà di diminuire le diagnosi errate grazie all’aumento della precisione delle biopsie prostatiche, contribuendo ad un trattamento precoce del cancro. Ulteriori vantaggi saranno la riduzione delle biopsie effettuate, delle complicazioni e degli interventi chirurgici non necessari.

 

Articolo precedente

Sfruttamento lavorativo e del caporalato in agricoltura

Articolo successivo

La bioinformatica in azione

Ti potrebbe piacere anche

Ricerca e innovazione

Linguaggi e culture in contatto nell’area del Mediterraneo antico

di Elisa Innocenti
15 Maggio 2023
Ricerca e innovazione

Giungono al termine le attività di ricerca del progetto Erc Pre-Classical Anatolian Languages in Contact (PALaC)

di Elisa Innocenti
5 Maggio 2023
Ricerca e innovazione

Nuovo approccio terapeutico per l’Alzheimer e migliore diagnosi del tumore alla prostata

di Roberta Dini
18 Marzo 2022
Ricerca e innovazione

It’s “time to rock” a Tedx Verona

di Elisa Innocenti
16 Ottobre 2017

Ultimi articoli

Ricerca e innovazione

Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

22 Maggio 2025
da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini
Dai dipartimenti

Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

22 Maggio 2025
Foto credits: Andres Mejia - adobe stock
Attualità

Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

22 Maggio 2025
Foto credits: imagoDens - adobe stock
Attualità

L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

22 Maggio 2025
Attualità

Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

20 Maggio 2025
Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

20 Maggio 2025
Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock
Attualità

Recruiting Day Verona Vicenza 2025

20 Maggio 2025
Photo credits: @Ashi - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

20 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione