Univrmagazine
mercoledì, 10 Settembre 2025
verona
  • Attualità
    Photo credits: Guido - Adobe stock

    La Lisistrata di Aristofane a Verona tra spettacolo e ricerca

    Photo Credits:  Nicolas Xanthos/Wirestock Creators - Adobe Stock

    Dal Québec a Verona: ExpoDicos racconta il francese in biblioteca Frinzi

    Photo Credits:  @Prostock-studio - Adobe Stock

    I-Cope, un approccio innovativo e integrato contro la violenza domestica in gravidanza e post-partum

    Photo credits: @Rasi - Adobe Stock

    Fegato sotto attacco, nuova ricerca Univr sulla malattia epatica steatosica associata a disfunzione metabolica (Masld)

  • Ricerca
    Photo credits: Intelligent Horizons - Adobe Stock

    Ambiente e salute respiratoria dei bambini. Quale legame?

    Photo credits: WiiTforce - Adobe Stock

    Ricerca e innovazione, oltre 560 mila euro all’Università di Verona grazie al bando “Ricerca e Sviluppo 2025”

    Photo Credits: @rookie72 - Adobe Stock

    Progetto Monitoraggio automatico dell’impatto ambientale dei processi agricoli sulle acque fluviali del dipartimento di Informatica

    Photo Credits: @Rostislav Sedlacek - Adobe Stock

    Progetto Produzione di prototipi di piante di vite più resistenti alle malattie del dipartimento di Biotecnologie

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: ParinApril - Adobe stock

    Cure domiciliari, aperte le iscrizioni al primo corso di perfezionamento per l’assistenza riabilitativa integrata

    Photo Credits: Univr

    È online l’audioguida di “Olboblo: l’arte vista da un oblò”

    Medicina, sono iniziate le lezioni del semestre filtro dei corsi di laurea magistrale a ciclo unico

    Photo credits: @Sergii Figurnyi - Adobe Stock

    Dante tra angeli e diavoli: a San Fermo un viaggio poetico nella Divina Commedia

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Photo credits: Guido - Adobe stock

    La Lisistrata di Aristofane a Verona tra spettacolo e ricerca

    Photo Credits:  Nicolas Xanthos/Wirestock Creators - Adobe Stock

    Dal Québec a Verona: ExpoDicos racconta il francese in biblioteca Frinzi

    Photo Credits:  @Prostock-studio - Adobe Stock

    I-Cope, un approccio innovativo e integrato contro la violenza domestica in gravidanza e post-partum

    Photo credits: @Rasi - Adobe Stock

    Fegato sotto attacco, nuova ricerca Univr sulla malattia epatica steatosica associata a disfunzione metabolica (Masld)

  • Ricerca
    Photo credits: Intelligent Horizons - Adobe Stock

    Ambiente e salute respiratoria dei bambini. Quale legame?

    Photo credits: WiiTforce - Adobe Stock

    Ricerca e innovazione, oltre 560 mila euro all’Università di Verona grazie al bando “Ricerca e Sviluppo 2025”

    Photo Credits: @rookie72 - Adobe Stock

    Progetto Monitoraggio automatico dell’impatto ambientale dei processi agricoli sulle acque fluviali del dipartimento di Informatica

    Photo Credits: @Rostislav Sedlacek - Adobe Stock

    Progetto Produzione di prototipi di piante di vite più resistenti alle malattie del dipartimento di Biotecnologie

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: ParinApril - Adobe stock

    Cure domiciliari, aperte le iscrizioni al primo corso di perfezionamento per l’assistenza riabilitativa integrata

    Photo Credits: Univr

    È online l’audioguida di “Olboblo: l’arte vista da un oblò”

    Medicina, sono iniziate le lezioni del semestre filtro dei corsi di laurea magistrale a ciclo unico

    Photo credits: @Sergii Figurnyi - Adobe Stock

    Dante tra angeli e diavoli: a San Fermo un viaggio poetico nella Divina Commedia

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Scoperta dell'enzima NADPH ossidasi

Giornata di studi in occasione del 50esimo anniversario della scoperta di Filippo Rossi

di univr
17 Dicembre 2015
in Ricerca e innovazione

Una giornata di studi per ricordare il 50esimo anniversario della scoperta dell'enzima NADPH ossidasi da parte di Filippo Rossi, professore emerito dell’università di Verona, e di Mario Zatti, già ordinario di ateneo. Giovedì 10 dicembre, nell'ultima lezione del corso "Piastrine, Emostasi e Trombosi", nell'aula De Sandre del Policlinico di Borgo Roma, si è parlato di questa ricerca ed è stata consegnata una targa di merito a Filippo Rossi.
Giorgio Berton, docente di Patologia generale di ateneo, ha ripercorso per UnivrMagazine le tappe fondamentali della scoperta.

“Agli inizi degli anni sessanta diversi laboratori americani ed europei iniziarono studi tesi a chiarire quali fossero gli eventi biochimici che accompagnavano la fagocitosi, un fenomeno già considerato importante nella capacità del nostro organismo di difendersi dalle infezioni. La fagocitosi era stata caratterizzata come un processo di internalizzazione di batteri all’interno di cellule implicate nelle difese biologiche fin dalla fine dell’ottocento grazie agli studi pioneristici di Ilya Illich Mechnikov, un ricercatore ucraino che condivise con Paul Erlich il premio Nobel per la Fisiologia e la Medicina nel 1908. Ben poco però si sapeva degli eventi biochimici scatenati dalla fagocitosi, se non che essa era accompagnata da un marcato aumento del consumo di ossigeno, fenomeno che venne definito con il termine di respiratory burst, esplosione respiratoria, per sottolinearne la sua entità e rapidità. Questo aumento del consumo di ossigeno fu inizialmente spiegato con un’attivazione della fosforilazione ossidativa, che consente la sintesi di ATP da parte dei mitocondri, consumando appunto ossigeno. Tuttavia, studi iniziali dimostrarono che esso era in realtà del tutto indipendente dalla fosforilazione ossidativa mitocondriale e accompagnato dalla formazione di acqua ossigenata, H2O2. La  formazione di acqua ossigenata poteva essere spiegata con l’azione di un enzima che catalizzasse il trasferimento di elettroni e protoni all’ossigeno. In questa reazione era logico pensare che i cofattori NADH e NADPH, due biomolecole il cui ruolo biologico consiste nel trasferire gli elettroni e quindi nel permettere le ossido-riduzioni, fungessero da donatori di elettroni e protoni all’ossigeno. Nel 1961 uno studio condotto nel laboratorio di Manfred Karnovsky, influente biochimico della Harvard University di Boston, propose che l’enzima responsabile dell’esplosione respiratoria e della formazione di acqua ossigenata fosse una NADH ossidasi. Gli studi di Filippo Rossi, realizzati in collaborazione con Mario Zatti, anche grazie all’utilizzo di condizioni sperimentali più idonee dimostrarono, al contrario, che era una NADPH ossidasi l’enzima responsabile del respiratory burst. In due studi, pubblicati nel 1964 sulla rivista svizzera Experientia, e sul British Journal of Experimental Pathology, Rossi e Zatti dimostrarono infatti che sotto-frazioni di granulociti neutrofili stimolati con batteri consumavano, rispetto alle stesse sotto-frazioni isolate da granulociti non stimolati, una maggiore quantità di ossigeno e ossidavano preferenzialmente NADPH, rispetto a NADH. La strada da percorrere per caratterizzare in dettaglio le basi enzimatiche del respiratory burst era aperta. Gli anni successivi furono caratterizzati da una forte divergenza tra i sostenitori della NADH o della NADPH ossidasi, una questione che venne definita dallo stesso Karnovsky, il principale sostenitore della NADH ossidasi, caratterizzata da “qualche controversia, ma, forse poca acrimonia”. In breve però la gran parte degli studi nel campo concluse concordemente che era una NADPH ossidasi l’enzima responsabile del respiratory burst. Rossi ricorda, ancora oggi, l’imbarazzo iniziale a sostenere i suoi dati di fronte ad autorevolissimi biochimici come Karnovsky che manifestavano tutta la loro perplessità sui suoi risultati. Dopo alcuni anni a Trieste il professor Rossi è venuto a dirigere l’Istituto di Patologia Generale della neonata Facoltà di Medicina a Verona, dove ha continuato a condurre importanti ricerche sulla biologia delle cellule fagocitarie, costruendo una scuola di ricercatori nel campo delle cellule delle difese innate che gode, proseguendo il suo importante e pioneristico lavoro, di grande visibilità in campo internazionale”.

17.12.2015

Articolo precedente

Incontro con Stefano Beltrame, console generale d'Italia a Shanghai

Articolo successivo

Gucci. La vera storia di una dinastia di successo

Ti potrebbe piacere anche

Photo credits: Intelligent Horizons - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Ambiente e salute respiratoria dei bambini. Quale legame?

di Wiame Mosaid
9 Settembre 2025
Photo credits: ParinApril - Adobe stock
Dai dipartimenti

Cure domiciliari, aperte le iscrizioni al primo corso di perfezionamento per l’assistenza riabilitativa integrata

di Michele D'Andretta
5 Settembre 2025
Photo credits: WiiTforce - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Ricerca e innovazione, oltre 560 mila euro all’Università di Verona grazie al bando “Ricerca e Sviluppo 2025”

di Wiame Mosaid
4 Settembre 2025
Photo credits: Guido - Adobe stock
Attualità

La Lisistrata di Aristofane a Verona tra spettacolo e ricerca

di Michele D'Andretta
4 Settembre 2025
Photo Credits: @rookie72 - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Progetto Monitoraggio automatico dell’impatto ambientale dei processi agricoli sulle acque fluviali del dipartimento di Informatica

di Letizia Bertotto
4 Settembre 2025

Ultimi articoli

Photo credits: Intelligent Horizons - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Ambiente e salute respiratoria dei bambini. Quale legame?

9 Settembre 2025
Photo credits: ParinApril - Adobe stock
Dai dipartimenti

Cure domiciliari, aperte le iscrizioni al primo corso di perfezionamento per l’assistenza riabilitativa integrata

5 Settembre 2025
Photo credits: WiiTforce - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Ricerca e innovazione, oltre 560 mila euro all’Università di Verona grazie al bando “Ricerca e Sviluppo 2025”

4 Settembre 2025
Photo credits: Guido - Adobe stock
Attualità

La Lisistrata di Aristofane a Verona tra spettacolo e ricerca

4 Settembre 2025
Photo Credits: @rookie72 - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Progetto Monitoraggio automatico dell’impatto ambientale dei processi agricoli sulle acque fluviali del dipartimento di Informatica

4 Settembre 2025
Photo Credits: @Rostislav Sedlacek - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Progetto Produzione di prototipi di piante di vite più resistenti alle malattie del dipartimento di Biotecnologie

4 Settembre 2025
Photo Credits: @vadim yerofeyev - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Progetto SmartSpindle5.0 del dipartimento di Management

4 Settembre 2025
Photo credits: oksa_studio - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Progetto Algavalue del dipartimento di Biotecnologie

4 Settembre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione