Univrmagazine
giovedì, 22 Maggio 2025
verona
  • Attualità
    Foto credits: Andres Mejia - adobe stock

    Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

    Foto credits: imagoDens - adobe stock

    L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

  • Ricerca

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

  • Dai dipartimenti

    Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

    da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini

    Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Foto credits: Andres Mejia - adobe stock

    Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

    Foto credits: imagoDens - adobe stock

    L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

  • Ricerca

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

  • Dai dipartimenti

    Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

    da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini

    Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Sole sì, sole no?

Il sole fa bene o fa male? Abbiamo fatto il punto con Giampiero Girolomoni, ordinario di Dermatologia clinica, sulle nuove ricerche per proteggere la nostra pelle

di Roberta Dini
4 Luglio 2018
in Senza categoria

Tutte le estati gli scaffali di supermarket e farmacie si riempiono di flaconi di crema solare. L’acquisto è divenuto in pochi anni un vero e proprio rito pre-vacanza: un viaggio tra decine di prodotti, stereotipi difficili da controllare e metodi più o meno efficaci ed economici non solo per schermarsi dai raggi Uv ma per abbronzarsi in fretta. Abbiamo chiesto alcuni consigli “pre-esposizione solare” a Giampiero Girolomoni ordinario di Dermatologia clinica del dipartimento di Medicina.

Un posto al sole, è davvero per tutti o alcuni sono esclusi?

Il sole è come l’alcol, come il vino: a poche dosi va bene. In generale perché faccia bene ne basta poco.  Il problema sostanziale è che l’abbronzatura viene proposta quale modello di uno stereotipo estetico positivo e l’essere “molto abbronzati” è divenuto un sinonimo di salute e benessere economico. Un presupposto di questo genere induce molte persone, che non possono permettersi un’esposizione graduale e continuata, a raggiungere l’ambita tintarella con modalità sciagurate.

E le conseguenze, quali i rischi di un’eccessiva esposizione ai raggi solari?

Fondamentale è evitare la scottatura: perché se reiterata favorisce il melanoma. La proporzione diretta dell’insorgenza del melanoma è infatti legata al numero di scottature. E assolutamente da evitare è la scottatura nei bambini. Il melanoma ha una relazione molto lenta e la latenza tra scottature e melanomi è di decenni. Bisogna considerare che, come in tutti i tumori, non è solo la scottatura la causa, ma solo uno dei fattori riconosciuti essenziali ed evitabile. In Australia, dove l’incidenza del melanoma è molto elevata, una strategia è stata quella di ridurre specificamente il livello di abbronzatura delle modelle che appaiono nelle riviste e nei manifesti: perché quello è il riferimento culturale. Se ad un certo punto dicono che è desiderabile una donna con la pelle bianca piano piano la gente si adegua a quel modello. Perché, chi l’ha detto che è bello essere abbronzati?

Quindi la soluzione è nello spalmarsi con creme solari?

In effetti un ulteriore aspetto di tutto questo parlare del “sole e non sole” è l’aver enormemente spinto il mercato delle creme antisolari. Una volta era una cosa rara che ci si mettesse la crema, adesso la gente le vuole, le cerca. È  un atteggiamento sbagliato perché la gente si applica le creme per star di più al sole. Le persone utilizzano le creme non per scottarsi meno ma per rimanere maggiormente esposti. E siccome vi è la paura di non abbronzarsi ci si mette meno protezione di quanta ne sarebbe indicata. Perché la crema sia utile deve essere riposizionata spesso (almeno ogni due ore), ancor più spesso se il corpo suda o se si è a contatto con l’acqua. La crema ha senso quando si ha una patologia cutanea in cui il sole è “quasi” da evitare. Ma quelle sono eccezioni.

Come si sceglie una crema solare

In confezione grande e con etichette ben leggibili, e con fattore protettivo di 30 o 50. E va spalmata nelle quantità giuste (abbondante!), ripetutamente nelle ore di esposizione al sole. Ricordarsi le orecchie e il collo e nei maschi senza capelli il cuoio capelluto.

Poco sole, ricordando che l’abbronzatura non è altro che la conseguenza di un meccanismo naturale di difesa della pelle. Quali i trucchi per evitare le scottature ai bambini?

Per il bambino deve essere messa una maglietta, protezione fisica non chimica. Una magliettina preferibilmente scura o colorata. Non bianca perché i raggi passano comunque attraverso le sue trame e mettere la “cremina” nei posti scoperti.

Ma il sole fa pure bene?

Il sole non solo non fa male, ma addirittura allunga la vita. Lo dicono i risultati di uno studio svedese da poco pubblicato sulla rivista scientifica internazionale “Journal of internal medicine”. Lo studio svedese, è iniziato nel 1990 e ha seguito per anni lo stato di salute di circa 30.000 donne svedesi con un’età compresa tra i 25 e i 64 anni. La ricerca ha dimostrato, senza ombra di dubbio, che evitare il sole fa male. Le donne che si espongono al sole, infatti, hanno un rischio minore di eventi cardiovascolari (infarto, ictus) e sopravvivono più a lungo: da qualche mese fino a 2 anni più della media. Non solo, dai dati dello studio è emerso che esporsi al sole compensa persino gli effetti dannosi del fumo di sigaretta. Il motivo principale per cui esporsi al sole fa bene alla salute è che stando alla luce solare il nostro organismo produce una maggiore quantità di vitamina D. Questa sostanza viene sintetizzata infatti a partire da un precursore presente nella pelle, grazie all’azione dei raggi Uv. La vitamina D è conosciuta soprattutto per il fatto che facilita l’assorbimento di calcio a livello intestinale, aiutando a prevenire e a combattere l’osteoporosi. Ma questa sostanza non serve solo ad avere ossa più forti: regola la risposta del sistema immunitario riducendo le risposte auto-immunitarie dannose e protegge dalle infezioni. Inoltre,  la vitamina D  sembra ridurre il rischio cardiovascolare agendo su molteplici aspetti dell’arteriosclerosi, anche se i risultati degli studi non sono ancora conclusivi.

6 suggerimenti pratici per prendere il sole in sicurezza?

Evitare le ore dove c’è la massima irradiazione solare, cioè tra le 11 e le 14. In questi orari si può stare sotto l’ombrellone indossando una maglietta leggera, al bar della spiaggia o in pineta, senza necessariamente tornare a casa; esporsi al sole in modo graduale, senza pretendere di abbronzarsi nel giro di due giorni. In questo modo si dà tempo alla pelle di abituarsi al sole limitando il rischio di scottature. E i benefici sono garantiti: bastano infatti 20-30 minuti al giorno alla luce per produrre una buona quantità di vitamina D; prima di stare al sole spalmare sempre una crema solare protettiva con un fattore di protezione adeguato al proprio fototipo (si può chiedere consiglio in farmacia). Il fattore di protezione si può ridurre quando la pelle è abbronzata e quindi maggiormente protetta dai raggi Uv; usare comunque fattori di protezione elevati (sopra 30) e rinnovare l’applicazione delle creme solari dopo il bagno o la doccia in spiaggia; proteggere in particolar modo i bambini perché le ustioni riportate durante l’infanzia sono le più a rischio per lo sviluppo di melanoma in età adulta; infine, parlare con il proprio medico per capire se è il caso di seguire una cura a base di vitamina D nei mesi invernali e autunnali, quando si sta meno alla luce solare.

Articolo precedente

Invecchiamento attivo e in buona salute: due giorni di confronto in chiave europea

Articolo successivo

Open day a Vicenza, porte aperte agli studenti

Ti potrebbe piacere anche

No Content Available

Ultimi articoli

Dai dipartimenti

Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

22 Maggio 2025
Ricerca e innovazione

Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

22 Maggio 2025
da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini
Dai dipartimenti

Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

22 Maggio 2025
Foto credits: Andres Mejia - adobe stock
Attualità

Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

22 Maggio 2025
Foto credits: imagoDens - adobe stock
Attualità

L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

22 Maggio 2025
Attualità

Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

20 Maggio 2025
Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

20 Maggio 2025
Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock
Attualità

Recruiting Day Verona Vicenza 2025

20 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione