Univrmagazine
giovedì, 11 Settembre 2025
verona
  • Attualità
    Da sinistra Stefano Uccella e Massimo Piergiuseppe Franchi

    Riuniti a Verona i massimi esperti di Endoscopia ginecologica

    Prosegue il progetto Uni4Equity per il contrasto alle molestie sessuali in ambito universitario

    I partecipanti alla conferenza stampa di presentazione

    Ottobre Rosa 2025, l’università di Verona al fianco della prevenzione del tumore al seno

    Photo credits: Guido - Adobe stock

    La Lisistrata di Aristofane a Verona tra spettacolo e ricerca

  • Ricerca
    Da sx: Annamaria Molino, consigliera; Cristina Basso, coordinatrice per le malattie neurodegenerative; Callisto Bravi, direttore dell’Aoui; Diego Begalli, prorettore; Francesca Benedetta Pizzini.

    Aria Nuova in Neuroradiologia

    Photo credits: Pattarisara - Adobe Stock

    Kiwi, il frutto che migliora l’umore. Team Univr scopre la molecola con attività antidepressiva

    Photo credits: Intelligent Horizons - Adobe Stock

    Ambiente e salute respiratoria dei bambini. Quale legame?

    Photo credits: WiiTforce - Adobe Stock

    Ricerca e innovazione, oltre 560 mila euro all’Università di Verona grazie al bando “Ricerca e Sviluppo 2025”

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: ParinApril - Adobe stock

    Cure domiciliari, aperte le iscrizioni al primo corso di perfezionamento per l’assistenza riabilitativa integrata

    Photo Credits: Univr

    È online l’audioguida di “Olboblo: l’arte vista da un oblò”

    Medicina, sono iniziate le lezioni del semestre filtro dei corsi di laurea magistrale a ciclo unico

    Photo credits: @Sergii Figurnyi - Adobe Stock

    Dante tra angeli e diavoli: a San Fermo un viaggio poetico nella Divina Commedia

  • Verona città universitaria

    Arte in gioco a Veronetta

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Da sinistra Stefano Uccella e Massimo Piergiuseppe Franchi

    Riuniti a Verona i massimi esperti di Endoscopia ginecologica

    Prosegue il progetto Uni4Equity per il contrasto alle molestie sessuali in ambito universitario

    I partecipanti alla conferenza stampa di presentazione

    Ottobre Rosa 2025, l’università di Verona al fianco della prevenzione del tumore al seno

    Photo credits: Guido - Adobe stock

    La Lisistrata di Aristofane a Verona tra spettacolo e ricerca

  • Ricerca
    Da sx: Annamaria Molino, consigliera; Cristina Basso, coordinatrice per le malattie neurodegenerative; Callisto Bravi, direttore dell’Aoui; Diego Begalli, prorettore; Francesca Benedetta Pizzini.

    Aria Nuova in Neuroradiologia

    Photo credits: Pattarisara - Adobe Stock

    Kiwi, il frutto che migliora l’umore. Team Univr scopre la molecola con attività antidepressiva

    Photo credits: Intelligent Horizons - Adobe Stock

    Ambiente e salute respiratoria dei bambini. Quale legame?

    Photo credits: WiiTforce - Adobe Stock

    Ricerca e innovazione, oltre 560 mila euro all’Università di Verona grazie al bando “Ricerca e Sviluppo 2025”

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: ParinApril - Adobe stock

    Cure domiciliari, aperte le iscrizioni al primo corso di perfezionamento per l’assistenza riabilitativa integrata

    Photo Credits: Univr

    È online l’audioguida di “Olboblo: l’arte vista da un oblò”

    Medicina, sono iniziate le lezioni del semestre filtro dei corsi di laurea magistrale a ciclo unico

    Photo credits: @Sergii Figurnyi - Adobe Stock

    Dante tra angeli e diavoli: a San Fermo un viaggio poetico nella Divina Commedia

  • Verona città universitaria

    Arte in gioco a Veronetta

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

I driver della qualità del servizio idrico

Ricerca sui gestori idrici nazionali realizzata dal Centro studi Wamaterc

di univr
10 Maggio 2016
in Ricerca e innovazione

I ricercatori del centro studi Wamaterc di ateneo, presieduto da Bettina Campedelli, docente di Economia aziendale, hanno esaminato gli standard di qualità stabiliti dai gestori del servizio idrico integrato nelle carte di servizio per gli anni 2010/2015. In particolare, sono stati analizzati gli indennizzi erogati in caso di mancato raggiungimento degli standard e i driver di qualità, quei fattori ambientali e organizzativi in grado di condizionare il livello del servizio. Abbiamo chiesto ad Andrea Guerrini, docente di Economia aziendale e membro del centro studi Wamaterc, di raccontarci lo studio condotto.

 

Quali aziende avete analizzato per il vostro studio?

Sono stati selezionati 157 gestori, partendo dal database disponibile sulla pagina web degli “operatori” sul sito Aeegsi, Autorità per l’energia elettrica, il gas e il sistema idrico. Tali aziende presentano caratteristiche difformi in termini di dimensione, localizzazione geografica, assetto proprietario, gamma di servizi offerti, e densità abitativa.

 

Avete esaminato gli standard di qualità stabiliti dai gestori del servizio idrico integrato nelle carte di servizio per gli anni2010/2015. Che cos’è la carta dei servizi del servizio idrico?

La carta dei servizi nasce negli anni ’90, per rispondere ad un problema collegato alle  insoddisfacenti prestazioni rese dal servizio pubblico in quel periodo. L’obiettivo di questo strumento è, infatti, garantire una maggior tutela al cittadino e contestualmente assicurare una migliore qualità dei servizi fruibili, adeguandoli il più possibile agli effettivi bisogni dell’utenza.

 

Quali dati avete raccolto per valutare la qualità del servizio?

I dati raccolti per valutare gli standard di qualità del servizio offerto sono rappresentati dalle ore massime che intercorrono tra la segnalazione di un guasto e il primo intervento; i minuti di attesa agli sportelli; i giorni che intercorrono tra la richiesta di un preventivo per un nuovo allacciamento e il ricevimento del preventivo stesso; i giorni che intercorrono tra l’accettazione del preventivo da parte del cliente e l’esecuzione dell’allacciamento. I differenziali tra il valore massimo ed il valore minimo registrati per ogni indicatore segnalano la presenza di standard notevolmente difformi tra un’azienda e l’altra. Per esempio, il tempo massimo per la realizzazione del primo intervento è pari a un giorno per Sidra, di Catania e Aigo, Cuneo, mentre per dodici aziende il tempo di intervento è di soli 30 minuti. Il tempo minimo di attesa agli sportelli tra le aziende che abbiamo analizzato è di 5 minuti, registrato in 9 casi, mentre il massimo è di un’ora, di Nuove Acque di Arezzo. I giorni di esecuzione di un nuovo allacciamento sono pari a 2 per Gesesa di Benevento, mentre addirittura di 90 per cinque aziende. Infine i giorni per l’emissione di un preventivo per nuovi allacciamenti sono di appena 4 giorni per Flavia Acque, Ladispoli, mentre ne occorrono 45 a Acquedotto Lucano di Potenza, Veritas, Venezia, e Infernotto di Cuneo.

 

Da cosa dipende questa differenza di qualità?

Proseguendo nell’indagine si è cercato di individuare i possibili “driver” in grado di spiegare l’origine di una così ampia differenza nei livelli di qualità del servizio. Tra questi, se si considera la scala dimensionale, i risultati evidenziano che le grandi aziende hanno indicato mediamente dei target peggiori rispetto alle medie e soprattutto alle piccole. Ciò è tuttavia controbilanciato da un indennizzo di minore entità. Se si considera, poi, l’assetto proprietario, tra le aziende a capitale pubblico rispetto ai PPP ed a quelle a capitale privato si nota la stessa dicotomia che caratterizza le grandi rispetto alle piccole utility: così, le società controllate al 100% dagli enti locali fissano degli standard qualitativi minori; ciò è tuttavia bilanciato da un indennizzo mediamente superiore di circa 7 euro, erogato in caso di mancato raggiungimento dei target previsti.

 

Cosa emerge da questo e dagli altri studi condotti dal centro Wamaterc?

Questo risultato si aggiunge a quanto emerso da un recente studio svolto dai ricercatori Wamaterc ed incentrato sulla comparazione degli andamenti tariffari, di efficienza e degli investimenti tra i partenariati pubblico-privati e le utilities a totale capitale pubblico (Guerrini & Romano, 2016). Complessivamente, dalle due ricerche emerge che, se la presenza di soci privati migliora le performance qualitative, anche grazie a più elevati investimenti, i gestori pubblici presentano costi al metro cubo e tariffe inferiori. Ciò denota due distinte linee strategiche per tali tipologie di aziende. I partenariati pubblico-privati mirano ad aumentare il rendimento del capitale investito, attraverso la realizzazione di elevati investimenti e l’utilizzo della “leva finanziaria”. Le aziende a totale capitale pubblico, controllate e gestite più direttamente dalla politica, mirano invece a contenere la crescita tariffaria, anche a scapito degli investimenti e, purtroppo, della qualità. Quest’ultima scelta è giustificata, a nostro avviso, dalla necessità dei politici di essere rieletti, che porta inevitabilmente a perseguire scelte orientate al “breve termine”.

10.05.2016

Articolo precedente

Start cup Veneto 2016

Articolo successivo

Le donne di Verona nel mondo

Ti potrebbe piacere anche

Da sinistra Stefano Uccella e Massimo Piergiuseppe Franchi
Attualità

Riuniti a Verona i massimi esperti di Endoscopia ginecologica

di Margherita Centri
11 Settembre 2025
Verona città universitaria

Arte in gioco a Veronetta

di Elisa Innocenti
11 Settembre 2025
Da sx: Annamaria Molino, consigliera; Cristina Basso, coordinatrice per le malattie neurodegenerative; Callisto Bravi, direttore dell’Aoui; Diego Begalli, prorettore; Francesca Benedetta Pizzini.
Ricerca e innovazione

Aria Nuova in Neuroradiologia

di Letizia Bertotto
11 Settembre 2025
Attualità

Prosegue il progetto Uni4Equity per il contrasto alle molestie sessuali in ambito universitario

di Elisa Innocenti
11 Settembre 2025
I partecipanti alla conferenza stampa di presentazione
Attualità

Ottobre Rosa 2025, l’università di Verona al fianco della prevenzione del tumore al seno

di Elisa Innocenti
10 Settembre 2025

Ultimi articoli

Da sinistra Stefano Uccella e Massimo Piergiuseppe Franchi
Attualità

Riuniti a Verona i massimi esperti di Endoscopia ginecologica

11 Settembre 2025
Verona città universitaria

Arte in gioco a Veronetta

11 Settembre 2025
Da sx: Annamaria Molino, consigliera; Cristina Basso, coordinatrice per le malattie neurodegenerative; Callisto Bravi, direttore dell’Aoui; Diego Begalli, prorettore; Francesca Benedetta Pizzini.
Ricerca e innovazione

Aria Nuova in Neuroradiologia

11 Settembre 2025
Attualità

Prosegue il progetto Uni4Equity per il contrasto alle molestie sessuali in ambito universitario

11 Settembre 2025
I partecipanti alla conferenza stampa di presentazione
Attualità

Ottobre Rosa 2025, l’università di Verona al fianco della prevenzione del tumore al seno

10 Settembre 2025
Photo credits: Pattarisara - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Kiwi, il frutto che migliora l’umore. Team Univr scopre la molecola con attività antidepressiva

10 Settembre 2025
Photo credits: Intelligent Horizons - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Ambiente e salute respiratoria dei bambini. Quale legame?

9 Settembre 2025
Photo credits: ParinApril - Adobe stock
Dai dipartimenti

Cure domiciliari, aperte le iscrizioni al primo corso di perfezionamento per l’assistenza riabilitativa integrata

5 Settembre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione