Univrmagazine
giovedì, 30 Ottobre 2025
verona
  • Attualità

    Recruiting Day: un ponte tra università e mondo del lavoro

    Nasce l’Annuario italo-brasiliano di studi giuridici

    C’è aria di innovazione a Verona

    Photo credits: @Chaosamran_Studio- Adobe stock

    Pmi venete al passo con l’innovazione digitale

  • Ricerca
    Da sinistra: Davide Melisi, Vincenzo Bronte, Roberto Salvia

    Alla cerimonia Airc del Quirinale invitati anche tre docenti Univr

    Photo credits: @sebra -   Adobe stock

    Salute mentale, nuova ricerca Univr fotografa la situazione dei servizi in Europa

    Il team di ricerca

    La missione archeologica Univr a Nicopolis ad Istrum ottiene il riconoscimento ufficiale del ministero degli Esteri

    Photo credits: @weerasak - Adobe Stock

    Il progetto Mnesys contro la fatica che non passa

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @Firn -  Adobe stock

    Servizi per l’infanzia e congedi paritari per far crescere l’occupazione femminile e la natalità

    da sx Coffele, Dolci, Leardini, Comiati, Comotti

    Prevenire la violenza nei luoghi di lavoro

    Photo credits: @arhendrix -  Adobe stock

    L’umanistica in formazione

    Photo credits: @BillionPhotos.com - Adobe Stock

    Libri che accompagnano, versi che guariscono: biblioterapia e poesiaterapia all’Università di Verona

  • Verona città universitaria
    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Recruiting Day: un ponte tra università e mondo del lavoro

    Nasce l’Annuario italo-brasiliano di studi giuridici

    C’è aria di innovazione a Verona

    Photo credits: @Chaosamran_Studio- Adobe stock

    Pmi venete al passo con l’innovazione digitale

  • Ricerca
    Da sinistra: Davide Melisi, Vincenzo Bronte, Roberto Salvia

    Alla cerimonia Airc del Quirinale invitati anche tre docenti Univr

    Photo credits: @sebra -   Adobe stock

    Salute mentale, nuova ricerca Univr fotografa la situazione dei servizi in Europa

    Il team di ricerca

    La missione archeologica Univr a Nicopolis ad Istrum ottiene il riconoscimento ufficiale del ministero degli Esteri

    Photo credits: @weerasak - Adobe Stock

    Il progetto Mnesys contro la fatica che non passa

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @Firn -  Adobe stock

    Servizi per l’infanzia e congedi paritari per far crescere l’occupazione femminile e la natalità

    da sx Coffele, Dolci, Leardini, Comiati, Comotti

    Prevenire la violenza nei luoghi di lavoro

    Photo credits: @arhendrix -  Adobe stock

    L’umanistica in formazione

    Photo credits: @BillionPhotos.com - Adobe Stock

    Libri che accompagnano, versi che guariscono: biblioterapia e poesiaterapia all’Università di Verona

  • Verona città universitaria
    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Tribunale e Università: insieme a servizio del territorio

Firmata la convenzione che prevede progetti e azioni da sviluppare in sinergia tra i due enti

di univr
7 Dicembre 2016
in Senza categoria

Mercoledì 7 dicembre, nella Sala riunioni del Tribunale di Vicenza di via Ettore Gallo, 24, il rettore dell’Università di Verona, Nicola Sartor, il direttore del Polo scientifico didattico “Studi sull’impresa” di Vicenza, Riccardo Fiorentini e il presidente del Tribunale di Vicenza, Alberto Rizzo, hanno firmato l'accordo “Tribunale e Università: insieme a servizio del territorio”. Presenti anche Gaetano Campo presidente della I sezione Civile e Mauro Tescaro ricercatoredi Diritto privato dell'ateneo

La convenzione, come precisato nel suo articolo 2, persegue l’obiettivo di dare un quadro di riferimentoall’insieme dei progetti e delle azioni che il Tribunale e il Polo intendono attuare e sviluppare congiuntamente, a servizio del territorio.La collaborazione riguarderà, in particolare:lo sviluppo, all’interno del Tribunale, di un “ufficio comunicazione” e la creazione e lo sviluppo, nel Tribunale, di un “ufficio studi”. Saranno, inoltre, realizzate iniziative formative avanzate e innovative su temi di comune interesse. Tribunale e Università collaboreranno nella rielaborazione dei processi organizzativi nel Tribunale e nella promozione e gestione di innovativi progetti di ricerca per la partecipazione a bandi competitivi in istituzioni pubbliche nazionali e internazionali.

 

“Siamo orgogliosi, come Università, di poter portare il nostro contributo al miglioramento di un servizio, quello dell’amministrazione della Giustizia, che tanta rilevanza ha sulla vita dei cittadini – dichiara Nicola Sartor – la convenzione che oggi sigliamo rappresenta la formalizzazione di un proficuo rapporto già in atto che tocca vari aspetti come, ad esempio, lo studio e la ricerca. Auspichiamo che questo modello virtuoso possa trovare applicazione anche in altre realtà del nostro Paese e assicuriamo tutto il nostro impegno per il successo dell’iniziativa”.

“ll rapporto fra il mondo universitario e quello della Giustizia ha dato nel tempo risultati di particolare rilievo – commenta Alberto Rizzo – e con nuove forme di collaborazione si apre la strada a traguardi ancora più ambiziosi. La presenza di un “ufficio comunicazione” favorirà la conoscenza da parte della collettività dei vari servizi, giurisdizionali e non, erogati dal Tribunale, e contribuirà a valorizzare le varie iniziative adottate per migliorare la risposta alla crescente domanda di giustizia. L’ufficio studi si occuperà, invece, dell’approfondimento di tematiche che potranno costituire la premessa scientifica per l’elaborazione in determinate materie di linee guida da parte dei magistrati. L’opera di revisione portata avanti dal Tribunale con riferimento ai propri processi organizzativi e lavorativi verrà ulteriormente arricchita, al fine di migliorarne l’efficacia e la tempestività, dalle specifiche competenze del personale accademico del Polo che valuterà l’applicabilità delle metodiche economico- aziendalistiche all’interno del Tribunale stesso. La convenzione – conclude il presidente Rizzo – consentirà inoltre di offrire agli studenti opportunità formative più ampie e in discreta misura “nuove”, una finestra sul mondo del lavoro per chiarire e orientare le loro scelte future”.

 

"La convenzione tra il Tribunale di Vicenza e il Polo scientifico didattico “Studi sull’Impresa” – spiega Riccardo Fiorentini – rappresenta un importante risultato dell’attività di collaborazione con gli stakeholder e le istituzioni del Vicentino che l’Università di Verona porta avanti da tempo. Mettendo sempre di più le proprie competenze in campo giuridico ed economico a disposizione del territorio, con questa innovativa convenzione l’Università di Verona amplia il suo campo di azione creando un ponte tra mondo della ricerca e della giurisdizione che porta elementi di novità anche in ambito nazionale. Con questa iniziativa, il Polo scientifico didattico “Studi sull’Impresa” dell’Università di Verona ha voluto rafforzare la propria presenza a Vicenza nella convinzione che la “terza missione”, cioè l’impiego della conoscenza per favorire lo sviluppo culturale, sociale ed economico della società, sia parte sempre di più importante della funzione che l’Università deve svolgere nell’interesse del paese.”

 

Le dichiarazioni dei membri del Consiglio Superiore della Magistratura

Il consigliere del Csm, Pierantonio Zanettin, una delle autorità presenti al convegno vicentino “Casi controversi in materia di famiglia, persone e successioni” del 29 aprile scorso (convegno che ha posto le prime basi per la collaborazione tra Polo e Tribunale), dichiara: “Questa collaborazione tra Università e Tribunale di Vicenza costituisce un ulteriore tassello per la valorizzazione del Polo della Giustizia berico, quale fattore di competitività sociale ed economica del territorio. Sono convinto che il quotidiano rapporto tra giurisdizione e Accademia favorirà soluzioni innovative, che sperimentate nella nostra fertile realtà, potranno poi essere anche adottate come patrimonio comune di best practices dallo stesso CSM. Complimenti e auguri, quindi, a coloro che hanno reso possibile questa assai lodevole iniziativa”.

 

“La Convenzione fra Tribunale e Università  che verrà sottoscritta il prossimo 7 dicembre – dichiara il consigliere del Csm, Alessio Zaccaria, anche lui tra i relatori del convegno – da un punto di vista oggettivo, avente riguardo ai suoi contenuti, rappresenta l’eccellente risultato di una collaborazione che già era stata avviata fra le due istituzioni con significativi risultati e, per questo motivo, è da attendersi che costituirà il modello per analoghe iniziative presso altre sedi. Da un punto di vista soggettivo, invece, vorrei esprimere la mia soddisfazione tanto nella mia attuale veste di componente del Consiglio superiore della magistratura quanto nella mia veste passata e futura di docente di Diritto civile dell’Ateneo veronese, e dunque di soggetto che, una volta rientrato nel proprio ruolo, potrà giovarsi delle forme di collaborazione e contribuire alle attività che dalla Convenzione potranno scaturire”.

07/12/2016

Articolo precedente

Il Baby Ateneo compie 10 anni

Articolo successivo

Skills factory

Ti potrebbe piacere anche

Photo credits: @Firn -  Adobe stock
Dai dipartimenti

Servizi per l’infanzia e congedi paritari per far crescere l’occupazione femminile e la natalità

di Michele D'Andretta
30 Ottobre 2025
Da sinistra: Davide Melisi, Vincenzo Bronte, Roberto Salvia
Ricerca e innovazione

Alla cerimonia Airc del Quirinale invitati anche tre docenti Univr

di Letizia Bertotto
29 Ottobre 2025
Photo credits: @sebra -   Adobe stock
Ricerca e innovazione

Salute mentale, nuova ricerca Univr fotografa la situazione dei servizi in Europa

di Michele D'Andretta
29 Ottobre 2025
Photo credits: @Bertil - Adobe stock
Video

Crescita, sviluppo e innovazione: Lezioni dal Nobel 2025 per le scienze economiche

di Wiame Mosaid
28 Ottobre 2025
Attualità

Recruiting Day: un ponte tra università e mondo del lavoro

di Michele D'Andretta
28 Ottobre 2025

Ultimi articoli

Photo credits: @Firn -  Adobe stock
Dai dipartimenti

Servizi per l’infanzia e congedi paritari per far crescere l’occupazione femminile e la natalità

30 Ottobre 2025
Da sinistra: Davide Melisi, Vincenzo Bronte, Roberto Salvia
Ricerca e innovazione

Alla cerimonia Airc del Quirinale invitati anche tre docenti Univr

29 Ottobre 2025
Photo credits: @sebra -   Adobe stock
Ricerca e innovazione

Salute mentale, nuova ricerca Univr fotografa la situazione dei servizi in Europa

29 Ottobre 2025
Photo credits: @Bertil - Adobe stock
Video

Crescita, sviluppo e innovazione: Lezioni dal Nobel 2025 per le scienze economiche

28 Ottobre 2025
Attualità

Recruiting Day: un ponte tra università e mondo del lavoro

28 Ottobre 2025
da sx Coffele, Dolci, Leardini, Comiati, Comotti
Dai dipartimenti

Prevenire la violenza nei luoghi di lavoro

27 Ottobre 2025
Attualità

Nasce l’Annuario italo-brasiliano di studi giuridici

24 Ottobre 2025
Attualità

C’è aria di innovazione a Verona

24 Ottobre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione