Univrmagazine
sabato, 26 Luglio 2025
verona
  • Attualità
    Da sinistra: Mario Sedilesu (assegnista), Eldison Dimo (post-doc), Andrea Calanca (prof. associato), Davide Costanzi (collaboratore alla ricerca), Francesco Pascucci (post-doc), Emanuele Feola (ex assegnista, ora phd student all'università di Twente e collaboratore)

    Un esoscheletro per ridare autonomia, la svolta del team veronese nella robotica assistiva

    Da sinistra: De Manzoni, Ruzzenente, Bravi, Giacomello, MaffeisPhotocredits: Aoui Verona Stampa

    Verona pioniera della chirurgia robotica pediatrica, formazione e innovazione grazie a Univr e all’Aoui

    Photocredits: Federico Battista

    Life Dimitra, il progetto Univr per un mondo agricolo più sostenibile

    Adobe creator: Zia

    Le società Benefit vicentine, una fotografia in bianco e nero tra impegno e sfide di trasparenza

  • Ricerca
    Adobe creator: Masud

    Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

    sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF

    Gelsibachicoltura nel veronese

    Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

  • Dai dipartimenti
    Da sinistra: Mario Sedilesu (assegnista), Eldison Dimo (post-doc), Andrea Calanca (prof. associato), Davide Costanzi (collaboratore alla ricerca), Francesco Pascucci (post-doc), Emanuele Feola (ex assegnista, ora phd student all'università di Twente e collaboratore)

    Un esoscheletro per ridare autonomia, la svolta del team veronese nella robotica assistiva

    Photocredits: Federico Battista

    Life Dimitra, il progetto Univr per un mondo agricolo più sostenibile

    Adobe creator: Zia

    Le società Benefit vicentine, una fotografia in bianco e nero tra impegno e sfide di trasparenza

    Credits: ARTE3

    Shakespeare in Dream, la danza contro i tabù dell’invecchiamento

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Da sinistra: Mario Sedilesu (assegnista), Eldison Dimo (post-doc), Andrea Calanca (prof. associato), Davide Costanzi (collaboratore alla ricerca), Francesco Pascucci (post-doc), Emanuele Feola (ex assegnista, ora phd student all'università di Twente e collaboratore)

    Un esoscheletro per ridare autonomia, la svolta del team veronese nella robotica assistiva

    Da sinistra: De Manzoni, Ruzzenente, Bravi, Giacomello, MaffeisPhotocredits: Aoui Verona Stampa

    Verona pioniera della chirurgia robotica pediatrica, formazione e innovazione grazie a Univr e all’Aoui

    Photocredits: Federico Battista

    Life Dimitra, il progetto Univr per un mondo agricolo più sostenibile

    Adobe creator: Zia

    Le società Benefit vicentine, una fotografia in bianco e nero tra impegno e sfide di trasparenza

  • Ricerca
    Adobe creator: Masud

    Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

    sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF

    Gelsibachicoltura nel veronese

    Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

  • Dai dipartimenti
    Da sinistra: Mario Sedilesu (assegnista), Eldison Dimo (post-doc), Andrea Calanca (prof. associato), Davide Costanzi (collaboratore alla ricerca), Francesco Pascucci (post-doc), Emanuele Feola (ex assegnista, ora phd student all'università di Twente e collaboratore)

    Un esoscheletro per ridare autonomia, la svolta del team veronese nella robotica assistiva

    Photocredits: Federico Battista

    Life Dimitra, il progetto Univr per un mondo agricolo più sostenibile

    Adobe creator: Zia

    Le società Benefit vicentine, una fotografia in bianco e nero tra impegno e sfide di trasparenza

    Credits: ARTE3

    Shakespeare in Dream, la danza contro i tabù dell’invecchiamento

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Quattro Garibaldi in cerca d’autore

Un’indagine sulla memoria e sull’ immagine dell’eroe dei due mondi curata da Carolina Pernigo, laureata e dottoressa di ricerca dell’università di Verona

di Redazione UnivrMagazine
16 Luglio 2018
in Senza categoria

Quattro ritratti molto diversi dell’eroe dei due mondi, Garibaldi. A metterli a confronto Carolina Pernigo, che ha conseguito laurea e dottorato di ricerca all’università di Verona, e la cui tesi è diventata un libro, Quattro Garibaldi in cerca d’autore, nella collana di Letterature comparate “Dialoghi” (Scripta Edizioni, 2015). Il volume è stato presentato il 7 luglio, nella cornice del Compendio Garibaldino di Caprera, dal suo relatore, Stefano Tani del dipartimento di Culture e civiltà, e dall’autrice stessa.  Con loro erano presenti anche Gian Luca Moro, responsabile della casa-museo Garibaldi,  e Annita Garibaldi Jallet, bisnipote di Giuseppe Garibaldi, che ha parlato del libro di Carolina e del proprio memorabile bisnonno, senz’altro il più caro agli italiani fra i fautori del nostro Risorgimento.

“Caprera, a differenza di altre isole scempiate dalla speculazione edilizia, è rimasta intatta proprio grazie alla presenza della memoria di Garibaldi: contiene la sua casa-fattoria e la sua tomba, e lo Stato, durante la vita dell’eroe così poco generoso con lui, ha per lo meno salvaguardato il luogo in cui ha vissuto per più di vent’anni”, racconta Stefano Tani, professore di Letterature comparate e Critica letteraria del dipartimento di Culture e civiltà. Nasce dall’immagine di una Caprera mitizzata, immobile nel tempo e imbalsamata assieme alla salma di Garibaldi che ospita, il racconto sui passi della memoria e dei lasciti dell’eroe risorgimentale.

“Mentre stava leggendo il volume di Lucy Riall Garibaldi. L’invenzione di un eroe (Laterza, 2011), Carolina ha trovato una breve menzione al fatto che Garibaldi avesse dato quattro copie della sua autobiografia ad altrettanti suoi amici.”- spiega Tani – “L’intuizione che dietro a queste cessioni ci potessero essere storie interessanti da scavare, analizzare e raccontare, porta alla nascita della tesi di laurea magistrale di Carolina e alla sua successiva rielaborazione in libro”.

“Garibaldi è stato un uomo impetuoso e ingenuo, molto spesso usato da re Vittorio Emanuele, da Cavour e da Mazzini, che però ha dimostrato una grande abilità nel propagandare la propria immagine. Tant’è che ha contribuito alla costruzione del mito di se stesso.” – continua Tani – “L’eroe risorgimentale, ad un certo punto della sua vita, decise di dare a quattro suoi amici un’autobiografia da lui abbozzata a Tangeri nel 1849, chiedendo a ciascuno di completarla e rielaborarla nella propria lingua. Theodore Dwight, editore americano di religione protestante, sottolinea il lato anticattolico e anticlericale di Garibaldi;  Maria Esperance von Schwartz, ex amante, fa emergere il suo lato emotivo e passionale; Francesco Carrano, suo commilitone, valorizza le sue doti di generale e stratega, mentre Alexandre Dumas, che seguì Garibaldi nell’impresa dei Mille, racconta del suo coraggio e delle sue capacità organizzative. Le quattro biografie vengono pubblicate dai loro autori fra il 1859 e il 1861.
Il libro di Carolina Pernigo si rivela, quindi, come un’opera comparatistica pura che indaga la rappresentazione dell’immagine di Garibaldi attraverso gli occhi e le narrazioni di quattro diversi scrittori, ognuno dei quali ha caricato il proprio scritto di connotati personali.

Comunque, nonostante questi importanti contributi, Garibaldi  fra il 1871 e il 1872 scriverà di suo pugno la versione definitiva delle sue memorie. “È un po’ come avere i quattro Vangeli più la Bibbia”, dice sorridendo il Tani. Spiega anche come l’autobiografia garibaldina sia un lascito caratterizzato da un forte senso di rivalsa. L’eroe dei due mondi, repubblicano per scelta ma monarchico per obbligo, riesce attraverso le sue memorie a denunciare l’involuzione conservatrice e autoritaria del giovane ma già deludente Regno d’Italia, togliendosi tanti sassolini dalle scarpe e lasciando un’immagine di sé legata alla libertà e al progresso. “Sino agli ultimi anni della sua vita, Garibaldi ha mostrato un grande temperamento e ha ribadito il suo ruolo di outsider, di uomo contro il sistema.” – conclude Tani – “L’artrite reumatoide che aveva contratto già a quarant’anni lo porta infine a una condizione di disabilità: le ultime immagini di Garibaldi sono quelle di un uomo su una sedia a rotelle, sofferente ma non vinto. Si può dire che la decadenza del suo corpo acquisisce un preciso significato politico: rappresenta tristemente il declino degli ideali risorgimentali”.

Articolo precedente

Le visite guidate in Santa Marta non si fermano neanche in estate

Articolo successivo

Specializzarsi in competenze interculturali

Ti potrebbe piacere anche

Da sinistra: Mario Sedilesu (assegnista), Eldison Dimo (post-doc), Andrea Calanca (prof. associato), Davide Costanzi (collaboratore alla ricerca), Francesco Pascucci (post-doc), Emanuele Feola (ex assegnista, ora phd student all'università di Twente e collaboratore)
Attualità

Un esoscheletro per ridare autonomia, la svolta del team veronese nella robotica assistiva

di Michele D'Andretta
25 Luglio 2025
Da sinistra: De Manzoni, Ruzzenente, Bravi, Giacomello, MaffeisPhotocredits: Aoui Verona Stampa
Attualità

Verona pioniera della chirurgia robotica pediatrica, formazione e innovazione grazie a Univr e all’Aoui

di Sara Mauroner
25 Luglio 2025
Photocredits: Federico Battista
Attualità

Life Dimitra, il progetto Univr per un mondo agricolo più sostenibile

di Michele D'Andretta
25 Luglio 2025
Adobe creator: Zia
Attualità

Le società Benefit vicentine, una fotografia in bianco e nero tra impegno e sfide di trasparenza

di Michele D'Andretta
24 Luglio 2025
Credits: ARTE3
Attualità

Shakespeare in Dream, la danza contro i tabù dell’invecchiamento

di Michele D'Andretta
24 Luglio 2025

Ultimi articoli

Da sinistra: Mario Sedilesu (assegnista), Eldison Dimo (post-doc), Andrea Calanca (prof. associato), Davide Costanzi (collaboratore alla ricerca), Francesco Pascucci (post-doc), Emanuele Feola (ex assegnista, ora phd student all'università di Twente e collaboratore)
Attualità

Un esoscheletro per ridare autonomia, la svolta del team veronese nella robotica assistiva

25 Luglio 2025
Da sinistra: De Manzoni, Ruzzenente, Bravi, Giacomello, MaffeisPhotocredits: Aoui Verona Stampa
Attualità

Verona pioniera della chirurgia robotica pediatrica, formazione e innovazione grazie a Univr e all’Aoui

25 Luglio 2025
Photocredits: Federico Battista
Attualità

Life Dimitra, il progetto Univr per un mondo agricolo più sostenibile

25 Luglio 2025
Adobe creator: Zia
Attualità

Le società Benefit vicentine, una fotografia in bianco e nero tra impegno e sfide di trasparenza

24 Luglio 2025
Credits: ARTE3
Attualità

Shakespeare in Dream, la danza contro i tabù dell’invecchiamento

24 Luglio 2025
Da sn. Marco Cambiaghi, Laura Calderan, Daniele dell'Orco, Elsa Guidorizzi, Maria Teresa Scupoli, Barbara Cisterna
Dai dipartimenti

Prima laureata del corso di laurea magistrale in Biology for translational research and precision medicine

23 Luglio 2025
L'isola di PovegliaCredits: associazione Poveglia per tutti
Dai dipartimenti

Univr approda a Poveglia, parte il progetto per valorizzare l’isola lagunare

23 Luglio 2025
Attualità

Verona Shakespeare Fringe 2025

18 Luglio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione