Univrmagazine
sabato, 10 Maggio 2025
verona
  • Attualità

    Sogno, disincanto, utopia. Un concerto per l’Europa

    Andrii Yalanskyi - AdobeStock

    Università, formazione e mediazione

    Photo credits: @NAMPIX - Adobe Stock

    Assegnata a Giuseppe Lippi l’edizione 2025 del Premio Filippin

    Univr aderisce alla raccolta fondi per la studentessa Irene Garaita Gangarossa

  • Ricerca

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

    Da sinistra: Paola Cesari, Francesco Sala, Luigi Cattaneo,Valeria Di Caro

    Svelati i segreti del gesto di afferrare

    Pubblicato un numero speciale di Topolino in dialetto veneziano

  • Dai dipartimenti

    In Lessinia il percorso archeologico “Archeovia di Fraselle”

    da sinistra: Joan Julia Abuom, Lucy Muthoni Njiru, Tecla Karimi Mukiira, Alice Sipiyan Lakati, Anna Emilia Maria De Salvo, Simone Lonardi, Michela Nosè

    Formazione e salute mentale, un ponte tra Verona e l’Africa

    For an Ethics of Vulnerability: Un dialogo tra Adriana Cavarero e Judith Butler

    De utilitate fontium. Fonti documentali e nuove tecnologie per la gestione dei rischi ambientali e culturali

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Sogno, disincanto, utopia. Un concerto per l’Europa

    Andrii Yalanskyi - AdobeStock

    Università, formazione e mediazione

    Photo credits: @NAMPIX - Adobe Stock

    Assegnata a Giuseppe Lippi l’edizione 2025 del Premio Filippin

    Univr aderisce alla raccolta fondi per la studentessa Irene Garaita Gangarossa

  • Ricerca

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

    Da sinistra: Paola Cesari, Francesco Sala, Luigi Cattaneo,Valeria Di Caro

    Svelati i segreti del gesto di afferrare

    Pubblicato un numero speciale di Topolino in dialetto veneziano

  • Dai dipartimenti

    In Lessinia il percorso archeologico “Archeovia di Fraselle”

    da sinistra: Joan Julia Abuom, Lucy Muthoni Njiru, Tecla Karimi Mukiira, Alice Sipiyan Lakati, Anna Emilia Maria De Salvo, Simone Lonardi, Michela Nosè

    Formazione e salute mentale, un ponte tra Verona e l’Africa

    For an Ethics of Vulnerability: Un dialogo tra Adriana Cavarero e Judith Butler

    De utilitate fontium. Fonti documentali e nuove tecnologie per la gestione dei rischi ambientali e culturali

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Valentina Savietto #nelcuoredellaricerca

Il 5x1000 dell'università di Verona per la ricerca

di univr
13 Aprile 2015
in Attualità

Mi chiamo Valentina Savietto e sono una dottoranda dell’università. Sono iscritta alla Scuola di dottorato in Scienze umanistiche, in particolare al corso di dottorato in Letterature straniere e Scienze della letteratura (ciclo 27°). La mia tutor è la professoressa Isolde Schiffermüller, mentre il tutor alla mia sede di cotutela (Otto-Friedrich-Universität Bamberg, DE) è il professore Friedhelm Marx. La mia tesi di dottorato “Kunst und Künstler im Erzählwerk Klaus Manns” viene redatta in lingua tedesca.

Il mio progetto di ricerca verte sull’autore tedesco Klaus Mann (1906-1949), primogenito del molto più celebre padre Thomas Mann, e mira ad indagare la tematica artistica nelle sue principali opere di narrativa. Tramite la focalizzazione sulla questione dell’arte, il mio progetto intende non solo conferire il giusto rilievo a quest’intellettuale, tradizionalmente considerato come uno scrittore di secondo rango, ma soprattutto offrire una nuova prospettiva di ricerca, sconnessa dai fili conduttori più noti, quali la letteratura di genere (omosessualità), la dipendenza dalle droghe, il complesso d’inferiorità rispetto al padre e l’impegno prettamente politico. Klaus Mann non fu infatti soltanto uno dei principali attori della lotta antifascista in Europa (sino al 1938), e poi negli Stati Uniti (1939-1944), bensì egli si qualificò lungo l’arco della sua esistenza quale personaggio poliedrico e versatile, aperto tanto alla danza, quanto al teatro, al cabaret, alla letteratura e al giornalismo. La ricchezza di tanti spunti emerge dunque anche nelle sue opere di prosa, quali i romanzi Der fromme Tanz (1925), Treffpunkt im Unendlichen (1932), Symphonie Pathétique (1935), Mephisto (1936) e Der Vulkan (1939), alcuni dei quali sono totalmente sconosciuti al pubblico italiano, mentre altri, soprattutto il romanzo satirico con al centro Hendrik Höfgen (tradizionalmente identificato con Gustaf Gründgens) sono noti nei termini di esemplificazione di letteratura impegnata. Fondamentale per il mio approccio è un’analisi basata sugli Intermedial Studies, che permettono di scandagliare le reciproche influenze fra diverse forme d’arte o di comunicazione, sia a livello tematico, sia strutturale. Symphonie Pathétique, ad esempio, ha per titolo l’ultima sinfonia del compositore russo Pyotr Ilyich Ciajkovskij, il protagonista del romanzo, indizio che suggerisce una ripartizione “sinfonica” del materiale narrativo. Nel complesso, il mio progetto di ricerca vuole inserirsi nelle più recenti prospettive in ambito letterario, rivisitando un autore ancora non sufficientemente conosciuto a livello internazionale.

Anche grazie alla borsa di studio che ho vinto tramite il Bando Cooperint ed. 2014, e quindi ai fondi del 5×1000, ho potuto svolgere le mie ricerche per sei mesi presso la sede di cotutela, Bamberg, andando ad approfondire il materiale raccolto l’anno precedente a Berlino, presso una delle università più prestigiose al mondo, la Freie Universität. Anche in questo caso, il mio soggiorno in qualità di visiting scholar era stato finanziato tramite una borsa di studio Cooperint (ed. 2012). Queste due esperienze mi sono state particolarmente utili, perché ho potuto accedere a risorse molteplici e diversificate, nonché a materiale d’archivio, altrimenti difficilmente consultabile dall’Italia. Simili opportunità andrebbero incentivate per tutti i soggetti che si avvicinano ad un percorso di ricerca scientifica, che si vorrebbe il più possibile interdisciplinare e di ricezione internazionale. Fare ricerca è un modo per confrontarsi, maturare, arricchire un sapere che dovrebbe essere universale, acquisendo competenze critiche e analitiche di grande spessore. Spero che altri dottorandi come me e giovani ricercatori abbiano la possibilità di soggiornare all’estero, per poter godere di un importante contributo in termini di qualità e di scambio rispetto al loro studio e al loro lavoro quotidiano.

 

13.04.2015

Articolo precedente

Research days 2015

Articolo successivo

Run4Science 2015

Ti potrebbe piacere anche

Dai dipartimenti

In Lessinia il percorso archeologico “Archeovia di Fraselle”

di Georges Chamoun
7 Maggio 2025
da sinistra: Joan Julia Abuom, Lucy Muthoni Njiru, Tecla Karimi Mukiira, Alice Sipiyan Lakati, Anna Emilia Maria De Salvo, Simone Lonardi, Michela Nosè
Dai dipartimenti

Formazione e salute mentale, un ponte tra Verona e l’Africa

di Georges Chamoun
6 Maggio 2025
Attualità

Sogno, disincanto, utopia. Un concerto per l’Europa

di Georges Chamoun
6 Maggio 2025
Andrii Yalanskyi - AdobeStock
Attualità

Università, formazione e mediazione

di Georges Chamoun
6 Maggio 2025
Dai dipartimenti

For an Ethics of Vulnerability: Un dialogo tra Adriana Cavarero e Judith Butler

di Margherita Centri
5 Maggio 2025

Ultimi articoli

Dai dipartimenti

In Lessinia il percorso archeologico “Archeovia di Fraselle”

7 Maggio 2025
da sinistra: Joan Julia Abuom, Lucy Muthoni Njiru, Tecla Karimi Mukiira, Alice Sipiyan Lakati, Anna Emilia Maria De Salvo, Simone Lonardi, Michela Nosè
Dai dipartimenti

Formazione e salute mentale, un ponte tra Verona e l’Africa

6 Maggio 2025
Attualità

Sogno, disincanto, utopia. Un concerto per l’Europa

6 Maggio 2025
Andrii Yalanskyi - AdobeStock
Attualità

Università, formazione e mediazione

6 Maggio 2025
Dai dipartimenti

For an Ethics of Vulnerability: Un dialogo tra Adriana Cavarero e Judith Butler

5 Maggio 2025
Photo credits: @NAMPIX - Adobe Stock
Attualità

Assegnata a Giuseppe Lippi l’edizione 2025 del Premio Filippin

5 Maggio 2025
Credits: @JacobLund - Adobe
Video

SportIs la laurea che prepara a diventare manager sportivi

30 Aprile 2025
Attualità

Univr aderisce alla raccolta fondi per la studentessa Irene Garaita Gangarossa

29 Aprile 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione