Univrmagazine
giovedì, 22 Maggio 2025
verona
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

La spendibilità del sapere sociologico, dagli occhi degli esperti a noi

Il polo Santa Marta, luogo di riflessione sull’importanza della sociologia oggi

di Elisa Innocenti
19 Ottobre 2017
in Senza categoria

L’incontro personale con la sociologia, intrecciandosi con l’importanza della disciplina in diversi campi, diventa protagonista dell’intervento degli esperti intervenuti alla tavola rotonda “La sociologia con gli occhi degli altri: la spendibilità del sapere sociologico”, di lunedì 16 ottobre, al polo Santa Marta. L’incontro scaligero si inserisce così all’interno di un’iniziativa di più ampio respiro, qual è la Settimana della Sociologia, che dal 13 al 20 ottobre, abbraccia, con una serie di eventi, l’intero territorio nazionale.

 

Diverse sono le parole chiave che Tiziana Cavallo, responsabile dell’area comunicazione d’ateneo, ha assegnato alle relazioni esposte dagli ospiti della tavola rotonda: da “conoscenza” a “relazioni”, da “metodo” a “valutazione”, fino a “convergenza”, tutti strumenti che, nelle esperienze vissute e raccontate dai relatori, sono connessi all’applicazione e alla funzione sociologica nei vari settori professionali. È con la condivisione degli incontri personali di ogni ospite, infatti, che la spendibilità del sapere sociologico dagli occhi degli altri è diventata fonte di riflessione per chiunque abbia partecipato all’incontro.

“Non tutti possono essere sociologi, ma chi opera in un campo in cui si rappresentano gli interessi degli altri, che sia un giurista, un economista o un imprenditore, dovrebbe per lo meno pensare sociologicamente”, ribadisce Luigi Bassani, direttore di Confagricoltura Veneto e presidente di Agri.Bi, ente bilaterale dell’agricoltura veronese. Riflettendo sulla volta in cui una neolaureata gli propose di ospitare dei detenuti, con pena scontata e in libertà vigilata, per un lavoro di progressivo reinserimento nel mondo del lavoro, Bassani sottolinea l’importanza che la sociologia riveste nel suo settore, e non solo, da quel primo approccio a oggi. “Io rappresento gli interessi di uno spicchio della società nei confronti del resto della torta. È giusto conoscere e far viaggiare i propri interessi in sintonia con quelli del resto del corpo sociale”, continua l’esperto. La sociologia diventa, quindi, nell’esperienza di Bassani, un fondamentale “strumento di conoscenza della società, cioè degli individui che sono organizzati, in questo caso, nel mondo dell’agricoltura”. Non può che essere d’accordo Cavallo, che da giornalista professionista ha analogamente accolto l’incontro con questa disciplina come pilastro portante del suo mestiere: leggere sapientemente i fatti e i mutamenti che investono la società è un principio cui si può ottemperare anche mediante un approccio positivo e costruttivo alla sociologia. Una concreta rivalutazione del sapere sociologico all’interno del settore cronachistico si può constatare, infatti, anche nel bagaglio formativo-culturale dei giornalisti: “Buona parte dei miei colleghi, oggi, sono sociologi” sottolinea Cavallo.

Non di minore importanza, l’intreccio che si intesse, dagli anni Quaranta a oggi, tra il servizio sociale e il mondo della sociologia. A farsi testimone di questo rapporto dai frutti maturi, Daniela Liberati, specialista del coordinamento dei servizi per adulti e bambini. L’esperta parla chiaro: “Il servizio sociale, un tempo inteso come arte, ha acquisito metodo soprattutto grazie alla sociologia, che ne ha supportato il percorso e lo sviluppo”. È, poi, Elena Zenga, responsabile dell’ufficio di statistica del Comune di Verona a infondere di importanza sociologica l’interpretazione del dato statistico, offrendo agli astanti uno spaccato della realtà locale veronese.

Ciò che, infine, hanno sottolineato Michele Bottari, di Rete economia solidale Verona, Maria Scudellari, direttore responsabile dei consultori Ulss 9 Verona, e Giovanna Lonardi, mediatrice familiare Aims, è l’importanza dell’essere un punto di riferimento per chi, nel settore di ognuno di loro, ne abbia la necessità.

La sociologia diventa, così, un abile strumento per sostenere e leggere le componenti e le trasformazioni della società; di quello che ci accade attorno ogni giorno, anche da un punto di vista locale. Si pensi a una realtà come il quartiere di Veronetta; se dal 1997 ha cominciato a farsi approdo di flusso migratorio, trasformandosi in breve tempo in quello che comunemente è stato definito “ghetto”, nel passaggio dal 2009 al 2010 qualcosa cambia. Non solo in quegli anni è avvenuto il ricongiungimento familiare dei migranti insediativi – e quindi uno spostamento e allargamento verso la zona Golosine e Santa Lucia – ma, soprattutto, determinante è stato il ruolo e l’affluenza degli studenti al polo universitario. In questo caso si è assistiti a un particolare mutamento, qual è una gentrificazione dell’area, ciò a dire la trasformazione di un quartiere popolare in una zona di pregio.

La sociologia, dunque, non si limita a un mero studio da accantonare una volta concluso, piuttosto è un sapere che si fa tangibile nella quotidianità e nel cambiamento costante che avviene sotto i nostri occhi.

 

Articolo precedente

A Santa Marta tavola rotonda e workshop su sostenibilità sociale, ambientale ed economica

Articolo successivo

Il premio Nobel al padre dell’Economia comportamentale Richard Thaler

Ti potrebbe piacere anche

Attualità

UNI4Equity, il progetto europeo per la lotta alle molestie sessuali

di Viola DeglInnocenti
9 Febbraio 2024
Attualità

Crisi energetica e orientamenti di consumo tra resilienza e speranza: pubblicato il quarto rapporto dell’Osservatorio sui consumi delle famiglie

di Viola DeglInnocenti
21 Dicembre 2023
Attualità

Associazione Maschile Plurale: guardare alla violenza di genere da una nuova prospettiva

di Viola DeglInnocenti
14 Dicembre 2023
Attualità

Dal Belpaese allo Spazio, l’Informatica italiana: testimonianze di imprenditorialità visionaria e consapevole

di Elisa Innocenti
17 Novembre 2023
Verona città universitaria

OMeGA – Orizzonti, Modelli e Genitorialità Assistite

di Elisa Innocenti
17 Febbraio 2023

Ultimi articoli

Attualità

Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

20 Maggio 2025
Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

20 Maggio 2025
Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock
Attualità

Recruiting Day Verona Vicenza 2025

20 Maggio 2025
Photo credits: @Ashi - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

20 Maggio 2025
Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

19 Maggio 2025
Attualità

I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

16 Maggio 2025
Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè
Dai dipartimenti

Presentazione Progetto Proben

16 Maggio 2025
Da sinistra, Olivia Guaraldo, Adriano Sofri e Giacomo Mormino
Attualità

VeronaÈuropa: “La notte ucraina: storie da una rivoluzione”

15 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione