Univrmagazine
sabato, 18 Ottobre 2025
verona
  • Attualità

    Mercedes Lachmann vince il Sustainable Art Prize 2025

    Photo credits:  Elvira Astahova - Adobe Stock

    Dalla cura alla conoscenza: l’esperienza clinica diventa ricerca

    Dall'alto: Judith Garcia-Aymerich, Simone Accordini. Photo credits: pickup - Adobe Stock

    La funzionalità polmonare inizia a declinare prima di quanto si pensasse

    Riforma del mercato del lavoro della PA

  • Ricerca

    Roberto Bassi insignito del 46° premio “Guido Dorso”

    Da sx: Monica Molteni, Jessica Bianchera, Erika Olea, Domenico Quaranta, Luca Bochicchio

    Arte e ricerca in dialogo: il Museo del Contemporaneo Univr a ArtVerona 2025

    Credits facebook: Museo di Storia Naturale di Verona

    Cibi del futuro. Culture alimentari, salute e sostenibilità

    Photo credits: @Mariya - Adobe Stock

    Formazione, ricerca e territorio: Univr e la Valpolicella in dialogo

  • Dai dipartimenti

    Roberto Bassi insignito del 46° premio “Guido Dorso”

    “Olboblò – Arte potenziale” torna al Polo Zanotto con la seconda edizione

    Photo credits:  Elvira Astahova - Adobe Stock

    Dalla cura alla conoscenza: l’esperienza clinica diventa ricerca

    Dall'alto: Judith Garcia-Aymerich, Simone Accordini. Photo credits: pickup - Adobe Stock

    La funzionalità polmonare inizia a declinare prima di quanto si pensasse

  • Verona città universitaria

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

    Atelier dell'Errore per la Ventunesima Giornata del Contemporaneo, Unknown Pleasures - The Shelter, 2025

    Il Museo del Contemporaneo Univr propone il laboratorio “Anime animali”

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Mercedes Lachmann vince il Sustainable Art Prize 2025

    Photo credits:  Elvira Astahova - Adobe Stock

    Dalla cura alla conoscenza: l’esperienza clinica diventa ricerca

    Dall'alto: Judith Garcia-Aymerich, Simone Accordini. Photo credits: pickup - Adobe Stock

    La funzionalità polmonare inizia a declinare prima di quanto si pensasse

    Riforma del mercato del lavoro della PA

  • Ricerca

    Roberto Bassi insignito del 46° premio “Guido Dorso”

    Da sx: Monica Molteni, Jessica Bianchera, Erika Olea, Domenico Quaranta, Luca Bochicchio

    Arte e ricerca in dialogo: il Museo del Contemporaneo Univr a ArtVerona 2025

    Credits facebook: Museo di Storia Naturale di Verona

    Cibi del futuro. Culture alimentari, salute e sostenibilità

    Photo credits: @Mariya - Adobe Stock

    Formazione, ricerca e territorio: Univr e la Valpolicella in dialogo

  • Dai dipartimenti

    Roberto Bassi insignito del 46° premio “Guido Dorso”

    “Olboblò – Arte potenziale” torna al Polo Zanotto con la seconda edizione

    Photo credits:  Elvira Astahova - Adobe Stock

    Dalla cura alla conoscenza: l’esperienza clinica diventa ricerca

    Dall'alto: Judith Garcia-Aymerich, Simone Accordini. Photo credits: pickup - Adobe Stock

    La funzionalità polmonare inizia a declinare prima di quanto si pensasse

  • Verona città universitaria

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

    Atelier dell'Errore per la Ventunesima Giornata del Contemporaneo, Unknown Pleasures - The Shelter, 2025

    Il Museo del Contemporaneo Univr propone il laboratorio “Anime animali”

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Vigirete, progetto di sensibilizzazione all’uso corretto dei farmaci

Presentata l’iniziativa promossa dal Centro Regionale di Farmacovigilanza della Regione Veneto e da Federfarma Veneto

di univr
30 Settembre 2014
in Senza categoria
Il team di Vigirete Verona. Foto di Marco Cerpelloni

Il team di Vigirete Verona. Foto di Marco Cerpelloni

Cosa può fare un cittadino nel caso in cui un farmaco, un cosmetico acquistato in farmacia o un integratore provochino una reazione avversa? E in che modo il farmacista può essere d’aiuto nel fornire informazioni sui farmaci e le loro interazioni o reazioni avverse o sulla mancata efficacia e nel raccogliere e trasmettere la segnalazione della reazione avversa? A queste domande hanno voluto dare risposta il Centro Regionale di Farmacovigilanza della Regione Veneto e Federfarma Veneto, realizzando il progetto Vigirete – Rete Regionale di Farmacie attive in Farmacovigilanza, patrocinato dal Servizio Farmaceutico della Regione Veneto e dalla Consulta Regionale dell’Ordine dei Farmacisti.

Il progetto è stato presentato a Venezia dal presidente di Federfarma Veneto, Alberto Fontanesi e dal responsabile scientifico del Centro Regionale di Farmacovigilanza – Aoui Verona, Roberto Leone.

Vigirete, alla quale le farmacie della Regione Veneto possono già aderire dallo scorso 16 giugno e che sarà attiva a partire dal prossimo 3 novembre, ha come obiettivi il rafforzamento della comunicazione tra cittadini e farmacisti, intesa come strumento di efficacia e sicurezza terapeutica; il miglioramento dell’informazione sull’uso appropriato dei farmaci; la sensibilizzazione della popolazione sull’importanza della segnalazione spontanea delle reazioni avverse; l’aumento delle conoscenze, da parte dei farmacisti, sul profilo di sicurezza dei farmaci.

Le farmacie che aderiranno a Vigirete (600 al massimo in questa prima fase del progetto) saranno riconoscibili grazie a un bollino e a una locandina. I cittadini interessati riceveranno un opuscolo informativo e una scheda da compilare in caso di reazioni avverse, da consegnare in farmacia inserendola in un’apposita scatola. Vigirete consentirà, inoltre, ai farmacisti aderenti di accedere a due corsi di formazione a distanza, sulla farmacovigilanza e la compilazione delle schede, e al portale www.vigirete.it sul quale potranno reperire informazioni sulle reazioni avverse più frequenti, sulle interazioni tra farmaci e tra farmaci e cibi, sui farmaci bioequivalenti e biosimilari, indicazioni sulle corrette strategie di comunicazione relative a varie tematiche e un forum all’interno del quale dialogare con i responsabili regionali della farmacovigilanza e con i colleghi.

"Vigirete è un progetto molto importante, che ci rende orgogliosi e che sottolinea, una volta ancora, l’importanza della figura del farmacista all’interno del Servizio sanitario nazionale – sottolinea il presidente di Federfarma Veneto, Alberto Fontanesi – Non dimentichiamo, infatti, che quello della segnalazione delle reazioni avverse è un obbligo dei farmacisti. Il progetto ha come obiettivo quello di coinvolgere in modo più attivo i cittadini, rendendoli così anche più attenti e consapevoli nell’uso dei farmaci. I dati raccolti attraverso Vigirete – ricorda – saranno poi inseriti in uno studio che fornirà le percentuali delle reazioni avverse e informazioni relative alla loro tipologia. In questo modo, si avrà una sempre migliore conoscenza dei farmaci e si potranno evitare molti danni”.

“Vigirete – spiega il responsabile scientifico del Centro Regionale di Farmacovigilanza, Roberto Leone – è la nuova rete regionale di Farmacie attive in Farmacovigilanza i cui punti chiave sono l’informazione e la comunicazione con il cittadino sulla gestione complessiva del farmaco, in particolare sul suo uso corretto e appropriato. Una serie di strumenti informativi, comunicativi e di supporto saranno messi a disposizione delle farmacie per la creazione di questa rete, in particolare un sito che il farmacista potrà consultare per essere costantemente aggiornato sul profilo di sicurezza dei farmaci. Vigirete è il nuovo modo per essere sempre informati sulle principali tematiche di farmacovigilanza”.

Sul fronte della Farmacovigilanza, ha ricordato Roberto Leone, il Veneto è la quinta regione italiana, dopo la Lombardia, la Toscana, la Campania e il Piemonte, con 3400 segnalazioni nel 2013 sulle 40mila nazionali. Aumentare la conoscenza delle reazioni avverse dei farmaci è molto importante, hanno ribadito Leone e Fontanesi, se pensiamo che il 10% dei pazienti trattati con farmaci ha reazioni avverse, circa il 5% dei ricoveri ospedalieri è dovuto a reazioni avverse , tra il 6 e il 15% dei pazienti ricoverati in ospedale ha una reazione avversa e che le reazioni avverse dei farmaci sono la quinta causa di decesso in ospedale. Ogni anno, in Europa, si contano 197mila decessi dovuti alle reazioni avverse, per un costo complessivo di 79 miliardi di euro. Per i cittadini e i farmacisti interessati a scoprire di più sul progetto.

30/09/2014

Articolo precedente

Matrimoni combinati e forzati: tradizione contro progresso

Articolo successivo

“Ricerca in musica” nel cuore di Verona

Ti potrebbe piacere anche

Dai dipartimenti

Roberto Bassi insignito del 46° premio “Guido Dorso”

di Wiame Mosaid
17 Ottobre 2025
Senza categoria

L’Università di Verona accoglie la delegazione della Hangzhou City University

di Matteo Caleffa
16 Ottobre 2025
Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock
Senza categoria

La forza del femminile

di Michele D'Andretta
16 Ottobre 2025
Verona città universitaria

Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

di Matteo Caleffa
13 Ottobre 2025
Attualità

Mercedes Lachmann vince il Sustainable Art Prize 2025

di Letizia Bertotto
13 Ottobre 2025

Ultimi articoli

Dai dipartimenti

Roberto Bassi insignito del 46° premio “Guido Dorso”

17 Ottobre 2025
Senza categoria

L’Università di Verona accoglie la delegazione della Hangzhou City University

16 Ottobre 2025
Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock
Senza categoria

La forza del femminile

16 Ottobre 2025
Verona città universitaria

Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

13 Ottobre 2025
Attualità

Mercedes Lachmann vince il Sustainable Art Prize 2025

13 Ottobre 2025
Da sx: Monica Molteni, Jessica Bianchera, Erika Olea, Domenico Quaranta, Luca Bochicchio
Ricerca e innovazione

Arte e ricerca in dialogo: il Museo del Contemporaneo Univr a ArtVerona 2025

13 Ottobre 2025
Dai dipartimenti

“Olboblò – Arte potenziale” torna al Polo Zanotto con la seconda edizione

10 Ottobre 2025
Credits facebook: Museo di Storia Naturale di Verona
Ricerca e innovazione

Cibi del futuro. Culture alimentari, salute e sostenibilità

10 Ottobre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione