Univrmagazine
venerdì, 4 Luglio 2025
verona
  • Attualità
    Da sinistra: Giuseppe Lippi, Maria Romanelli, Federico Schena e Massimo Albanese

    Accesso libero a Medicina e Odontoiatria

    Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

    Photo credits: @Augusto - Adobe Stock

    Al via il progetto Polis per un Veneto più inclusivo

  • Ricerca
    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

    Domenico Girelli eletto presidente della società internazionale Bioiron

  • Dai dipartimenti
    Il gruppo della Summer School

    Dottorande e dottorandi da tutta Italia a lezione di retorica antica nel nome di Cicerone

    Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

    Mauro Tescaro e Andrea Caprara con il giudice Marcelo Milagres e il procuratore di stato Érico Andrade (Photo credits: Juarez Rodrigues/ TJMG)

    Il dottorato che unisce Italia e Brasile

  • Verona città universitaria

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

    Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio

    Filippo La Porta e l’arte del riassunto

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Da sinistra: Giuseppe Lippi, Maria Romanelli, Federico Schena e Massimo Albanese

    Accesso libero a Medicina e Odontoiatria

    Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

    Photo credits: @Augusto - Adobe Stock

    Al via il progetto Polis per un Veneto più inclusivo

  • Ricerca
    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

    Domenico Girelli eletto presidente della società internazionale Bioiron

  • Dai dipartimenti
    Il gruppo della Summer School

    Dottorande e dottorandi da tutta Italia a lezione di retorica antica nel nome di Cicerone

    Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

    Mauro Tescaro e Andrea Caprara con il giudice Marcelo Milagres e il procuratore di stato Érico Andrade (Photo credits: Juarez Rodrigues/ TJMG)

    Il dottorato che unisce Italia e Brasile

  • Verona città universitaria

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

    Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio

    Filippo La Porta e l’arte del riassunto

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Creutzfeldt-Jakob: test messo a punto a Verona riferimento mondiale

Dal 2017 la metodica per diagnosticare la malattia sarà tra le linee guida internazionali

di univr
20 Dicembre 2016
in Ricerca e innovazione

Dal 2017 tutto il mondo userà il test messo a punto da scienziati dell’università di Verona per individuare la malattia di Creutzfeldt-Jakob sporadica, grave patologia neurodegenerativa a oggi senza cura. La metodica è stata ideata e messa a punto da un team internazionale al lavoro tra l’università di Verona, il National Institute of Allergy and infectious diseases in Montana e l’Istituto superiore di sanità. Il test è un semplice brushing nasale che consiste nell’introduzione  di un tampone nella cavità nasale, sotto la guida di un fibroscopio, che  raggiunge l’apice della volta nasale, dove sono localizzati i neuroni olfattori, permettendone il prelievo.

A confermare la sua attendibilità i risultati di una ricerca, pubblicata sulla rivista internazionale Jama Neurology, progettata ed eseguita nella Neurologia B, diretta da Salvatore Monaco, del dipartimento di Neuroscienze, biomedicina e movimento in collaborazione con la Otorinolaringoiatria dell’Aoui. “La procedura – spiegano gli scienziati –  è innocua, non è invasiva, non comporta danni alla funzione dell’odorato e può essere ripetuta a distanza”.

La ricerca. I ricercatori, al lavoro tra Verona e il Montana, hanno analizzato i campioni di Lcs e di mucosa olfattoria in 86 soggetti con diagnosi di probabile, possibile o sospetta malattia di Creutzfeldt-Jakob e in 104 soggetti sani o affetti da  altre  patologie neurologiche non Mcj. Di questi 86, in 61 soggetti è stata confermata la diagnosi della malattia di Creutzfeldt-Jakob poiché risultati positivi al prione nel liquido cerebrospinale e nel tampone nasale, 8 soggetti avevano una forma genetica di Mcj, mentre 17, risultati negativi al test, erano affetti da una malattia neurologica potenzialmente trattabile. I campioni sono stati analizzati con una nuova metodica di amplificazionein vitro dei prioni, nota come Real Time-Quaking induced Conversion (RT-QuIC) che permette di rilevare i prioni anche se presenti in quantità infinitesimali.

“Abbiamo dimostrato – ha aggiunto il coordinatore del lavoro Gianluigi Zanusso, docente di Neurologia di ateneo – che l’analisi combinata del liquido cerebrospinale e di un campione di mucosa olfattoria, prelevata con un semplice tampone nasale, permette una diagnosi in vita nei pazienti affetti da malattia di Creutzfeldt-Jakob (Mcj) con una sensibilità e specificità del 100%. Purtroppo, com’è noto, tale patologia non ha cure e poter escludere questa diagnosi con certezza è un risultato che ci consente, in poche ore, di orientare la diagnosi verso altre malattie neurologiche potenzialmente curabili. Il nostro gruppo, in collaborazione con l’Otorinolaringoiatria, in particolare con il ricercatore Luca Sacchetto e dottore Giovanni Tonoli, è stato il primo al mondo a introdurre il tampone nasale nella diagnostica della Mcj e più recentemente l’applicazione di questa procedura è stata introdotta dalla sorveglianza americana”. “Oggi – prosegue Zanusso – la diagnosi di Mcj si basa su criteri clinici e su procedure diagnostiche di supporto come la risonanza magnetica nucleare, i dati dell’elettroencefalogramma e la determinazione di un marcatore liquorale di degenerazione neuronale altamente aspecifico.

Da gennaio 2017, le nuove linee guida internazionali per la diagnosi di Mcj introdurranno il test di Lcs e del prelievo di mucosa olfattoria, mediante RT-QuIC, per dimostrare la positività ai prioni come suggerito nel nostro lavoro. La sfida futura sarà identificare il prione nella mucosa olfattoria in soggetti affetti da forme genetiche di malattia da prioni durante una fase preclinica al fine di trattare questi soggetti con farmaci efficaci nell’inibire la replicazione dei prioni”. Il lavoro è stato realizzato grazie al finanziamento ottenuto nell’ambito dei joint projects finalizzati a promuovere la collaborazione tra università di Verona e aziende private, in questo caso la Copan Italia spa con sede a Brescia.

Il team dell’università di Verona. Gli scienziati scaligeri studiano da anni le cosiddette encefalopatie spongiformi, conosciute anche come malattie da prioni, ossia un gruppo di patologie neurodegenerative a evoluzione fatale che colpiscono sia l’uomo che gli animali. In questi ultimi, le forme conosciute sono la scrapie nella pecora e nella capra, l’encefalopatia spongiforme bovina (Bse) e la “chronic wasting disease” negli ungulati (cervi ed alci principalmente in Nord America ma anche in Corea e più recentemente in Norvegia). Nell’uomo, la malattia più frequente è la malattia di Creutzfeldt-Jakob sporadica, una patologia neurodegenerativa a rapida evoluzione che porta a morte in pochi mesi e che, a oggi, non ha nessuna cura.

È possibile consultare la pubblicazione al seguente link.
 

19.12.2016

Articolo precedente

Campionato universitario calcio a cinque

Articolo successivo

Scienze della vita e della salute: Phd day della scuola di dottorato

Ti potrebbe piacere anche

Il gruppo della Summer School
Dai dipartimenti

Dottorande e dottorandi da tutta Italia a lezione di retorica antica nel nome di Cicerone

di Michele D'Andretta
3 Luglio 2025
da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi
Ricerca e innovazione

“Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

di Roberta Dini
2 Luglio 2025
Da sinistra: Giuseppe Lippi, Maria Romanelli, Federico Schena e Massimo Albanese
Attualità

Accesso libero a Medicina e Odontoiatria

di Roberta Dini
2 Luglio 2025
Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo
Attualità

La lezione di Enzo Tortora

di Margherita Centri
1 Luglio 2025
I protagonisti del convegno
Attualità

A Verona i big della finanza matematica internazionale

di Margherita Centri
1 Luglio 2025

Ultimi articoli

Il gruppo della Summer School
Dai dipartimenti

Dottorande e dottorandi da tutta Italia a lezione di retorica antica nel nome di Cicerone

3 Luglio 2025
da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi
Ricerca e innovazione

“Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

2 Luglio 2025
Da sinistra: Giuseppe Lippi, Maria Romanelli, Federico Schena e Massimo Albanese
Attualità

Accesso libero a Medicina e Odontoiatria

2 Luglio 2025
Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo
Attualità

La lezione di Enzo Tortora

1 Luglio 2025
I protagonisti del convegno
Attualità

A Verona i big della finanza matematica internazionale

1 Luglio 2025
Photo credits: @Augusto - Adobe Stock
Attualità

Al via il progetto Polis per un Veneto più inclusivo

1 Luglio 2025
Mauro Tescaro e Andrea Caprara con il giudice Marcelo Milagres e il procuratore di stato Érico Andrade (Photo credits: Juarez Rodrigues/ TJMG)
Attualità

Il dottorato che unisce Italia e Brasile

1 Luglio 2025
Gianluca Trifirò durante il convegno. Foto realizzata da Ufficio Stampa Aoui Verona
Dai dipartimenti

Anziani e farmaci. Un progetto innovativo per ridurre le terapie inutili

1 Luglio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione