Univrmagazine
giovedì, 11 Settembre 2025
verona
  • Attualità
    I partecipanti alla conferenza stampa di presentazione

    Ottobre Rosa 2025, l’università di Verona al fianco della prevenzione del tumore al seno

    Photo credits: Guido - Adobe stock

    La Lisistrata di Aristofane a Verona tra spettacolo e ricerca

    Photo Credits:  Nicolas Xanthos/Wirestock Creators - Adobe Stock

    Dal Québec a Verona: ExpoDicos racconta il francese in biblioteca Frinzi

    Photo Credits:  @Prostock-studio - Adobe Stock

    I-Cope, un approccio innovativo e integrato contro la violenza domestica in gravidanza e post-partum

  • Ricerca
    Photo credits: Pattarisara - Adobe Stock

    Kiwi, il frutto che migliora l’umore. Team Univr scopre la molecola con attività antidepressiva

    Photo credits: Intelligent Horizons - Adobe Stock

    Ambiente e salute respiratoria dei bambini. Quale legame?

    Photo credits: WiiTforce - Adobe Stock

    Ricerca e innovazione, oltre 560 mila euro all’Università di Verona grazie al bando “Ricerca e Sviluppo 2025”

    Photo Credits: @rookie72 - Adobe Stock

    Progetto Monitoraggio automatico dell’impatto ambientale dei processi agricoli sulle acque fluviali del dipartimento di Informatica

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: ParinApril - Adobe stock

    Cure domiciliari, aperte le iscrizioni al primo corso di perfezionamento per l’assistenza riabilitativa integrata

    Photo Credits: Univr

    È online l’audioguida di “Olboblo: l’arte vista da un oblò”

    Medicina, sono iniziate le lezioni del semestre filtro dei corsi di laurea magistrale a ciclo unico

    Photo credits: @Sergii Figurnyi - Adobe Stock

    Dante tra angeli e diavoli: a San Fermo un viaggio poetico nella Divina Commedia

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    I partecipanti alla conferenza stampa di presentazione

    Ottobre Rosa 2025, l’università di Verona al fianco della prevenzione del tumore al seno

    Photo credits: Guido - Adobe stock

    La Lisistrata di Aristofane a Verona tra spettacolo e ricerca

    Photo Credits:  Nicolas Xanthos/Wirestock Creators - Adobe Stock

    Dal Québec a Verona: ExpoDicos racconta il francese in biblioteca Frinzi

    Photo Credits:  @Prostock-studio - Adobe Stock

    I-Cope, un approccio innovativo e integrato contro la violenza domestica in gravidanza e post-partum

  • Ricerca
    Photo credits: Pattarisara - Adobe Stock

    Kiwi, il frutto che migliora l’umore. Team Univr scopre la molecola con attività antidepressiva

    Photo credits: Intelligent Horizons - Adobe Stock

    Ambiente e salute respiratoria dei bambini. Quale legame?

    Photo credits: WiiTforce - Adobe Stock

    Ricerca e innovazione, oltre 560 mila euro all’Università di Verona grazie al bando “Ricerca e Sviluppo 2025”

    Photo Credits: @rookie72 - Adobe Stock

    Progetto Monitoraggio automatico dell’impatto ambientale dei processi agricoli sulle acque fluviali del dipartimento di Informatica

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: ParinApril - Adobe stock

    Cure domiciliari, aperte le iscrizioni al primo corso di perfezionamento per l’assistenza riabilitativa integrata

    Photo Credits: Univr

    È online l’audioguida di “Olboblo: l’arte vista da un oblò”

    Medicina, sono iniziate le lezioni del semestre filtro dei corsi di laurea magistrale a ciclo unico

    Photo credits: @Sergii Figurnyi - Adobe Stock

    Dante tra angeli e diavoli: a San Fermo un viaggio poetico nella Divina Commedia

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

KidsUniversity Verona 2018

Aperte le iscrizioni ai laboratori per le scuole e ai workshop per insegnanti

di Roberta Dini
16 Maggio 2018
in Senza categoria

È pronto il programma dei laboratori  dedicati alle scuole che desiderano partecipare alla quarta edizione di KidsUniversity Verona organizzato dall’ateneo scaligero e Pleiadi. Le classi di bambini e bambine, ragazzi e ragazze tra gli 8 e i 13 anni possono già prenotarsi al sito www.kidsuniversityverona.it per partecipare ad alcuni degli oltre cinquanta KidsLab che si terranno dal 13 al 21 settembre, nelle sedi dell’ateneo scaligero e in altre sedi.

Quattro gli ambiti del sapere su cui sono strutturati i contenuti dei laboratori didattici e ludici tenuti dai protagonisti della ricerca e della sperimentazione scientifica dell’università di Verona. Dalle scienze umane all’ambito giuridico economico, dalle scienze della vita e della salute all’ingegneria, la curiosità dei più piccoli verrà stimolata e alimentata da numerosi temi di grande interesse e attualità. Bambini e ragazzi scopriranno, per esempio, le potenzialità dall’intelligenza artificiale al servizio della ricerca, i meccanismi del marketing o come si crea un’impresa a partire da un’idea. E ancora, cos’è la scienza dei colori, come funziona una banca o com’è Verona agli occhi di un turista; giocare come si faceva nell’antichità in Mesopotamia, in Egitto o a Roma, scoprire tutti i trucchi per diventare un moderno storyteller, indagare i meccanismi di funzionamento del cuore e scoprire com’è fatto il Dna.

Altrettanto curiosi gli argomenti affrontati nei numerosi laboratori per le scuole proposti dai partner di Kidsuniversity nei KidsLab Partner. Grazie alla collaborazione con Gardaland Sea Life Aquarium, supporter della manifestazione, creare un acquario sarà divertentissimo dopo aver appreso alcune conoscenze sull’acqua e i diversi ambienti acquatici. Grazie alla collaborazione con Aga, associazione giochi antichi, i partecipanti potranno costruire e far volare  aquiloni o imparare l’astronomia con “Il piccolo principe”. Il mondo della meccanica robotica e dell’automazione saranno i temi dei laboratori ideati da Pleiadi che si terranno anche nella futura sede del Children’s Museum di Verona. In questo nuovo contesto curato da Pleiadi bambini e ragazzi potranno sperimentare l’evoluzione storica e strutturale dei ponti. “Il mondo freddo dei numeri e il coinvolgente dell’immaginazione” giocheranno insieme nel laboratorio proposto dall’Ufficio statistica del comune di Verona e dall’Istat di Venezia.

Per partecipare ai KidsLab è necessaria la prenotazione. È necessario scaricare il modulo di prenotazione dal sito www.kidsuniversityverona.it, compilarlo in tutti i campi richiesti, riportando il codice e il turno del laboratorio che si intende prenotare. Il modulo compilato dovrà essere inviato via mail a: kids-vr@gruppopleiadi.it entro e non oltre il 29 giugno 2018. Ogni classe può prenotare al massimo due laboratori. La richiesta di prenotazione sarà confermata dalla segreteria del gruppo Pleiadi.

Tornano anche i Teacherslab, workshop di aggiornamento professionale dedicati agli insegnanti. Nei pomeriggi di KidsUniversity i docenti delle scuole primarie e secondarie interessati potranno partecipare ad occasioni di scambio di saperi  con docenti e ricercatori universitari. I workshop verteranno sull’importanza delle lingue, del movimento e della letteratura, ci saranno corsi di aggiornamento sulle nuove tecnologie, sulla tutela dei diritti, fino ad arrivare alla presentazione di alcuni concorsi per studenti, come le Olimpiadi di informatica.

Anche i TeachersLab sono a numero chiuso, minimo otto, massimo quaranta partecipanti, ai quali verrà rilasciato un attestato di partecipazione. Per effettuare la prenotazione obbligatoria bisogna inviare una mail di richiesta a: kids-vr@gruppopleiadi.it entro e non oltre il 29 giugno 2018, indicando titolo e codice del TeachersLab a cui si intende partecipare.

Da quest’anno inoltre, dopo il successo della passata edizione, Kidsuniversity Verona sbarca anche a Rovereto, nella sede del Cerism, Centro ricerca sport montagna e salute, e a Vicenza nella sede del Polo scientifico didattico “Studi sull’impresa” di viale Margherita 87.

Il programma completo di KidsUniversity Verona, che verrà svelato i primi giorni di settembre, prevede anche un ricco calendario di laboratori per bambini e ragazzi a cui potranno partecipare insieme alle loro famiglie nei Family Lab.

Tutte le informazioni e gli aggiornamenti sono disponibili sul sito www.kidsuniversityverona.it. Gli appuntamenti di KidsUniversity Verona sono a ingresso gratuito.

 

Articolo precedente

Le famiglie veronesi oltre la crisi economica

Articolo successivo

Il 24 maggio al palazzetto Gavagnin Scienze motorie & friends

Ti potrebbe piacere anche

Attualità

Intervista alla nuova presidente del Consiglio studentesco Irene Lupi

di Elisa Innocenti
14 Febbraio 2025
CREDITS: ADOBE - @WalterMapelli
Attualità

Archeo Alps, approvato il progetto interregionale sul turismo archeologico in ambiente montano

di Elisa Innocenti
13 Dicembre 2024
Dai dipartimenti

Venti anni del nuovo Laboratorio universitario di ricerca medica

di Elisa Innocenti
8 Ottobre 2024
Verona città universitaria

Erasmus italiano, pubblicato il bando di mobilità nazionale

di Elisa Innocenti
19 Settembre 2024
Attualità

Avvicendamento all’Alvec

di Elisa Innocenti
7 Agosto 2024

Ultimi articoli

I partecipanti alla conferenza stampa di presentazione
Attualità

Ottobre Rosa 2025, l’università di Verona al fianco della prevenzione del tumore al seno

10 Settembre 2025
Photo credits: Pattarisara - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Kiwi, il frutto che migliora l’umore. Team Univr scopre la molecola con attività antidepressiva

10 Settembre 2025
Photo credits: Intelligent Horizons - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Ambiente e salute respiratoria dei bambini. Quale legame?

9 Settembre 2025
Photo credits: ParinApril - Adobe stock
Dai dipartimenti

Cure domiciliari, aperte le iscrizioni al primo corso di perfezionamento per l’assistenza riabilitativa integrata

5 Settembre 2025
Photo credits: WiiTforce - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Ricerca e innovazione, oltre 560 mila euro all’Università di Verona grazie al bando “Ricerca e Sviluppo 2025”

4 Settembre 2025
Photo credits: Guido - Adobe stock
Attualità

La Lisistrata di Aristofane a Verona tra spettacolo e ricerca

4 Settembre 2025
Photo Credits: @rookie72 - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Progetto Monitoraggio automatico dell’impatto ambientale dei processi agricoli sulle acque fluviali del dipartimento di Informatica

4 Settembre 2025
Photo Credits: @Rostislav Sedlacek - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Progetto Produzione di prototipi di piante di vite più resistenti alle malattie del dipartimento di Biotecnologie

4 Settembre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione