Univrmagazine
lunedì, 12 Maggio 2025
verona
  • Attualità

    Sogno, disincanto, utopia. Un concerto per l’Europa

    Andrii Yalanskyi - AdobeStock

    Università, formazione e mediazione

    Assegnata a Giuseppe Lippi l’edizione 2025 del Premio Filippin

    Univr aderisce alla raccolta fondi per la studentessa Irene Garaita Gangarossa

  • Ricerca

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

    Da sinistra: Paola Cesari, Francesco Sala, Luigi Cattaneo,Valeria Di Caro

    Svelati i segreti del gesto di afferrare

    Pubblicato un numero speciale di Topolino in dialetto veneziano

  • Dai dipartimenti

    In Lessinia il percorso archeologico “Archeovia di Fraselle”

    da sinistra: Joan Julia Abuom, Lucy Muthoni Njiru, Tecla Karimi Mukiira, Alice Sipiyan Lakati, Anna Emilia Maria De Salvo, Simone Lonardi, Michela Nosè

    Formazione e salute mentale, un ponte tra Verona e l’Africa

    For an Ethics of Vulnerability: Un dialogo tra Adriana Cavarero e Judith Butler

    De utilitate fontium. Fonti documentali e nuove tecnologie per la gestione dei rischi ambientali e culturali

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Sogno, disincanto, utopia. Un concerto per l’Europa

    Andrii Yalanskyi - AdobeStock

    Università, formazione e mediazione

    Assegnata a Giuseppe Lippi l’edizione 2025 del Premio Filippin

    Univr aderisce alla raccolta fondi per la studentessa Irene Garaita Gangarossa

  • Ricerca

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

    Da sinistra: Paola Cesari, Francesco Sala, Luigi Cattaneo,Valeria Di Caro

    Svelati i segreti del gesto di afferrare

    Pubblicato un numero speciale di Topolino in dialetto veneziano

  • Dai dipartimenti

    In Lessinia il percorso archeologico “Archeovia di Fraselle”

    da sinistra: Joan Julia Abuom, Lucy Muthoni Njiru, Tecla Karimi Mukiira, Alice Sipiyan Lakati, Anna Emilia Maria De Salvo, Simone Lonardi, Michela Nosè

    Formazione e salute mentale, un ponte tra Verona e l’Africa

    For an Ethics of Vulnerability: Un dialogo tra Adriana Cavarero e Judith Butler

    De utilitate fontium. Fonti documentali e nuove tecnologie per la gestione dei rischi ambientali e culturali

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Primo anniversario del Computer Science Park

Storie di successo, prodotti e prototipi per l'innovazione in ambito di Ict

di univr
30 Settembre 2015
in Attualità

Il cuore pulsante dell’innovazione informatica per aziende e start-up dell’università di Verona compie un anno. Il 30 settembre, nella Sala Verde di Ca’ Vignal 2, Strada Le Grazie 15 di Borgo Roma, il Computer Science Park, Csp, ha festeggiato la ricorrenza con una giornata dedicata alle presentazioni dei risultati raggiunti dalle spin off e start up di Ateneo che fanno parte del Csp e con la dimostrazione di prodotti e prototipi per l’innovazione in ambito informatico per aziende del territorio e non solo.

La giornata è stata aperta alle 9.30 con una presentazione in numeri e dati del Computer Science Park a cura di Marco Cristani referente del Csp e Franco Fummi direttore del dipartimento di Informatica .
A seguire ampio spazio è stato dedicato alle opportunità di innovazione, sviluppo e collaborazione offerte dal Csp  indirizzate alle spin off, start-up, piccole medie imprese e grandi aziende.
La mattinata è proseguita con il racconto da parte delle aziende ospitate nella struttura dell’ateneo delle loro esperienze in questo primo anno di collaborazione.
Infine, dalle 11.30, porte aperte alle dimostrazioni degli ultimi prodotti guidati dai responsabili delle varie aziende Csp, come testimonianza dell’efficacia del binomio ricerca accademica e sviluppo industriale, fiore all’occhiello di questa realtà.

In particolare, hanno preso parte alla giornata con dimostrazioni pratiche tutte le aziende coinvolte nel Csp.
BBZ s.r.l., tra le ultime nate dall’ateneo, è specializzata nello sviluppo di tecnologie di assistenza alla chirurgia minimamente invasiva. Realizza sistemi di pianificazione per implantologia dentale e sistemi di addestramento per chirurgia laparoscopica e robotica personalizzati.
Nata nel 2005 come spin off, EVS s.r.l. è ora una software house orientata alla ricerca e allo sviluppo di soluzioni innovative nei campi automotive, biomedicale e della machine vision. Soluzioni rappresentative sono moduli per il riconoscimento in tempo reale di pedoni, veicoli, segnali stradali e mantenimento della carreggiata che trovano applicazioni nei sistemi di assistenza alla guida.
Si occupa invece di sviluppare soluzioni software per sistemi embedded EDALab s.r.l.: suoi esempi in campo applicativo sono le interfacce utente per dispositivi integrati e industriali, la progettazione di centraline per l’acquisizione di dati e per il loro monitoraggio, pannelli di controllo web e pannelli di controllo in remoto.
3Dflow s.r.l., invece, è una società di consulenza e produzione software che opera nel campo della computer vision e image processing attraverso soluzioni software personalizzate basate sulla ricostruzione e modellazione 3D e realtà aumentata. Un esempio è 3DF Zephyr, un software che consente di ricostruire in modo automatico modelli tridimensionali a partire da semplici fotografie.
Infine Julia s.r.l., specializzata nella verifica e sviluppo di software, in grado di trovare i bug in codice Java e Android. L’analizzatore Julia, premiato a livello nazionale e internazionale, è già impiegato con successo in ambito bancario e assicurativo.

Il Computer Science Park, inaugurato il 26 giugno del 2014, si propone di supportare la crescita delle imprese spin off di ateneo nel settore delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, attrarre start-up grazie a un ambiente stimolante per l'espansione del business e avvicinare gli uffici tecnici di aziende del territorio e non solo che vogliano incrementare il livello tecnologico dei loro prodotti. Molti i progetti sviluppati e i risultati ottenuti in un anno di attività. La capacità di sviluppare prototipi e la possibilità di organizzare consorzi sono solo alcune delle opportunità di cui possono beneficiare le aziende private che avviano progetti di sviluppo attraverso il Csp.

Ascolta le intervista al prof. Franco Fummi e Marco Cristani.

30.09.2015

Articolo precedente

Umanità dissestata. La scommessa femminista oggi

Articolo successivo

Occhio al film!

Ti potrebbe piacere anche

Senza categoria

Una luce diversa fa la differenza

di Margherita Centri
12 Maggio 2025
Dai dipartimenti

In Lessinia il percorso archeologico “Archeovia di Fraselle”

di Georges Chamoun
7 Maggio 2025
da sinistra: Joan Julia Abuom, Lucy Muthoni Njiru, Tecla Karimi Mukiira, Alice Sipiyan Lakati, Anna Emilia Maria De Salvo, Simone Lonardi, Michela Nosè
Dai dipartimenti

Formazione e salute mentale, un ponte tra Verona e l’Africa

di Georges Chamoun
6 Maggio 2025
Attualità

Sogno, disincanto, utopia. Un concerto per l’Europa

di Georges Chamoun
6 Maggio 2025
Andrii Yalanskyi - AdobeStock
Attualità

Università, formazione e mediazione

di Georges Chamoun
6 Maggio 2025

Ultimi articoli

Senza categoria

Una luce diversa fa la differenza

12 Maggio 2025
Dai dipartimenti

In Lessinia il percorso archeologico “Archeovia di Fraselle”

7 Maggio 2025
da sinistra: Joan Julia Abuom, Lucy Muthoni Njiru, Tecla Karimi Mukiira, Alice Sipiyan Lakati, Anna Emilia Maria De Salvo, Simone Lonardi, Michela Nosè
Dai dipartimenti

Formazione e salute mentale, un ponte tra Verona e l’Africa

6 Maggio 2025
Attualità

Sogno, disincanto, utopia. Un concerto per l’Europa

6 Maggio 2025
Andrii Yalanskyi - AdobeStock
Attualità

Università, formazione e mediazione

6 Maggio 2025
Dai dipartimenti

For an Ethics of Vulnerability: Un dialogo tra Adriana Cavarero e Judith Butler

5 Maggio 2025
Attualità

Assegnata a Giuseppe Lippi l’edizione 2025 del Premio Filippin

5 Maggio 2025
Credits: @JacobLund - Adobe
Video

SportIs la laurea che prepara a diventare manager sportivi

30 Aprile 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione