Univrmagazine
mercoledì, 21 Maggio 2025
verona
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Dal Miur oltre 4 milioni di euro per la ricerca dell’università di Verona

Con il bando Prin 2017 finanziati 35 progetti dell'ateneo, 10 i docenti coordinatori a livello nazionale

di Elisa Innocenti
4 Giugno 2019
in Ricerca e innovazione

Dal Miur oltre 4 milioni di euro a sostegno della ricerca dell’università di Verona. Il Ministero finanzierà 35 progetti dell’ateneo scaligero grazie al bando Prin 2017 progetti di rilevante interesse nazionale destinati alla ricerca e al rafforzamento delle basi scientifiche del nostro Paese.

Sono 7 le ricerche finanziate al dipartimento di Biotecnologie che otterrà quasi 1 milione di euro, 6 quelle del dipartimento di Culture e civiltà sostenuto con oltre 530 mila euro, 6 a Medicina con più di 800 mila euro, 4 al dipartimento di Informatica per un importo di 450 mila euro, 4 i progetti di Neuroscienze, Biomedicina e Movimento cui saranno destinati 420 mila euro, 3 i progetti di Lingue e letterature straniere sostenuti con più di 400 mila euro, 2 i progetti di Scienze economiche sostenuti con un importo di 265 mila euro, 2 di Scienze umane che otterrà circa 200 mila euro e 1 del dipartimento di Scienze giuridiche con un finanziamento di quasi 100 mila euro.

Verona avrà il coordinamento nazionale di 10 progetti mentre per gli altri 25 sarà responsabile di unità operativa in collaborazione con altre università ed enti di ricerca italiani.

“I risultati conseguiti dal nostro Ateneo in termini di finanziamenti di progetti di rilevante interesse nazionale (PRIN) messi a bando dal Miur sono lusinghieri e confermano la validità dei gruppi di ricerca presenti nei Dipartimenti universitari. – spiega il Rettore Nicola Sartor – Il tasso di successo è superiore alla media nazionale e i progetti finanziati riguardano tutte le quattro le macro-aree in cui si articola l’ateneo. Sono sicuro che questi finanziamenti contribuiranno a sviluppare ulteriormente la ricerca fondamentale generando nei prossimi anni ricadute positive anche sulla ricerca applicata”.

Il programma Prin (Progetti di ricerca di rilevante interesse Nazionale) è destinato al finanziamento di progetti di ricerca pubblica, allo   scopo di favorire il rafforzamento delle basi scientifiche nazionali e rendere più efficace la  partecipazione alle iniziative relative ai   Programmi Quadro dell’Unione Europea.

Il meccanismo di assegnazione dei fondi del Miur è basato su precisi principi guida: l’alto profilo scientifico del coordinatore nazionale e dei responsabili di unità operativa; l’originalità, adeguata metodologia, impatto e fattibilità del progetto di ricerca; la finanziabilità dei progetti in ogni campo di ricerca; un adeguato sostegno finanziario garantito dal Miur. Il programma si articola in tre linee d’intervento, quella principale su cui sono stati presentati 3.477 progetti per una dotazione di 305 milioni, quella dedicata ai giovani con 422 progetti presentati per 22 milioni di euro di finanziamento e quella dedicata al sud con 653 progetti per uno stanziamento di 64 milioni.

I progetti di coordinamento nazionale

“Chiralab: verso uno strumento economico e portatile per la bioanalisi basata sui test di luminescenza e assorbimento enantiospecifici”, referente Marco Giovanni Bettinelli, docente del dipartimento di Biotecnologie. Si prevede la realizzazione di uno strumento prototipo in grado di effettuare analisi, anche quantitative, di molecole di interesse biomedico usando la luce. Ciò avverrà usando complessi asimmetrici (chirali) di ioni lantanidi che emettano una delle due componenti della luce polarizzata circolarmente, e molecole organiche chirali in grado di assorbire selettivamente una di tali componenti. 

“‘Ricezioni classiche’ nel dramma del Rinascimento inglese”, referente Silvia Bigliazzi, docente del dipartimento di Lingue e letterature straniere. Il progetto mira a colmare una profonda lacuna nella percezione del ruolo della tradizione letteraria antica, soprattutto greca, nell’Inghilterra fra Cinque e Seicento, proponendo di elaborare il primo studio completo delle molteplici forme di ricezione della tradizione classica, greca e romana, nella cultura del Rinascimento inglese, con particolare riguardo al dramma e alle pratiche teatrali.

“Mapping Chivarly, identificare i romanzi cavallereschi spagnoli dal Rinascimento al XXI secolo: un approccio digitale”, referente Anna Bognolo, docente del dipartimento di Lingue e letterature straniere. Il progetto “Mapping Chivalry” intende studiare e mappare, con gli strumenti delle digital humanities, la diffusione internazionale dei romanzi cavallereschi spagnoli del Rinascimento, che furono i primi best seller globali dell’era moderna. Il genere, centrale nello sviluppo della letteratura europea (su tutti si cita Cervantes), originò versioni teatrali e opere liriche, riemerse nel Romanticismo e sopravvive oggi nell’avventura cavalleresca del fantasy e della fantascienza.

“Il bene e il male dell’esperienza sensoriale: comprendere l’impatto degli stimoli emotivi sulla cognizione e sul comportamento, e i meccanismi del cervello per affrontarli”, referente Leonardo Chelazzi, docente del dipartimento di Neuroscienze, biomedicina e movimento. Attraverso un approccio comparativo e multidisciplinare, la ricerca ha lo scopo di comprendere come alcuni stimoli sensoriali, caratterizzati da una rilevanza emotiva, possano catturare automaticamente la nostra attenzione e elicitare reazioni comportamentali impellenti e quali meccanismi neurocognitivi consentano invece di sopprimere queste tendenze automatiche per conseguire i propri obiettivi.

“Le parti del discorso incontrano la retorica: alla ricerca della sintassi, nella continuità tra Medioevo ed Età moderna”, referente Paola Cotticelli, docente del dipartimento di Culture e civiltà. Il progetto ricerca nello studio di testi medievali e rinascimentali, quali grammatiche, glossari, opere di retorica e trattati filosofici, il ruolo della sintassi, esplorandone i contenuti ereditati dai grammatici latini (Prisciano). Si studieranno la terminologia, le funzioni e i concetti sintattici discussi ed elaborati nel corso dei secoli, con l’abbandono del latino e l’avvento delle lingue nazionali.

“Analizzare le analisi di programma (ASPRA)”, referente Roberto Giacobazzi, docente del dipartimento di Informatica. Il progetto ASPRA è dedicato allo studio, prevalentemente teorico, degli strumenti di analisi e verifica del codice, ovvero quegli strumenti dedicati al debugging, alla verifica di correttezza e alla sicurezza di programmi e algoritmi. I fondamenti dell’informatica stabiliscono cosa fanno e cosa possono fare i programmi e gli algoritmi nel senso di cosa essi sono in grado di calcolare. Questa teoria, sviluppata dagli anni ’30 del secolo scorso grazie all’impulso fondamentale di Alan Turing, non considera aspetti come la complessità e la qualità (comprensibilità e verificabilità) del software. Il progetto vuole affrontare questi aspetti stabilendo in modo matematico ciò che è possibile e ciò che non è possibile analizzare e verificare quando si ha a che fare con il software. L’obiettivo ultimo è avere una teoria della calcolabilità (ovvero di ciò che è algoritmicamente fattibile) che prenda in esame la qualità del codice come parametro fondamentale.

 “RE-SERVES, la ricerca al servizio delle fragilità educative”, referente Marcella Milana, docente del dipartimento di Scienze umane. RE-SERVES esplorerà le relazioni tra educazione, vulnerabilità, fragilità e identità di gruppi e comunità in Italia, attraverso la ricerca su: disimpegno civico, comportamenti aggressivi e violenti degli adolescenti, esclusione sociale ed economica dei giovani, e fragilità dei migranti e dei minori non accompagnati. RE-SERVES avrà ricadute scientifiche, educative, socio-culturali e politiche.

“HiDEA: econometria avanzata per dati ad alta frequenza”, referente Roberto Renò, docente del dipartimento di Scienze economiche. Gli algoritmi hanno reso i mercati più liquidi ed efficienti? Perché il mercato ogni tanto crolla senza alcun motivo apparente? E perché i trader, ogni tanto, smettono del tutto di scambiare i titoli? Come si riconosce un trader che ha più informazioni sul vero valore dei titoli? Il progetto HiDEA tenterà di rispondere a queste domande utilizzando l’econometria, con l’obiettivo di contribuire a rendere i mercati finanziari meno fragili e più informativi.

“ACTLIFE: uno stile di vita attivo basta per avere salute e benessere?”, referente Federico Schena, docente del dipartimento di Neuroscienze, biomedicina e movimento. È scientificamente noto che l’attività fisica è indispensabile per una buona salute. Tuttavia, mancano ancora dati precisi sul corretto dosaggio qualitativo e quantitativo per avere benefici significativi. Questa ricerca, condotta da sei università italiane, declinerà in modo accurato l’attività fisica, distinguendo tra attività motoria spontanea ed esercizio fisico mirato, in particolare in bambini e anziani. Il progetto si concentrerà sull’individuazione dell’efficacia, sulla declinazione di modelli applicabili con successo, sulla determinazione di biomarcatori e parametri funzionali attestanti l’impatto individuale dei risultati raggiunti.

“La diversità aromatica dei vini bianchi italiani. Studio dei percorsi chimici e biochimici alla base delle caratteristiche sensoriali e dei meccanismi percettivi per lo sviluppo di modelli di precisione e di enologia sostenibile”, referente Maurizio Ugliano, docente del dipartimento di Biotecnologie. Uno dei principali e tutt’oggi poco compresi fenomeni alla base della vinificazione riguarda la formazione dell’aroma di un vino: da uve aromaticamente neutre si ottengono vini con caratteri olfattivi complessi e tipici della varietà d’uva e del suo territorio di provenienza. Il progetto si propone di comprendere i meccanismi di tale fenomeno nel caso dei principali vini bianchi italiani.

Articolo precedente

L’aula magna di Scienze motorie è ora aula Walter Bragagnolo

Articolo successivo

Functional motor disorders: New advances

Ti potrebbe piacere anche

Michele Tinazzi e Marialuisa Gandolfi con il gruppo di ricerca
Ricerca e innovazione

Dolore cronico e malattia di Parkinson

di Margherita Centri
28 Marzo 2025
Dai dipartimenti

Unistem Day 2025: L’infinito viaggio della ricerca scientifica

di Georges Chamoun
17 Marzo 2025
Credits: @Dr_Microbe - Adobe
Dai dipartimenti

Il ruolo chiave dei mitocondri nel neurosviluppo e nella cura di malattie genetiche rare

di Elisa Innocenti
21 Febbraio 2025
Ricerca e innovazione

Un nuovo studio apre la strada a terapie personalizzate per il criptorchidismo

di Elisa Innocenti
31 Gennaio 2025
CREDITS: ADOBE - @WalterMapelli
Attualità

Archeo Alps, approvato il progetto interregionale sul turismo archeologico in ambiente montano

di Thomas Novello
13 Dicembre 2024

Ultimi articoli

Attualità

Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

20 Maggio 2025
Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

20 Maggio 2025
Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock
Attualità

Recruiting Day Verona Vicenza 2025

20 Maggio 2025
Photo credits: @Ashi - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

20 Maggio 2025
Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

19 Maggio 2025
Attualità

I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

16 Maggio 2025
Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè
Dai dipartimenti

Presentazione Progetto Proben

16 Maggio 2025
Da sinistra, Olivia Guaraldo, Adriano Sofri e Giacomo Mormino
Attualità

VeronaÈuropa: “La notte ucraina: storie da una rivoluzione”

15 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione