Univrmagazine
mercoledì, 23 Luglio 2025
verona
  • Attualità

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    Photo credits: @disq - Adobe Stock

    Danza e sogno sul palco di Shakespeare in Dream

    Polaroid, anni ’70

    Iconica, il design che racconta il Novecento, al Polo Santa Marta

    Photo credits: @Stock Media Labs - Adobe Stock

    Pubblicata la classifica Censis delle università italiane

  • Ricerca
    Adobe creator: Masud

    Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

    sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF

    Gelsibachicoltura nel veronese

    Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

  • Dai dipartimenti
    Da sn. Marco Cambiaghi, Laura Calderan, Daniele dell'Orco, Elsa Guidorizzi, Maria Teresa Scupoli, Barbara Cisterna

    Prima laureata del corso di laurea magistrale in Biology for translational research and precision medicine

    L'isola di Poveglia

    Univr approda a Poveglia, parte il progetto per valorizzare l’isola lagunare

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    “Governance dell’emergenza”, la laurea magistrale per chi vuole gestire le crisi del mondo contemporaneo

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    Photo credits: @disq - Adobe Stock

    Danza e sogno sul palco di Shakespeare in Dream

    Polaroid, anni ’70

    Iconica, il design che racconta il Novecento, al Polo Santa Marta

    Photo credits: @Stock Media Labs - Adobe Stock

    Pubblicata la classifica Censis delle università italiane

  • Ricerca
    Adobe creator: Masud

    Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

    sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF

    Gelsibachicoltura nel veronese

    Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

  • Dai dipartimenti
    Da sn. Marco Cambiaghi, Laura Calderan, Daniele dell'Orco, Elsa Guidorizzi, Maria Teresa Scupoli, Barbara Cisterna

    Prima laureata del corso di laurea magistrale in Biology for translational research and precision medicine

    L'isola di Poveglia

    Univr approda a Poveglia, parte il progetto per valorizzare l’isola lagunare

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    “Governance dell’emergenza”, la laurea magistrale per chi vuole gestire le crisi del mondo contemporaneo

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Healthy Aging Center

A Verona il primo centro di ricerca e cura dell’invecchiamento in salute

di univr
6 Aprile 2016
in Ricerca e innovazione

L’invecchiamento della popolazione è uno dei fenomeni più rilevanti nei paesi  industrializzati, dove circa un quarto della popolazione ha più di 65 anni e l’aumento dei cittadini che hanno superato gli 80 anni è più elevato di quello delle altre fasce di età. Importanti sono le conseguenze in ambito sanitario e socio-assistenziale. Accanto a un progressivo incremento della speranza di vita totale, quindi, è necessario migliorare il benessere delle persone anziane, aumentarne la spettanza di vita, in particolare di quella libera da malattia e disabilità, e dare impulso a un miglioramento degli standard di cura e di assistenza del soggetto anziano. Nasce per questo l’Healthy Aging Center, centro di ricerca e cura dell’invecchiamento in salute dell’Azienda ospedaliera universitaria integrata e dell’università di Verona, presentato mercoledì 6 aprile al Policlinico di Borgo Roma. Sono intervenuti Nicola Sartor, rettore dell’università di Verona, Luca Coletto, assessore regionale alla Sanità,  Francesco Cobello, direttore generale dell’Azienda ospedaliera universitaria integrata, Chiara Bovo, direttore sanitario dell’Azienda ospedaliera universitaria integrata, Mauro Zamboni, direttore della sezione di Geriatria dell’università scaligera e Vincenzo Di Francesco, primario della Geriatria ospedaliera.

Ricerca, assistenza e formazione sono i tre pilastri su cui si fonda l’attività del centro, primo in Italia nel suo genere, che si propone come riferimento clinico-culturale per tutte le realtà assistenziali geriatriche nazionali anche grazie a una stretta collaborazione con prestigiose strutture europee e americane, allo scopo di condividere progetti di ricerca e la stesura di linee guida.

Ricerca. La comprensione dei meccanismi biologici che interessano i processi dell’invecchiamento è alla base delle attività di ricerca. Per questo tra i diversi ambiti di intervento attualmente in corso, per i primi cinque anni il centro ha identificato i seguenti: la valutazione dei fattori genetici, endocrini e metabolici e vascolari responsabili delle principali malattie legate all'invecchiamento (Alzheimer, diabete, morbo di Parkinson, malnutrizione per difetto e malattie cerebrovascolari); lo studio dei fattori condizionanti la sarcopenia e delle interazioni tra sarcopenia e obesità. A questi si affiancano l’analisi del ruolo dell’infiammazione subclinica nei meccanismi di invecchiamento e nel determinismo e progressione dei principali tumori, la valutazione dei determinanti dell’anoressia dell’invecchiamento e quella dei determinanti di disabilità fisica e fragilità nel soggetto anziano. Il tutto con l’obiettivo di identificare e sperimentare nuove molecole in grado di contrastare i meccanismi alla base dei processi di invecchiamento, anoressia dell’invecchiamento e sarcopenia. Alla ricerca di base si affiancano le attività di conduzione di trial clinici volti a esplorare ipotesi biologiche e l’efficacia di programmi di prevenzione e di trattamento impiegati nelle patologie geriatriche; lo sviluppo di programmi di educazione sanitaria basati  su stili di vita orientati a un corretto regime alimentare e a un’adeguata attività fisica per un invecchiamento in salute; lo sviluppo, la messa a punto e la sperimentazione di tecnologie biomediche e di ausili fisici e robotici per migliorare il grado di disabilità fisica.

Clinica. Il paziente anziano è di gran lunga quello che più di frequente è presente sia nelle corsie di ospedale che negli ambulatori medici e che presenta la maggior complessità clinico-assistenziale. L’approccio medico chirurgico usualmente adottato, però, ricalca ancora vecchi standard. A una moderna Geriatria spetta, quindi, il compito di coordinare cura e assistenza del paziente anziano, con il coinvolgimento del paziente stesso, della sua famiglia e un adeguato utilizzo delle risorse territoriali. Per questo il centro si occuperà di migliorare lo standard assistenziale del paziente anziano con una visione globale di tutte le problematiche inerenti all'invecchiamento, di implementare i percorsi diagnostici terapeutici assistenziali (Pdta) relativamente alle principali patologie acute e croniche del soggetto anziano e i percorsi diagnostici terapeutici assistenziali con gestione e presa in carico del paziente geriatrico. Tra gli obiettivi anche la gestione clinica del paziente anziano complesso (per esempio del paziente anziano chirurgico, o con insufficienza respiratoria, con ricoveri ricorrenti), l’identificazione del paziente anziano affetto da neoplasia suscettibile o meno di trattamento chemioterapico e l’identificazione di parametri predittivi di outcome e, infine, l’individuazione di un piano terapeutico e assistenzialemirato al miglioramento della qualità di vita del soggetto anziano fragile e alla prevenzione delle ri-ospedalizzazioni.

Formazione. La gestione del paziente anziano rappresenta un atto complesso, poco noto alla medicina tradizionale, che necessita di essere portato alla conoscenza dello studente ma anche del medico di medicina generale e dello specialista. Pertanto, il trasferimento delle nozioni e delle metodologie di tipo geriatrico diventa imperativo in considerazione del fatto che nel territorio, così come negli ospedali, la stragrande maggioranza dei pazienti ha un’età superiore ai 65 anni. A tale scopo, il centro organizzerà incontri di formazione sulle principali tematiche inerenti al paziente anziano fragile, con cui il medico di medicina generale, in particolare, si confronta ogni giorno nella sua pratica clinica. Una corretta gestione domiciliare della cronicità e della fragilità rappresentano, quindi, obiettivi primari di sanità pubblica. Per questo, già durante il suo primo anno di vita, il centro formerà almeno il 10% dei medici di medicina generale di Verona e Provincia al management delle principali sindromi geriatriche.

rd

06.04.2016

Articolo precedente

Si è spenta Mirella Bonomi

Articolo successivo

L’impronta digitale di un vino

Ti potrebbe piacere anche

Da sn. Marco Cambiaghi, Laura Calderan, Daniele dell'Orco, Elsa Guidorizzi, Maria Teresa Scupoli, Barbara Cisterna
Dai dipartimenti

Prima laureata del corso di laurea magistrale in Biology for translational research and precision medicine

di Margherita Centri
23 Luglio 2025
L'isola di Poveglia
Dai dipartimenti

Univr approda a Poveglia, parte il progetto per valorizzare l’isola lagunare

di Margherita Centri
23 Luglio 2025
Attualità

Verona Shakespeare Fringe 2025

di Margherita Centri
18 Luglio 2025
Photo credits: @disq - Adobe Stock
Attualità

Danza e sogno sul palco di Shakespeare in Dream

di Margherita Centri
18 Luglio 2025
Polaroid, anni ’70
Attualità

Iconica, il design che racconta il Novecento, al Polo Santa Marta

di Margherita Centri
18 Luglio 2025

Ultimi articoli

Da sn. Marco Cambiaghi, Laura Calderan, Daniele dell'Orco, Elsa Guidorizzi, Maria Teresa Scupoli, Barbara Cisterna
Dai dipartimenti

Prima laureata del corso di laurea magistrale in Biology for translational research and precision medicine

23 Luglio 2025
L'isola di Poveglia
Dai dipartimenti

Univr approda a Poveglia, parte il progetto per valorizzare l’isola lagunare

23 Luglio 2025
Attualità

Verona Shakespeare Fringe 2025

18 Luglio 2025
Photo credits: @disq - Adobe Stock
Attualità

Danza e sogno sul palco di Shakespeare in Dream

18 Luglio 2025
Polaroid, anni ’70
Attualità

Iconica, il design che racconta il Novecento, al Polo Santa Marta

18 Luglio 2025
Photo credits: @Stock Media Labs - Adobe Stock
Attualità

Pubblicata la classifica Censis delle università italiane

17 Luglio 2025
Video

Presentata la nuova offerta formativa e i servizi dell’ateneo

16 Luglio 2025
Adobe creator: Masud
Ricerca e innovazione

Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

16 Luglio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione