Univrmagazine
mercoledì, 21 Maggio 2025
verona
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Platone secondo Adriana Cavarero

L’opera della filosofa è stata curata dalla docente Olivia Guaraldo

di Redazione UnivrMagazine
29 Ottobre 2018
in Attualità
Platone

Quello che emerge principalmente dal “Platone” di Adriana Cavarero, uscito in libreria il 6 settembre per i tipi di Raffaello Cortina, è una lettura femminista del pensiero del celebre filosofo greco. L’opera raccoglie infatti una serie di scritti dedicati all’allievo di Socrate, alcuni fino ad oggi inediti in Italia, della nota filosofa politica, già docente dell’Università di Verona.

“Platone – spiega Olivia Guaraldo, curatrice del volume – è il filo conduttore della carriera dell’autrice che, dalla somma dei saggi presenti, ne dona un’immagine costruita secondo un’ottica inusuale”. Soprattutto per quanto concerne la rilevanza politica della dottrina platonica, gli studi di Cavarero offrono infatti considerazioni del tutto originali.

Il confronto Platone-Arendt. “Che Platone, il filosofo delle idee, sia il padre della metafisica – scrive Cavarero – è ormai diventato un luogo comune del pensiero contemporaneo. Che egli sia anche il padre della filosofia politica, anzi, della filosofia politica intesa come disciplina che contribuisce a spoliticizzare la politica, è però un tema al quale pochi si appassionano. Fa eccezione – continua Cavarero – una pensatrice politica del tutto anomala e originale nel contesto del secondo Novecento: Hannah Arendt”. L’autrice, quindi, dà vita a un dialogo politico tra i due filosofi, presentandoli come poli concettuali opposti sul tema della democrazia.

Platone e le donne. Come sostiene Guaraldo, l’originalità della lettura cavareriana di Paltone, oltre al ricorso ad Arendt, è dovuta anche alla lente interpretativa di matrice femminista. Nel saggio “Nonostante Platone” (1990) l’autrice indagava il ruolo delle figure femminili presenti nella filosofia classica. Tra queste Diotima, a cui era dedicato un capitolo ora riproposto in questa nuova monografia, occupa un ruolo di assoluta importanza. “Diotima – spiega Cavarero rileggendo il Simposio – è sapiente di un sapere che corrisponde a uno dei punti più significativi della genuina dottrina platonica. Diotima – infatti – parla le parole di Platone”. Per quanto possa sembrare che una scelta narrativa del genere alluda ad un’assenza di misoginia, Cavarero invita ad individuare “un gioco simbolico sottile e ambiguo” che vuole “che sia una voce femminile a esporre il discorso filosofico di un ordine patriarcale”. Oltre la particolare attenzione nei riguardi della dicotomia Platone-donne, la raccolta di saggi intende fungere da suggello del lungo “corpo a corpo” intrattenuto dalla filosofa con il pensatore ateniese.

Adriana Cavarero è stata docente di filosofia politica all’Università di Verona e visiting professor alla New York University. I suoi interessi spaziano dal pensiero antico a quello moderno e contemporaneo, sempre vagliati criticamente rispetto alla loro valenza politica. Due sono gli aspetti che influenzano il
suo approccio alla tradizione filosofica: il “pensiero della differenza sessuale”, come prospettiva teorica capace di decostruire i principali paradigmi filosofici occidentali, e il pensiero di Hannah Arendt. Quest’ultimo utilizzato tramite le sue categorie più innovative come quella di nascita, pluralità, azione e
narrazione. Il risultato è una ricerca che insiste sulla unicità concreta, incarnata e sessuata, dell’essere umano. Alla solitaria astrattezza del soggetto filosofico, così come alla sua imprendibile frammentazione postmoderna, viene contrapposta l’unicità vivente di un sé che si genera nelle relazioni plurali, concrete e corporee, con gli altri esseri umani.

Articolo precedente

I primi 1000 giorni di vita per la prevenzione delle malattie non trasmissibili dell’adulto: da Leonardo a Baker

Articolo successivo

Univerò 4 mila presenze: il festival del placement italiano che piace sempre di più

Ti potrebbe piacere anche

Credits: @AnibalTrejo - ADOBE
Attualità

Intervista a Giuseppe Comotti in ricordo del Pontefice

di Thomas Novello
23 Aprile 2025
Adobe stock: khonkangrua
Dai dipartimenti

Infermieristica all’università di Verona: un’eccellenza nazionale e mondiale

di Georges Chamoun
26 Marzo 2025
Attualità

Univr aperta alla cittadinanza

di Georges Chamoun
21 Marzo 2025
Da sinistra verso destra: Margherita Dalla Vecchia, l'Onorevole Carolina Morace e Matteo Cafarelli
Attualità

Fuori aula network a Strasburgo

di Thomas Novello
21 Marzo 2025
SunPunjiStudio, adobe stock
Verona città universitaria

Pubblicato il bando per la formazione iniziale degli insegnanti

di Georges Chamoun
11 Marzo 2025

Ultimi articoli

Attualità

Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

20 Maggio 2025
Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

20 Maggio 2025
Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock
Attualità

Recruiting Day Verona Vicenza 2025

20 Maggio 2025
Photo credits: @Ashi - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

20 Maggio 2025
Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

19 Maggio 2025
Attualità

I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

16 Maggio 2025
Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè
Dai dipartimenti

Presentazione Progetto Proben

16 Maggio 2025
Da sinistra, Olivia Guaraldo, Adriano Sofri e Giacomo Mormino
Attualità

VeronaÈuropa: “La notte ucraina: storie da una rivoluzione”

15 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione