Univrmagazine
giovedì, 22 Maggio 2025
verona
  • Attualità
    Foto credits: Andres Mejia - adobe stock

    Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

    Foto credits: imagoDens - adobe stock

    L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

  • Ricerca

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

  • Dai dipartimenti

    Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

    da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini

    Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Foto credits: Andres Mejia - adobe stock

    Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

    Foto credits: imagoDens - adobe stock

    L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

  • Ricerca

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

  • Dai dipartimenti

    Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

    da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini

    Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Intervento del Presidente della Repubblica

Inaugurazione dell'anno accademico 2018-2019

di Roberta Dini
30 Novembre 2018
in Attualità, Video

Con il permesso del Rettore vorrei rivolgere un saluto molto cordiale al Sindaco e, attraverso di lui, alla città e a tutti i presenti.

Sono davvero lieto di essere, per la seconda volta in questa veste, a Verona. La prima volta è stata in occasione di una grande manifestazione vinicola, dimostrazione di uno dei punti di dinamismo economico di questa città; questa volta sono qui per l’importante appuntamento culturale per l’anno accademico dell’Ateneo.

Un saluto al Presidente della provincia, all’Assessore regionale – con gli auguri di buon lavoro -, al Corpo accademico, al personale tecnico e amministrativo e agli studenti, con molta intensità e cordialità.

Il Magnifico Rettore, che ringrazio molto, ha illustrato in maniera ampia le condizioni dello sviluppo e l’attività dell’Ateneo che in poco tempo si è affermato come un punto di riferimento nella costellazione delle nostre Università, ne ha sottolineato gli aspetti di costante adeguamento e riformulazione di offerta e di accompagnamento della formazione, della ricerca e dell’approfondimento.

Egli ha fatto un riferimento importante all’esigenza di fare uscire la cultura dall’Ateneo, portarla ovunque, anche – perché no? – nelle osterie, per diffonderla, perché questo è il ruolo della cultura. E questo Ateneo svolge intensamente tale compito, così come è dimostrato dai dati, dai numeri e dalle condizioni che ha poc’anzi illustrato.

Ma l’esortazione a portare la cultura ovunque, a diffonderla, a renderla patrimonio comune della società è davvero di grande rilievo; vorrei collegarla a quanto ha detto la rappresentante degli studenti, a dimostrazione del continuum che vi è tra corpo docente e studenti in questo ateneo, quando ha parlato dell’Università non soltanto come luogo in cui si approfondisce, si studia, si ricerca ma anche del luogo in cui si forma – come ha detto – il ragionamento critico.

La cultura e la ricerca producono spirito critico. È la loro funzione, la loro natura.

È il caso di ricordare che una cultura, o meglio, uno studio senza capacità di spirito critico non produrrebbe cultura.

La differenza tra cultura e erudizione è ben nota, così come è ben nota la differenza con l’atteggiamento di chi è chiuso nell’apparente certezza delle proprie convinzioni.

Mentre parlavano il Rettore e la Presidente del Consiglio degli studenti, mi veniva in mente la figura di Don Ferrante de ‘I Promessi sposi’: era convinto che il mondo si dividesse, in natura, in sostanze e accidenti e, non essendo il contagio collocabile né fra le sostanze, né fra gli accidenti, non esistesse. Quindi non prese precauzioni e morì di peste.

Quello della cultura aperta, capace di trasmettere conoscenza e quindi produttrice di spirito critico è un elemento indispensabile per ogni società che voglia essere protagonista e costantemente in crescita e progresso.

Vorrei riprendere anche un’ulteriore considerazione della Presidente del Consiglio di studenti quando ha parlato della capacità critica come elemento che sollecita alla conoscenza. Vorrei sottolineare, anche qui, che lo spirito critico è quello, ad esempio, che induce, quando si tratta di valutare un documento (sia esso interno o internazionale) a leggerlo, ad esaminarlo prima di formulare un giudizio, perché non si esprimono opinioni e giudizi sul ‘sentito dire’.

Ma c’è un altro aspetto che la studentessa ha sottolineato e che vorrei riprendere: lo spirito critico induce e suggerisce a un atteggiamento protagonista nella società di cui si fa parte, nella comunità in cui si vive e si opera. Questo è un elemento indispensabile in qualunque democrazia; lo è nella nostra Repubblica, lo è perché è conforme al modello indicato dalla nostra Costituzione. Parlo della partecipazione attiva. Non bisogna essere soggetti passivi. Essere attivamente protagonisti della vita comune è un ingrediente indispensabile per la nostra democrazia.

A questo vorrei aggiungere una considerazione che rende preziosa la citazione, fatta poc’anzi, delle parole di un giudice della Corte suprema Stati Uniti di un secolo fa: l’uomo politico più importante è quello di privato cittadino. Queste parole non esprimono un’indifferenza, un distacco, una sottovalutazione, una scarsa considerazione della vita delle istituzioni; al contrario, indicano che tutti ne siamo partecipi e che tutti siamo coinvolti, necessariamente e consapevolmente, nella vita comune e nella vita istituzionale.

Vorrei ringraziare molto la professoressa Baruffi per la sua relazione così ampia e così lucida. La citazione di Eschilo è affascinante. La professoressa ha detto – se non ricordo male -: ‘quello migratorio è un fenomeno senza tempo e senza confini’. In realtà è un fenomeno perenne nella storia, più intenso in alcune stagioni, come in quella nostra, anche perché, a differenza dei tempi di Eschilo, la società digitale ha provocato una rivoluzione nei mezzi di informazione, di conoscenza reciproca, di comunicazione che fa vivere tutti quanti in uno spazio comune, dovunque si risieda.

Questo fenomeno, che non è – come ha detto la Professoressa Baruffi – quindi di carattere emergenziale, ma è strutturale, costituisce una delle grandi sfide che si presenta all’Unione europea e a tutto il mondo, in realtà. Ed è un’esigenza che richiama alla responsabilità comune.

La professoressa ha sottolineato come l’Italia è stata lasciata sovente sola su questo fronte, e quello che l’Italia ha chiesto – e chiede – in questi anni, con governi di diverso orientamento, connotazione e composizione politica, è proprio che l’Unione europea assuma in maniera concreta, nella sua dimensione continentale – insieme, come Unione – il governo di questo problema.

È un fenomeno che va, non ignorato, ma governato, per evitare il rischio di essere travolti nelle condizioni del mondo di oggi. Questo richiede una responsabilità collettiva, di tutti, non soltanto di alcuni Paesi.

Anche per questo, ogni occasione, ogni sede, ogni strumento, ogni documento che richiami alla responsabilità comune, di tutti gli Stati e dell’intera comunità internazionale e che eviti di immaginare che questa responsabilità faccia carico soltanto su alcuni, pochi, Paesi, è preziosa.

Il Magnifico Rettore ha ricordato alcuni principi indicati nella Magna Charta Universitatum di trent’anni addietro e ha ricordato anche come tanti Atenei del mondo si riconoscono in quella Carta, che è un vanto del nostro Paese perché è stata – come è noto – sottoscritta a Bologna, nel nostro più antico Ateneo che ha raccolto lì tutta la nostra comunità universitaria, preziosa nel nostro Paese per quello che fa. E ha chiamato a raccolta la comunità universitaria nel mondo, per quanto possibile.

Si sono ampliate la partecipazione e il riconoscimento in questa Carta. E i principi lì indicati sono impegnativi ma fondamentali per le prospettive della crescita della comunità mondiale.

La libertà è insegnamento, fra tutti, ma soltanto quella. Questo è il motivo per cui, anche in questa occasione, desidero rinnovare il ringraziamento ai nostri Atenei e l’augurio agli studenti perché il loro futuro – che è nelle loro mani- consenta al nostro Paese progressi sempre più ampi.

Auguri, buon anno accademico.

Maggiori informazioni e fotogallery sul sito del Quirinale .

La visita del Presidente al polo Santa Marta:

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Articolo precedente

Saluto della presidente del Consiglio degli studenti

Articolo successivo

Relazione del rettore Nicola Sartor

Ti potrebbe piacere anche

Video

Il racconto dell’inaugurazione dell’anno accademico 2024-2025

di Margherita Centri
21 Febbraio 2025
Attualità

Inaugurato  il 41esimo anno accademico dell’università di Verona

di Roberta Dini
22 Marzo 2024
Verona città universitaria

Inaugurazione del 41esimo anno accademico dell’università di Verona

di Elisa Innocenti
6 Marzo 2024
Attualità

40 anni di Univr: da Terzian a Pertini, l’università di Verona nasce sotto due buone stelle

di Roberta Dini
16 Dicembre 2022
Attualità

Il sindaco alla prima lezione di “Scienze delle attività motorie e sportive”

di Elisa Innocenti
4 Ottobre 2022

Ultimi articoli

Dai dipartimenti

Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

22 Maggio 2025
Ricerca e innovazione

Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

22 Maggio 2025
da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini
Dai dipartimenti

Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

22 Maggio 2025
Foto credits: Andres Mejia - adobe stock
Attualità

Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

22 Maggio 2025
Foto credits: imagoDens - adobe stock
Attualità

L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

22 Maggio 2025
Attualità

Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

20 Maggio 2025
Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

20 Maggio 2025
Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock
Attualità

Recruiting Day Verona Vicenza 2025

20 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione