Univrmagazine
giovedì, 18 Settembre 2025
verona
  • Attualità
    Da sn. Luigi Tronca, Chiara Matilde Ferrari e Leonardo Latella

    Cibi del futuro: quale educazione per un’alimentazione sostenibile?

    Università e Tocatì

    Da sn. Aldo Ottobrino, Lella Costa e Nicola Cadoni

    La Lisistrata di Aristofane, il classico greco che parla al nostro presente

    Da sinistra Stefano Uccella e Massimo Piergiuseppe Franchi

    Riuniti a Verona i massimi esperti di Endoscopia ginecologica

  • Ricerca
    Da sx: Annamaria Molino, consigliera; Cristina Basso, coordinatrice per le malattie neurodegenerative; Callisto Bravi, direttore dell’Aoui; Diego Begalli, prorettore; Francesca Benedetta Pizzini.

    Aria Nuova in Neuroradiologia

    Photo credits: Pattarisara - Adobe Stock

    Kiwi, il frutto che migliora l’umore. Team Univr scopre la molecola con attività antidepressiva

    Photo credits: Intelligent Horizons - Adobe Stock

    Ambiente e salute respiratoria dei bambini. Quale legame?

    Photo credits: WiiTforce - Adobe Stock

    Ricerca e innovazione, oltre 560 mila euro all’Università di Verona grazie al bando “Ricerca e Sviluppo 2025”

  • Dai dipartimenti
    Gruppo studenti Ginevra

    Viaggio premio al CERN di Ginevra per 33 studentesse e studenti delle scuole superiori di Verona e Vicenza

    Un ponte tra Oriente e Occidente: la Summer School di Verona a Hangzhou

    Daniele Artoni

    Le voci delle lingue slave si incontrano a Verona

    Photo credits: ParinApril - Adobe stock

    Cure domiciliari, aperte le iscrizioni al primo corso di perfezionamento per l’assistenza riabilitativa integrata

  • Verona città universitaria

    Il Museo del Contemporaneo Univr ottiene il suo primo riconoscimento nazionale

    Arte in gioco a Veronetta

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Da sn. Luigi Tronca, Chiara Matilde Ferrari e Leonardo Latella

    Cibi del futuro: quale educazione per un’alimentazione sostenibile?

    Università e Tocatì

    Da sn. Aldo Ottobrino, Lella Costa e Nicola Cadoni

    La Lisistrata di Aristofane, il classico greco che parla al nostro presente

    Da sinistra Stefano Uccella e Massimo Piergiuseppe Franchi

    Riuniti a Verona i massimi esperti di Endoscopia ginecologica

  • Ricerca
    Da sx: Annamaria Molino, consigliera; Cristina Basso, coordinatrice per le malattie neurodegenerative; Callisto Bravi, direttore dell’Aoui; Diego Begalli, prorettore; Francesca Benedetta Pizzini.

    Aria Nuova in Neuroradiologia

    Photo credits: Pattarisara - Adobe Stock

    Kiwi, il frutto che migliora l’umore. Team Univr scopre la molecola con attività antidepressiva

    Photo credits: Intelligent Horizons - Adobe Stock

    Ambiente e salute respiratoria dei bambini. Quale legame?

    Photo credits: WiiTforce - Adobe Stock

    Ricerca e innovazione, oltre 560 mila euro all’Università di Verona grazie al bando “Ricerca e Sviluppo 2025”

  • Dai dipartimenti
    Gruppo studenti Ginevra

    Viaggio premio al CERN di Ginevra per 33 studentesse e studenti delle scuole superiori di Verona e Vicenza

    Un ponte tra Oriente e Occidente: la Summer School di Verona a Hangzhou

    Daniele Artoni

    Le voci delle lingue slave si incontrano a Verona

    Photo credits: ParinApril - Adobe stock

    Cure domiciliari, aperte le iscrizioni al primo corso di perfezionamento per l’assistenza riabilitativa integrata

  • Verona città universitaria

    Il Museo del Contemporaneo Univr ottiene il suo primo riconoscimento nazionale

    Arte in gioco a Veronetta

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

I prossimi appuntamenti di Kidsuniversity

Il 22 settembre focus su libri web e social, mercoledì 23 un pomeriggio alla scoperta del cinema e in viaggio nella preistoria

di univr
21 Settembre 2015
in Attualità

Proseguono gli appuntamenti della Kidsuniversity che martedì 22 settembre propone una giornata ricca di laboratori e incontri per bambini e adulti. Il programma della mattinata, riservato alle scolaresche, comprende otto Kids Lab, che si svolgeranno dalle 8.45 alle 12. Si parte nell’aula G di Ca’ Vignal dove, alle 8.45, si terrà il “Tinkering Lab” un vero e proprio laboratorio di creatività a cura del Gruppo Pleiadi che con l’ateneo ha organizzato la Kidsuniversity. Gli studenti potranno immergersi nel mondo della scienza, mettere in pratica le proprie idee e creare qualcosa di nuovo.

Nel pomeriggio Kidsuniversity fa tappa in città. Alle 16.30, nella cornice della Biblioteca Civica, con “Se fossi un libro…”. L’iniziativa porrà l’accento sul libro come narratore della storia del mondo e custode di storie individuali. In contemporanea, al Museo africano, l’incontro “Illustrazioni e macramè”, durante il quale le famiglie potranno alternarsi tra laboratori pratici e mostre fotografiche. Alle 17, nell’aula 1.4 del Polo Zanotto, prenderà il via “Radio Kids”, laboratorio pratico curato da FuoriAulaNetwork, la web radio dell’università di Verona. L’iniziativa darà l’opportunità ai ragazzi, dopo una veloce introduzione su strumenti e linguaggi, di mettersi in gioco con mixer e microfono. La giornata si chiuderà in sala Farinati della Biblioteca Civica, a partire dalle 17.30, con “Generazione connessa”, un dialogo che vedrà gli interventi di Tiziana Cavallo, responsabile dall’area Comunicazione integrata dell’università di Verona, Mirella Ruggeri, docente di Psichiatria di ateneo e Annalisa Rossi, ricercatrice che porta nelle scuole l’attuale tema dell’identità virtuale. Un momento di riflessione per capire come sono cambiati i modi di comunicare e di relazionarsi delle nuove generazioni.

Nel programma della giornata di mercoledì 23 una mattinata dedicata alla scoperta dei laboratori in cui si fa ricerca in ambito scientifico e umanistico con gli otto kids lab di Borgo Roma e Veronetta, riservati alle scuole elementari e agli istituti primari di secondo livello. Due, invece, gli appuntamenti culturali del pomeriggio. Dalle 16 alle 18, nel centro audiovisivi della Biblioteca Civica, “Viaggio nel mondo del cinema” un laboratorio aperto a tutti gli appassionati  della cinepresa dove si potrà capire come vengono realizzati i film d’animazione e come vengo realizzati gli effetti speciali. A partire dalle 17, nel prato della mensa del Polo Zanotto, a cura dell’associazione 3A, si terrà il laboratorio “Storie e preistorie lungo la strada” racconti di pura fantasia per ripercorrere le ere preistoriche, al termine dei quali ogni partecipante potrà raccontare le avventure che ha immaginato di compiere. In caso di maltempo la manifestazione verrà spostata in aula Messedaglia , nel chiostro di Santa Maria delle Vittorie.

Kidsuniversity prosegue fino al 27 settembre con laboratori, lezioni, dimostrazioni, spettacoli, incontri e una mostra a ingresso gratuito (tranne dove specificato) e si terranno nelle diverse sedi dell’ateneo e nel cuore di Verona. La manifestazione è organizzata in collaborazione con ilGruppo Pleiadie Tocatì, Festival dei giochi di strada, Comune di Verona, assessorato all’Istruzione e alle Politiche giovanili, Ufficio scolastico territoriale di Verona e Inaf, osservatorio astronomico di Padova e grazie al sostegno del main sponsor Vivigas e al prezioso contributo di Wish Days e Cad It Spa.  Le attività si svolgeranno, con ingresso libero e gratuito (tranne ove indicato), non solo nelle sedi dell’ateneo ma, grazie alla collaborazione con istituzioni e associazioni cittadine, anche nel cuore della città, così da trasformare Verona per dieci giorni nella città dei ragazzi.

rd

21.09.2015

Articolo precedente

Cuore matto … per lo sport

Articolo successivo

Le carriere internazionali: opportunità in diplomazia, comunicazione e business

Ti potrebbe piacere anche

Gruppo studenti Ginevra
Dai dipartimenti

Viaggio premio al CERN di Ginevra per 33 studentesse e studenti delle scuole superiori di Verona e Vicenza

di Matteo Caleffa
17 Settembre 2025
Verona città universitaria

Il Museo del Contemporaneo Univr ottiene il suo primo riconoscimento nazionale

di Elisa Innocenti
17 Settembre 2025
Da sn. Luigi Tronca, Chiara Matilde Ferrari e Leonardo Latella
Attualità

Cibi del futuro: quale educazione per un’alimentazione sostenibile?

di Gaia Nencioni
16 Settembre 2025
Attualità

Università e Tocatì

di Michele D'Andretta
15 Settembre 2025
Da sn. Aldo Ottobrino, Lella Costa e Nicola Cadoni
Attualità

La Lisistrata di Aristofane, il classico greco che parla al nostro presente

di Margherita Centri
13 Settembre 2025

Ultimi articoli

Gruppo studenti Ginevra
Dai dipartimenti

Viaggio premio al CERN di Ginevra per 33 studentesse e studenti delle scuole superiori di Verona e Vicenza

17 Settembre 2025
Verona città universitaria

Il Museo del Contemporaneo Univr ottiene il suo primo riconoscimento nazionale

17 Settembre 2025
Da sn. Luigi Tronca, Chiara Matilde Ferrari e Leonardo Latella
Attualità

Cibi del futuro: quale educazione per un’alimentazione sostenibile?

16 Settembre 2025
Attualità

Università e Tocatì

15 Settembre 2025
Da sn. Aldo Ottobrino, Lella Costa e Nicola Cadoni
Attualità

La Lisistrata di Aristofane, il classico greco che parla al nostro presente

13 Settembre 2025
Dai dipartimenti

Un ponte tra Oriente e Occidente: la Summer School di Verona a Hangzhou

12 Settembre 2025
Daniele Artoni
Dai dipartimenti

Le voci delle lingue slave si incontrano a Verona

12 Settembre 2025
Da sinistra Stefano Uccella e Massimo Piergiuseppe Franchi
Attualità

Riuniti a Verona i massimi esperti di Endoscopia ginecologica

11 Settembre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione