Univrmagazine
martedì, 22 Luglio 2025
verona
  • Attualità

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    Photo credits: @disq - Adobe Stock

    Danza e sogno sul palco di Shakespeare in Dream

    Polaroid, anni ’70

    Iconica, il design che racconta il Novecento, al Polo Santa Marta

    Photo credits: @Stock Media Labs - Adobe Stock

    Pubblicata la classifica Censis delle università italiane

  • Ricerca
    Adobe creator: Masud

    Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

    sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF

    Gelsibachicoltura nel veronese

    Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

  • Dai dipartimenti

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    “Governance dell’emergenza”, la laurea magistrale per chi vuole gestire le crisi del mondo contemporaneo

    Il Center for European Studies rinnova la sua direzione all’insegna della continuità

    Primi laureati del corso in Studi strategici dell’università di Verona

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    Photo credits: @disq - Adobe Stock

    Danza e sogno sul palco di Shakespeare in Dream

    Polaroid, anni ’70

    Iconica, il design che racconta il Novecento, al Polo Santa Marta

    Photo credits: @Stock Media Labs - Adobe Stock

    Pubblicata la classifica Censis delle università italiane

  • Ricerca
    Adobe creator: Masud

    Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

    sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF

    Gelsibachicoltura nel veronese

    Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

  • Dai dipartimenti

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    “Governance dell’emergenza”, la laurea magistrale per chi vuole gestire le crisi del mondo contemporaneo

    Il Center for European Studies rinnova la sua direzione all’insegna della continuità

    Primi laureati del corso in Studi strategici dell’università di Verona

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Appuntamenti per non dimenticare: l’università ricorda le vittime della Shoah

Incontri, mostre e spettacoli in programma dal 24 al 26 gennaio in occasione della Giornata della memoria

di univr
12 Gennaio 2017
in Senza categoria

Normal
0

14

false
false
false

IT
X-NONE
X-NONE

/* Style Definitions */
table.MsoNormalTable
{mso-style-name:"Tabella normale";
mso-tstyle-rowband-size:0;
mso-tstyle-colband-size:0;
mso-style-noshow:yes;
mso-style-priority:99;
mso-style-parent:"";
mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt;
mso-para-margin-top:0cm;
mso-para-margin-right:0cm;
mso-para-margin-bottom:10.0pt;
mso-para-margin-left:0cm;
line-height:115%;
mso-pagination:widow-orphan;
font-size:11.0pt;
font-family:"Calibri","sans-serif";
mso-ascii-font-family:Calibri;
mso-ascii-theme-font:minor-latin;
mso-hansi-font-family:Calibri;
mso-hansi-theme-font:minor-latin;
mso-fareast-language:EN-US;}

Anche quest’anno, in occasione della Giornata della Memoria, l’università di Verona dedica una serie di eventi alla commemorazione delle vittime della Shoah. Gli appuntamenti per non dimenticare, organizzati nell’ambito di “Memoria Memorie”, sono cinque e si svolgeranno tra il 24 e il 26 gennaio.

Il programma. Martedì 24 si terrà, alle 17 nell’aula T6 del Polo Santa Marta, l’incontro “Charlotte Delbo – Una memoria, mille voci”, dedicato al ricordo di Charlotte Delbo, figlia dell’emigrazione italiana in Francia, partigiana e per questo deportata ad Auschwitz e Ravensbrück. Interverranno Gian Paolo Romagnani, Rosanna Gorris, Lorenzo Migliorati dell’Università di Verona e Elisabetta Ruffini direttrice dell’Istituto della Resistenza di Bergamo. Nella stessa giornata, alle 18.30 al piano interrato del  Polo Santa Marta sarà inaugurata, alla presenza dell’artista, la mostra “Come se il ghiaccio”, che raccoglie le opere che Italo Chiodi ha realizzato ispirandosi al libro testimonianza “Nessuno di noi ritornerà” della Delbo. Un brano tratto dal libro sarà letto dall’attrice Rosanna Sfragara nel corso dell’evento. Altre letture, a cura di Crea Comitato Reti Artistiche si terranno, alle 18.30, nei giorni 1, 8, 15 e 22 febbraio. La mostra sarà visitabile fino al 25 febbraio da lunedì a venerdì dalle 8 alle 19.30 e il sabato dalle 8 alle 13.

Mercoledì 25 gennaio alle 17.30, nella biblioteca Frinzi, si terrà l’inaugurazione di un’altra mostra “Buchenwald 1943-1945 – L’inferno concentrazionario nazista”. Visitabile fino al 17 febbraio, l’esposizione mette insieme i disegni presi dal vivo da Auguste Favier e Pierre Mania. Le riproduzioni sono state curate da Cierre Edizioni.

Nella suggestiva corte al piano interrato di Santa Marta, alle 21, sarà possibile assistere, in anteprima nazionale, alla creazione scenica di e con Rosanna Sfragara “La Primavera”, ispirata all’ultimo capitolo di “Nessuno di noi ritornerà” della Delbo. Ingresso libero sino ad esaurimento posti. Produzione Armilla e Bottega d’arte Tam Teatromusica.

Infine,  giovedì 26, alle 17.30 nella biblioteca Walter Busch del Palazzo di Lingue, la scrittrice  Ilva Fabiani presenterà il suo libro “Le lunghe notti di Anna Alrutz”, nel quale racconta la drammatica storia di un’infermiera nazista che si ribella alle sterilizzazioni forzate.  Dialogheranno con l’autrice Massimo Salgaro, docente di Letteratura tedesca e Pasqualina Sorrentino, dell’università di Gottinga.

Gli eventi sono realizzati con il contributo del dipartimento Culture e civiltà, il patrocinio del Comune di Verona e la collaborazione di Aned Associazione nazionale ex-deportati nei campi nazisti, Istituto veronese per la storia della resistenza e dell’età contemporanea, Isrec Istituto bergamasco per la storia della resistenza e dell’età contemporanea, Armilla, Bottega d’Arte Tam Teatromusica, Crea Comitato Reti Artistiche e Cierre Edizioni.

Per maggiori informazioni consultare l'evento su Facebook.

 12.01.2017

Articolo precedente

Diffusione dell’ossigeno nei tessuti sani e malati

Articolo successivo

Autonomia della famiglia e controlli: ipotesi di una ricerca

Ti potrebbe piacere anche

Attualità

Verona Shakespeare Fringe 2025

di Margherita Centri
18 Luglio 2025
Photo credits: @disq - Adobe Stock
Attualità

Danza e sogno sul palco di Shakespeare in Dream

di Margherita Centri
18 Luglio 2025
Polaroid, anni ’70
Attualità

Iconica, il design che racconta il Novecento, al Polo Santa Marta

di Margherita Centri
18 Luglio 2025
Photo credits: @Stock Media Labs - Adobe Stock
Attualità

Pubblicata la classifica Censis delle università italiane

di Elisa Innocenti
17 Luglio 2025
Video

Presentata la nuova offerta formativa e i servizi dell’ateneo

di Elisa Innocenti
16 Luglio 2025

Ultimi articoli

Attualità

Verona Shakespeare Fringe 2025

18 Luglio 2025
Photo credits: @disq - Adobe Stock
Attualità

Danza e sogno sul palco di Shakespeare in Dream

18 Luglio 2025
Polaroid, anni ’70
Attualità

Iconica, il design che racconta il Novecento, al Polo Santa Marta

18 Luglio 2025
Photo credits: @Stock Media Labs - Adobe Stock
Attualità

Pubblicata la classifica Censis delle università italiane

17 Luglio 2025
Video

Presentata la nuova offerta formativa e i servizi dell’ateneo

16 Luglio 2025
Adobe creator: Masud
Ricerca e innovazione

Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

16 Luglio 2025
sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF
Ricerca e innovazione

Gelsibachicoltura nel veronese

16 Luglio 2025
Attualità

Prosegue il progetto Uni4Equity per il contrasto alle molestie sessuali in ambito universitario

16 Luglio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione