Univrmagazine
giovedì, 2 Ottobre 2025
verona
  • Attualità

    WelcomeDay Univr accoglie le matricole

    La squadra di governo della Rettrice Chiara Leardini

    Un progetto condiviso per Univerona 2025-2031

    Photo credits: Leila.Gh - Adobe Stock

    Il “Suicidio di Israele”, incontro con Anna Foa

    Photo Credits: Faziljan - Adobe Stock

    Matteo Pivato si aggiudica il premio Franca Rasi Caldogno

  • Ricerca
    Photo credits: tonefotografia - Adobe Stock

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

    Photo Credits: Fitriyani - Adobe Stock

    “Perfetto Match-Up”, ricerca e impresa unite per le Scienze della vita

    Verona protagonista all’EduNext Welcome Day 2025 con due corsi di laurea innovativi

    A Verona la Notte della Ricerca varca i confini del carcere

  • Dai dipartimenti
    Giuliano Bergamaschi con Fefè De Giorgi

    Un po’ di Univr nel mondiale di pallavolo maschile

    Photo credits: @davstudio - Adobe Stock

    La poesia come vocazione, Federica Barboni vince la fellowship dedicata a Praloran

    Photo Credits: Faziljan - Adobe Stock

    Matteo Pivato si aggiudica il premio Franca Rasi Caldogno

    Antonio Granese riceve il Premio Vaona 2025

  • Verona città universitaria
    Atelier dell'Errore per la Ventunesima Giornata del Contemporaneo, Unknown Pleasures - The Shelter, 2025

    Il Museo del Contemporaneo Univr propone il laboratorio “Anime animali”

    Il “Mahābhārata” arriva a Verona

    Photo credits: Associazione Aga

    Il Tocatì raccontato dalla Redazione di Univrmagazine

    La mappa che invita a perdersi: Veronetta si svela al Tocatì

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    WelcomeDay Univr accoglie le matricole

    La squadra di governo della Rettrice Chiara Leardini

    Un progetto condiviso per Univerona 2025-2031

    Photo credits: Leila.Gh - Adobe Stock

    Il “Suicidio di Israele”, incontro con Anna Foa

    Photo Credits: Faziljan - Adobe Stock

    Matteo Pivato si aggiudica il premio Franca Rasi Caldogno

  • Ricerca
    Photo credits: tonefotografia - Adobe Stock

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

    Photo Credits: Fitriyani - Adobe Stock

    “Perfetto Match-Up”, ricerca e impresa unite per le Scienze della vita

    Verona protagonista all’EduNext Welcome Day 2025 con due corsi di laurea innovativi

    A Verona la Notte della Ricerca varca i confini del carcere

  • Dai dipartimenti
    Giuliano Bergamaschi con Fefè De Giorgi

    Un po’ di Univr nel mondiale di pallavolo maschile

    Photo credits: @davstudio - Adobe Stock

    La poesia come vocazione, Federica Barboni vince la fellowship dedicata a Praloran

    Photo Credits: Faziljan - Adobe Stock

    Matteo Pivato si aggiudica il premio Franca Rasi Caldogno

    Antonio Granese riceve il Premio Vaona 2025

  • Verona città universitaria
    Atelier dell'Errore per la Ventunesima Giornata del Contemporaneo, Unknown Pleasures - The Shelter, 2025

    Il Museo del Contemporaneo Univr propone il laboratorio “Anime animali”

    Il “Mahābhārata” arriva a Verona

    Photo credits: Associazione Aga

    Il Tocatì raccontato dalla Redazione di Univrmagazine

    La mappa che invita a perdersi: Veronetta si svela al Tocatì

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Otto ore di lavoro, otto di svago, otto per dormire

La ricorrenza del Primo maggio ci ricorda il valore del lavoro

di Elisa Innocenti
30 Aprile 2018
in Attualità

“Otto ore di lavoro, otto di svago, otto per dormire”. È con questo slogan, coniato in Australia nel 1855, che per la prima volta i movimenti sindacali si riuniscono per rivendicare la riduzione dell’orario a otto ore lavorative. La ricorrenza del Primo maggio, nota oggi come “Festa del lavoro”, origina, però, da un fatto tragico: la rivolta di Heymarket. A Chicago, dal 1 al 3 maggio 1886, i lavoratori di una grande fabbrica di macchine agricole, la McCormick, scioperano alcuni giorni e subiscono una dura rivolta poliziesca che provoca numerosi morti e feriti. Una storia, dunque, che affonda le sue radici oltreoceano e arriva a coinvolgere l’Italia qualche anno dopo.

“In Europa la festa fu ufficializzata dai delegati della Seconda internazionale a Parigi, il 20 luglio 1889, nel centenario della Rivoluzione francese, e ratificata dall’Italia due anni dopo”, spiega Gian Paolo Romagnani, direttore del dipartimento di Culture e civiltà e docente di Storia moderna:

https://www.univrmagazine.it/wp-content/uploads/2018/04/Gianpaolo-Romagnani-1-maggio.mp3

 

Il Primo maggio non rappresenta solo un’occasione per commemorare l’aspra lotta combattuta dai lavoratori americani nel 1886, ma anche per interrogarsi sui numerosi aspetti di un mondo, quello del lavoro, costellato di precarietà e squilibri sociali. Secondo i dati elaborati dall’Inail, tra gennaio e marzo 2018 sono state denunciate 22 morti in più sul lavoro rispetto ai primi tre mesi del 2017, da 190 a 212. Oltretutto, il mercato del lavoro risulta essere fortemente polarizzato: da un lato le fasce di reddito alto e dall’altro quelle di reddito basso, i cosiddetti precari, costretti a lavorare di più e a essere pagati di meno. Nel mezzo si trova ancora il ceto medio, che però è stato messo in sofferenza dalla crisi economica. Ma una notizia positiva c’è: quella del titolo di studio che ci tutela e, ancora oggi, ci fa ben sperare nel posto fisso. “Oggigiorno, il lavoro continua a rappresentare una grande necessità, quella di avere un reddito. Ma il lavoro è anche trasformazione del mondo e di se stessi”, afferma Giorgio Gosetti, delegato del rettore al Diritto allo studio e delle politiche per gli studenti:

https://www.univrmagazine.it/wp-content/uploads/2018/04/Giorgio-Gosetti-1-Maggio.mp3

 

La sfida attuale non riguarda solo i lavoratori ma anche coloro che hanno la responsabilità di tutelarne i diritti. “Credo che dobbiamo cercare di capire come cambiare completamente il nostro approccio al tema del lavoro, passando piuttosto dal lavoro alle attività”, afferma Donata Gottardi, direttrice del dipartimento di Scienze giuridiche e docente di Diritto del lavoro, che ripropone la questione in modo innovativo. Proprio come accadeva cinquant’anni fa con il caso dei pony express, che ricorda quello attuale dei riders di Deliveroo o Foodora, ancora oggi rimane critica la possibilità di difendere le fasce più deboli. Un richiamo al passato che vuole porre le basi per un futuro più promettente:

https://www.univrmagazine.it/wp-content/uploads/2018/04/Donata-Gottardi-1-maggio.mp3

 

Sul piano pratico è, infine, importante stabilire delle norme che regolino l’utilizzo della strumentazione di lavoro, la possibilità di svolgere delle simulazioni d’emergenza e la formazione teorica per preparare i lavoratori a eventuali rischi. “La tutela della salute e della sicurezza del lavoro è un compito impegnativo, sia in termini di risorse economiche che umane e prevede un aggiornamento continuo sulle figure di sicurezza”, ricorda Gino Mariotto, delegato del rettore alla Sicurezza e salute sui luoghi di lavoro:

https://www.univrmagazine.it/wp-content/uploads/2018/04/Gino-Mariotto-1-maggio.mp3

 

Essenziale è la prevenzione delle malattie professionali, che sono un costo non solo per il lavoratore coinvolto e per la sua famiglia, ma anche per la società tutta. Ci vuole un cambio di passo, come ricorda Stefano Porru, direttore della scuola di specializzazione in Medicina del lavoro:

https://www.univrmagazine.it/wp-content/uploads/2018/04/Stefano-Porcu-1-maggio.mp3

 

 

 

Articolo precedente

L’amministrazione di sostegno: il modello vicentino

Articolo successivo

Job: should I stay or should I go?

Ti potrebbe piacere anche

Photo credits: @davstudio - Adobe Stock
Dai dipartimenti

La poesia come vocazione, Federica Barboni vince la fellowship dedicata a Praloran

di Letizia Bertotto
29 Settembre 2025
Photo credits: WiiTforce - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Ricerca e innovazione, oltre 560 mila euro all’Università di Verona grazie al bando “Ricerca e Sviluppo 2025”

di Wiame Mosaid
4 Settembre 2025
Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

di Margherita Centri
19 Maggio 2025
Dai dipartimenti

In Lessinia il percorso archeologico “Archeovia di Fraselle”

di Sara Mauroner
7 Maggio 2025
Attualità

A Scienze giuridiche si è parlato di cybersecurity

di Elisa Innocenti
16 Aprile 2025

Ultimi articoli

Attualità

WelcomeDay Univr accoglie le matricole

2 Ottobre 2025
La squadra di governo della Rettrice Chiara Leardini
Attualità

Un progetto condiviso per Univerona 2025-2031

1 Ottobre 2025
Atelier dell'Errore per la Ventunesima Giornata del Contemporaneo, Unknown Pleasures - The Shelter, 2025
Verona città universitaria

Il Museo del Contemporaneo Univr propone il laboratorio “Anime animali”

1 Ottobre 2025
Photo credits: tonefotografia - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

30 Settembre 2025
Photo credits: Leila.Gh - Adobe Stock
Attualità

Il “Suicidio di Israele”, incontro con Anna Foa

30 Settembre 2025
Giuliano Bergamaschi con Fefè De Giorgi
Dai dipartimenti

Un po’ di Univr nel mondiale di pallavolo maschile

30 Settembre 2025
Photo credits: @davstudio - Adobe Stock
Dai dipartimenti

La poesia come vocazione, Federica Barboni vince la fellowship dedicata a Praloran

29 Settembre 2025
Photo Credits: Faziljan - Adobe Stock
Attualità

Matteo Pivato si aggiudica il premio Franca Rasi Caldogno

29 Settembre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione