Univrmagazine
mercoledì, 21 Maggio 2025
verona
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Studiare Biotecnologie a Verona

Focus con Giovanni Vallini, direttore del dipartimento di Biotecnologie dell’ateneo scaligero

di univr
4 Settembre 2014
in Attualità

Eccellenza della didattica e della ricerca, possibilità di lavoro e il particolare momento storico, definito come l’era della Biologia. Sono queste le caratteristiche che fanno della laurea in Biotecnologie dell’università di Verona un polo attrattivo per gli studenti che decidono, dopo la formazione secondaria, di cimentarsi negli studi universitari. Lo testimonia, anche quest’anno, l’alto numero di candidature per il test d’ammissione. Abbiamo fatto il punto con Giovanni Vallini, direttore del dipartimento di Biotecnologie.

Sono 334 gli studenti che il prossimo 9 settembre sosterranno il test di accesso al corso di laurea in Biotecnologie. Di loro solo 120 riusciranno a frequentare il corso di laurea. Qual è la ragione di un numero di candidature che negli anni è rimasto così elevato?

"Occorre fare una distinzione netta tra la quota di quegli studenti che accedono al test di ingresso al corso di laurea in Biotecnologie perché convintamente motivati ad intraprendere un percorso formativo in ambiti disciplinari che rappresentano oggi la frontiera di sviluppo scientifico e tecnologico più innovativa ed avanzata a livello globale, e quella quota di candidati che invece – prevedendo difficoltà di accesso ai corsi di laurea della Scuola di Medicina – cercano un ambito di attesa comunque coerente con una formazione di tipo biologico, in vista di un probabile successivo passaggio verso la destinazione realmente desiderata. Ciò non toglie tuttavia significato alla oggettiva capacità di attrazione che le Biotecnologie presso l'ateneo veronese esercitano sulla platea di studenti che – terminato il ciclo della formazione secondaria – decidono di cimentarsi negli studi universitari. E in una Regione, come il Veneto, dove convivono a stretto contatto tre sedi universitarie in cui l'offerta formativa viene declinata in un ventaglio di opzioni assai articolato, a coprire tutte le aree culturali, è degno di nota il fatto che la formazione in ambito biotecnologico acquisibile presso l'università di Verona costituisca motivo di scelta non solo all'interno dei bacini d'utenza territoriali ma anche nel contesto nazionale. Questo è senza dubbio anche il frutto di una riconosciuta eccellenza del dipartimento di Biotecnologie, sia sul piano della didattica che della ricerca, come evidenziato dalle classifiche della Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca, Anvur, recentemente commentante sui principali organi di informazione. In una fase fortemente critica del sistema economico nazionale, chi sceglie di accedere alla formazione universitaria, con innegabile sacrificio in termini di costi per le famiglie, aspira senz'altro all'acquisizione di strumenti di elevato contenuto culturale, spendibili in termini professionali in un mercato del sapere sempre più globale e competitivo. Semmai abbia avuto valore il semplice pezzo di carta – come una volta veniva definito il diploma di laurea – oggi quell'attestato può avere un significato solo se sinonimo di reale competenza e le Biotecnologie a Verona sono in tal senso un punto di riferimento".      

Perché studiare Biotecnologie oggi?

Il XX° secolo ha visto – di fatto – il trionfo della scienza e della tecnica in tutti gli ambiti, ma – senza tema di smentite – è possibile affermare che il '900 ha rappresentato il secolo della Fisica, con la ricerca fondamentale sulle particelle elementari e la meccanica quantistica e la rivoluzione informatica, ma anche con risvolti drammatici se solo pensiamo ai bombardamenti atomici di Hiroshima e Nagasaki e all'incubo nucleare durante la Guerra Fredda. Il XXI° secolo – pur ancora nella sua fase infantile – appartiene invece alla Biologia. Con la tecnologia del DNA ricombinante e la crescente capacità di indagine e di sviluppo applicativo che le tecniche molecolari offrono, oggi è la comprensione degli intimi meccanismi dei sistemi biologici a focalizzare l'attenzione di un numero crescente di scienziati. E la ricerca biotecnologica riguarda uno ampio spettro di ambiti: da quello medico con lo sviluppo di nuovi farmaci e di raffinati strumenti predittivi e diagnostici a quello agricolo con lo sviluppo di piante capaci di maggiore rendimento produttivo, resistenza a malattie e stress ambientali e migliorate caratteristiche organolettiche dei prodotti, dallo sviluppo di processi per le trasformazioni e la sicurezza in ambito alimentare allo sfruttamento di microrganismi per la produzione di biocarburanti, dalla messa a punto di filiere integrate per l’uso di organismi vegetali e microbici per la bonifica ambientale, il trattamento ed il possibile recupero energetico di rifiuti e reflui alla produzione di bioplastiche e di materiali nanostrutturati per applicazioni ad elevato valore aggiunto.

In quali ambiti di lavoro e ricerca potranno apportare le loro conoscenze e competenze i laureati al corso di laurea?

A Verona, il dipartimento di Biotecnologie è impegnato particolarmente nella ricerca fondamentale, offrendo così agli studenti solide basi per coloro che ritengano di continuare ad impegnarsi nell’attività scientifica in ambito accademico, pur in un quadro di opportunità in tal senso assai ristretto a livello nazionale. Molto apprezzati sono tuttavia i laureati in biotecnologie a Verona anche presso istituzioni accademiche e di ricerca estere. Ma per i laureati in Biotecnologie si aprono possibilità lavorative in importanti settori industriali e dei servizi: il comparto delle attività analitiche a supporto dell’area medico-ospedaliera, l’agro-industria e le tecnologie alimentari, i processi biotecnologici per l’ambiente (e.g. la depurazione delle acque e la decontaminazione di siti inquinati), la produzione di biocarburanti e di sostanze di elevato valore commerciale (es. biopolimeri, caroteni, enzimi). … E il “sistema Paese”, pur fra mille incertezze e difficoltà, sembra pian piano aprirsi alla rivoluzione biotecnologica oggi in grado di offrire davvero importanti opportunità di lavoro e prospettive di sviluppo imprenditoriale.

R.D.

03.09.2014

Articolo precedente

Il virus dell’Ebola non deve fare paura all’Occidente

Articolo successivo

First Step: le opere dei giovani artisti dell’Accademia di Belle Arti di Verona in mostra

Ti potrebbe piacere anche

Attualità

Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

di Georges Chamoun
20 Maggio 2025
Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

di Margherita Centri
20 Maggio 2025
Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock
Attualità

Recruiting Day Verona Vicenza 2025

di Margherita Centri
20 Maggio 2025
Photo credits: @Ashi - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

di Margherita Centri
20 Maggio 2025
Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

di Margherita Centri
19 Maggio 2025

Ultimi articoli

Attualità

Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

20 Maggio 2025
Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

20 Maggio 2025
Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock
Attualità

Recruiting Day Verona Vicenza 2025

20 Maggio 2025
Photo credits: @Ashi - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

20 Maggio 2025
Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

19 Maggio 2025
Attualità

I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

16 Maggio 2025
Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè
Dai dipartimenti

Presentazione Progetto Proben

16 Maggio 2025
Da sinistra, Olivia Guaraldo, Adriano Sofri e Giacomo Mormino
Attualità

VeronaÈuropa: “La notte ucraina: storie da una rivoluzione”

15 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione