Univrmagazine
lunedì, 16 Giugno 2025
verona
  • Attualità
    La band Perfect Pair: da sinistra Franco Zampieri, Suzi Dal Zen, Shibu e David Cameroni

    C’era un ragazzo che come me amava i Beatles

    Da sinistra, Emanuela Maria Altamura, Livia Viganò e Luca Mazzara

    Factanza: l’informazione che crea (in)dipendenza

    Parole nel vento – liberamente tratto da La Buona Novella di Fabrizio De André

    da sinistra Patrizio Bianchi, Nicola Pasqualicchio

    Ri-pensare il sistema educativo per contrastare i conflitti

  • Ricerca
    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

    Domenico Girelli eletto presidente della società internazionale Bioiron

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

  • Dai dipartimenti
    Referenti e partecipanti del progetto So.Di.Re. Legalità

    Giornata conclusiva del progetto So.Di.Re. Legalità

    Photo credits: @ภาคภูมิ ปัจจังคะตา - Adobe Stock

    Le ossa rare dell’Europa, la rete Ern-Bond e l’eccellenza veronese nella ricerca sulle malattie scheletriche

    Premio Neuroimmunologia Aini 2025

    A Verona un nuovo patto per il Terzo Settore

  • Verona città universitaria
    Veronetta dall'alto

    Veranotte accende Veronetta, il quartiere si fa palcoscenico

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Nella foto: Olivia Guaraldo, Luigina Mortari, Matteo Nicolini, Cecilia Pedrazza Gorlero, Roberta Silva, Giuseppe Caruso, Daniele Venturini

    “So.Di.Re. Legalità”: un ponte educativo tra scuola e università per coltivare cittadinanza e responsabilità

    Da sinistra, Nicola Pasqualicchio, Michele Magnabosco, Olivia Guaraldo, Marta Ugolini e Claudio Valente

    Torna Veronetta Contemporanea Festival

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    La band Perfect Pair: da sinistra Franco Zampieri, Suzi Dal Zen, Shibu e David Cameroni

    C’era un ragazzo che come me amava i Beatles

    Da sinistra, Emanuela Maria Altamura, Livia Viganò e Luca Mazzara

    Factanza: l’informazione che crea (in)dipendenza

    Parole nel vento – liberamente tratto da La Buona Novella di Fabrizio De André

    da sinistra Patrizio Bianchi, Nicola Pasqualicchio

    Ri-pensare il sistema educativo per contrastare i conflitti

  • Ricerca
    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

    Domenico Girelli eletto presidente della società internazionale Bioiron

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

  • Dai dipartimenti
    Referenti e partecipanti del progetto So.Di.Re. Legalità

    Giornata conclusiva del progetto So.Di.Re. Legalità

    Photo credits: @ภาคภูมิ ปัจจังคะตา - Adobe Stock

    Le ossa rare dell’Europa, la rete Ern-Bond e l’eccellenza veronese nella ricerca sulle malattie scheletriche

    Premio Neuroimmunologia Aini 2025

    A Verona un nuovo patto per il Terzo Settore

  • Verona città universitaria
    Veronetta dall'alto

    Veranotte accende Veronetta, il quartiere si fa palcoscenico

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Nella foto: Olivia Guaraldo, Luigina Mortari, Matteo Nicolini, Cecilia Pedrazza Gorlero, Roberta Silva, Giuseppe Caruso, Daniele Venturini

    “So.Di.Re. Legalità”: un ponte educativo tra scuola e università per coltivare cittadinanza e responsabilità

    Da sinistra, Nicola Pasqualicchio, Michele Magnabosco, Olivia Guaraldo, Marta Ugolini e Claudio Valente

    Torna Veronetta Contemporanea Festival

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Fare Open Access: cosa significa diffondere il sapere in ottica open

Giovedì 8 giugno, alle 17.30, sarà presentata nella Società letteraria il volume curato da Simone Aliprandi

di Elisa Innocenti
5 Giugno 2017
in Senza categoria

La Società letteraria di Verona ospiterà,  giovedì 8 giugno, alle 17.30, la presentazione del libro “Fare Open Access. La libera diffusione del sapere scientifico nell’era digitale”, curato da Simone Aliprandi e recentemente pubblicato da Ledizioni.  L’incontro nasce dalla collaborazione tra l’area Ricerca e il master in Editoria dell’ateneo scaligero, e vedrà la partecipazione, oltre che del curatore del volume, di Mario Pezzotti, delegato del rettore alla Ricerca, Lorenzo Albertini, docente di Proprietà intellettuale e diritto dell’editoria del Master e Nicola Cavalli, direttore editoriale di Ledizioni e coautore dell’opera.

Il libro affronta con approccio positivo e operativo il tema strategico della diffusione del sapere scientifico in ottica open. L’Open Access, infatti, è diventato uno degli obiettivi chiave delle politiche dell’innovazione dell’Unione Europea e dei principali paesi industrializzati. Per questo, è fondamentale conoscerne i lineamenti teorici e le concrete potenzialità.

Gli autori sono tutti professionisti attivi da molti anni in questo campo e hanno quindi il polso delle questioni emergenti e delle maggiori criticità non solo da un punto vista teorico-dottrinale. Ognuno di loro affronta da diverse prospettive il tema più generale della comunicazione scientifica e quello pratico di come fare Open Access nell’attuale panorama ormai fortemente volto al digitale.
Il testo è completato da un’utile appendice con i documenti di riferimento, come i principali testi-manifesto e le norme attualmente in vigore a livello nazionale e internazionale.

Il curatore Simone Aliprandi ha un dottorato di ricerca in Società dell’informazione ed è un avvocato che si occupa di consulenza, ricerca e formazione nel campo del diritto della proprietà intellettuale, in modo particolare sul mondo delle licenze open e delle nuove frontiere per il diritto d’autore nell’era digitale. Nel 2005 ha fondato il progetto Copyleft-Italia.it (primo progetto italiano di divulgazione sul tema delle licenze open) e dal 2009 è membro del network di professionisti specializzati Array. Svolge costantemente attività di docenza presso enti pubblici e privati, ha all’attivo diverse pubblicazioni (tutte rilasciate con licenze libere) ed è autore per diverse testate web. Oltre al recente “Fare Open Access”, tra le sue opere più conosciute ci sono “Capire il copyright. Percorso guidato nel diritto d’autore”, “Creative Commons: manuale operativo” e “Il fenomeno open data”.

La casa editrice Ledizioni http://www.ledizioni.it/ nasce a Milano nel 2007 a opera di Eleonora Weihs e di Nicola e Lorenzo Cavalli. Ledizioni riprende l’attività editoriale della L.E.D.I., interrotta nel dopoguerra, e pubblica saggistica scientifica di alta qualità, ristampa opere esaurite o fuori catalogo, pubblica su diverse piattaforme in digitale, in formato epub, mobi e in diverse modalità per le piattaforme mobili.

Articolo precedente

Tra terrorismo e nichilismo

Articolo successivo

Catalogare i beni culturali

Ti potrebbe piacere anche

Referenti e partecipanti del progetto So.Di.Re. Legalità
Dai dipartimenti

Giornata conclusiva del progetto So.Di.Re. Legalità

di Michele D'Andretta
16 Giugno 2025
La band Perfect Pair: da sinistra Franco Zampieri, Suzi Dal Zen, Shibu e David Cameroni
Attualità

C’era un ragazzo che come me amava i Beatles

di Michele D'Andretta
16 Giugno 2025
Da sinistra, Emanuela Maria Altamura, Livia Viganò e Luca Mazzara
Attualità

Factanza: l’informazione che crea (in)dipendenza

di Margherita Centri
16 Giugno 2025
Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti
Ricerca e innovazione

In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

di Roberta Dini
16 Giugno 2025
Attualità

Parole nel vento – liberamente tratto da La Buona Novella di Fabrizio De André

di Elisa Innocenti
13 Giugno 2025

Ultimi articoli

Referenti e partecipanti del progetto So.Di.Re. Legalità
Dai dipartimenti

Giornata conclusiva del progetto So.Di.Re. Legalità

16 Giugno 2025
La band Perfect Pair: da sinistra Franco Zampieri, Suzi Dal Zen, Shibu e David Cameroni
Attualità

C’era un ragazzo che come me amava i Beatles

16 Giugno 2025
Da sinistra, Emanuela Maria Altamura, Livia Viganò e Luca Mazzara
Attualità

Factanza: l’informazione che crea (in)dipendenza

16 Giugno 2025
Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti
Ricerca e innovazione

In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

16 Giugno 2025
Attualità

Parole nel vento – liberamente tratto da La Buona Novella di Fabrizio De André

13 Giugno 2025
Ricerca e innovazione

Domenico Girelli eletto presidente della società internazionale Bioiron

13 Giugno 2025
da sinistra Patrizio Bianchi, Nicola Pasqualicchio
Attualità

Ri-pensare il sistema educativo per contrastare i conflitti

11 Giugno 2025
Massimo Natale e Maurizio Cucchi
Attualità

Notti di poesia al Veronetta Contemporanea Festival

11 Giugno 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione