Univrmagazine
mercoledì, 5 Novembre 2025
verona
  • Attualità
    Photo credits: @skumer - Adobe Stock

    Nella mente dei cavalieri e delle amazzoni del salto a ostacoli

    Photo credits: @kaliel - Adobe Stock

    Quando la mente diventa una questione di salute pubblica

    Francesco Sala è il nuovo presidente della European association of neurosurgical societies (Eans)

    Recruiting Day: un ponte tra università e mondo del lavoro

  • Ricerca
    Photo credits: Ennevi

    63 scienziate e scienziati UniVr nella “World’s Top 2% Scientists”

    Da sinistra: Davide Melisi, Vincenzo Bronte, Roberto Salvia

    Alla cerimonia Airc del Quirinale invitati anche tre docenti Univr

    Photo credits: @sebra -   Adobe stock

    Salute mentale, nuova ricerca Univr fotografa la situazione dei servizi in Europa

    Il team di ricerca

    La missione archeologica Univr a Nicopolis ad Istrum ottiene il riconoscimento ufficiale del ministero degli Esteri

  • Dai dipartimenti

    Francesco Sala è il nuovo presidente della European association of neurosurgical societies (Eans)

    Photo-credits: NDABCREATIVITY - Adobe Stock

    Ateneo e Comune di Villafranca insieme per il benessere

    Photo credits: @Firn -  Adobe stock

    Servizi per l’infanzia e congedi paritari per far crescere l’occupazione femminile e la natalità

    da sx Coffele, Dolci, Leardini, Comiati, Comotti

    Prevenire la violenza nei luoghi di lavoro

  • Verona città universitaria
    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Photo credits: @skumer - Adobe Stock

    Nella mente dei cavalieri e delle amazzoni del salto a ostacoli

    Photo credits: @kaliel - Adobe Stock

    Quando la mente diventa una questione di salute pubblica

    Francesco Sala è il nuovo presidente della European association of neurosurgical societies (Eans)

    Recruiting Day: un ponte tra università e mondo del lavoro

  • Ricerca
    Photo credits: Ennevi

    63 scienziate e scienziati UniVr nella “World’s Top 2% Scientists”

    Da sinistra: Davide Melisi, Vincenzo Bronte, Roberto Salvia

    Alla cerimonia Airc del Quirinale invitati anche tre docenti Univr

    Photo credits: @sebra -   Adobe stock

    Salute mentale, nuova ricerca Univr fotografa la situazione dei servizi in Europa

    Il team di ricerca

    La missione archeologica Univr a Nicopolis ad Istrum ottiene il riconoscimento ufficiale del ministero degli Esteri

  • Dai dipartimenti

    Francesco Sala è il nuovo presidente della European association of neurosurgical societies (Eans)

    Photo-credits: NDABCREATIVITY - Adobe Stock

    Ateneo e Comune di Villafranca insieme per il benessere

    Photo credits: @Firn -  Adobe stock

    Servizi per l’infanzia e congedi paritari per far crescere l’occupazione femminile e la natalità

    da sx Coffele, Dolci, Leardini, Comiati, Comotti

    Prevenire la violenza nei luoghi di lavoro

  • Verona città universitaria
    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Juan Mayorga il 13 aprile in ateneo

Una giornata dedicata al vincitore del Premio Europa per il teatro 2015

di univr
11 Aprile 2016
in Senza categoria
foto Jotdown.es

foto Jotdown.es

Una giornata dedicata al drammaturgo spagnolo Juan Mayorga. L’hanno organizzata i dipartimenti Culture e civiltà, Lingue e letterature straniere e Scienze umane di ateneo per mercoledì 13 aprile. Tre gli appuntamenti con il drammaturgo spagnolo, tra i più apprezzati nel mondo contemporaneo, tradotto e rappresentato in più di 30 Paesi e vincitore nel 2015 del Premio Europa per il teatro. Filo conduttore dell’iniziativa è “il teatro della memoria”: Mayorga, infatti, è un autore che fa del teatro uno spazio di memoria e di coscienza critica, a cui è riconosciuto un profondo senso etico. La giornata si inserisce nell’ambito della rassegna “Memoria memorie”, ciclo di incontri ed eventi con cui l’ateneo intende mantenere viva la riflessione su una delle pagine più buie della nostra storia, la Shoah. L’iniziativa si concluderà alle 20.45 al teatro Camploy, con la prima messa in scena a livello internazionale de “Il giardino Bruciato”.

Durante la mattinata, alle 11.30 in aula 2.5 delpalazzo di Lingue, Juan Mayorga incontrerà gli studenti, introdotto da Silvia Monti, docente di Letteratura spagnola, e dalla regista Nicoletta Zabini. Nel pomeriggio, alle 17.30 in aula T5 del Polo Zanotto, il drammaturgo sarà protagonista di una tavola rotonda dedicata a “Teatro e memoria storica”, a cui interverranno Gian Paolo Romagnani, docente di Storia moderna e direttore del dipartimento Culture e civiltà, Paola Ambrosi, docente di Letteratura spagnola e Nicola Pasqualicchio, ricercatore di Discipline dello spettacolo di ateneo ed Enrico Di Pastena, docente di Letteratura spagnola dell’università di Pisa.

Appuntamento, infine, alle 20.45, al Teatro Camploy, con la rappresentazione de “Il giardino bruciato”, opera mai messa in scena prima d’ora nonostante sia, a giudizio dello stesso autore, una delle più significative e meglio riuscite. Tradotta da Paola Ambrosi, l’opera è stata adattata dalla regista Nicoletta Zabini, che per questo spettacolo ha formato una compagnia ad hoc con attori veneti. La vicenda narrata racconta di Benet, giovane psichiatra, che inizia a lavorare all’ospedale di San Miguel, diretto dal dottor Garay. La storia è ambientata alla fine degli anni ’70 in un’isola in Spagna. Benet decide di far luce su una vicenda di quel luogo: durante un’incursione squadrista nel ‘39, furono fucilati e seppelliti in una fossa comune nel giardino dell’ospedale dodici pazienti. Il giovane incolpa il Direttore dell’accaduto e si trasforma in un detective. “Il giardino bruciato” è un testo aperto che pone molte domande e ricrea nella lingua immagini poetiche. L’obiettivo dell’opera di Mayorga è quello di portare al recupero della memoria storica, un modo per parlare del presente attraverso il passato, con un forte appello alla responsabilità personale. 

Juan Mayorga(Madrid 1965) si è laureato nel 1988 in Filosofia e in Matematica, con studi di perfezionamento a Münster, Berlino e Parigi. Nel 1997 si è dottorato in Filosofia con un importante lavoro: Revolución conservadora y conservación revolucionaria. Política y memoria enWalter Benjamin(Anthropos 2003). È stato professore di Matematica a Madrid e ad Alcalá de Henares, di Drammaturgia e di Filosofia nella Real Escuela Superior de Arte Dramático di Madrid e direttore del seminario Memoria y pensamiento en el teatro contemporáneo all’Istituto di Filosofia del CSIC. Attualmente dirige la Cátedra de Artes Escénicas de la Universidad Carlos III de Madrid. Ha ottenuto, tra gli altri, il Premio Nacional de Teatro (2007), il Nacional de Literatura Dramática (2012) il Valle-Inclán (2009), il Ceres e La Barraca (2013), il Max al migliore autore (2006, 2008 e 2009) e al miglior adattamento (2008 e 2013). In ambito internazionale gli è stato recentemente attribuito il Premio Europa per il teatro 2015. 

td

11.04.2016

Articolo precedente

Scienze e tecnologie viticole ed enologiche

Articolo successivo

Nuove possibilità riabilitative nelle lesioni spinali

Ti potrebbe piacere anche

Photo credits: @skumer - Adobe Stock
Attualità

Nella mente dei cavalieri e delle amazzoni del salto a ostacoli

di Letizia Bertotto
4 Novembre 2025
Photo credits: @kaliel - Adobe Stock
Attualità

Quando la mente diventa una questione di salute pubblica

di Letizia Bertotto
4 Novembre 2025
Attualità

Francesco Sala è il nuovo presidente della European association of neurosurgical societies (Eans)

di Matteo Caleffa
3 Novembre 2025
Photo credits: Ennevi
Ricerca e innovazione

63 scienziate e scienziati UniVr nella “World’s Top 2% Scientists”

di Wiame Mosaid
3 Novembre 2025
Photo-credits: NDABCREATIVITY - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Ateneo e Comune di Villafranca insieme per il benessere

di Wiame Mosaid
31 Ottobre 2025

Ultimi articoli

Photo credits: @skumer - Adobe Stock
Attualità

Nella mente dei cavalieri e delle amazzoni del salto a ostacoli

4 Novembre 2025
Photo credits: @kaliel - Adobe Stock
Attualità

Quando la mente diventa una questione di salute pubblica

4 Novembre 2025
Attualità

Francesco Sala è il nuovo presidente della European association of neurosurgical societies (Eans)

3 Novembre 2025
Photo credits: Ennevi
Ricerca e innovazione

63 scienziate e scienziati UniVr nella “World’s Top 2% Scientists”

3 Novembre 2025
Photo-credits: NDABCREATIVITY - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Ateneo e Comune di Villafranca insieme per il benessere

31 Ottobre 2025
Photo credits: @Firn -  Adobe stock
Dai dipartimenti

Servizi per l’infanzia e congedi paritari per far crescere l’occupazione femminile e la natalità

30 Ottobre 2025
Da sinistra: Davide Melisi, Vincenzo Bronte, Roberto Salvia
Ricerca e innovazione

Alla cerimonia Airc del Quirinale invitati anche tre docenti Univr

29 Ottobre 2025
Photo credits: @sebra -   Adobe stock
Ricerca e innovazione

Salute mentale, nuova ricerca Univr fotografa la situazione dei servizi in Europa

29 Ottobre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione