Univrmagazine
venerdì, 25 Luglio 2025
verona
  • Attualità
    Da sinistra: Mario Sedilesu (assegnista), Eldison Dimo (post-doc), Andrea Calanca (prof. associato), Davide Costanzi (collaboratore alla ricerca), Francesco Pascucci (post-doc), Emanuele Feola (ex assegnista, ora phd student all'università di Twente e collaboratore)

    Un esoscheletro per ridare autonomia, la svolta del team veronese nella robotica assistiva

    Da sinistra: De Manzoni, Ruzzenente, Bravi, Giacomello, MaffeisPhotocredits: Aoui Verona Stampa

    Verona pioniera della chirurgia robotica pediatrica, formazione e innovazione grazie a Univr e all’Aoui

    Photocredits: Federico Battista

    Life Dimitra, il progetto Univr per un mondo agricolo più sostenibile

    Adobe creator: Zia

    Le società Benefit vicentine, una fotografia in bianco e nero tra impegno e sfide di trasparenza

  • Ricerca
    Adobe creator: Masud

    Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

    sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF

    Gelsibachicoltura nel veronese

    Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

  • Dai dipartimenti
    Da sinistra: Mario Sedilesu (assegnista), Eldison Dimo (post-doc), Andrea Calanca (prof. associato), Davide Costanzi (collaboratore alla ricerca), Francesco Pascucci (post-doc), Emanuele Feola (ex assegnista, ora phd student all'università di Twente e collaboratore)

    Un esoscheletro per ridare autonomia, la svolta del team veronese nella robotica assistiva

    Photocredits: Federico Battista

    Life Dimitra, il progetto Univr per un mondo agricolo più sostenibile

    Adobe creator: Zia

    Le società Benefit vicentine, una fotografia in bianco e nero tra impegno e sfide di trasparenza

    Credits: ARTE3

    Shakespeare in Dream, la danza contro i tabù dell’invecchiamento

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Da sinistra: Mario Sedilesu (assegnista), Eldison Dimo (post-doc), Andrea Calanca (prof. associato), Davide Costanzi (collaboratore alla ricerca), Francesco Pascucci (post-doc), Emanuele Feola (ex assegnista, ora phd student all'università di Twente e collaboratore)

    Un esoscheletro per ridare autonomia, la svolta del team veronese nella robotica assistiva

    Da sinistra: De Manzoni, Ruzzenente, Bravi, Giacomello, MaffeisPhotocredits: Aoui Verona Stampa

    Verona pioniera della chirurgia robotica pediatrica, formazione e innovazione grazie a Univr e all’Aoui

    Photocredits: Federico Battista

    Life Dimitra, il progetto Univr per un mondo agricolo più sostenibile

    Adobe creator: Zia

    Le società Benefit vicentine, una fotografia in bianco e nero tra impegno e sfide di trasparenza

  • Ricerca
    Adobe creator: Masud

    Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

    sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF

    Gelsibachicoltura nel veronese

    Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

  • Dai dipartimenti
    Da sinistra: Mario Sedilesu (assegnista), Eldison Dimo (post-doc), Andrea Calanca (prof. associato), Davide Costanzi (collaboratore alla ricerca), Francesco Pascucci (post-doc), Emanuele Feola (ex assegnista, ora phd student all'università di Twente e collaboratore)

    Un esoscheletro per ridare autonomia, la svolta del team veronese nella robotica assistiva

    Photocredits: Federico Battista

    Life Dimitra, il progetto Univr per un mondo agricolo più sostenibile

    Adobe creator: Zia

    Le società Benefit vicentine, una fotografia in bianco e nero tra impegno e sfide di trasparenza

    Credits: ARTE3

    Shakespeare in Dream, la danza contro i tabù dell’invecchiamento

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Linguistics: dentro il linguaggio

Intervista a Michelangelo Zaccarello, presidente del collegio didattico del corso di laurea magistrale in Linguistics

di univr
23 Agosto 2016
in Attualità

Una magistrale interamente erogata in lingua straniera sulle discipline linguistiche generali e applicate. Quello in Linguistics è un corso che prepara i laureati all’approfondimento di teorie e metodi di indagine e descrizione del linguaggio in tutte le sue manifestazioni, come l’acquisizione, la didattica, i problemi di sviluppo del linguaggio anche in prospettiva clinica, applicabili all’italiano e alle principali lingue europee, nonché alle lingue antiche. Abbiamo fatto il punto sul corso con Michelangelo Zaccarello, docente di Filologia della letteratura italiana di ateneo e presidente collegio didattico di Linguistica.

Cos’è che differenzia questo corso? Perché vale la pena sceglierlo?                                                                     Rispetto ad altri corsi magistrali della stessa classe, quello veronese in Linguistics si distingue per un approccio insieme metodologico e applicato, rivolto ai principi generali e comparati delle varie discipline, ma attento a diversi ambiti di applicazione lavorativi: in altre parole, si caratterizza per una maggiore attenzione agli aspetti sincronici del linguaggio, alla glottodidattica e alle varie forme di perizia e consulenza richieste da una moderna società della comunicazione. Progettato pochi anni fa, il corso si segnala anche per una notevole attenzione a prospettive attuali degli studi, come le digital humanities, gli aspetti cognitivi della didattica delle lingue e l’analisi forense della documentazione. A supporto della didattica tradizionale, il corso prevede attività seminariali di informatica umanistica, specificamente declinata per gli studi linguistici, e un ampio impiego di risorse digitali. Con un titolo spendibile in un contesto realmente internazionale, il nostro laureato magistrale sarà in grado di approfondire gli aspetti strutturali (linguistici, pragmatici, cognitivi) e didattici del linguaggio, applicati all’italiano e alle principali lingue europee, secondo standard di conoscenza condivisi a livello globale.                                                                                                           

Quale può essere il valore aggiunto dell’erogazione dei corsi in lingua straniera?                                                      Dal 2014, il nostro corso si svolge in lingua inglese o, per gli indirizzi in aree linguistiche straniere, nelle altre lingue target: francese, spagnolo, tedesco, russo. Nelle ultime tre edizioni, un cospicuo incentivo d’ateneo ci ha permesso di invitare un gran numero di docenti stranieri di chiara fama, che hanno offerto un contributo fondamentale alla didattica del corso, molto apprezzato dagli studenti. All’interno di una sempre più articolata gamma di lauree magistrali internazionali attive in Italia, il corso rappresenta uno dei pochissimi percorsi post-graduate offerti interamente in lingua straniera, e introduce così i laureandi a una prospettiva autenticamente europea ed internazionale, sostenuta anche da stage e collaborazioni con istituzioni italiane e straniere. Il corso prevede una vasta gamma di sbocchi occupazionali: i più frequenti sono la didattica di una lingua (italiano a stranieri, o lingue straniere in Italia) e l’insegnamento secondario, poiché la LM è abilitante per varie classi concorsuali; tuttavia, l’odierna società multietnica e globalizzata offre molteplici contesti in cui consulenza, mediazione e comunicazione linguistica rivestono la massima importanza, in ambito sia pubblico che privato. A tale scopo, sono stati attivati vari percorsi di stage che esplorano alcune di queste strade, ad esempio l’assessorato alle politiche sociali del Comune di Verona, fondazioni per la promozione culturale, alcune scuole di lingua a vari livelli. La mobilità internazionale, sostenuta da vari programmi d’ateneo, completa il quadro di un titolo di studio versatile e ben integrato con le richieste del mondo moderno: questa attrattiva del corso è confermata dalle molte candidature già pervenute da vari paesi stranieri, europei ed extra-Ue, specie da paesi mediterranei, area russofona, Asia e USA.

Anche in base alla sua esperienza, ha consigli o suggerimenti per gli studenti?                                                   Avendo lavorato per molti anni in atenei del Nord Europa, sono orgoglioso di poter coordinare un corso improntato alla massima integrazione con gli altri paesi europei, attraverso la lingua inglese e l’intenso scambio di competenze garantito dai molti visiting professors invitati a Verona da tutto il mondo, elemento d’eccellenza che costituisce un indubbio valore aggiunto per i nostri iscritti. La recente esperienza ha evidenziato come alcuni studenti, anche per storiche carenze nell’insegnamento scolastico delle lingue, esitino a intraprendere percorsi di studio impartiti integralmente in lingua straniera: se lo studente non possiede le competenze d’ingresso in lingua inglese richieste dal corso, il nostro Centro linguistico d’ateneo – ente certificatore delle competenze linguistiche – offre appelli d’esame dedicati per soddisfare tali requisiti, senza alcun disagio o ritardo nell’iscrizione. In questi primi anni di attività, il corso ha attratto molti studenti da altre parti d’Italia o del mondo: a coloro che vengono da fuori Verona, in particolare, vorrei consigliare di approfittare dei molti progetti di mobilità e scambio internazionale attivi presso l’ateneo scaligero (Erasmus+, Worldwide), e particolarmente indicati per un corso come il nostro, progettato su standard europei e rivolto a competenze estremamente utili nel placement nazionale ed internazionale.

23.08.2016

Articolo precedente

Lingue e letterature comparate europee ed extraeuropee

Articolo successivo

Corsi di laurea magistrale dell’Area economica

Ti potrebbe piacere anche

Da sinistra: Mario Sedilesu (assegnista), Eldison Dimo (post-doc), Andrea Calanca (prof. associato), Davide Costanzi (collaboratore alla ricerca), Francesco Pascucci (post-doc), Emanuele Feola (ex assegnista, ora phd student all'università di Twente e collaboratore)
Attualità

Un esoscheletro per ridare autonomia, la svolta del team veronese nella robotica assistiva

di Michele D'Andretta
25 Luglio 2025
Da sinistra: De Manzoni, Ruzzenente, Bravi, Giacomello, MaffeisPhotocredits: Aoui Verona Stampa
Attualità

Verona pioniera della chirurgia robotica pediatrica, formazione e innovazione grazie a Univr e all’Aoui

di Sara Mauroner
25 Luglio 2025
Photocredits: Federico Battista
Attualità

Life Dimitra, il progetto Univr per un mondo agricolo più sostenibile

di Michele D'Andretta
25 Luglio 2025
Adobe creator: Zia
Attualità

Le società Benefit vicentine, una fotografia in bianco e nero tra impegno e sfide di trasparenza

di Michele D'Andretta
24 Luglio 2025
Credits: ARTE3
Attualità

Shakespeare in Dream, la danza contro i tabù dell’invecchiamento

di Michele D'Andretta
24 Luglio 2025

Ultimi articoli

Da sinistra: Mario Sedilesu (assegnista), Eldison Dimo (post-doc), Andrea Calanca (prof. associato), Davide Costanzi (collaboratore alla ricerca), Francesco Pascucci (post-doc), Emanuele Feola (ex assegnista, ora phd student all'università di Twente e collaboratore)
Attualità

Un esoscheletro per ridare autonomia, la svolta del team veronese nella robotica assistiva

25 Luglio 2025
Da sinistra: De Manzoni, Ruzzenente, Bravi, Giacomello, MaffeisPhotocredits: Aoui Verona Stampa
Attualità

Verona pioniera della chirurgia robotica pediatrica, formazione e innovazione grazie a Univr e all’Aoui

25 Luglio 2025
Photocredits: Federico Battista
Attualità

Life Dimitra, il progetto Univr per un mondo agricolo più sostenibile

25 Luglio 2025
Adobe creator: Zia
Attualità

Le società Benefit vicentine, una fotografia in bianco e nero tra impegno e sfide di trasparenza

24 Luglio 2025
Credits: ARTE3
Attualità

Shakespeare in Dream, la danza contro i tabù dell’invecchiamento

24 Luglio 2025
Da sn. Marco Cambiaghi, Laura Calderan, Daniele dell'Orco, Elsa Guidorizzi, Maria Teresa Scupoli, Barbara Cisterna
Dai dipartimenti

Prima laureata del corso di laurea magistrale in Biology for translational research and precision medicine

23 Luglio 2025
L'isola di PovegliaCredits: associazione Poveglia per tutti
Dai dipartimenti

Univr approda a Poveglia, parte il progetto per valorizzare l’isola lagunare

23 Luglio 2025
Attualità

Verona Shakespeare Fringe 2025

18 Luglio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione