Univrmagazine
martedì, 8 Luglio 2025
verona
  • Attualità
    Photo credits: @M.studio - Adobe Stock

    Comune e Univr insieme per un turismo più smart

    Primi laureati del corso in Studi strategici dell’università di Verona

    Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    Da sinistra: Giuseppe Lippi, Maria Romanelli, Federico Schena e Massimo Albanese

    Accesso libero a Medicina e Odontoiatria

  • Ricerca
    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

    Domenico Girelli eletto presidente della società internazionale Bioiron

  • Dai dipartimenti

    Primi laureati del corso in Studi strategici dell’università di Verona

    Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    La premiazione

    A Federico Vighi il premio di Laurea Giacomo Leopardi

    Alleanze educative per superare le vulnerabilità sociali

  • Verona città universitaria

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

    Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio

    Filippo La Porta e l’arte del riassunto

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Photo credits: @M.studio - Adobe Stock

    Comune e Univr insieme per un turismo più smart

    Primi laureati del corso in Studi strategici dell’università di Verona

    Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    Da sinistra: Giuseppe Lippi, Maria Romanelli, Federico Schena e Massimo Albanese

    Accesso libero a Medicina e Odontoiatria

  • Ricerca
    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

    Domenico Girelli eletto presidente della società internazionale Bioiron

  • Dai dipartimenti

    Primi laureati del corso in Studi strategici dell’università di Verona

    Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    La premiazione

    A Federico Vighi il premio di Laurea Giacomo Leopardi

    Alleanze educative per superare le vulnerabilità sociali

  • Verona città universitaria

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

    Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio

    Filippo La Porta e l’arte del riassunto

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Il programma del Fru 2017

Dieci tavole rotonde e conferenze aperte al pubblico, sei workshop pratici, tre contest e oltre 20 ore di diretta

di univr
11 Maggio 2017
in Senza categoria

Dieci tavole rotonde e conferenze aperte al pubblico, sei workshop pratici, tre contest e oltre 20 ore di diretta. Sono questi i numeri del programma del festival delle radio universitarie, costruito con l’intento di affrontare diverse tematiche che possano soddisfare quanto più possibile le aspettative e gli interessi dei diversi redattori. Incontri, conferenze e workshop si svolgeranno al Polo Zanotto mentre durante le serate il “popolo” del Fru parteciperà a eventi universitari e cittadini.

Il festival si aprirà giovedì 18 maggio con l’accoglienza ai partecipanti e la consegna del kit di benvenuto realizzato in collaborazione con Progetto Quid. Alle 16 inizierà la diretta condivisa del Fru, una vera e propria maratona radiofonica che proseguirà fino a sabato 20 maggio e sarà trasmessa su tutte le emittenti del circuito RadUni. Alle 17 la direttrice della biblioteca Frinzi Daniela Brunelli accompagnerà gli ospiti del Festival al Polo Santa Marta per una visita guidata. Alle 18 ci sarà la prima tavola rotonda, “International College Radio: progetti e prospettive”, dedicata alle iniziative organizzate da RadUni in sinergia con le radio universitarie europee e mondiali. Dopo cena, alle 21.30, si parlerà invece di “Radio e Cinema: influenze audiovisive” con l’intervento del docente dell’università di Verona Alberto Scandola.

Venerdì 19 maggio, alle 11, ci sarà l‘apertura ufficiale del Fru con i saluti istituzionali del rettore Nicola Sartor, dell’assessore allo Sport e Tempo libero del Comune Alberto Bozza, dai vertici di Esu e del presidente del Consiglio degli studenti Sergio Cau. Alle 12 è in programma “Radio Invasioni: stati generali delle radio universitarie”, un momento dedicato alla condivisione delle migliori progettualità delle radio universitarie italiane. Alle 15 si parlerà della promozione delle attività e dei prodotti delle emittenti attraverso i social media in “Così FAN tutti: la sfida dei social” e a seguire sarà dato spazio alla dibattuta questione “Musica e diritto d’autore”. La giornata si concluderà con la tavola rotonda "Al di là della rete: com'è cambiata la comunicazione dello sport": tra gli ospiti il giornalista di Radio Rai Francesco Repice e alcuni rappresentanti di Chievo Verona, Calzedonia BluVolley Verona e Tezenis Scaligera Basket. Per tutto l’arco del pomeriggio di venerdì si svolgerà il Fru Talent, un contest di conduzione radiofonica al termine del quale sarà decretata la migliore voce delle radio universitarie italine del 2017. Il contest sarà trasmesso all’interno della diretta condivisa.

La giornata di sabato 20 maggio sarà aperta, alle 10, dall’incontro “I mestieri della radio”, che avrà come protagonisti i membri della redazione de "La Zanzara" di Radio24, guidati dai noti conduttori Giuseppe Cruciani e David Parenzo. A seguire la conferenza ”Linguaggi della radio: il fine giustifica i media?”, con gli interventi, tra gli altri, di Claudio Sabelli Fioretti e Claudio Di Biagio di “ME anziano, YOU tuber” di Radio Rai 2. Nel pomeriggio spazio ai workshop pratici dedicati a storytelling, radiocronaca sportiva, social network, digital marketing, conduzione radiofonica e gestione degli aspetti tecnici. Ultimo incontro di giornata sarà la tavola rotonda “Radio e web, 3.0 gradi di separazione: qual è il futuro?”. Durante l’incontro Luca Abete, inviato di “Striscia La Notizia”, premierà il miglior spot sociale prodotto dalle radio universitarie per la campagna #noncifermanessuno. Dopo cena il Fru si sposterà all’Arsenale dove è in programma “Arsenale Vintage World”. In questo contesto si svolgeranno le premiazioni dei vincitori dei contest RadUni “Miglior Programma 2016” e “Miglior tesi sulle radio universitarie”.

Il festival si concluderà nella mattinata di domenica 21 maggio con l’assemblea dei soci dell’Associazione Raduni e un rinfresco di saluto realizzato con il contributo dell’azienda Pasqua vigneti e cantine e del progetto Teste di rapa.

11.05.2017

Articolo precedente

Nuovo indice economico Exit

Articolo successivo

Summer School “Doing Business in Italy”

Ti potrebbe piacere anche

Photo credits: @M.studio - Adobe Stock
Attualità

Comune e Univr insieme per un turismo più smart

di Margherita Centri
7 Luglio 2025
Attualità

Primi laureati del corso in Studi strategici dell’università di Verona

di Margherita Centri
7 Luglio 2025
Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi
Attualità

Verona Shakespeare Fringe 2025

di Margherita Centri
4 Luglio 2025
La premiazione
Dai dipartimenti

A Federico Vighi il premio di Laurea Giacomo Leopardi

di Margherita Centri
4 Luglio 2025
Dai dipartimenti

Alleanze educative per superare le vulnerabilità sociali

di Elisa Innocenti
4 Luglio 2025

Ultimi articoli

Photo credits: @M.studio - Adobe Stock
Attualità

Comune e Univr insieme per un turismo più smart

7 Luglio 2025
Attualità

Primi laureati del corso in Studi strategici dell’università di Verona

7 Luglio 2025
Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi
Attualità

Verona Shakespeare Fringe 2025

4 Luglio 2025
La premiazione
Dai dipartimenti

A Federico Vighi il premio di Laurea Giacomo Leopardi

4 Luglio 2025
Dai dipartimenti

Alleanze educative per superare le vulnerabilità sociali

4 Luglio 2025
Il gruppo della Summer School
Dai dipartimenti

Dottorande e dottorandi da tutta Italia a lezione di retorica antica nel nome di Cicerone

3 Luglio 2025
da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi
Ricerca e innovazione

“Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

2 Luglio 2025
Da sinistra: Giuseppe Lippi, Maria Romanelli, Federico Schena e Massimo Albanese
Attualità

Accesso libero a Medicina e Odontoiatria

2 Luglio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione