Univrmagazine
giovedì, 22 Maggio 2025
verona
  • Attualità
    Foto credits: Andres Mejia - adobe stock

    Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

    Foto credits: imagoDens - adobe stock

    L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

  • Ricerca

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

  • Dai dipartimenti
    da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini

    Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Foto credits: Andres Mejia - adobe stock

    Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

    Foto credits: imagoDens - adobe stock

    L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

  • Ricerca

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

  • Dai dipartimenti
    da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini

    Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Nicole Corsi, dottoressa di ricerca dell’ateneo, vincitrice del premio Aldo Fasolo

Premiato il lavoro “Effetto nocebo e placebo e le loro implicazioni nel dolore e nella performance motoria”

di Sara Mauroner
20 Dicembre 2017
in Ricerca e innovazione

Nicole Corsi, dottoressa di ricerca dell’università di Verona, ha ricevuto il prestigioso riconoscimento “Aldo Fasolo 2017” che ha l’obiettivo di dare visibilità ai giovani impegnati in ambito neuroscientifico e di incrementare la sensibilità in merito a questi temi. La consegna del premio si è tenuta mercoledì 6 dicembre nella Sala dei Mappamondi dell’Accademia delle Scienze di Torino. La giuria, presieduta da Gianmaria Ajani, rettore dell’università di Torino, e composta da Vincenzo Barone, Piero Bianucci, Maria Caramelli e Telmo Pievani, ha giudicato il lavoro di Corsi come il migliore tra quelli presentati dai 38  partecipanti alla terza edizione del premio. La Corsi ha presentato uno studio su “Effetti nocebo e placebo e loro implicazioni nel dolore e nella performance motoria” svolto a Verona durante la sua partecipazione dal 2014 al 2016 al corso di “Neuroscienze, Scienze Psicologiche e Psichiatriche” coordinato da Leonardo Chelazzi con la supervisione scientifica di Mirta Fiorio e alla University of Maryland Baltimore con la supervisione di Luana Colloca.

Il premio Aldo Fasolo è istituito dal dottorato in Neuroscienze dell’università di Torino e gode del sostegno della Compagnia di San Paolo.

“Questo premio per me è stato molto importante perché rappresenta un riconoscimento per il mio percorso di dottorato, che ho affrontato sin dall’inizio con molta dedizione e passione – spiega la Corsi. Nonostante mi sia laureata a Padova, ho deciso di intraprendere il Dottorato di Ricerca in Neuroscienze, Scienze Psicologiche e Psichiatriche a Verona, per l’eccellenza che dimostra, nella ricerca, questo ateneo. Sono contenta di questa scelta, perché in questi tre anni sono potuta crescere grazie alla mia tutor, Mirta Fiorio, che mi ha permesso di acquisire solide basi di ricerca, di espandere le mie conoscenze nell’ambito delle neuroscienze, e di incrementare e ottimizzare le mie capacità”.

Nel corso del dottorato Nicole Corsi si è concentrata sugli effetti placebo e nocebo mantenendo il focus sull’applicabilità in campo clinico. “C’è molto scetticismo riguardo questi effetti e il modo migliore per ridurre questo scetticismo è dimostrare concretamente perché è importante studiare queste risposte e cosa comportano, dando rilevanza ai pazienti e alle loro necessità – rileva la Corsi. Dal momento che la maggior parte degli studi riguardanti la risposta placebo e nocebo sono stati svolti in ambito del dolore o motorio, ci siamo chiesti se ci fosse un collegamento tra questi due domini e come potessero, eventualmente, influenzarsi. In particolare eravamo interessati a capire se fosse possibile indurre un effetto analgesico stimolando attivamente la corteccia motoria (per esempio, eseguendo un movimento volontario), e se le risposte placebo e nocebo fossero modulate da questo potenziale effetto analgesico indotto dal movimento. I nostri dati mostrano non solo una modulazione del dolore a seguito dell’esecuzione di un movimento ma, più interessante, un aumento dell’effetto analgesico dovuto al movimento quando una risposta placebo viene indotta”.

Attualmente Nicole Corsi svolge attività di ricerca al Dipartimento di Oncologia dell’Istituto Mario Negri di Milano, dove si occupa principalmente di dolore nella popolazione oncologica.

 

Articolo precedente

Francesco Rossi, una vita dedicata a insegnamento e ricerca

Articolo successivo

Viticoltura 4.0: la ricerca del Triveneto unita per una viticoltura più sostenibile

Ti potrebbe piacere anche

da sn: Riello, Nocini, Arena
Attualità

Premio speciale per la Cultura al rettore Nocini

di Thomas Novello
22 Aprile 2025
Michele Tinazzi e Marialuisa Gandolfi con il gruppo di ricerca
Ricerca e innovazione

Dolore cronico e malattia di Parkinson

di Margherita Centri
28 Marzo 2025
Dai dipartimenti

Unistem Day 2025: L’infinito viaggio della ricerca scientifica

di Georges Chamoun
17 Marzo 2025
Credits: @Dr_Microbe - Adobe
Dai dipartimenti

Il ruolo chiave dei mitocondri nel neurosviluppo e nella cura di malattie genetiche rare

di Elisa Innocenti
21 Febbraio 2025
Ricerca e innovazione

Un nuovo studio apre la strada a terapie personalizzate per il criptorchidismo

di Elisa Innocenti
31 Gennaio 2025

Ultimi articoli

Ricerca e innovazione

Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

22 Maggio 2025
da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini
Dai dipartimenti

Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

22 Maggio 2025
Foto credits: Andres Mejia - adobe stock
Attualità

Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

22 Maggio 2025
Foto credits: imagoDens - adobe stock
Attualità

L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

22 Maggio 2025
Attualità

Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

20 Maggio 2025
Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

20 Maggio 2025
Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock
Attualità

Recruiting Day Verona Vicenza 2025

20 Maggio 2025
Photo credits: @Ashi - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

20 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione