Univrmagazine
venerdì, 23 Maggio 2025
verona
  • Attualità
    Foto credits: Andres Mejia - adobe stock

    Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

    Foto credits: imagoDens - adobe stock

    L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

  • Ricerca

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

  • Dai dipartimenti

    Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

    da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini

    Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Foto credits: Andres Mejia - adobe stock

    Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

    Foto credits: imagoDens - adobe stock

    L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

  • Ricerca

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

  • Dai dipartimenti

    Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

    da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini

    Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Research Evolution

Il 30 settembre, in Piazza dei Signori, uno show a ingresso gratuito per la notte della ricerca

di univr
27 Settembre 2016
in Attualità

Il 30 settembre arriva in piazza dei Signori Research Evolution, l'evento ufficiale dell'università di Verona per la Veneto Research Night, la notte universitaria della ricerca. Un grande show dove si parlerà di food,  enogastronomia, moda, arte, creatività, marketing, economia, comunicazione, social network, medicina, biotecnologia, nutrizione e sostenibilità,  raccontati attraverso la voce di artisti, cuochi, musicisti, intrattenitori, esperti, giornalisti, insieme ai professori e ai docenti dell’Università di Verona. 

Lo show, attraverso una scaletta divisa in 4 grandi aree tematiche (food & bevarage – il futuro di  un territorio,  tecnologie per l’arte, medicina investigativa e profiling ed infine, piazze digitali) trasporterà il pubblico attraverso la voce degli ospiti e dei docenti con musiche, video e suggestioni, raccontando storie di innovazione e di ricerca a partire dalle 20. Lo show sarà condotto da Bengi dei Ridillo, accompagnato dalla band The Swingredienti, con il progetto Swing Cooking Show. Ogni intervento sarà condito con brani musicali dedicati e dallo spiccato richiamo al Made in Italy, sullo sfondo dello swing anni ’50 tra Carosone, Louis Prima, Buscaglione e Ray Gelato ma anche i classici del pop italiano riproposti in questa chiave musicale. Ma non finisce qui: ad aprire le danze e per tutto lo show, sul palco di Research Evolution, il simpaticissimo chef Andrea Mainardi de La prova del Cuoco e di “Ci pensa Mainardi”, che racconterà ogni intervento e tema anche attraverso speciali ricette con uno show culinario in diretta live.

Molti sono gli ospiti che si alterneranno sul palco in piazza dei Signori e che daranno il loro speciale contributo e colore alla ricerca universitaria. Si partirà con i temi legati al Food & Beverage, con la simpatia e la maestria dirompente di Andrea  Mainardi, chef poliedrico ed eclettico, che racconterà la sua visione del food in un’era come questa dove diventa anche prodotto televisivo. Sul palco, a seguire, Maurizio Ugliano del dipartimento di Biotecnologie (settore disciplinare Scienze e Tecnologie Alimentari) che racconterà gli aromi del vino insieme alla super esperta e internazionale Stevie Kim, Managing Director di Vinitaly International, che racconterà al pubblico cosa significa promuovere il vino italiano nel mondo utilizzando canali innovativi per comunicare e celebrare "il vino italiano" all'estero, con un'enfasi creativa sui social media e fondando Vinitaly International Academy. Si proseguirà con l’area di tecnologie per l’arte, con ospite Massimo Cotto, giornalista, scrittore, sceneggiatore, voce radiofonica e grande esperto e critico musicale con 20 anni di Rai, quindi Radio 24, Capital e da quattro anni Virgin Radio, dove conduce Rock Bazar e il Buongiorno con Doctor Feelgood. Autore per la televisione (Sanremo, Castrocaro, Rock Cafè, The Voice…) e per il teatro (Rock Bazar, Chelsea Hotel, All’ombra dell’ultimo sole e Da quando a ora in scena, scritto con Giorgio Faletti), ha diretto Rockstar e lavorato per le principali testate italiane e internazionali), sul palco di Veneto Night parlerà di come impattano le tecnologie per l’arte. A seguito, Claudia Daffara del dipartimento di Informatica che racconterà un progetto di ricerca a cavallo tra più discipline dove la tecnologia è funzionale alla conservazione dei beni culturali e Paolo Pellegrini del dipartimento Culture e Civiltà.Sulle orme del noto telefilm Csi, per il segmento dedicato alla medicina investigativa e  profiling con il noto giallista e autore televisivo Gianni Biondillo e con Franco Tagliaro  del dipartimento di Diagnostica e Sanità pubblica, noto in tutto il mondo per le scoperte fatte con l’esecuzione dell’autopsia sul corpo mummificato di Cangrande della Scala e con Leonardo Chelazzi del dipartimento di Neuroscienza, Biomedicina e Movimento dell’università di Verona.Piazza dei Signori, centro nevralgico della città, luogo di incontri e discussioni, cosa altro non sono i social media oggi se non piazze digitali? Nella piazza digitale della Research Evolution ci sarà Paolo Ruffini regista, attore, conduttore Tv, uno degli showman italiani più seguiti sui Social Network, la sua pagina Facebook conta quasi 3 milioni di Like. E poi Maria Caterina Baruffi del Dipartimento di Scienze Giuridiche parlerà dell’industria della moda nell’Unione Europea.

A chiudere l’evento, a partire dalle 22, il concerto di Francesco Motta, uno degli artisti più promettenti del rock italiano, già noto per il brano attualissimo “La fine dei vent’anni”. Durante tutto l’evento, a partire dalle 18, l’area “A tavola con gli spin off e la ricerca” dove saranno esposti i virtuosi progetti di ricerca dell’università di Verona che verranno presentati, in apertura della serata, sempre dalle 18 nell’area DEMO, per assaporare il gusto della ricerca e dell’innovazione che bolle in pentola all’ateneo scaligero.

E se non bastasse un altro ottimo motivo per venire all’evento dalle 18 in poi, una selezione dei migliori truckfood italiani, su mezzi vintage con menù gourmet.  Da Pavia Tigella Bella con Tigelle e Tigellone di vario tipo, cotte su piastre appositamente studiate, accompagnate o farcite con salumi, formaggi, salse salate e dolci. E poi l’immancabile Gnocco fritto accompagnato con i migliori affettati italiani. Piatti davvero speciali quelli  di Ape Tito con hamburger di cervo e suino con fonduta di formaggi di malga trentini e funghi, hamburger di manzo, patatine di polenta con salsa al gorgonzola o peverada al formaggio. Esplosione Pop con i gustosissimi e saporitissimi hot-dog di Pop dog farciti in maniera originale e con ingredienti assolutamente genuini: wurstel di produzione artigianale Altoatesina, pane fresco di panetteria, condimenti homemade. Scelta ovviamente anche per veggie e vagan con Universo Vegano e gli hamburger vegani di soia, sandwich all’affettato di Seitan, focacce, insalate, polpette di soia, falafel di Quinoa. Al dolce infine ci penserà Cannoleria.it con il vero cannolo siciliano con scorza friabile e ricotta ovina pastosa, candito o pistacchio, montato al momento.

L’evento è patrocinato dall’Assessorato alle Politiche Giovanili del Comune di Verona e realizzato con la sponsorizzazione di Agsm Verona Spa, Consorzio di Bacino Verona Due del Quadrilatero e con la media partnership di Carnet Verona. L’evento è a ingresso gratuito. Tutte le info sono disponibili sulla pagina facebook dell’Università di Verona e sulla pagina evento.

27.09.2016

Articolo precedente

Scienze umanistiche: Phd Day della Scuola di dottorato

Articolo successivo

Seconda edizione di “Occhio al film – un approccio al cinema”

Ti potrebbe piacere anche

Dai dipartimenti

Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

di Georges Chamoun
22 Maggio 2025
Ricerca e innovazione

Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

di Georges Chamoun
22 Maggio 2025
da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini
Dai dipartimenti

Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

di Georges Chamoun
22 Maggio 2025
Foto credits: Andres Mejia - adobe stock
Attualità

Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

di Georges Chamoun
22 Maggio 2025
Foto credits: imagoDens - adobe stock
Attualità

L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

di Georges Chamoun
22 Maggio 2025

Ultimi articoli

Dai dipartimenti

Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

22 Maggio 2025
Ricerca e innovazione

Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

22 Maggio 2025
da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini
Dai dipartimenti

Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

22 Maggio 2025
Foto credits: Andres Mejia - adobe stock
Attualità

Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

22 Maggio 2025
Foto credits: imagoDens - adobe stock
Attualità

L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

22 Maggio 2025
Attualità

Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

20 Maggio 2025
Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

20 Maggio 2025
Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock
Attualità

Recruiting Day Verona Vicenza 2025

20 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione