Univrmagazine
sabato, 24 Maggio 2025
verona
  • Attualità
    Foto credits: Andres Mejia - adobe stock

    Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

    Foto credits: imagoDens - adobe stock

    L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

  • Ricerca

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

  • Dai dipartimenti

    Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

    da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini

    Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Foto credits: Andres Mejia - adobe stock

    Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

    Foto credits: imagoDens - adobe stock

    L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

  • Ricerca

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

  • Dai dipartimenti

    Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

    da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini

    Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Offerta formativa anno accademico 2019/2020

Le novità, i servizi e il diritto allo studio, tutte le informazioni per scegliere il corso giusto

di Elisa Innocenti
16 Luglio 2019
in Attualità

Il 17 luglio aprono le iscrizioni ai corsi di laurea dell’università di Verona e l’offerta formativa  per il nuovo anno accademico è stata presentata, martedì 16 luglio, dal prorettore Carlo Combi, insieme a Tiziana Franco, delegata del rettore alla Didattica, e Giorgio Gosetti, delegato del rettore al Diritto allo studio e alle politiche per gli studenti.

Con il nuovo anno accademico tutti i corsi di laurea triennali e magistrali a ciclo unico sono ad accesso programmato con l’obiettivo di garantire didattica e servizi di qualità in strutture accoglienti e a misura di studente.

L’offerta formativa si arricchisce di una nuova laurea magistrale in Biotecnologie per le biorisorse e lo sviluppo ecosostenibile. Il corso offre una preparazione avanzata nel campo delle biotecnologie industriali, con specifica preparazione negli ambiti di valorizzazione delle risorse biologiche. Il laureato magistrale sarà in grado di sviluppare prodotti e servizi innovativi, nei diversi ambiti di riferimento delle biotecnologie industriali, e di affrontare e risolvere problemi in modo autonomo in un contesto sia di ricerca che aziendale/industriale.

Per stare al passo con l’universo del digitale, a partire dal prossimo anno accademico verrà inaugurato un curriculum innovativo dedicato alle Digital humanities. Il corso, che trova posto all’interno della laurea in Lingue e letterature per l’editoria e i media digitali, è focalizzato sull’applicazione di tecnologie e metodologie informatiche alle varie discipline umanistiche.

Oltre a una solida formazione in due lingue e letterature straniere, questo percorso fornirà strumenti utili per inserirsi con successo in contesti e attività professionali che richiedono specifiche competenze digitali, come l’editoria multimediale, la progettazione o traduzione di siti web e la gestione di cataloghi di biblioteche. Il corso potrà accogliere un massimo di 50 studenti, che verranno coinvolti in attività sperimentali svolte in nuovi spazi allestiti nel dipartimento di Lingue e letterature straniere.

Molti i corsi di laurea magistrale internazionali erogati in lingua straniera, tra cui inglese, francese, tedesco, spagnolo e russo, alcuni dei quali prevedono anche il rilascio del doppio titolo. Riconfermato inoltre il cinese come lingua di studio per gli iscritti a “Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale”. A questi si aggiungono altre opportunità di internazionalizzazione come i programmi Erasmus e Worldwide Study per oltre 350 accordi stipulati con università internazionali.

LE DATE DEI TEST DI AMMISSIONE

Le iscrizioni per i corsi ad accesso programmato si apriranno il 17 luglio e resteranno aperte fino al 21 agosto, mentre per i corsi ad accesso libero e le lauree magistrali resteranno aperti fino al 15 ottobre.

Per la prova unica nazionale di Medicina e chirurgia e Odontoiatria e protesi dentaria, le iscrizioni su Universitaly  saranno attive dal 3 luglio fino alle ore 15:00 del 25 luglio. I candidati che indicheranno Verona come prima scelta, dovranno effettuare anche l’iscrizione al concorso su Esse3 entro il 30 luglio.

Sono invece già aperte le iscrizioni ai corsi di Economia, Giurisprudenza e Scienze e ingegneria.

SCEGLIERE IL GIUSTO CORSO DI STUDIO 

I servizi e le attività di orientamento sono pensati per fornire alle future matricole gli strumenti e le informazioni per una scelta consapevole del corso di studio universitario.

Saranno riproposti anche quest’anno i corsi di preparazione ai test di ammissione dei corsi di studio a numero programmato. Continua il counselling in ingresso, per studenti delle scuole superiori che devono ancora scegliere il corso di studio e per tutti coloro che intendono iniziare o riprendere un percorso di formazione. A questo si aggiunge anche il counselling in itinere a supporto degli studenti iscritti all’ateneo veronese che si trovano in un momento di difficoltà o di ripensamento.

Da luglio a settembre inoltre, dal lunedì al venerdì nel chiostro di via San Francesco sarà allestito il servizio accoglienza studenti dove studenti tutor, già iscritti all’ateneo, saranno a disposizione per fornire informazioni e indicazioni. Per conoscere strutture e uffici dell’ateneo sono, inoltre, in programma visite guidate durante l’estate. Ma le iniziative non si svolgono solo in estate: sono tutt’ora in corso le lezioni aperte, pensate per scegliere con più consapevolezza il proprio percorso di studi, condividendo alcune ore in aula con studenti universitari.

 INCLUSIONE E ACCESSIBILITÀ

L’ateneo supporta gli studenti con disabilità o DSA al momento dell’iscrizione all’Università e durante tutto il percorso di studi, con l’obiettivo di individuare e progettare i sostegni necessari per svolgere in modo efficace le attività didattiche.
L’università veronese ha scelto di promuovere una cultura inclusiva, valorizzando l’eterogeneità e i punti di forza di ogni persona e investendo nella formazione di ognuno tramite risorse e supporti diversificati. Il Servizio inclusione e accessibilità offre una serie di attività di supporto per rendere il percorso di formazione il più efficace possibile, tramite l’accompagnamento nelle attività propedeutiche allo svolgimento delle lezioni, l’assistenza relativa alla stesura del piano degli studi e alla scelta della tesi di laurea. Tutte le facilitazioni previste dal Servizio inclusione e accessibilità sono consultabili nella Carta dei servizi.

E DOPO LA LAUREA?

L’offerta formativa dell’ateneo scaligero si completa con oltre 60 proposte tra master, corsi di perfezionamento e aggiornamento professionale. L’offerta spazia in tutti gli ambiti accademici, dalle Scienze giuridiche ed economiche a quelle umanistiche, da Scienze della vita e della salute a Scienze e ingegneria. Il bando con tutti i corsi post lauream sarà disponibile da luglio.

Nell’ambito dei corsi successivi alla laurea si annoverano anche le attività di interesse per chi voglia intraprendere la carriera dell’insegnamento: si tratta dei corsi diretti alla formazione degli insegnanti. Da quest’anno è stato istituito anche il corso per la qualifica di educatore socio-pedagogico, che consente a chi non è in possesso della laurea specifica, di regolarizzare la propria posizione professionale come previsto dalla normativa. A completare il post lauream ci sono oltre 30 scuole di specializzazione per l’area medica, una per le professioni legali nonché 15 corsi di dottorato di ricerca. I laureati veronesi trovano più facilmente lavoro rispetto ai propri colleghi italiani. Secondo l’ultimo rapporto Almalaurea la percentuale di occupati a un anno dalla laurea triennale è dell’83,9% a fronte di una media nazionale del 71,1%; a un anno dalla laurea magistrale lavora l’85% rispetto a una media italiana del 73,9%. Nel 2018 sono stati avviati oltre 4000 stage e altrettanti tirocini.  Sono 13mila le aziende e gli enti accreditati presso l’ateneo come sedi ospitanti per stage. Per supportare i neo laureati al momento dell’ingresso nel mondo del lavoro vengono, inoltre, realizzate diverse iniziative come “UniVerò”, il festival del placement in programma a ottobre.

TASSE E CONTRIBUTI

Per il prossimo anno accademico l’università di Verona conferma l’applicazione del sistema di agevolazioni introdotto nell’a.a. 2017/2018 per effetto della legge di Bilancio 2017 (n.232/2016) a favore degli studenti rientranti nelle fasce di reddito più basse, con un Isee compreso tra 0 e 30.000 euro.

Il sistema di contribuzione studentesca mantiene il concetto di contribuzione onnicomprensiva, ossia di una voce di costo unica dovuta all’università per l’iscrizione, è confermato inoltre il sistema di calcolo dei contributi, basato non solo sulle condizioni economiche del nucleo familiare dello studente (misurate dall’Isee), ma anche su requisiti di merito, misurati dal numero di crediti formativi conseguiti, e sulla base del numero di anni di iscrizione.

Per l’anno accademico 2019/2020 è stato confermato l’incentivo di 230 euro a favore degli studenti studenti meritevoli, anche se fuori corso, che si applicano per terminare celermente gli studi. Sono confermati, infine, gli incentivi per le matricole e per i laureati nei termini di durata normale del corso di studio. L’incentivo per le matricole viene riconosciuto automaticamente ai diplomati con 100/100 che si immatricolano all’università di Verona nello stesso anno di conseguimento del diploma. L’incentivo per i laureati nei termini consiste nella riduzione di 500 euro, sul contributo dovuto, per chi consegue una laurea triennale nei tempi previsti e si iscrive per l’anno successivo a una laurea magistrale, a un master o a una scuola di specializzazione.

 

Per maggiori informazioni consultare le pagine dedicate.

– Pagina iscrizioni

– Pagina orientamento

– Pagina facebook

– Numero unico iscrizioni e immatricolazioni (da luglio a ottobre – 045.8028000)

Articolo precedente

Partiti gli sconti di fine anno accademico all’UnivrStore

Articolo successivo

Nuovo corso in Digital humanities

Ti potrebbe piacere anche

Dai dipartimenti

Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

di Georges Chamoun
22 Maggio 2025
Ricerca e innovazione

Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

di Georges Chamoun
22 Maggio 2025
da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini
Dai dipartimenti

Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

di Georges Chamoun
22 Maggio 2025
Foto credits: Andres Mejia - adobe stock
Attualità

Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

di Georges Chamoun
22 Maggio 2025
Foto credits: imagoDens - adobe stock
Attualità

L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

di Georges Chamoun
22 Maggio 2025

Ultimi articoli

Dai dipartimenti

Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

22 Maggio 2025
Ricerca e innovazione

Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

22 Maggio 2025
da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini
Dai dipartimenti

Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

22 Maggio 2025
Foto credits: Andres Mejia - adobe stock
Attualità

Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

22 Maggio 2025
Foto credits: imagoDens - adobe stock
Attualità

L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

22 Maggio 2025
Attualità

Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

20 Maggio 2025
Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

20 Maggio 2025
Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock
Attualità

Recruiting Day Verona Vicenza 2025

20 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione