Univrmagazine
giovedì, 22 Maggio 2025
verona
  • Attualità
    Foto credits: Andres Mejia - adobe stock

    Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

    Foto credits: imagoDens - adobe stock

    L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Foto credits: Andres Mejia - adobe stock

    Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

    Foto credits: imagoDens - adobe stock

    L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Per ricordare Pablo Neruda

Luca Salvi racconta il poeta cileno

di Elisa Innocenti
12 Luglio 2019
in Attualità

Venerdì 12 luglio ricorre l’anniversario della nascita dell’amato poeta, diplomatico e politico cileno, Pablo Neruda. Luca Salvi, ricercatore del dipartimento di Lingue e letterature straniere dell’ateneo scaligero, ha risposto ad alcune domande fornendo un quadro dettagliato della sua figura, tra poetica e attualità.

Perché Pablo Neruda rappresenta un caposaldo nella letteratura cilena e mondiale?

“Non si può accusare Gabriel García Márquez di aver peccato di esagerazione quando definiva Neruda «il più grande poeta del XX secolo, in qualsiasi lingua». È un’opera, quella del cileno, che occupa infatti mezzo secolo di storia letteraria, dalla pubblicazione di Crepuscolario nel 1923 fino a Exortación al nixonicidio y alabanza de la revolución chilena, scritto nel gennaio del 1973, pochi mesi prima di morire. Una scrittura, insomma, che traghetta non solo la letteratura cilena ma quella ispanoamericana in generale nello spazio culturale complessissimo del XX secolo, aprendosi, per di più, a una dimensione globale che verrà coronata dal Premio Nobel per la Letteratura nel 1971″.

Quali sono le caratteristiche della sua poetica, in grado di renderlo tra i più amati? 

“È difficile racchiudere l’eterogeneità della poetica nerudiana in definizioni e categorie. Si tratta di una letteratura che spazia infatti dalle avanguardie al realismo sociale, che si muove fra l’intimismo della poesia amorosa delle Venti poesie d’amore e una canzone disperata (1924), alla necessità di una scrittura esplicitamente civile e politica, come in Spagna nel cuore (1937), sulle vicende della Guerra Civile spagnola, o nel Canto generale (1950), opera ambiziosissima e monumentale che ricostruisce la storia latinoamericana nello spazio di più di 15.000 versi. Con ogni probabilità, è proprio questa capacità di modulare il discorso della poesia fino a renderlo il mezzo espressivo per eccellenza di ogni vicenda umana ad aver costituito la fortuna di Pablo Neruda”.

È ancora moderno o la poetica di oggi è molto diversa?

“Senza dubbio il mondo che la poesia nerudiana si è sempre sforzata di ritrarre, quella polarizzazione ideologica da Guerra Fredda che segna alcuni dei capitoli più importanti dell’attività letteraria del cileno, si è trasfigurato oggi in qualcosa di completamente differente. Ma gli esperimenti linguistici della sua opera, dai primi tentativi di rimodulazione del discorso surrealista, fino all’elaborazione di una nuova poesia epica per il XX secolo sono ancora modelli forti per la poesia ispanoamericana attuale. Credo che l’attualità di Neruda debba essere ricercata, però, soprattutto in quella personalissima visione, sempre promossa dall’autore, che riconosce la poesia non solo come mezzo espressivo, bensì come strumento imprescindibile di azione culturale e civile”.

Quale eredità ha lasciato?

“Ciò che ereditiamo da Neruda è soprattutto la visione di una letteratura dell’urgenza, di una parola che si pone ostinatamente in relazione con il mondo che la circonda. Una poesia, come avrebbe scritto egli stesso nelle Odi elementari (1954), «utilitaria e utile, / come metallo o farina, / disposta ad essere aratro, / attrezzo, / pane e vino, / disposta, Poesia, / a lottare corpo a corpo / e a cadere dissanguandoti»“.

Articolo precedente

Rewind for future vola in California

Articolo successivo

Online la nuova puntata di Zoom, Obiettivo ricerca

Ti potrebbe piacere anche

Attualità

Grande successo per l’evento di ateneo su Pablo Neruda

di Alberto Pozza
24 Ottobre 2024
Verona città universitaria

Pablo Neruda: venti poesie d’amore e una canzone disperata

di Alberto Pozza
17 Ottobre 2024
Dal Bianco
Attualità

Stefano Dal Bianco è il vincitore della seconda edizione del Premio Strega Poesia

di Elisa Innocenti
14 Ottobre 2024
Attualità

79° anniversario della Liberazione. Il programma delle celebrazioni

di Elisa Innocenti
18 Aprile 2024
Attualità

Università di Verona sempre più internazionale

di Elisa Innocenti
16 Aprile 2024

Ultimi articoli

Foto credits: Andres Mejia - adobe stock
Attualità

Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

22 Maggio 2025
Foto credits: imagoDens - adobe stock
Attualità

L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

22 Maggio 2025
Attualità

Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

20 Maggio 2025
Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

20 Maggio 2025
Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock
Attualità

Recruiting Day Verona Vicenza 2025

20 Maggio 2025
Photo credits: @Ashi - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

20 Maggio 2025
Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

19 Maggio 2025
Attualità

I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

16 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione