Univrmagazine
venerdì, 5 Settembre 2025
verona
  • Attualità
    Photo credits: Guido - Adobe stock

    La Lisistrata di Aristofane a Verona tra spettacolo e ricerca

    Photo Credits:  Nicolas Xanthos/Wirestock Creators - Adobe Stock

    Dal Québec a Verona: ExpoDicos racconta il francese in biblioteca Frinzi

    Photo Credits:  @Prostock-studio - Adobe Stock

    I-Cope, un approccio innovativo e integrato contro la violenza domestica in gravidanza e post-partum

    Photo credits: @Rasi - Adobe Stock

    Fegato sotto attacco, nuova ricerca Univr sulla malattia epatica steatosica associata a disfunzione metabolica (Masld)

  • Ricerca
    Photo credits: WiiTforce - Adobe Stock

    Ricerca e innovazione, oltre 560 mila euro all’Università di Verona grazie al bando “Ricerca e Sviluppo 2025”

    Photo Credits: @rookie72 - Adobe Stock

    Progetto Monitoraggio automatico dell’impatto ambientale del processo agricoli sulle acque fluviali del dipartimento di Informatica

    Photo Credits: @Rostislav Sedlacek - Adobe Stock

    Progetto Produzione di prototipi di piante di vite più resistenti alle malattie del dipartimento di Biotecnologie

    Photo Credits: @vadim yerofeyev - Adobe Stock

    Progetto SmartSpindle5.0 del dipartimento di Management

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: ParinApril - Adobe stock

    Cure domiciliari, aperte le iscrizioni al primo corso di perfezionamento per l’assistenza riabilitativa integrata

    Photo Credits: Univr

    È online l’audioguida di “Olboblo: l’arte vista da un oblò”

    Medicina, sono iniziate le lezioni del semestre filtro dei corsi di laurea magistrale a ciclo unico

    Photo credits: @Sergii Figurnyi - Adobe Stock

    Dante tra angeli e diavoli: a San Fermo un viaggio poetico nella Divina Commedia

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Photo credits: Guido - Adobe stock

    La Lisistrata di Aristofane a Verona tra spettacolo e ricerca

    Photo Credits:  Nicolas Xanthos/Wirestock Creators - Adobe Stock

    Dal Québec a Verona: ExpoDicos racconta il francese in biblioteca Frinzi

    Photo Credits:  @Prostock-studio - Adobe Stock

    I-Cope, un approccio innovativo e integrato contro la violenza domestica in gravidanza e post-partum

    Photo credits: @Rasi - Adobe Stock

    Fegato sotto attacco, nuova ricerca Univr sulla malattia epatica steatosica associata a disfunzione metabolica (Masld)

  • Ricerca
    Photo credits: WiiTforce - Adobe Stock

    Ricerca e innovazione, oltre 560 mila euro all’Università di Verona grazie al bando “Ricerca e Sviluppo 2025”

    Photo Credits: @rookie72 - Adobe Stock

    Progetto Monitoraggio automatico dell’impatto ambientale del processo agricoli sulle acque fluviali del dipartimento di Informatica

    Photo Credits: @Rostislav Sedlacek - Adobe Stock

    Progetto Produzione di prototipi di piante di vite più resistenti alle malattie del dipartimento di Biotecnologie

    Photo Credits: @vadim yerofeyev - Adobe Stock

    Progetto SmartSpindle5.0 del dipartimento di Management

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: ParinApril - Adobe stock

    Cure domiciliari, aperte le iscrizioni al primo corso di perfezionamento per l’assistenza riabilitativa integrata

    Photo Credits: Univr

    È online l’audioguida di “Olboblo: l’arte vista da un oblò”

    Medicina, sono iniziate le lezioni del semestre filtro dei corsi di laurea magistrale a ciclo unico

    Photo credits: @Sergii Figurnyi - Adobe Stock

    Dante tra angeli e diavoli: a San Fermo un viaggio poetico nella Divina Commedia

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Allenamento ad alta intensità

Un progetto di ricerca per un dottorato congiunto tra l’Ateneo di Verona e l’Università di Copenhagen

di univr
24 Novembre 2015
in Ricerca e innovazione
Lavoro con la palla

Lavoro con la palla

Jens Bangsbo, uno dei massimi esponente a livello mondiale di metodologia dell’allenamento, è stato ospite dell'università di Verona il 20 novembre. La visita si è svolta nell’ambito di un  accordo tra l’ateneo scaligero e l’università di Copenhagen, dove Jens insegna fisiologia dell’esercizio nella prestigiosa cattedra già tenuta da Bengt Saltin, per l’attuazione di un dottorato di ricerca congiunto sull’allenamento ad alta intensità. Il giovane ricercatore, Matteo Fiorenza, ha iniziato un programma di ricerca sotto la supervisione di Federico Schena, docente di metodologia dell’allenamento di Scienze motorie, Marcello Iaia dell’università di Milano e lo stesso Bangsbo,  ben conosciuto a livello internazionale anche per la sua competenza sul gioco del calcio dal punto di vista biomeccanico e tattico.

La ricerca. L'obiettivo generale del progetto di ricerca è quello di esaminare e confrontare le risposte acute e gli effetti a lungo termine di differenti regimi di allenamento anaerobico sugli adattamenti muscolari e le prestazioni in soggetti sani e allenati e in soggetti non allenati ipertesi. La ricerca si articola in tre fasi che prevedono di indagare il metabolismo e le risposte fisiologiche acute, valutare gli effetti a lungo termine di diversi protocolli di allenamento anaerobico sui cambiamenti in termini di prestazioni, di esercizio e di adattamento muscolare in soggetti sani allenati, e gli effetti di un intervento di allenamento anaerobico sulla pressione arteriosa in soggetti non allenati ipertesi.

Intervento di Bangsbo.L’occasione del progetto congiunto è stata quindi anche opportunità per ascoltare dal vivo Jens Bangsbo nell’ambito di un seminario organizzato come evento di formazione del corso di dottorato in Neuroscienze, Scienze Psicologiche e Psichiatriche. Lo studioso danese, calciatore professionista con la maglia del Lingby in Danimarca, inventore del sistema per verificare l’efficienza fisica dei giocatori, allenatore in seconda di Marcello Lippi alla Juventus nel 2001, consulente sia della Fifa che della Uefa e autore di svariati articoli scientifici pubblicati in riviste internazionali e di molti libri, tra cui i due testi cult "Preparazione fisica nel calcio" e "Fisiologia del calciatore", ha catturato l’attenzione di studenti, dottorandi e docenti con un interessante e accurato intervento.  “Training and testing of the top-class football player”, il titolo della relazione, ha messo a fuoco tre punti teorici importanti che stanno alla base dei suoi studi e hanno aperto nuovi orizzonti nel mondo del calcio e della preparazione fisica. Ciò che sottende la sua teoria è la convinzione che la preparazione fisica applicata al calcio vada sempre fatta con la palla. Nelle sessioni di training finalizzate all’esercizio intenso è necessario un elevato numero di contatti con il pallone, in quanto il lavoro aerobico di questo tipo ha enormi vantaggi nello sviluppo delle capacità fisiche del giocatore. Per Bangsbo la pianificazione dell’allenamento, oltre al lavoro col pallone, deve prevedere training ad intensità massima, che permettono un’efficienza fisica maggiore. Lo studioso danese ha inventato il “10-20-30”, allenamento in grado di migliorare le performance e garantire risultati sul piano della salute con tempi di esercizio ridotti. È risaputo che l’attività fisica intervallata è un metodo efficace, ma il grande merito di Bangsbo è di avere stabilito tempi e modalità di esecuzione. A tutto questo si deve aggiungere un lavoro fisico specifico per ruoli, strutturato a partire dal modulo adottato dalla squadra. Si tratta di un lavoro organico svolto in sinergia con l’allenatore, essendo il danese forse l’unico preparatore atletico in Italia che ha svolto anche un ruolo di panchina vicino a Lippi.

"Il dipartimento di Scienze neurologiche, biomediche e del movimento dell'università di Verona, con i suoi ricercatori dell'esercizio fisico e dello sport, svolge ricerche importanti nel campo della fisiologia nelle attività sportive, spiega Schena. Da un po' di tempo il nostro interesse si è rivolto anche agli sport di squadra (calcio, rugby, basket), realizzando significativi progetti in collaborazione con squadre italiane di alto livello e organizzazioni internazionali (FIFA). Questi studi hanno utilizzato un'analisi fisiologica e biomeccanica della prestazione derivante dall'esperienza di lavoro a Verona, e sono stati in parte realizzati all'interno dei nostri programmi di dottorato. Al fine di ampliare le nostre prospettive di ricerca, la corrispondenza di sport e prevenzione della salute è stata identificata come campo cruciale e gravido di nuove ricerche. Dal momento che abbiamo da poco iniziato a includere un approccio molecolare nei nostri studi, siamo molto interessati ad avviare nuove collaborazioni scientifiche in questo settore. Nel quadro del rafforzamento delle collaborazioni internazionali, che fanno di Verona un punto di riferimento nel panorama accademico nazionale, l'ateneo vanta anche questo importante progetto con l'università di Copenhagen".

23.11.2015

Articolo precedente

Laurea alla memoria in Scienze motorie ad Alice Magnani

Articolo successivo

Matilde nel Veneto

Ti potrebbe piacere anche

Photo credits: ParinApril - Adobe stock
Dai dipartimenti

Cure domiciliari, aperte le iscrizioni al primo corso di perfezionamento per l’assistenza riabilitativa integrata

di Michele D'Andretta
5 Settembre 2025
Photo credits: WiiTforce - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Ricerca e innovazione, oltre 560 mila euro all’Università di Verona grazie al bando “Ricerca e Sviluppo 2025”

di Wiame Mosaid
4 Settembre 2025
Photo credits: Guido - Adobe stock
Attualità

La Lisistrata di Aristofane a Verona tra spettacolo e ricerca

di Michele D'Andretta
4 Settembre 2025
Photo Credits: @rookie72 - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Progetto Monitoraggio automatico dell’impatto ambientale del processo agricoli sulle acque fluviali del dipartimento di Informatica

di Letizia Bertotto
4 Settembre 2025
Photo Credits: @Rostislav Sedlacek - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Progetto Produzione di prototipi di piante di vite più resistenti alle malattie del dipartimento di Biotecnologie

di Letizia Bertotto
4 Settembre 2025

Ultimi articoli

Photo credits: ParinApril - Adobe stock
Dai dipartimenti

Cure domiciliari, aperte le iscrizioni al primo corso di perfezionamento per l’assistenza riabilitativa integrata

5 Settembre 2025
Photo credits: WiiTforce - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Ricerca e innovazione, oltre 560 mila euro all’Università di Verona grazie al bando “Ricerca e Sviluppo 2025”

4 Settembre 2025
Photo credits: Guido - Adobe stock
Attualità

La Lisistrata di Aristofane a Verona tra spettacolo e ricerca

4 Settembre 2025
Photo Credits: @rookie72 - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Progetto Monitoraggio automatico dell’impatto ambientale del processo agricoli sulle acque fluviali del dipartimento di Informatica

4 Settembre 2025
Photo Credits: @Rostislav Sedlacek - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Progetto Produzione di prototipi di piante di vite più resistenti alle malattie del dipartimento di Biotecnologie

4 Settembre 2025
Photo Credits: @vadim yerofeyev - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Progetto SmartSpindle5.0 del dipartimento di Management

4 Settembre 2025
Photo credits: oksa_studio - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Progetto Algavalue del dipartimento di Biotecnologie

4 Settembre 2025
Photo credits: Attasit - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Progetto SemiActive del dipartimento di Ingegneria per la medicina di innovazione

4 Settembre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione