Univrmagazine
sabato, 5 Luglio 2025
verona
  • Attualità
    Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    Da sinistra: Giuseppe Lippi, Maria Romanelli, Federico Schena e Massimo Albanese

    Accesso libero a Medicina e Odontoiatria

    Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

  • Ricerca
    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

    Domenico Girelli eletto presidente della società internazionale Bioiron

  • Dai dipartimenti
    Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    La premiazione

    A Federico Vighi il premio di Laurea Giacomo Leopardi

    Alleanze educative per superare le vulnerabilità sociali

    Il gruppo della Summer School

    Dottorande e dottorandi da tutta Italia a lezione di retorica antica nel nome di Cicerone

  • Verona città universitaria

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

    Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio

    Filippo La Porta e l’arte del riassunto

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    Da sinistra: Giuseppe Lippi, Maria Romanelli, Federico Schena e Massimo Albanese

    Accesso libero a Medicina e Odontoiatria

    Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

  • Ricerca
    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

    Domenico Girelli eletto presidente della società internazionale Bioiron

  • Dai dipartimenti
    Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    La premiazione

    A Federico Vighi il premio di Laurea Giacomo Leopardi

    Alleanze educative per superare le vulnerabilità sociali

    Il gruppo della Summer School

    Dottorande e dottorandi da tutta Italia a lezione di retorica antica nel nome di Cicerone

  • Verona città universitaria

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

    Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio

    Filippo La Porta e l’arte del riassunto

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Rewind for future vola in California

Il progetto dell’ateneo veronese scelto per rappresentare la delegazione italiana

di Elisa Innocenti
15 Luglio 2019
in Attualità

Il progetto Enactus della squadra veronese, “Rewind for future”, è stato scelto per partecipare al World Project Fair di Enactus a San Jose, dal 16 al 18 settembre, dove rappresenterà l’intera delegazione italiana. Il WPF permetterà di esporre e promuovere il progetto, potendo beneficiare della collaborazione e del confronto con il network internazionale.

L’idea di “Rewind for Future” è nata per rendere protagonisti i giovani nell’offrire nuove opportunità per il futuro a persone e cose: ovvero sia a persone in difficoltà, sia a scarti di lavorazione industriale a fine vita (sfridi, in particolare dell’industria tessile).

Il team veronese ha per questo ideato un particolare progetto di economia circolare integrato in un sistema aperto di scambio di conoscenze tra diverse generazioni, con il supporto di una rete di imprese e di associazioni no profit.

Nel modello i partner delle imprese locali contribuiscono garantendo la fornitura dei loro scarti di lavorazione a fine vita; le cooperative no profit offrono le competenze sartoriali dei loro assistiti (prevalentemente donne, in questa prima fase) per realizzare gli accessori studiati dai giovani; e questa rete si completa con gli studenti universitari che, oltre alla gestione della rete e alla partecipazione alle diverse fasi della produzione, apportano le loro conoscenze, quali pillole di imprenditorialità e di economia, nei momenti di contatto con le persone in difficoltà per aiutarle a progettare un nuovo domani. I giovani così si propongono, con la scusa di collaborare ad un progetto “produttivo” comune, di offrire una finestra positiva sul futuro, quale nuova opportunità per tutte le persone della rete coinvolte.

Il team veronese, coordinato da Paola Signori, docente del dipartimento di Economia aziendale e Faculty Advisor di Enactus per l’ateneo veronese, è composto da undici studenti dei corsi di Direzione aziendale, Economia aziendale, Biotecnologie, Banca e finanza e Lingue per il turismo e il commercio internazionale: Sofia Dalla Fina (leader del team), Arianna Costa, Erica Dalla Vecchia, Federico Burlin, Francesco Tombolato, Giulia Zanetti, Lorenzo Berini, Michele D’errico, Matteo Migliorini, Marina Grazian ed Eleonora Boscolo. Mentore aziendale è Susanna Martucci di Alisea Recycled and Reused Objects Design. Altri partner del progetto sono: Fondazione Studi Universitari di Vicenza, Cooperativa Santa Maddalena di Canossa, Cotton Trend, Zanandrea Tessuti, Pittarello, CSV Centro Servizi per il Volontariato di Vicenza, Women For Freedom, Confartigianato Vicenza, CISL Vicenza e Partita Viva.

La squadra Enactus è sostenuta dall’ateneo che, con il supporto del servizio Job Placement, ha stipulato un accordo con Enactus Italia per attivare nuove relazioni tra studenti, accademici e business leader attraverso progetti basati sulla imprenditorialità, al fine di favorire lo sviluppo di competenze imprenditoriali nei giovani.

Tra i partner e sostenitori di Enactus Italia si annoverano importanti importanti stakeholder del mondo economico, tra cui: Fondazione Caritro, Fondazione Trentino Università, Carlisle, Fondazione Cariverona, KPMG, Clevertech, Dana, Microsoft.

Enactus è un’organizzazione internazionale attiva in 36 paesi che vuole mettere in relazione studenti universitari, accademici e business leader, attraverso progetti basati sull’imprenditorialità sostenibile. Si tratta di un network attivo da quarant’anni che coinvolge 1.700 università, con i rispettivi 70.500 studenti impegnati nella realizzazione di 4.900 progetti. La mission della community Enactus è quella di investire nei giovani talenti che si impegnano nella realizzazione di progetti imprenditoriali volti a generare impatti misurabili nella comunità. I progetti e le imprese sociali di Enactus consentono di trasformare opportunità in realtà, creando un futuro sostenibile per le persone stesse e per le comunità di riferimento.

 

Articolo precedente

Andrew Biankin all’università di Verona

Articolo successivo

Per ricordare Pablo Neruda

Ti potrebbe piacere anche

Attualità

Rewind for future: riciclo tessile per donne in difficoltà

di Elisa Innocenti
11 Giugno 2019
Senza categoria

Enactus National Competition

di Elisa Innocenti
30 Maggio 2019
Attualità

2 parole per 2 generazioni

di Elisa Innocenti
29 Maggio 2018

Ultimi articoli

Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi
Attualità

Verona Shakespeare Fringe 2025

4 Luglio 2025
La premiazione
Dai dipartimenti

A Federico Vighi il premio di Laurea Giacomo Leopardi

4 Luglio 2025
Dai dipartimenti

Alleanze educative per superare le vulnerabilità sociali

4 Luglio 2025
Il gruppo della Summer School
Dai dipartimenti

Dottorande e dottorandi da tutta Italia a lezione di retorica antica nel nome di Cicerone

3 Luglio 2025
da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi
Ricerca e innovazione

“Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

2 Luglio 2025
Da sinistra: Giuseppe Lippi, Maria Romanelli, Federico Schena e Massimo Albanese
Attualità

Accesso libero a Medicina e Odontoiatria

2 Luglio 2025
Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo
Attualità

La lezione di Enzo Tortora

1 Luglio 2025
I protagonisti del convegno
Attualità

A Verona i big della finanza matematica internazionale

1 Luglio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione