Univrmagazine
sabato, 26 Luglio 2025
verona
  • Attualità
    Da sinistra: Mario Sedilesu (assegnista), Eldison Dimo (post-doc), Andrea Calanca (prof. associato), Davide Costanzi (collaboratore alla ricerca), Francesco Pascucci (post-doc), Emanuele Feola (ex assegnista, ora phd student all'università di Twente e collaboratore)

    Un esoscheletro per ridare autonomia, la svolta del team veronese nella robotica assistiva

    Da sinistra: De Manzoni, Ruzzenente, Bravi, Giacomello, MaffeisPhotocredits: Aoui Verona Stampa

    Verona pioniera della chirurgia robotica pediatrica, formazione e innovazione grazie a Univr e all’Aoui

    Photocredits: Federico Battista

    Life Dimitra, il progetto Univr per un mondo agricolo più sostenibile

    Adobe creator: Zia

    Le società Benefit vicentine, una fotografia in bianco e nero tra impegno e sfide di trasparenza

  • Ricerca
    Adobe creator: Masud

    Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

    sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF

    Gelsibachicoltura nel veronese

    Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

  • Dai dipartimenti
    Da sinistra: Mario Sedilesu (assegnista), Eldison Dimo (post-doc), Andrea Calanca (prof. associato), Davide Costanzi (collaboratore alla ricerca), Francesco Pascucci (post-doc), Emanuele Feola (ex assegnista, ora phd student all'università di Twente e collaboratore)

    Un esoscheletro per ridare autonomia, la svolta del team veronese nella robotica assistiva

    Photocredits: Federico Battista

    Life Dimitra, il progetto Univr per un mondo agricolo più sostenibile

    Adobe creator: Zia

    Le società Benefit vicentine, una fotografia in bianco e nero tra impegno e sfide di trasparenza

    Credits: ARTE3

    Shakespeare in Dream, la danza contro i tabù dell’invecchiamento

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Da sinistra: Mario Sedilesu (assegnista), Eldison Dimo (post-doc), Andrea Calanca (prof. associato), Davide Costanzi (collaboratore alla ricerca), Francesco Pascucci (post-doc), Emanuele Feola (ex assegnista, ora phd student all'università di Twente e collaboratore)

    Un esoscheletro per ridare autonomia, la svolta del team veronese nella robotica assistiva

    Da sinistra: De Manzoni, Ruzzenente, Bravi, Giacomello, MaffeisPhotocredits: Aoui Verona Stampa

    Verona pioniera della chirurgia robotica pediatrica, formazione e innovazione grazie a Univr e all’Aoui

    Photocredits: Federico Battista

    Life Dimitra, il progetto Univr per un mondo agricolo più sostenibile

    Adobe creator: Zia

    Le società Benefit vicentine, una fotografia in bianco e nero tra impegno e sfide di trasparenza

  • Ricerca
    Adobe creator: Masud

    Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

    sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF

    Gelsibachicoltura nel veronese

    Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

  • Dai dipartimenti
    Da sinistra: Mario Sedilesu (assegnista), Eldison Dimo (post-doc), Andrea Calanca (prof. associato), Davide Costanzi (collaboratore alla ricerca), Francesco Pascucci (post-doc), Emanuele Feola (ex assegnista, ora phd student all'università di Twente e collaboratore)

    Un esoscheletro per ridare autonomia, la svolta del team veronese nella robotica assistiva

    Photocredits: Federico Battista

    Life Dimitra, il progetto Univr per un mondo agricolo più sostenibile

    Adobe creator: Zia

    Le società Benefit vicentine, una fotografia in bianco e nero tra impegno e sfide di trasparenza

    Credits: ARTE3

    Shakespeare in Dream, la danza contro i tabù dell’invecchiamento

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Verona capitale della pediatria

Format 2018 “Laboratorio di interattività tra livelli specialistici pediatrici”. Il tema di quest'anno sono state le malattie respiratorie e allergiche

di Elisa Innocenti
4 Maggio 2018
in Ricerca e innovazione, Video

Più di 500 specialisti in pediatria provenienti da tutto il territorio nazionale si sono dati appuntamento a Verona per discutere e confrontarsi sui più recenti progressi scientifici raggiunti nell’ultimo anno. L’occasione è stata il 20esimo congresso “Format 2018: Laboratorio di interattività tra livelli specialistici pediatrici” che si è tenuto il 4 e il 5 maggio, al Palazzo della Gran Guardia, con il coordinamento scientifico di Attilio Boner, professore di Pediatria dell’università di Verona, direttore Scuola di Specialità in Pediatria e direttore dell’Unità operativa di Pediatria dell’ospedale della donna e del bambino di Verona.

Al centro della nuova edizione del format le malattie respiratorie e allergiche che costituiscono la patologia cronica ricorrente più frequente in età pediatrica. “Il 20% dei bambini –ha spiegato il professor Boner- presenta, infatti, manifestazioni cliniche tipiche delle reazioni IgE mediate quali: asma, dermatite atopica, rinite ed orticaria. Il bambino allergico rappresenta il carico di lavoro più importante per lo specialista in pediatria. Per tale ragione è indispensabile un’ottimale collaborazione tra i diversi livelli specialistici pediatrici”. Per questo format 2018 ha affrontato le novità scientifiche emerse nell’ultimo anno nei diversi aspetti della patologia respiratoria ed allergologica in età pediatria, che comprendono: asma, anafilassi, allergie alimentarie e respiratorie.

 

Altri aspetti molto rilevanti che sono stati trattati riguardano la neurologia e il neurosviluppo in ambito pediatrico, la dermatologia, la nutrizione, l’ortopedia pediatrica, le vaccinazioni, l’adolescentologia, malattie endocrinologiche di interesse pediatrico, l’infettivologia, la neuropsichiatria infantile e altri temi al centro dell’interesse degli specialisti in pediatria. L’incontro è, infatti, l’occasione per un confronto tra i bisogni del paziente e del curante di I livello con le possibili soluzioni offerte dalle strutture specialistiche di II e III livello in relazione ai più recenti progressi scientifici.

Numerosi gli ambiti di ricerca e pratica clinica su cui si sono confrontati gli specialisti. Si è parlato di neurologia e neurosviluppo in ambito pediatrico, dermatologia, nutrizione, ortopedia pediatrica, vaccinazioni, adolescentologia, malattie endocrinologiche di interesse pediatrico, infettivologia, neuropsichiatria infantile.

Un tema di particolare interesse è stato affrontato dal professor Boner con la relazione dal titolo “La prevenzione delle malattie non trasmissibili dell’adulto è possibile solo in età pediatrica” portando gli ultimissimi dati scientifici che dimostrano la fondamentale necessità di fare prevenzione non solo in ambito nutrizionale, ma ambientale e sociale. Un argomento di scottante attualità dove il pediatra deve essere protagonista al fine di poter far crescere un “adulto sano”. Si è parlato anche di prevenzione, non ultimo le vaccinazioni, che permettono al bambino una crescita armonica in simbiosi con l’ambiente che lo circonda. “Il XX secolo è stato segnato dall’ipotesi di Barker che ha dato un contributo significativo negli studi sullo sviluppo delle malattie croniche dell’adulto – ha spiegato il professor Boner – Secondo tale ipotesi di Barker, il periodo della gravidanza e l’ambiente intrauterino sono decisivi per l’inclinazione allo sviluppo di malattie in età adulta come ipertensione, diabete, malattie coronariche, metaboliche, polmonari, renali e mentali. L’ambiente esterno influisce sulla determinazione dello sviluppo di un fenotipo particolare adatto a un ambiente con le caratteristiche che più si avvicinano a quello intra-uterino. Se l’ambiente extra-uterino si discosta nettamente da quello intra-uterino, il feto sarà più incline a sviluppare malattie. Studi successivi hanno dimostrato che malattie materne come depressione e stati ansiosi, epilessia, asma, anemia, malattie del metabolismo come il diabete, sono in grado di alterare la crescita e lo sviluppo fetale. Analogamente anche lo stile di vita materno, in particolar modo la dieta, l’esercizio fisico e il fumo in gravidanza, ha un peso importante nel determinare predisposizioni allo sviluppo di patologie che si manifesteranno sia durante l’infanzia ma anche durante la vita adulta. Infine l’ambiente, sia domestico sia quello esterno, in cui vive il bambino è ricco di potenziali fonti di inquinanti che in alcuni casi possono essere evitati facilmente”.

Articolo precedente

L’università di Verona raccontata attraverso Instagram e Facebook

Articolo successivo

Un pedagogista per ogni scuola

Ti potrebbe piacere anche

da sinistra Lanzoni, Nicolini, Ambrosi, D'Amelio, Di Francesco, Grimaldi, Piacentini, Franchi, Bechis e Buniotto
Dai dipartimenti

“La carta non si s-carta”, i piccoli pazienti alle prese con il riciclo

di Elisa Innocenti
9 Aprile 2025
Attualità

Pediatria C, seconda edizione concorso “Con Ali di Carta”

di Viola DeglInnocenti
9 Maggio 2024
Attualità

Screening esteso alla Sma e Scid per neonate e neonati veneti

di Elisa Innocenti
4 Gennaio 2024
Attualità

Pediatric simulation games, medaglia d’oro per la squadra Univr

di Elisa Innocenti
12 Settembre 2022
Ricerca e innovazione

Nutrizione, metabolismo, endocrinologia e diabete nel bambino e nell’adolescente

di Roberta Dini
7 Settembre 2021

Ultimi articoli

Da sinistra: Mario Sedilesu (assegnista), Eldison Dimo (post-doc), Andrea Calanca (prof. associato), Davide Costanzi (collaboratore alla ricerca), Francesco Pascucci (post-doc), Emanuele Feola (ex assegnista, ora phd student all'università di Twente e collaboratore)
Attualità

Un esoscheletro per ridare autonomia, la svolta del team veronese nella robotica assistiva

25 Luglio 2025
Da sinistra: De Manzoni, Ruzzenente, Bravi, Giacomello, MaffeisPhotocredits: Aoui Verona Stampa
Attualità

Verona pioniera della chirurgia robotica pediatrica, formazione e innovazione grazie a Univr e all’Aoui

25 Luglio 2025
Photocredits: Federico Battista
Attualità

Life Dimitra, il progetto Univr per un mondo agricolo più sostenibile

25 Luglio 2025
Adobe creator: Zia
Attualità

Le società Benefit vicentine, una fotografia in bianco e nero tra impegno e sfide di trasparenza

24 Luglio 2025
Credits: ARTE3
Attualità

Shakespeare in Dream, la danza contro i tabù dell’invecchiamento

24 Luglio 2025
Da sn. Marco Cambiaghi, Laura Calderan, Daniele dell'Orco, Elsa Guidorizzi, Maria Teresa Scupoli, Barbara Cisterna
Dai dipartimenti

Prima laureata del corso di laurea magistrale in Biology for translational research and precision medicine

23 Luglio 2025
L'isola di PovegliaCredits: associazione Poveglia per tutti
Dai dipartimenti

Univr approda a Poveglia, parte il progetto per valorizzare l’isola lagunare

23 Luglio 2025
Attualità

Verona Shakespeare Fringe 2025

18 Luglio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione