Univrmagazine
venerdì, 23 Maggio 2025
verona
  • Attualità
    Foto credits: Andres Mejia - adobe stock

    Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

    Foto credits: imagoDens - adobe stock

    L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

  • Ricerca

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

  • Dai dipartimenti

    Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

    da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini

    Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Foto credits: Andres Mejia - adobe stock

    Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

    Foto credits: imagoDens - adobe stock

    L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

  • Ricerca

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

  • Dai dipartimenti

    Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

    da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini

    Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Azioni Marie Curie: nel 2018 tre progetti finanziati

La Commissione europea sostiene la carriera di tre ricercatori all’ateneo di Verona

di Sara Mauroner
11 Aprile 2018
in Ricerca e innovazione

Nel 2018 l’università di Verona riceverà tre borse Marie Curie finanziate dalla Commissione europea (Call H2020-MSCA-IF-2017) per sostenere la mobilità internazionale e la carriera dei ricercatori più promettenti. Si tratta dei progetti NetRom con il ricercatore Grégoire Cousin, Spaces con Umberto Grassi che svolgeranno la loro ricerca al dipartimento di Scienze umane, e di FunSilting della ricercatrice Rosanna Laking che sarà ospitata per la sua ricerca dal dipartimento di Informatica.

Grégoire Cousin, giurista e antropologo culturale, si è formato alle università di Tours e di Firenze. La sua borsa Marie Curie servirà per finanziare il progetto NetRom (Early Marriage between Dynamism of Social Network and Legal Autonomy: The case of transnational Romanian Roma ) svolto con la supervisione scientifica di Leonardo Piasere. Cousin  svolgerà una ricerca di antropologia giuridica conducendo un’indagine etnografica “multisituata” fra una rete di famiglie che si autodefiniscono “Rom bessarabi” e che, originarie della Romania orientale, da una quindicina di anni si sono stabilite tra Milano e Parigi. Esperto nell’analisi informatica dei network sociali, studierà le loro pratiche riguardanti i matrimoni precoci, a partire dalla ricostruzione delle rappresentazioni legate al genere e al processo di aging, nonché ai rapporti con i non-Rom storicamente presenti nel loro spazio migratorio. Prevedendo un focus privilegiato sull’agency femminile il lavoro sarà realizzato anche con il contributo delle ricercatrici rom e sinte che fanno parte del Centro di ricerche etnografiche e di antropologia applicata (Creaa) del dipartimento di Scienze umane dell’università di Verona. Il progetto prevede anche alcuni mesi di ricercaall’Institutul Național pentru Studierea Holocaustului din România “Elie Wiesel” di Bucarest.

Dopo la laurea in storia moderna e il dottorato di ricerca all’università di Pisa, Umberto Grassi ha svolto un postdoc all’Arc Centre of Excellence for the History of Emotion dell’università di Sidney.  Grassi ha ricevuto una borsa Marie Curie per il progetto Spaces (Sex, disPlacements, and Cross-Cultural EncounterS).  Il programma, finanziato nell’ambito della global fellowship, si svolgerà all’interno del centro di ricerca Politesse dell’università di Verona sotto la supervisione di Lorenzo Bernini  e prevede due anni di ricerca al dipartimento di Storia dell’università del Maryland.  Se per lungo tempo la storia intellettuale ha sottolineato la genesi nordeuropea dell’idea di tolleranza, con particolare riferimento al diciassettesimo e al diciottesimo secolo, studi più recenti di storia culturale e sociale hanno evidenziato la sua lunga gestazione nell’ambito mediterraneo a partire dai secoli del tardo medioevo e durante la prima età moderna. Scopo di Spaces  è studiare lo sviluppo di queste tendenze attraverso la prospettiva della storia della sessualità, analizzando le relazioni tra la diffusione di un approccio scettico alle religioni istituzionalizzate e la critica delle restrizioni imposte alle religioni sui comportamenti sessuali. La ricerca si baserà su una rigorosa analisi di materiale archivistico originale e sarà incentrata su forme di sincretismo e ibridazione tra cristianesimo e islam.

Rosanna Laking, matematica esperta in teoria delle rappresentazioni, dopo il dottorato di ricerca presso l’Università di Manchester, ha svolto un postdoc all’Istituto di Matematica dell’università di Bonn e al Max Planck Institute for Mathematics. Con il progetto FunSilting(Functorial techniques in silting theory ) creerà nuove connessioni tra due approcci distinti alla teoria delle rappresentazioni di algebre, combinando strumenti di algebra omologica con tecniche che hanno origine nella teoria dei modelli. Usando metodi funtoriali, si esploreranno le interazioni tra uno spazio topologico, detto spettro di Ziegler, e la teoria silting che permette di studiare e comparare categorie triangolate e gioca un ruolo importante in molti ambiti, quali la teoria Lie, la geometria o la topologia algebrica. Il progetto sarà condotto con la supervisione scientifica di Lidia Angeleri del dipartimento di Informatica.

Articolo precedente

Segni della memoria. Disegnare la Guerra civile spagnola

Articolo successivo

Save4you

Ti potrebbe piacere anche

Michele Tinazzi e Marialuisa Gandolfi con il gruppo di ricerca
Ricerca e innovazione

Dolore cronico e malattia di Parkinson

di Margherita Centri
28 Marzo 2025
Dai dipartimenti

Unistem Day 2025: L’infinito viaggio della ricerca scientifica

di Georges Chamoun
17 Marzo 2025
Credits: @Dr_Microbe - Adobe
Dai dipartimenti

Il ruolo chiave dei mitocondri nel neurosviluppo e nella cura di malattie genetiche rare

di Elisa Innocenti
21 Febbraio 2025
Ricerca e innovazione

Un nuovo studio apre la strada a terapie personalizzate per il criptorchidismo

di Elisa Innocenti
31 Gennaio 2025
Attualità

Agostino Portera promuove lo sguardo interculturale ad Harvard

di Alessia Veronese
9 Gennaio 2025

Ultimi articoli

Dai dipartimenti

Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

22 Maggio 2025
Ricerca e innovazione

Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

22 Maggio 2025
da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini
Dai dipartimenti

Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

22 Maggio 2025
Foto credits: Andres Mejia - adobe stock
Attualità

Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

22 Maggio 2025
Foto credits: imagoDens - adobe stock
Attualità

L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

22 Maggio 2025
Attualità

Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

20 Maggio 2025
Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

20 Maggio 2025
Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock
Attualità

Recruiting Day Verona Vicenza 2025

20 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione