Univrmagazine
giovedì, 22 Maggio 2025
verona
  • Attualità
    Foto credits: Andres Mejia - adobe stock

    Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

    Foto credits: imagoDens - adobe stock

    L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

  • Ricerca

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

  • Dai dipartimenti

    Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

    da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini

    Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Foto credits: Andres Mejia - adobe stock

    Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

    Foto credits: imagoDens - adobe stock

    L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

  • Ricerca

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

  • Dai dipartimenti

    Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

    da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini

    Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

ContaminAzioni per l’Europa

La conferenza, in programma il 18 gennaio all’Educandato agli Angeli, è organizzata con la collaborazione di dipartimenti di Scienze giuridiche e Culture e civiltà

di Elisa Innocenti
10 Gennaio 2018
in Senza categoria

Aprire un confronto critico, multidisciplinare e diacronico sull’Europa, che porti ad azione concrete per sensibilizzare i cittadini al tema dell’identità europea. È l’obiettivo di “ContaminAzioni per l’Europa”, conferenza webinar in programma il 18 gennaio, dalle 9.30, nel teatro dell’Educandato agli Angeli, in via Cesare Battisti 6 a Verona. L’appuntamento si svolgerà con modalità innovative e coinvolgerà anche altre tre città, Latina, Atene e Salonicco, collegate in streaming con la sede veronese. Inoltre, tutti gli interventi saranno registrati e condivisi in podcast sul web, in modo da essere accessibili anche online al termine del convegno. All’iniziativa, organizzata con la collaborazione dei dipartimenti di Scienze giuridiche e Culture e civiltà, parteciperanno anche i docenti di ateneo Silvino Salgaro, Anna Maria Paini e Donata Gottardi.

L’evento nasce dalla collaborazione tra l’associazione di promozione sociale Glocal Factory, esperta in formazione ed euro progettazione, e l’ente di ricerca Alteritas – Interazione tra i popoli, realtà veronese che studia le forme di contatto e di scambio tra culture e popoli diversi. Oltre alla collaborazione dei due dipartimenti di ateneo, la conferenza gode del patrocinio del Comune di Verona, della Fondazione Toniolo, dell’associazione VivInEuropa e della Cooperativa L’Ovile di Reggio Emilia. Il comitato promotore è composto da Simona Marchesini di Alteritas, Attilio Orecchio e Anna Schena, Glocal Factory, e Maria Clara Rossi, Alteritas e docente del dipartimento Culture e civiltà.

Il programma. Il tema specifico della conferenza è quello delle contaminazioni, cioè di quei mutamenti che avvengono grazie al contatto con l’altro. Durante la mattinata, a partire dalle 9.30, ci sarà una seduta plenaria in cui il tema sarà affrontato da un punto di vista filosofico, storico, linguistico e geopolitico. Tra gli interventi ci sarà anche quello di Silvino Salgaro, docente di Geografia del dipartimento Culture e civiltà che parlerà de “Le geografie delle contaminazioni in Europa”. Nel pomeriggio, invece, relatori e pubblico si divideranno in cinque workshop, che tratteranno alcuni ambiti specifici. A Verona, dalle 14 all’Educandato agli Angeli ci sarà “Le seconde generazioni tra contaminazione ed emarginazione”, con l’intervento, tra gli altri, di Anna Maria Paini, docente di Antropologia culturale del dipartimento Culture e civiltà. Nella stessa sede, a partire dalle 15, si terrà invece il workshop “L’Europa del diritto e dei diritti”, coordinato da Donata Gottardi, direttrice del dipartimento di Scienze giuridiche, durante il quale interverranno anche Camilla Federici e Federico Reggio, borsista e assegnista del dipartimento.

“Ogni piccolo tassello nell’ideazione e nell’organizzazione dell’evento – spiegano Glocal Factory e Alteritas – ha un senso e una funzione specifica. Questa conferenza vuole essere uno spazio di riflessione e discussione, ma anche l’occasione per proporre azioni concrete. La modalità innovativa di svolgimento vuole essere testimone, nella collaborazione tra diverse città e nel congiungimento di più mezzi di comunicazione, di una contaminazione positiva e produttiva. Abbiamo l’ambizioso obiettivo di contribuire alla costruzione di un futuro comune”.

È già stata confermata la partecipazione di alcune classi dell’IT Marco Polo e del Liceo Scipione Maffei di Verona, ma il convegno si rivolge anche a studenti e professori universitari, addetti ai lavori nell’ambito della progettazione europea, operatori dei settori maggiormente toccati dalla tematica e a chiunque sia interessato al dibattito. Per le iscrizioni consultare la sezione dedicata sul sito di Glocal Factory.

Per iscrizioni: http://glocalfactory.eu/contaminazioni-iscrizione/?lang=it

Per maggiori informazioni consultare la locandina.

Articolo precedente

Anvur, premiati 5 “dipartimenti di eccellenza” dell’ateneo scaligero

Articolo successivo

Presentazione del libro “Dillo tu a mammà”

Ti potrebbe piacere anche

Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

di Margherita Centri
19 Maggio 2025
Dai dipartimenti

In Lessinia il percorso archeologico “Archeovia di Fraselle”

di Georges Chamoun
7 Maggio 2025
Attualità

A Scienze giuridiche si è parlato di cybersecurity

di Thomas Novello
16 Aprile 2025
Abramo A. Chabib e Giuseppe Comotti
Dai dipartimenti

Alta formazione e cittadinanza globale

di Margherita Centri
16 Aprile 2025
Dai dipartimenti

Manuale di Istituzioni di Diritto civile, presentata la cinquantesima prima edizione

di Thomas Novello
12 Marzo 2025

Ultimi articoli

Dai dipartimenti

Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

22 Maggio 2025
Ricerca e innovazione

Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

22 Maggio 2025
da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini
Dai dipartimenti

Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

22 Maggio 2025
Foto credits: Andres Mejia - adobe stock
Attualità

Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

22 Maggio 2025
Foto credits: imagoDens - adobe stock
Attualità

L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

22 Maggio 2025
Attualità

Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

20 Maggio 2025
Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

20 Maggio 2025
Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock
Attualità

Recruiting Day Verona Vicenza 2025

20 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione