Proseguono gli incontri “Un ponte con la Cina”

Quarto incontro in Società letteraria lunedì 11 maggio alle 17.30

Un ponte con la Cina, il ciclo di incontri di approfondimento sul mondo e la cultura cinese organizzato dalla Società letteraria di Verona, dal dipartimento di Lingue e letterature straniere dall’ateneo scaligero, dal dipartimento di studi sull’Asia e sull’Africa mediterranea e dall’università Ca’ Foscari di Venezia, propone il quarto incontro “la visione del mondo della Cina: continuità e trasformazioni tra Ottocento e Novecento” in società letteraria l’11 maggio 2015 alle 17.30.

A prendere la parola Leonida Tedoldi, docente di Storia delle istituzioni politiche e Storia delle istituzioni internazionali all’università di Verona, Guido Samarani, docente di Storia della Cina, Storia e Istituzioni dell'Asia Orientale e di Storia del pensiero politico della Cina moderna e contemporanea all'Università Ca' Foscari di Venezia e Laura De Giorgi, docente di Storia della Cina moderna e contemporanea e di Società cinese contemporanea all’università Ca’ Foscari. Il progetto curato da Roberta Facchinetti, direttore del dipartimento di Lingue e Letterature straniere dell’università di Verona, Renzo Cavalieri, docente dell’università Ca’ Foscari di Venezia e Daniela Brunelli della Società letteraria di Verona, rientra nel ciclo di iniziative organizzatenell'ambito di UniVeronaXexpo.

Il genere noir fra Oriente e Occidente. Questo il prossimo incontro previsto per l’11 giugno alle 16 e che vedrà l’intervento di Roberto Cagliero, dell’ateneo veronese, Michela Gecele, psichiatra e scrittrice, Massimo Raveri e Paolo Magagnin docenti dell’università Ca’ Foscari di Venezia, Elvio Guagnini, docente dell’università di Trieste, Luca Crovi, critico letterario e Massimo Carlotto, scrittore.

06.05.2015